Sport & Finanza Verso il fairplay finanziario. Genesi dell’idea Cartellini 51% Cartellini 49% Rimane di proprietà delle società sportive Flottante da.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

I MERCATI REGOLAMENTATI E I MERCATI NON REGOLAMENTATI
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
GRUPPO GABETTI Presentazione agli analisti finanziari, agli investitori istituzionali e alle banche Milano, 15 maggio 2003.
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
Società di gestione del risparmio (SGR)
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Il sistema finanziario
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
RISPARMIO.
RISPARMIO.
Finanza : Passato, Presente e Futuro
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
La cessione di attivita’
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
La gestione collettiva del risparmio
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 5 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (terza parte)
Corso di Finanza Aziendale
1 Lipotesi del mercato efficiente Efficient Market Hypothesis Corso di rischio, Incertezza e Mercati finanziari.
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
La bilancia dei pagamenti
1 Crisi delle banche - punti di vista e prospettive Il meccanismo dei prestiti immobiliari a) – sistema tradizionale mutuatario banca Gli effetti dellinadempimento.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Economia & Finanza PRINCìPI di
delle rendite finanziarie
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
Il contesto industriale 1. 2 Lo sport in Italia Le dimensioni del fenomeno: Oltre società 11.5 m. praticanti attivi 21 m. praticanti saltuari.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Raffaele Zenti Ras Asset Management SGR S. p. A
Capitolo 4 Valore delle obbligazioni e delle azioni
Behavioral Portfolio Theory
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Roma 28 novembre 2013 Avv. Agostino Papa
Strumenti di provvista finanziaria
Sistema finanziario - Lezione 1
Strategie dinamiche di composizione dei portafogli mobiliari Giulio Tagliavini Università di Parma Quando ero giovane la gente mi chiamava giocatore d’azzardo.
Questionario Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°7.
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
Tensioni occupazionali - Assetto distributivo
Assetto istituzionale Capitolo 12. Modalità di controllo proprietario Nelle SPA il soggetto economico, ossia chi ha il potere di determinare l’indirizzo.
Premi di maggioranza Sconti di minoranza e liquidità
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
Il sistema azienda.
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
I processi di finanziamento
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Dipartimento di Studi sull’Impresa Emissioni obbligazionarie e Cartolarizzazione 1 Emiliano DI CARLO Cartolarizzazione.
© 1999 di V.M. or J.H Contratti Forward Lezione 1.
© 1999 di V.M. or J.H Contratti Futures Lezione 2.
1 Esercizio 1) : beni pubblici In un quartiere vivono 100 abitanti preoccupati per la SICUREZZA Num. Guardie 24h Costo Totale (Euro) Beneficio individ.
Il mercato EtfPlus Prof.ssa Eliana Angelini
Formule Conversione Tassi Interesse
IL SISTEMA FINANZIARIO
Risparmio, investimenti e formazione di capitale
Il ruolo della Banca nelle situazioni di discontinuità aziendale Claudio De Pietri Responsabile gestionale Finanza Aziendale Banca popolare dell’Emilia.
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
Finanziarizzazione di asset immobiliari
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
27 mercati del CAPITALE L’argomento: i mercati dei fattori diversi dal lavoro Oggi impareremo i concetti di:  attività  attività patrimoniali: capitale.
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte I
Transcript della presentazione:

Sport & Finanza Verso il fairplay finanziario

Genesi dell’idea Cartellini 51% Cartellini 49% Rimane di proprietà delle società sportive Flottante da immettere nel circuito di Borsa, cartolarizzato in titoli negoziabili come strumenti di trading ordinari

Effetti immediati Società sportive – Incasso di liquidità in base alla mole di acquisti sul mercato (range 1% - 49% del patriomonio giocatori) – Diluizione del rischio di future minusvalenze – A parità di portafoglio giocatori e budget, all’anno Zero potranno comprare virtualmente più giocatori, grazie alla liquidità raccolta sul mercato Sportivi – Tecnicamente nulla, di fatto potrebbero investire in titoli di colleghi o di sé stessi Investitori privati – Investendo nei cartellini dei giocatori il loro guadagno (o la loro perdita) dipenderà dal futuro apprezzamento del giocatore; nella norma i titoli saranno in negoziazione continua sul mercato, seguendo il matching tra bid e ask tradizionale, in caso di cessione del giocatore da parte della società (quindi se viene ceduto anche il 51%) allora si riceverà il dividendo o il titolo subirà una decurtazione di valore Istituzioni e federazioni sportive – Importante attività di monitoraggio delle transazioni tra società e uno sforzo iniziale per la valutazione dei giocatori – Il ricorso al mercato ridurrebbe l’esposizione delle singole società, con benefici in termini di fairplay finanziario – Il coinvolgimento di organismi di vigilanza (Consob) gioverebbe all’intero sistema sportivo

Accorgimenti operativi Ammissione alla Borsa: – Avrebbe senso limitare la quotazione solo alle serie maggiori dei principali sport di squadra e individuali – In caso di trasferimenti in comproprietà, il flottante max dovrebbe ridursi al 24,9% per lasciare il 25% nelle mani delle due società – Anche a livello anagrafico avrebbe senso prevedere una clausola automatico di buy-back da parte delle società nel momento in cui uno sportivo dovesse superare una certa età (oltre una certa soglia anagrafica, col passare degli anni il valore di uno sportivo tende a ridursi, quindi all’arrivo di quella soglia le società dovrebbero saldare gli investitori e rientrare in possesso del 100% del cartellino)