Risonanza Paramagnetica Elettronica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

Fenomeni di Rilassamento z x y Impulso rf a 90° z B0B0 B0B0 x y x y z.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Cenni sugli amplificatori
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
LABORATORIO 4.
129Xe NMR per lo studio di materiali porosi e di polimeri
L12 - Spin In meccanica classica
di un campione e anche di effettuare analisi di tipo quantitativo.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
V(r) r rmrm εmεm r=σ Regione attrattiva Regione repulsiva V(r m )=-ε, F attr =F rep V(σ)=0, V attr =V rep.
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
Appunti per una lezione sulla termoluminescenza
Dispositivi optoelettronici (1)
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
DERIVATE dellENERGIA e PROPRIETA MOLECOLARI. 1.Differenze di energia : energia di dissociazione, stabilità relativa di conformeri, calori di reazione,
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA COERENTE.
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Esercizi 3.
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
II lezione.
FORMAZIONE DI LEGAMI Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato. Presa r.
ANDREA CAPOCCIA 5°TIEN anno 2001/2002.
Interazioni con la Materia
Lezione 9 Il legame si sbilancia e si polarizza
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Elettrostatica e magnetostatica nei materiali
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Esempi di orbitali per l'atomo di idrogeno dove maggiore luminosità significa maggiore probabilità  di trovare l'elettrone (in sezione) :                                              
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
Corrente (o conteggi) di buio
. Alcalini.
Le basi della teoria quantistica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Banco sperimentale per spettroscopia Raman ad alta risoluzione (0
"La Spettroscopia Raman"
STAGE INVERNALE DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI
Spettrometria di luminescenza molecolare
L’elettricità.
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
teoria dell’orbitale molecolare (MO)
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Geometria molecolare e polarità delle molecole
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Dispositivi optoelettronici (1)
Lo stato solido 1. Semiconduttori.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Tecniche Chirottiche per Composti Organici 6_
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
La Tavola Periodica.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Transcript della presentazione:

Risonanza Paramagnetica Elettronica Falcone Andrea

L’EPR è una tecnica spettroscopica che utilizza frequenze nelle microonde. È una tecnica non distruttiva: lo stesso campione può essere riutilizzato più volte. È inoltre una tecnica poco invasiva perché richiede piccole quantità di campione. È sensibile a materiali paramagnetici, cioè caratterizzati da dipoli magnetici permanenti: atomi con elettroni disaccoppiati, quindi con momento angolare e momento magnetico proprio. Ioni dei metalli di transizione Radicali liberi Difetti e impurezze

Fenomeno fisico L’EPR studia l’effetto che si produce sugli elettroni sottoposti contemporaneamente a un campo magnetico statico H0 e a un debole campo oscillante di opportune frequenza e polarizzazione, cioè la risonanza. Elettrone singolo Spin s=1/2, µ = geµB = eh/4πmc, frequenza ν ENERGIA MAGNETICA: Em = - µ·H0 minima se µ ↑↑ H0 ms = - ½ E1 = - µ·H0 massima se µ ↑↓ H0 ms = ½ E2 = µ·H0 Condizione di Risonanza Quando hv = E1 – E2 = 2µH0 = geµBH0 si ha il rovesciamento dello spin transizione di dipolo elettrico indotta dalla radiazione Regole di selezione : ΔMS = ± 1

Condizione di risonanza : hv = gµBH Fenomeno fisico Passando dall’elettrone allo ione bisogna sommare i momenti angolari orbitali e di spin: L = Σ li S = Σ si J = L + S µJ= -gLµBJ gL = 1 + J(J+1) + S(S+1) – L(L+1) Nel caso reale per osservare la risonanza bisogna che gli ioni paramagnetici siano diluiti in una matrice diamagnetica g ≠ gL fattore di splitting spettroscopico, che tiene conto dell’interazione dello ione con quelli circostanti, e quindi col reticolo Regole di selezione : ΔMS = ± 1 2J(J+1) Condizione di risonanza : hv = gµBH

Fenomeno fisico Per valutare l’effetto dell’intorno si può utilizzare l’approccio di campo cristallino ( C. C. ) Campo Debole ( C.C. < S.O. ) : si conserva l’accoppiamento L + S = J Campo Intermedio ( C.C. > S.O. ) : in genere è popolato solo il livello L più basso; le proprietà magnetiche sono quindi dovute al solo spin ( g = ge = 2) Campo Forte: si rompono gli accoppiamenti elettrone - elettrone gli ioni del reticolo sono considerati cariche puntiformi che agiscono sullo ione paramagnetico solo elettrostaticamente Le degenerazioni dei livelli vengono rimosse, cioè si creano nuovi livelli energetici

Fenomeno fisico Altro fenomeno dell’interazione è il così detto rilassamento spin – reticolo : il reticolo si comporta come una riserva termica, che può assorbire energia dal sistema di spin. Lo scambio energetico avviene tramite fononi, quindi dipende dalla temperatura e ha luogo quando il campo cristallino è modulato da vibrazioni reticolari processo diretto T1 ∞ T-1 E2 hv0 Fonone a frequenza v0 E1 processo a due fononi T1 ∞ T-9 T1 ∞ T-7 hv1 E2 Fonone assorbito a frequenza v1 Fonone emesso a frequenza v2 V2 – v1 = v0 hv0 hv2 E1

Fenomeni di saturazione Fenomeno fisico È importante tener presente questo effetto principalmente per due motivi: Fenomeni di saturazione 2 N2 W12 = probabilità di transizione indotta da H0 W21 = probabilità di rilassamento, proporzionale a 1/T1 Se W12 << w21 ( cioè N1 > N2 ) non c’è saturazione W12 w21 1 N1 Allargamento di riga ΔE·Δt ≈ h / 2π Δt ≈ T1 Δv ≈ gµBΔH / h ≈ 1/ 2πT1 Se T1 è troppo piccolo si ha un forte allargamento della riga EPR T1 cresce rapidamente al diminuite di T la riga si stringe al diminuire di T

Sono possibili due modalità di misura di un segnale EPR Apparato strumentale Sono possibili due modalità di misura di un segnale EPR H fisso, v variabile E hv0 E2 E1 v0 v V fissa, H variabile E E2 Il più usato Valori tipici: V = 1010 Hz Hr = 3500 Oe hv0 E1 H Hr

Apparato strumentale Ponte a microonde 1 2 3 4 8 5 9 6 Sorgente microonde Isolatore Attenuatore Diodo rivelatore Guida d’onda Cavità risonante Elettromagnete(campo stabile, omogeneo, variabile linearmente) Filtro di banda Amplificatore Registratore 7 10

Le informazioni possono essere ottenute da: Fattore g Area del segnale Segnale EPR Le informazioni possono essere ottenute da: Fattore g Area del segnale Forma e larghezza di riga Struttura iperfine Derivata del segnale H La strutture iperfine deriva dall’interazione fra lo spin elettronico S e quello nucleare I: il nucleo produce un campo magnetico Hn che si aggiunge a quello esterno. La condizione di risonanze e le regole di selezione diventano: Ogni livello MJ sarà splittato in 2I+1 livelli. hv0 = gµB|H+Hn| ΔMS(J)=±1 ΔmI= ±1

Fattore di splitting spettroscopico g Segnale EPR da hv0 = gµBHr Ottieni informazioni su: Fattore di splitting spettroscopico g coordinazione e simmetria dell’intorno dello ione paramagnetico valenza degli ioni ( distingui Mn2+ da Mn4+, Fe2+ da Fe3+ ecc.) campi magnetici disomogenei Area del segnale da doppia integrazione del segnale derivato Ottieni informazioni su: numero di centri paramagnetici (per confronto con standard) comportamento dei diversi ioni presenti nel campione

Forma e larghezza di riga Segnale EPR Forma e larghezza di riga Ottieni informazioni su: tipo di ioni presenti interazioni che caratterizzano il sistema entità campi magnetici disomogenei La riga può essere: Lorentziana  interazione dipolo – dipolo fra spin uguali, interazione con il reticolo Gaussiana  interazioni iperfini non risolte, interazione fra spin diversi, disomogeneità In generale si ha una linea intermedia tra Gaussiana e Lorentziana. Forma e larghezza di riga Permette il riconoscimento della specie paramagnetica dal numero di righe e dalla separazione delle stesse

Applicazione ai beni culturali Una prima applicazione dell’ EPR è data dalla datazione dei reperti. Questa tecnica permette infatti di misurare la quantità di elettroni spaiati presenti nel reperto. Questi elettroni sono prodotti nel tempo dalla radioattività ambientale: ha luogo una cattura degli elettroni nei difetti reticolari, e il numero di questi elettroni cresce nel tempo. Il range temporale dell’ EPR va dalle migliaia di anni fino ai 2 milioni di anni nei casi più favorevoli. Il limite inferiore è dato dalla sensibilità della tecnica mentre quello superiore deriva dai fenomeni di saturazione. Uno svantaggio di questa tecnica è che molto sensibile all’ambiente in cui è rimasto il reperto: ad esempio elementi radioattivi come l’uranio possono alterare la misura. Per questo motivo sono fondamentali le analisi del terreno.

Applicazione ai beni culturali Per i reperti inorganici il tempo di datazione è quello della formazione oppure della lavorazione (forgiatura, cottura etc. ) Per i fossili organici si può risalire invece alla data della morte, poiché gli organismi viventi non contengono elettroni spaiati

Applicazione ai beni culturali In particolare questa tecnica è stata utilizzata per datare fossili di varie specie umane, unitariamente ad altre tecniche. È stato così possibile appurare , ad esempio la lunga coesistenza di Neandhertal e Uomo Moderno

Applicazione ai beni culturali Riconoscendo il tipo e la quantità di impurezze paramagnetiche l’EPR permette anche i risalire alla provenienza dei materiali …

Applicazione ai beni culturali … così come avere informazioni sui metodi di lavorazione utilizzati per produrre vari oggetti

Applicazione ai beni culturali L’utilizzo dell’EPR può anche essere utile nella conservazione di libri antichi: sembra infatti che il deterioramento della carta sia favorito dalla presenza di alcuni ioni paramagnetici ( Cu2+ , Fe3+) e non da altri ( Mn2+) …

Applicazione ai beni culturali … mentre l’ingiallimento dei fogli è causato dalla formazione di radicali liberi, anche questi paramagnetici e quindi studiabile con tecniche EPR.