L’economia internazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Advertisements

Origine e diffusione della crisi subprime
L’economia italiana negli anni Duemila
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
I modelli di capitalismo
LO STATO SOCIALE KEYNESIANO
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Progresso tecnologico e crescita
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: UN QUADRO MACROECONOMICO Marcello Messori Università di Roma Tor Vergata, Cnel La competitività del sistema.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
Capitolo 1 Introduzione
Progresso Tecnologico e Crescita
Applicazioni del Modello AS-AD
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
Nord e Sud del mondo Una ineguale distribuzione della ricchezza
Che cos’è la globalizzazione
La fine dell’età dell’oro
Le politiche economiche nella fase della ristrutturazione delle imprese ( ) -Il quadro internazionale - I distretti industriali - La ristrutturazione.
Crisi e decentramento produttivo
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
Crescita i fatti principali
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Economia Internazionale
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
Origine e diffusione della crisi Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena, 27/4/2009.
Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche
MACROECONOMIA ?.
Lezione 25 Consumare il futuro: alle origini del debito pubblico italiano.
Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro
Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro
Il modello AD-AS Laura Resmini a.a
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXV. Stagnazioni e depressioni 1 La banca centrale non può ridurre il tasso di interesse nominale al.
Il pericolo deflazione
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Lo schema di questa relazione
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
La crisi dell’Occidente
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
I principali temi della macroeconomia
11 e Mercati/2008/09/platero-leheman.shtml.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Globalizzazione.
IL DEBITO ESTERO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Relazione di: Biassoni Matteo Falbo Alessandro.
Disoccupazione e inflazione
1 MACROECONOMIA ?. 2 Le crisi economiche e finanziarie: fenomeni macroeconomici Interpretazione e soluzioni attraverso i principi Classici, Keynesiani,
Lo stato sociale keynesiano
L’economia e il mondo.
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Dagli anni Settanta a oggi. La crisi degli anni 70 - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Macroeconomia Cicli economici e ruolo della spesa pubblica DDHFG-7A356-78QK3.
Dagli anni settanta a oggi. La crisi - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno il «gap tecnologico»
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
Dalla «distensione» alla «seconda guerra fredda».
Transcript della presentazione:

L’economia internazionale 1973-2008 Dopo il 1973 si ha un rallentamento della crescita economia; Rallentamento del tasso di crescita della produttività nell’industria manifatturiera; Aumento della disoccupazione; Dal keynesismo al neo-liberismo; La globalizzazione

Tassi di crescita del Pil pro-capite: 1950-1973: Europa occidentale 4,1% (media annua) Stati Uniti 2,5% Europa orientale 3,8% Giappone 8,1% Asia (escluso Giappone) 2,9% America latina 2,6% Africa 2,0% 1973-2003: Europa occidentale 1,9% Stati Uniti 1,9% Europa orientale 0,9% Giappone 2,1% Asia (escluso Giappone) 3,9% America latina 0,8% Africa 0,3%

Il tasso di inflazione (dal 1950)

L’inflazione Sino al 1968 nei paesi sviluppati dell’Occidente si ha una bassa inflazione: 1953-65: 2,1% (media annua) 1966-68: 3,2% “ “ 1969-71: 4,8% “ “ Primo (1973) e secondo (1979) shock petrolifero: 1972-84: il tasso medio annuo di inflazione sale al 9,1% L’inflazione rallenta negli anni ottanta: 1988-94: il tasso medio annuo di inflazione scende al 3,4%

La ricomparsa della disoccupazione

La ricomparsa della disoccupazione strutturale - II L’aumento della disoccupazione inizia con il primo shock petrolifero; Ma la disoccupazione resta elevata anche nelle fasi di crescita dell’economia;

Crisi dei bilanci statali Dal 1975 aumentano i disavanzi dei bilanci statali a causa del rallentamento della crescita economica e dell’aumento delle spese per i programmi sociali; L’aumento del deficit porta con sé quello del debito pubblico.

Dal keynesismo al neo-liberismo I keynesiani: alti salari, pieno impiego e lo stato assistenziale sostengono la domanda aggregata che alimenta la crescita economica. Fallimento del mercato; I neoliberisti: le politiche keynesiane portano la spesa pubblica fuori controllo e sono la causa della stagflazione degli anni ‘70. Fallimento dello stato; Le politiche economiche neoliberiste: Dalla gestione della domanda alla politica economica dal lato dell’offerta. Riduzione del ruolo dello stato nell’economia: Assicurare il buon funzionamento dei mercati (dei prodotti e del lavoro) eliminando gli ostacoli alla concorrenza; Liberalizzazione dei mercati (deregulation); Riduzione della pressione fiscale, soprattutto sui ricchi; Riduzione della spesa pubblica, soprattutto per il welfare; Privatizzazione delle imprese pubbliche.

La Globalizzazione L’economia globale (crescente integrazione dei mercati mondiali). Da cosa deriva l’economia globale? Ristrutturazione delle imprese: frammentazione della catena del valore; Impiego delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (computer, informatica, elettronica, internet); Le politiche economiche sostenute dai paesi occidentali e dalle istituzioni economiche internazionali (FMI, Banca Mondiale, WTO).

Il ruolo delle istituzioni economiche internazionali Il “Washington Consensus”: Privatizzazione delle imprese e dei servizi pubblici; Liberalizzazione dei prezzi, del commercio con l’estero e dei movimenti di capitale; Politiche fiscali ortodosse; Deregolamentazione dei mercati.