LA VALUTAZIONE COSTO-BENEFICIO DEI FARMACI NELL’ANZIANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

PRESCRIVIBILITA’ DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Metodologia della ricerca in ambito clinico
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Cristiana Rollino – S. G. Bosco - Torino
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
I nuovi obiettivi terapeutici allo studio con statine
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Difendiamo il cuore Prato 23 febbraio 2008 Hotel Datini Lutilizzo delle statine nella pratica clinica alla luce delle nuove direttive regionali Dott. Mauro.
Diabete Mellito tipo 2 Audit
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Il programma diabete a Revenna Il diabete in Emilia Romagna: dal registro di patologia ai modelli assistenziali Reggio Emilia 20 Aprile 2007 Pasquale Falasca,
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Aumento del global burden di malattie croniche
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
La prescrizione off-label dei farmaci
Catania, 16 novembre 2006 Agenzia Italiana del Farmaco I farmaci generici cinque anni dopo I FARMACI GENERICI: UNA RISORSA PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica PREZZI E RIMBORSO DEI FARMACI: COSA CAMBIARE, PERCHÉ CAMBIARE Catania 16 Novembre 2007 – Aula Magna Facoltà
Valutazione Economica del MRC/BHF Heart Protection Study 1 Heart Protection Study Collaborative Group University of Oxford, UK Copyright © 2008 Merck Sharp.
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
Cos’è un problema?.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
RISPOSTE AL QUESTIONARIO: 513 DISTRIBUZIONE PER PROVINCE FIMMGVENETO INTERVISTA SUI FARMACI – AGOSTO-SETTEMBRE 2010.
La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
MRGE con sintomi atipici
R PROVIDER 126 Il ruolo dell’aderenza alla terapia nel trattamento antipertensivo: i fattori.
LA RICERCA FARMACEUTICA IN ITALIA RISORSE ED ASPETTATIVE Dr
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
La prescrizione territoriale: ricadute della scarsa appropriatezza
Verifica delle ricadute nella pratica prescrittiva
Prevenzione cardiovascolare
Il trattamento della depressione
Tibaldo C1, Amadei S1, Trentin L1, Mezzalira L2, Andretta M2
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
INTRODUZIONE Conoscere la distribuzione dei fattori di rischio cardiovascolare (CV) nella popolazione assume un ruolo chiave nella programmazione di iniziative.
IL CONTESTO Dati europei ed americani mostrano che, indipendentemente dal grado di innovatività, le Nuove Entità Terapeutiche vengono inserite in tempi.
ROCCO SILBA DIPARTIMENTO UNIVERSITARIO DI SALUTE MENTALE TO3
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
OSTEOPOROSI: epidemiologia e costi
Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica
L’anziano cardiopatico con co-morbilità:
Statine e dislipidemie nelle SCA: dal razionale d’uso all’uso razionale sostenibile Dr A Valbusa, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San.
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NELL’ANZIANO FRAGILE: il progetto “SAFE”
1 PRESENTAZIONE OSTEOPOROSI E DOLORE Giornate di prevenzione dell’osteoporosi e corretto approccio farmacololgico al dolore.
Giovambattista De Sarro
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
Percorso Stroke Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
Statine: futuro. Fattori di rischio per malattia coronarica e ictus Ipotetica rappresentazione dell’importanza relativa dei FR Malattia coronarica Ictus.
un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
IL CENSIMENTO GISE Emanuela Piccaluga
Il problema della Sostituzione Branded – generico e Generico- generico.
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
ASSISTENZA TERRITORIALE + CRONICITA’. codiceDescrizione indicatore C11A.1.1Tasso di ospedalizzazione per scompenso per residenti (50-74 anni)
Servizio Farmaceutico Territoriale Legnago 13 giugno 2015 PPI E SPESA FARMACEUTICA.
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
1 Area tematica 1- Indagini sulle reazioni avverse da farmaci in ospedale e nel territorio Progetti di Farmacovigilanza a livello territoriale Bologna.
Transcript della presentazione:

LA VALUTAZIONE COSTO-BENEFICIO DEI FARMACI NELL’ANZIANO Anna Maria Grion Dip. Interaziendale Assistenza Farmaceutica ULSS 16 - Padova 1

DGRV 2864 del 28/12/2012 Fascia di età < 1 anno 1-4 5-14 15-44 maschi 15-44 femmin e 45-64 65-74 > 74 peso 1,000 1,943 1,589 3,059 3,477 12,302 28,113 33,207

Caratteristiche della popolazione nell’ulss 16

Distribuzione % della spesa netta per fasce di età tot. Spesa 63. 177

coniugare il contenimento dei costi garantendo l’assistenza alla popolazione Farmaci a brevetto scaduto Appropriatezza Compliance

Farmaci a brevetto scaduto esempio di potenziali rientri

2 . Appropriatezza Mancanza di evidenze  Costo/efficacia  solo il 3,5% dei trial clinici e l’1% delle metanalisi sono dedicati alle persone ultrasessantacinquenni – per gli anziani esclusi dai trial clinici, nel 35% dei casi senza apparente giustificazione. (Bugeja G et al - BMJ, 1997) Costo/efficacia  es. ACE-i vs Sartani; Statine Uso a lungo termine di farmaci per trattare sintomi  es. PPI

2 . Appropriatezza la lezione dello studio ONTARGET ACE-i vs Sartani

2 . Appropriatezza ACE-i vs Sartani: confronto costi € 139,45

2 . Appropriatezza Utilizzo statine nell’ULSS 16 (anno 2012) 8.243 grandi anziani ( 80 anni) trattati con statine (17% della relativa popolazione)

2 . Appropriatezza Utilizzo statine nell’ULSS 16 (anno 2012)

2 . Appropriatezza Rosuvastatina vs Atorvastatina: confronto dei costi LDL - 46% LDL - 52% LDL - 55%

2 . Appropriatezza 79.000 pazienti trattati (16% della popolazione) PPI : dispepsia & reflusso alcune considerazioni sui dati ULSS 16 (anno 2012) 79.000 pazienti trattati (16% della popolazione) Spesa netta = 4 milioni (6% della spesa) + 125%

2 . Appropriatezza PPI: spesa per classi di età - dati ULSS 16 (anno 2012)

2 . Appropriatezza occhio al prezzo!

2 . Appropriatezza potenziali problematiche associate con l’uso a lungo termine

Metà dei pazienti interrompe trattamento con statine entro 6 mesi 3. Compliance un problema reale Aderenza = “Grado di concordanza tra il comportamento del paziente e la prescrizione medica” 3. Compliance 3. Compliance Non più del 51% dei pazienti affetti da ipertensione aderisce al trattamento Metà dei pazienti interrompe trattamento con statine entro 6 mesi 40-70% dei soggetti con depressione aderisce alle terapie antidepressive Il 40-60% dei pazienti anziani non è aderente alla terapia prescritta (Vik SA et al. Ann Pharmacoter, 2004)

3. Compliance mancata aderenza NON CONTA L'ETA' ma... il numero di farmaci assunti  Politerapia il numero di somministrazioni die il costo della terapia  ticket il rapporto medico/paziente Peggioramento della malattia Ricoveri ospedalieri dovuti a scarsa aderenza Causa di spesa inappropriata Gap tra efficacia dimostrata e effectiveness nella realtà Motivo del non arruolamento degli anziani ?

Drugs don’t work in patients who don’t take them C. Everett Koop, MD