AIR Associazione Investor Relations

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montecarlo 25 novembre 2006 Avv. Paolo de’Capitani
Advertisements

I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Fixed assets IAS 16 Property plant and equipment IAS 40 Investment property IAS 17 Finance lease IFRIC 1.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
I Principi Contabili Internazionali IAS-IFRS
I Principi Contabili Internazionali IAS-IFRS
La dinamica finanziaria
Gli indici di bilancio – parte 2
L’equilibrio finanziario
I principi contabili internazionali IAS/IFRS: opportunità per le PMI
“I derivati in Bilancio: rischi ed opportunità”
Prof.ssa Donatella Busso
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
IL BILANCIO D’ESERCIZIO: PRINCIPI ITALIANI E PRINCIPI IAS/IFRS
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Il bilancio Società per azioni Prof. Mario Campobasso
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
Il recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Alberto Giussani Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005.
Le immobilizzazioni materiali e immateriali
Relatore: Mario FRATTAROLO
Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2013.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
03/02/20141 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
La nota integrativa.
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Contabilità aziendale (1)
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
Ciclo di Seminari e Conferenze Interdistrettuali Brescia, 8 Ottobre Ammortamenti, accantonamenti, rivalutazioni e cenni ai principi contabili internazionali.
La valutazione degli elementi dell’attivo e del passivo:
In rendiconto finanziario
IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione.
Nuovi schemi di bilancio
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Informativa sugli strumenti finanziari IFRS 7
IFRS 3 Business combinations
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Finalità del bilancio Art c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Strumenti finanziari IAS 32 e IAS 39
Riclassificazione e indici di bilancio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Principi Contabili Internazionali a.a
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Ias 21 operazioni in valuta
I principi contabili internazionali IAS/IFRS: opportunità per le PMI
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
La valutazione degli elementi dell’attivo e del passivo:
Immobili, impianti e macchinari sono beni materiali:
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
IAS Property, Plant and Equipment – Immobili, Impianti e Macchinari (GUUE) e#e# Adozione dei Principi Contabili Internazionali.
Immobilizzazioni materiali. PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi.
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
Presentazione ricerca Università di Pisa/ANDAF-PWC sui bilanci delle società italiane quotate alla Borsa di Milano “Analisi del cash flow e delle correlazioni.
Novità nei bilanci: evoluzione o rivoluzione contabile? Il nuovo bilancio civilistico in Italia.
1 “Imprese e bilanci: criticità e novità nell’attuale scenario economico” Gli impatti del passaggio agli IAS/IFRS: Ricerca PwC su un campione di aziende.
I Principi Contabili Internazionali Corso di Analisi economico – finanziaria Dr. Lorenzo Rosi.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Economia Aziendale 10° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
Transcript della presentazione:

AIR Associazione Investor Relations 05/04/2017 Volatilità dei risultati e riflessi sugli indicatori di sintesi Antonella Portalupi PwC

Gli impatti derivanti dal passaggio agli IFRS 05/04/2017 L’impatto degli IAS riguarderà principalmente 3 aree Il bilancio: 4 prospetti di sintesi Informazioni finanziarie destinate agli investitori SA la struttura patrimoniale-finanziaria e le performance

IFRS: una rivoluzione intellettuale 05/04/2017 Un’informazione che consente di migliorare le previsioni degli investitori sulle performances e sui cash flow futuri Informazione settoriale obbligatoria Maggiore utilizzo del fair value nelle valutazioni Iscrizione in bilancio di operazioni normalmente “fuori bilancio” Consolidamento di tutte le entità sulle quali esiste “controllo”

Una modifica importante agli indicatori finanziari e ai ratios 05/04/2017 Differenti criteri di valutazione Differenti poste negli schemi di bilancio Differenti classificazioni nella presentazione dei dati La concezione differente dell’informazione finanziaria derivante dafli IFRS oltre a un maggior volume di inf.ni complementari, comporta Diversi criteri di valutazione Diversi criteri di presentazione dei dati e delle poste esistenti Come si modificano le performances rispetto ai dati precedenti?

Stato patrimoniale di apertura alla data di transizione Gli impatti degli IFRS 05/04/2017 Stato patrimoniale di apertura alla data di transizione Impatto iniziale Riconciliazione del PN e dell’utile Conseguentemente….. ..impatti sulle performances future

L’uso del fair value comporta volatilità nel conto economico 05/04/2017 Gli IFRS consentono e impongono l’uso del fair value nelle valutazioni: FACOLTATIVO Property, plant and equipment Investment property Intangible assets OBBLIGATORIO Business combination Biological assets Available for sale investments Assets held for sale Financial asset/liability at fair value through profit or loss

Attendibilità del dato Dal costo al fair value 05/04/2017 Attendibilità del dato Metodo del costo storico Metodo del fair value Rilevanza

I principali impatti sul bilancio 05/04/2017 In termini di valutazione…. Quasi tutte le poste di bilancio sono toccate, in misura più o meno rilevante, dall’applicazione degli IAS/IFRS Le differenze con i principi italiani rendono difficoltoso il processo di conversione alle nuove regole

La valutazione dei macro impatti sul bilancio: il passaggio dai principi italiani agli IFRS 05/04/2017 Diversi criteri di valutazione Diversi criteri di esposizione e classificazione Modifiche al patrimonio netto di apertura Effetti sulla struttura degli schemi Stato patrimoniale Conto economico Rendiconto finanziario Variazioni dell’equity

Indicatori di struttura finanziaria 05/04/2017 Capitalizzazione di borsa (compresi i debiti) Capitale impiegato (immobilizzazioni + circolante) MVA (marked Value Added) MTB (Marked to Book) Capitalizzazione delle sole azioni Capitale impiegato (immobilizzazioni + circolante)

I principali impatti sugli indici di struttura 05/04/2017 Esempi di divergenze – probabili impatti Componenti contabili dei ratios di struttura finanziaria - Capitale proprio Indebita-mento finanziario Goodwill Immobiliz-zazioni nette Circo-lante Business combinations– fair value sistematico (IFRS 3)  Costi di sviluppo – obbligo di K se condizioni soddisfatte (IAS 38) Impairment (IAS 36) Rideterminazione vita utile cespiti o Fair value at FTA (IAS 16 - 40)

I principali impatti sugli indici di struttura 05/04/2017 Esempi di divergenze – probabili impatti Componenti contabili dei ratios di struttura finanziaria - Capitale proprio Indebita-mento finanziario Goodwill Immobiliz-zazioni nette Circo-lante Goodwill – no ammortamento e impairment test (IAS 38)  Ammortamenti più sistematici e probabilmente più elevati (IAS 16-40-38) Leasing finanziari (IAS 17) Abrogazione LIFO (IAS 2)

I principali impatti sugli indici di struttura 05/04/2017 Esempi di divergenze – probabili impatti Componenti contabili dei ratios di struttura finanziaria - Capitale proprio Indebita-mento finanziario Goodwill Immobiliz-zazioni nette Circo-lante DEBITI CONVERTIBILI (Separazione nei componenti di equity e debito) (IAS 32)  Derecognition (IAS 39) (in certi casi) Condizioni più restrittive x fondi ristrutturazione del- l’impresa acquisita (IFRS 3) Errori e/o cambiamenti di principi contabili imputati con effetto retroattivo sul PN (IAS 8)

I principali impatti sugli indici di struttura 05/04/2017 Esempi di divergenze – probabili impatti Componenti contabili dei ratios di struttura finanziaria - Capitale proprio Indebita-mento finanziario Goodwill Immobiliz-zazioni nette Circo-lante Valutazione a FV della maggior parte delle attività finanziarie (IAS 39)  Iscrizione dei derivati in bilancio (IAS 32-39) Consolidamento di partecipazioni con attività dissimile (IAS 27)

Indicatori di performance economica 05/04/2017 ROE Risultato netto Capitale proprio Risultato operativo Ricavi netti ROS Risultato operativo Totale attivo ROA Ricavi netti Totale attivo Turnover CI

I principali impatti sugli indici di performance 05/04/2017 Esempi di divergenze – probabili impatti Componenti contabili dei ratios di performance Volume delle vendite EBITDA EBIT Risultato netto o per azione Acquisizioni – fair value sistematico (IFRS 3)  (stock) Costi di sviluppo dell’acquisita – obbligo di K se condiz. soddisfatte oppure a goodwill(IFRS 3) Business combinations - Iscrizione intangible asset separate dal goodwill (IFRS 3) Goodwill – no ammortamento e impairment test (IAS 38 – 36)

I principali impatti sugli indici di performance 05/04/2017 Esempi di divergenze – probabili impatti Componenti contabili dei ratios di performance Volume delle vendite EBITDA EBIT Risultato netto o per azione MAGAZZINO da LIFO a FIFO o CMP (IAS 2)  COMMESSE Divieto di valutaz. al costo (IAS 11) Elementi straordinari nel risultato operativo (IAS 1) Separazione Fabbricati e Terreni (IAS 16)

I principali impatti sugli indici di perfomance 05/04/2017 Esempi di divergenze – probabili impatti Componenti contabili dei ratios di performance Volume delle vendite EBITDA EBIT Risultato netto o per azione Accantonamenti dei piani pensione aziendali (IAS 19)  Ammortamenti più sistematici e probabilmente più elevati (IAS 16-38-40) Leasing finanziari (IAS 17) Valutazione a FV della maggior parte delle attività finanziarie (IAS 29)

I principali impatti sugli indici di perfomance 05/04/2017 Esempi di divergenze – probabili impatti Componenti contabili dei ratios di performance Volume delle vendite EBITDA EBIT Risultato netto o per azione Stock-option ( a conto economico) (IFRS 2)  FONDI (IAS 37) Attualizzazione (separazione OF) Attualizzazione delle vendite dilazioni elevate (IAS 18)

pwc