07.03.2008Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Advertisements

Dagli obiettivi alle competenze
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Classificazioni a faccette di competenze Barbara De Santis.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Area di istruzione generale e area di indirizzo nel primo biennio del settore tecnologico 26 Aprile 2010 Claudio Demartini.
APPRENDERE PER COMPETENZE a cura di Cristina Donà ed Emilia Mazzacuva.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
1-1 organizzazione dei percorsi
CONOSCENZE: indicano il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie.
Definiscono quali sono i risultati dellapprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dellapprendimento.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Carlo Gioria Pavia, Mercoledì 23 Novembre L A CERTIFICAZIONE DELL OBBLIGO : F ORMAT 2.
Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2 - USP Torino Il contesto europeo delle competenze.
Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado Fase 2 - USP Torino Asse matematico Torino Sud-Ovest (IIS.
Istituto Tecnologico Volta Riforma dei tecnici Seminario di appofondimento Roma, 26 e 27 aprile 2010.
Valutazione e certificazione delle competenze, abilità e conoscenze
26 Aprile 2010 Claudio Demartini
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
Aree disciplinari, obiettivi di apprendimento e strumenti valutativi tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado Enrica Tais Agenzia Nazionale.
Giovanni Pascuzzi per Ordine Avvocati Trento
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
COMPETENZA.
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Nell aprile del 2008, al termine di un lungo lavoro preparatorio e dopo un ampio processo di consultazione che ha visto il coinvolgimento di stakeholder.
OBBLIGO ISTRUZIONE.
Obbligo formativo a 16 anni
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
La scuola delle competenze: dalle Linee guida ai curricoli
Scheda di descrizione della competenza
DIDATTICA LABORATORIALE
Confronto metodologie per la valutazione delle competenze. Elaborazione di procedure e strumenti (FILADELFIA, 7 maggio 2012) Di Ermanno Puricelli CQIA.
IL QUADRO EQF NELLA PROSPETTIVA DELL’OCCUPABILITÀ
Il nodo delle competenze: le Indicazioni Nazionali e il nuovo obbligo scolastico Catania, 10 maggio 2008.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
indicazioni per il curricolo
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Le Competenze chiave di cittadinanza
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
dell’obbligo di istruzione (G. U. 202 del 31/8/2007)
IL DIPLOMA SUPPLEMENT NEL PROCESSO DI BOLOGNA
Incontro “Processo di Bologna” (L’Aquila novembre 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher.
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
Incontro “Processo di Bologna” (Roma 27/28 maggio 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher Education.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Valutare le competenze
Ufficio Scolastico Regionale per la
Istituto Comprensivo “Fratelli Casetti” Crevoladossola (VB)
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Didattica per competenze
Misurare e valutare l’apprendimento degli studenti Le prove Maria Galperti IS Fantoni - Clusone.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Curricolo /1 La parola curriculum è latina. Deriva dal verbo curro che, nel contesto scolastico e formativo, non traduciamo in ‘correre’ ma in ‘muoversi’
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
ROMA 24 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE Le competenze professionali del Project Manager nella PA secondo leggi e norme nazionali OFFICINA MODERNIZZAZIONE.
Otto livelli EQF.
Transcript della presentazione:

Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1

Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 2 Compatibilità con il Quadro dei titoli accademici dell'Area Europea dell'Istruzione Superiore Il Quadro dei titoli accademici dell'Area Europea dell'Istruzione Superiore fornisce descrittori per cicli. Ogni descrittore di ciclo dà una definizione generica di aspettative tipiche di esiti e capacità legati alle qualifiche/ai titoli accademici che rappresentano la fine di tale ciclo.

Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 3 LivelliConoscenzeAbilitàCompetenze Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l' uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (comprendenti l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti e utensili) Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche, le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. livello 1 I risultati dell'apprendimento relativi al livello 1 sono conoscenze generale di base abilità di base necessarie a svolgere mansioni /compiti semplici lavoro o studio, sotto la diretta supervisione, in un contesto strutturato

Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 4 LivelliConoscenzeAbilitàCompetenze livello 2 I risultati dell'apprendimento relativi al livello 2 sono Conoscenza pratica di base in un ambito di lavoro o di studio Abilità cognitive e pratiche di base necessarie all'uso di informazioni pertinenti per svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usando strumenti e regole semplici. Lavoro o studio sotto la supervisione con una certo grado di autonomia livello 3 I risultati dell'apprendimento relativi al livello 3 sono Conoscenza di fatti, principi, processi e concetti generali, in un ambito di lavoro o di studio. Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni Assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell'ambito del lavoro o dello studio ; adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi,

Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 5 LivelliConoscenzeAbilitàCompetenze livello 4 I risultati dell'apprendimento relativi al livello 4 sono Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in un ambito di lavoro o di studio Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti; Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio

Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 6 LivelliConoscenzeAbilitàCompetenze livello 5 * I risultati dell'apprendimen to relativi al livello 5 sono Conoscenza teorica e pratica esauriente e specializzata, in un ambito di lavoro o di studio e consapevolezza dei limiti di tale conoscenza. Una gamma esauriente di abilità cognitive e pratiche necessarie a dare soluzioni creative a problemi astratti. Saper gestire e sorvegliare attività nel contesto di attività lavorative o di studio esposte a cambiamenti imprevedibili; esaminare e sviluppare le prestazioni proprie e di altri * Il descrittore * Il descrittore per il ciclo breve dell'istruzione superiore (all'interno o collegato al primo ciclo), sviluppato dall'Iniziativa congiunta per la qualità come parte del processo di Bologna, corrisponde ai risultati dell'apprendimento al livello 5 del Quadro europeo delle qualifiche.

Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 7 LivelliConoscenzeAbilitàCompetenze livello 6 ** I risultati dell'apprendiment o relativi al livello 6 sono Conoscenze avanzate in un ambito di lavoro o di studio, che presuppongano una comprensione critica di teorie e principi. Abilità avanzate, che dimostrino padronanza e innovazione necessarie a risolvere problemi complessi ed imprevedibili in un ambito specializzato di lavoro o di studio. Gestire attività o progetti, tecnico/professional i complessi assumendo la responsabilità di decisioni in contesti di lavoro o di studio imprevedibili; assumere la responsabilità di gestire lo sviluppo professionale di persone e gruppi. ** Il descrittore ** Il descrittore per il primo ciclo nel Quadro dei titoli accademici dell'Area Europea dell'Istruzione Superiore, approvato dai ministri responsabili dell'istruzione superiore riuniti a Bergen nel maggio 2005, nel contesto del processo di Bologna, corrisponde ai risultati dell'apprendimento al livello 6 del Quadro europeo delle qualifiche.

Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 8 LivelliConoscenzeAbilitàCompetenze livello 7 *** I risultati dell'apprendimento relativi al livello 7 sono Conoscenze altamente specializzate, parte delle quali all'avanguardia in un ambito di lavoro o di studio, come base del pensiero originario e/o della ricerca ; consapevolezza critica di questioni legate alla conoscenza all'interfaccia tra ambiti diversi Abilità specializzate, orientate alla soluzione di problemi, necessarie nella ricerca e/o nell'innovazione al fine di sviluppare conoscenze e procedure nuove e integrare la conoscenza ottenuta in ambiti diversi Gestire e trasformare contesti di lavoro o di studio complessi, imprevedibili che richiedono nuovi approcci strategici; assumere la responsabilità di contribuire alla conoscenza e alla prassi professionale e/o di verificare le prestazioni strategiche dei gruppi *** Il descrittore *** Il descrittore per il secondo ciclo nel Quadro dei titoli accademici dell'Area Europea dell'Istruzione Superiore, approvato dai ministri responsabili dell'istruzione superiore riuniti a Bergen nel maggio 2005, nel contesto del processo di Bologna, corrisponde ai risultati dell'apprendimento al livello 7 del Quadro europeo delle qualifiche.

Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 9 LivelliConoscenzeAbilitàCompetenze livello 8 **** I risultati dell'apprendimento relativi al livello 8 sono Le conoscenze più all'avanguardia in un ambito di lavoro o di studio e all'interfaccia tra settori diversi Le abilità e le tecniche più avanzate e specializzate, comprese le capacità di sintesi e di valutazione, necessarie a risolvere problemi complessi della ricerca e/o dell'innovazione e ad estendere e ridefinire le conoscenze o le pratiche professionali esistenti Dimostrare effettiva autorità, capacità di innovazione, autonomia, integrità tipica dello studioso e del professionista e impegno continuo nello sviluppo di nuove idee o processi all'avanguardia in contesti di lavoro, di studio e di ricerca. **** Il descrittore **** Il descrittore per il terzo ciclo nel Quadro dei titoli accademici dell'Area Europea dell'Istruzione Superiore, approvato dai ministri responsabili dell'istruzione superiore riuniti a Bergen nel maggio 2005, nel contesto del processo di Bologna, corrisponde ai risultati dell'apprendimento al livello 8 del Quadro europeo delle qualifiche.