IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montecarlo 25 novembre 2006 Avv. Paolo de’Capitani
Advertisements

Adozione dei principi contabili internazionali
Gestione del rischio d’impresa
IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
I modelli di rating interno
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Esercitazioni Giuseppe Squeo.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
“I derivati in Bilancio: rischi ed opportunità”
Accantonamenti (fondi), passività e attività potenziali
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Il bilancio Società per azioni Prof. Mario Campobasso
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
Il recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Alberto Giussani Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005.
IAS ed IFRS 7 Financial Instruments: Recognition, Measurement, Presentation e Disclosure Vicenza, maggio 2011 For information on applying this.
Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2013.
Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi
Risk and Accounting I diversi principi ispiratori degli IAS/IFRS e della disciplina di bilancio del c.c.: il fair value Marco Venuti 2013.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
03/02/20141 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
1 STIME CONTABILI E MISURAZIONI AL FAIR VALUE Università RomaTre. Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli Anno Accademico
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Risk Management Policy Roma, 17 Ottobre 2005 R. Taricco T. Abbruzzese.
RISK MANAGEMENT POLICY
Il bilancio bancario e l’analisi della performance
IAS 32 e IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI VALUTAZIONE E CONTABILIZZAZIONE
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
In rendiconto finanziario
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO GLI IAS/IFRS
AIR Associazione Investor Relations
Nuovi schemi di bilancio
Imposte Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè
Informativa sugli strumenti finanziari IFRS 7
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Corso di Finanza Aziendale
Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Finalità del bilancio Art c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Approfondimenti.
Analisi e gestione del rischio
I crediti.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Claudio Cacciamani Università di Parma
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
Ias 21 operazioni in valuta
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
Struttura e principi di formazione
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Il bilancio di esercizio
La valutazione dei titoli e delle partecipazioni A. Cortesi
Immobili, impianti e macchinari sono beni materiali:
Aggiornamento di AGGREGAZIONI AZIENDALi
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
1 Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione e controllo d’impresa Ragioneria Internazionale Rimini, 29/03/2010 Mike Russo.
Valutazione dei debiti
Il Bilancio d’esercizio
1 “Imprese e bilanci: criticità e novità nell’attuale scenario economico” Gli impatti del passaggio agli IAS/IFRS: Ricerca PwC su un campione di aziende.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
ITSOS Marie Curie Cernusco sul Naviglio ECONOMIA AZIENDALE Confronto tra costo storico e fair value Prof. Ornaghi Carlo.
Economia Aziendale 10° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
Transcript della presentazione:

IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione verbale degli argomenti in esso contenuti; non può essere pertanto considerato esaustivo senza le informazioni e i commenti che lo accompagnano.

2 Gli IAS privilegiano il concetto di “Incurred” rispetto a quello di “Expected” IAS 39 e IAS 37 sono esempi dell’applicazione di questo approccio Fondi di ristrutturazione vanno accantonati quando la decisione aziendale è stata “disclosed” e genera pertanto valide aspettative da parte dei terzi Fondi generici per rischi o perdite future non vanno accantonati Fondi a fronte di contratti onerosi vanno accantonati Se l’evento è stimato a medio/lungo termine l’accantonamento deve essere attualizzato Gli accantonamenti sono ammessi quando l’impresa ha un’obbligazione in corso (legale o implicita) quale risultato di un evento passato, è probabile un esborso e può essere effettuata una stima attendibile dell’importo (Incurred) Non è ammesso l’accantonamento quando un’obbligazione è possibile, cioè scaturisce da eventi passati, la cui esistenza sarà confermata solamente dal verificarsi o meno di uno o più fatti futuri (Expected) INCURRED VS. EXPECTED IAS 37

3 INCURRED VS. EXPECTED Gli IAS privilegiano il concetto di “Incurred” rispetto a quello di “Expected” IAS 39 e IAS 37 sono esempi dell’applicazione di questo approccio In bilancio sono iscritte solo le perdite Incurred. Non è prevista dagli IAS l’inclusione nella stima dei flussi di cassa delle perdite future attese (Expected) Per le banche questo comporta dicotomia nei modelli di calcolo rispetto a quanto previsto da Basilea 2 e pertanto una differenza nel concetto di perdita tra IAS e Basilea Per Basilea 2 ogni posizione, dalla nascita, si porta una quota di rischio correlata alla sua P.D. (Probability of Default) e LGD (Loss Given Default) Per gli IAS la necessità di accantonare nasce con la notizia che si è generato (Incurred) un rischio effettivo IAS 39

4 FAIR VALUE Il FAIR VALUE “importo al quale un’attività può essere scambiata, o una passività estinta, in una libera transazione fra parti consapevoli e disponibili” FAIR Corretto, giusto, equo, non fuorviante, neutrale Il Fair Value può essere rappresentato dal valore di mercato? Sì, qualora esista un mercato attivo per quello specifico strumento finanziario Il Fair Value incorpora, oltre al mark-to-market, anche il rischio di credito

5 Il FAIR VALUE  Gli strumenti finanziari di negoziazione sono valutati al Fair Value con contropartita a conto economico  Gli strumenti finanziari Available for Sale (disponibili per la vendita) sono valutati al Fair Value con contropartita a patrimonio netto  Le passività di trading possono essere valutate al Fair Value  I derivati sono valutati al Fair Value indipendentemente dalla ragione per cui detenuti  Inversione a 180° del criterio di contabilizzazione delle coperture: prima guidava lo strumento coperto, ora è il derivato a prevalere  Gli strumenti finanziari coperti, per la parte del rischio coperta (tasso, prezzo, ecc.) sono valutati a Fair Value, in coerenza col derivato di copertura: ne conseguono rilevanti complicazioni nella valutazione in bilancio degli strumenti coperti FAIR VALUE

6 Il FAIR VALUE: pro & contro Pro  Riflette valori correnti  Se correttamente determinato offre agli utilizzatori di bilancio una situazione patrimoniale che rappresenta valori effettivi di realizzo sul mercato  L’informativa diventa più confrontabile Contro  Abbandona il parametro certo del costo  In taluni casi può essere difficile da documentare (strumenti non quotati o quotati su più mercati)  Maggiore volatilità dei risultati  Necessità di sistemi di valutazione affidabili e verificabili  Genera complessità di correlazione tra poste di bilancio (valutazione coerente)