(Una) Definizione di Ingegneria del Software (IEEE) Strategie sistematiche, a partire da richieste formulate del committente, per lo sviluppo, esercizio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
Advertisements

LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Analisi e progettazione
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Problem solving Metodologia di lavoro.
L’Informatica dal Problema alla Soluzione
Processo software il processo.
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
La Modifica dei Dati in una Base Dati La modifica dei dati contenuti allinterno di una base dati è unoperazione delicata Infatti, ogni potenziale problema.
1 14. Verifica e Validazione Come assicurarsi che il software corrisponda alle necessità dellutente? Introdurremo i concetti di verifica e validazione.
Il ciclo di vita della progettazione di un sistema informativo
Testing e Debugging.
IL PROCESSO PRODUTTIVO
Gestione on-line questionari di valutazione della didattica.
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
B D1D1 D2D2 B2B2 6 4 B3B3 3 B1B1 2 1 B4B4 B5B5 D3D3 D4D4 D5D5 D6D6 a b c a T=22 c d T= P.D. SENZA e CON DUPLICAZIONE.
By prof. Camuso. Misura del grado di incertezza (medio) dei messaggi emessi da una sorgente.
Modello E-R Generalizzazioni
Progettazione di una base di dati
Modello E-R Generalizzazioni
Gaetano Santucci Centro Nazionale per l’Informatica
Nome cliente 1 copyright Documento strettamente confidenziale. Tutti i diritti riservati © COPYRIGHT 2003 Inferentia DNM S.p.A. Il contesto di mercato.
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
La progettazione di un sistema informatico
INTEGRAZIONE, RILASCIO
0. ATTI DI INDIRIZZO PER PROMUOVERE L’ATTUAZIONE DEI PRINT A ROMA
La completezza dei servizi
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune.
Farma Tre Informatica S.r.l. Si occupa di informatica e servizi per la farmacia Presente sul mercato dal 1984 e fondata da 3 soci Dal 2001 è partecipata.
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
FASTVID RENTALS: CONCLUSIONI I PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO, GLI SVILUPPI FUTURI 1.
Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali
Figure 6.1Le scelte strategiche
Ingegneria dei Requisiti - e dei Sistemi - Giuseppe Berio DI-Unito 2007.
Scelta di un modello di processo: esempio
Commenti alle Attività Generiche. Attività Generiche (Pressman) Principali: Comunicazioni; Pianificazione; Modellazione; Costruzione, Dispiegamento Collaterali:
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche che tipicamente servono per portare a termine i compiti iniziali.
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
Typical steps in project planning and scheduling To identify the tasks and their durations To evaluate consistency of the task net To evaluate the critical.
P.L. Fabbri Gli Hard Disks sono oggetti molto affidabili. Strategie di Backup dei dati … fino a che non si guastano !!!
 E’ un documento di fondamentale importanza in ambito aziendalistico, ma la sua efficacia e validità ne ha favorito la diffusione e l’utilizzo anche.
Cos’è a cosa serve come si fa
Introduzione: Concetti & Definizioni
Alternanza scuola – lavoro
Gli Algoritmi L’algoritmo è un insieme ordinato di operazioni non ambigue ed effettivamente computabili che, quando eseguito, produce un risultato e si.
Definizione(i) di Ingegneria del Software (IEEE) Strategie sistematiche, a partire da richieste formulate del committente, per lo sviluppo, esercizio e.
I requisiti essenziali 1 – avere una visione strategica dell’apprendimento; 2 – avere un adeguato supporto istituzionale; 3 – lavorare su nuove professionalità.
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Sezione F Pianificazione di progetto
II - Approccio progettuale
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Competenza degli alunni in matematica
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
Fasi di sviluppo di un software
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
Data warehouse(B.2.8) Nei database ci sono molti dati di tipo diverso e ciascuna tipologia di dato può avere un formato diverso. Alcuni provengono da legacy.
Transcript della presentazione:

(Una) Definizione di Ingegneria del Software (IEEE) Strategie sistematiche, a partire da richieste formulate del committente, per lo sviluppo, esercizio e manutenzione del software Studio di tali strategie Ridurre (annullare) i difetti nel software anche evitando le incomprensioni; Garantire la più lunga sopravvivenza del software una volta sviluppato; Mediare tra tempi, costi e risorse;

Problema generale Rispondere in modo adeguato ad una richiesta del committente (cliente) dettata generalmente dalle sue necessità (rispondenti a necessità organizzative ovvero analisi di mercato) Le richieste del committente possono essere: –Altamente rischiose con eventuale perdita di vite umane in caso di errori (tipo di software: safety-critical); –Debolmente rischiose con eventuale perdita di denaro in caso di errori (tipo di software: mission-critical e business- critical). Le richieste del committente possono essere: –Più o meno standard, cioè è noto cosa si deve fare e come; –Più o meno innovative, cioè è non noto cosa si deve fare o non è noto come farlo.

Domanda 1 Come si fa a sapere se quello che è richiesto si può fare, anche considerando i tempi, costi e risorse disponibili (in particolare il personale)? Ovvero, “sono capace a farlo?”

Domanda 2 Come trattare il software pre-esistente (software legacy o COTS – Commercial On The Shelves)?

Domanda 3 Supponendo che si possa fare, cosa dovrebbe essere fatto esattamente (per rispondere cioè alla richiesta del committente), tenendo conto del rischio dovuto all’ambiente in cui il software dovrà operare e all’impatto degli eventuali errori (fallimenti) del software in funzione?

Domanda 4 Supponendo che si sappia cosa deve essere fatto, come dovrebbe essere fatto anche considerando eventualmente quali potrebbero essere le alternative per farlo? Una volta scelta l’alternativa, come si fa a realizzarlo?

Domanda 5 Una volta che è stato fatto, o che si è iniziato a farlo, come è possibile mantenerlo in funzione, il più a lungo possibile, ovvero continuare nello sviluppo, anche se –La richiesta del committente, da cui era stato costruito il software, si modifica? –Si scoprono eventuali errori (anche concettuali) nel software?

Domanda 6 Come è possibile migliorare rispetto alla capacità attuale di sviluppare del software?

Una distinzione preliminare Ciò che si deve sviluppare è, principalmente, il software (cioè ciò comunemente si chiama il codice) In realtà, per rispondere alle varie domande, si parla più correttamente di prodotto software in cui il (i) codice (i) è (sono) solo una parte Come per qualunque prodotto si distingue tra i requisiti del prodotto e il prodotto

Alcune risposte D1 richiede ciò che si chiama anche uno studio di fattibilità il quale contiene una descrizione di massima di come s’intende procedere, quanto costa, quante e quali risorse sono necessarie e in quali tempi D2 richiede la comprensione del software pre-esistente (in azienda o sul mercato) e delle possibilità di riuso (di un qualche tipo) D1 e D3 richiedono di capire, in funzione del rischio, quale sia il modo di procedere comprendendo quale sia il modello di processo da adottare D3 richiede la comprensione, sufficientemente profonda, di cosa deve essere fatto attraverso l’uso della specifica dei requisiti D4 richiede un modo sistematico di passare dalla specifica dei requisiti alla specifica del software e alla sua implementazione D4 e D5 richiedono un modo sistematico per riconoscere/stabilire i legami tra il software realizzato ed i requisiti specificati D6 richiede tracciatura esplicita di come il software si è sviluppato nel passato e come si sviluppa nel presente, insieme ad elevate capacità di analisi storica e in presenza di modelli generali per la qualità del processo Modello del Processo (chiamato talvolta ciclo di vita del software)

Domanda preliminare Come fa il committente a sapere quale richiesta fare? L’Ingegneria del Software è talvolta vista in un ambito più ampio noto come Ingegneria dei Sistemi (che fornisce una visione precisa dell’impatto del Software nel Sistema in cui dovrà operare) Tuttavia, talvolta, l’Ingegneria dei Sistemi e l’Ingegneria del Software sono usate congiuntamente in modo da fornire al committente un Sistema (di cui solo parte è Software) che risponde correttamente ad una sua richiesta

Glossario della Ingegneria dei Software Una difficoltà sempre presente è la indisponibilità parziale di un unico glossario di termini Lo SWEBOK (ovviamente in Inglese) rappresenta tale sforzo e verrà utilizzato lungo il corso (e, se necessario, facendo esplicite comparazioni con i termini usati nel testo di riferimento) Lo SWEBOK è anche un utile indice per tutti gli aspetti della ingegneria del software Lo SWEBOK è disponibile a:

Aree della Ingegneria del Software che coprono le domande