Ministero dell’Interno Diagnosticare per intervenire insieme a cura del Laboratorio di Sociologia e del Cantiere d’Innovazione sul Benessere Organizzativo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Strumenti per l’implementazione e la valutazione
Misurazione e valutazione
F ORUM P.A Quarta Giornata degli Innovatori Gestire le regole per favorire il cambiamento organizzativo Ripensare lorganizzazione per processi: il.
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
Ministero dell’Interno Diagnosticare per intervenire insieme a cura del Laboratorio di Sociologia e del Cantiere d’Innovazione sul Benessere Organizzativo.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Rilevazione dei dati 2007: ricapitolazione delle procedure Progetto Misurazione e Valutazione Regione Veneto.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
I soggetti dell'Inclusione
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
I CONTENUTI DEL DOSSIER VIRTUALE Silvia Bertini. CHE COSA CONTIENE LA PROPOSTA INIZIALE IL PERCORSO ISTRUTTORIO COMMISSIONI AULA LA VIGENZA.
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
Gruppo Referenti Sperimentazione Valutazione 19 presenti.
Organizzazione del personale
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 8 Lalbero delle criticità e.
In questa cartella potrai trovare i moduli per i Comuni di Pozzo e Vaprio.
Ti vengono proposti due esempi di rubriche valutative relative alla fine del biennio della scuola secondaria su due competenze essenziali: Risolvere problemi.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
SCHEDA di SEGNALAZIONE
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
1. Istituzione del GRUPPO DI LAVORO PER LINCLUSIONE ; 2. Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per linclusività riferito.
Le attività della Cabina di Regia
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
Dopo la pioggia viene il sereno, brilla in cielo l'arcobaleno: è come un ponte imbandierato e il sole vi passa festeggiato. E' bello guardare a naso.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Presentazione e proposta di alcune Schede di Triage
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
PIANO ANNUALE delle ATTIVITA a.s. 2013/2014. Di seguito sono calendarizzati i principali impegni dei docenti. Essi potranno subire modifiche per necessità
PROCEDURE EFFICACI PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO GITE
Scheda Svezzamento per la registrazione dei dati nella fase di svezzamento Istruzioni di compilazione In questa presentazione viene proposto una scheda.
LE RELAZIONI SINDACALI D’ISTITUTO
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
1 Piano Strategico di Sassari S. Maria di Pisa: il futuro di un quartiere nella nuova città Laboratorio di idee.
11 ottobre Introduzione al corso. Programma Il corso sarà ripartito in due parti: - il primo sarà volto alla conoscenza dei fondamenti del lavoro.
Mandato # 1 Definite il quesito (o i quesiti) utili per la scelta di un intervento efficace Tipologia del paziente Intervento (o interventi) –Confronto.
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 COME FUNZIONA IL CLUB A cura di: Commissione Distrettuale Formazione
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SINS - Prato - 23 Settembre 2006 COME FUNZIONA IL CLUB A cura di : Commissione distrettuale Formazione
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Corso di Marketing - Prof. Carlo Nardello
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (23 Settembre 2003) COME FUNZIONA IL CLUB.
Benessere organizzativo e organizzazione per processi
Le ricerche-intervento sul clima
Il Laboratorio di sociologia ISTITUZIONE E COMPONENTI SETTORI DI ATTIVITA’ RICERCHE SOCIALI IN PARTNERSHIP STRUMENTI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (25 Maggio 2004) IL SEGRETARIO DEL CLUB.
Laboratorio in Archivio Tappe del Laboratorio in archivio Programmazione (cfr. voce programmazione) Scelta del tema Bibliografia “Lettura veloce” di saggi.
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
RAPPRESENTANTE DI CLASSE
Corso Formazione neo assunti
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
RELAZIONE CONCLUSIVA DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE n. 1
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
I dipartimenti disciplinari di indirizzo
4. Per intervenire … Le attività La consultona de errores Questa attività è il naturale prolungamento della precedente, con la quale condivide obiettivi.
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica A.A Laboratorio di Progettazione Introduzione Obiettivi del corso Metodo Articolazione Scelta dei progetti.
1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle.
MACERATA 26-27/11/2009 Rosalba Matrone - Maria Aurino APRED - Ricerca sui Supervisori di Tirocinio Routines svolte in un anno accademico dai Supervisori.
PROPOSTA DI EAS Laboratorio di scrittura CLASSE IV CLASSICO.
Transcript della presentazione:

Ministero dell’Interno Diagnosticare per intervenire insieme a cura del Laboratorio di Sociologia e del Cantiere d’Innovazione sul Benessere Organizzativo del Ministero dell’Interno PREFETTURA UTG DI …….

DIAGNOSI Lavoro di gruppo dei dirigenti LETTURA DEI RISULTATI l’esperto di “Cantieri”: presenta ai dirigenti i risultati della ricerca e consegna loro: un prospetto con tutti i dati relativi alle 14 dimensioni del benessere organizzativo raffrontati con le medie delle altre unità organizzative la “Gerarchia delle dimensioni” il “Repertorio degli interventi” le schede di individuazione degli interventi propone al gruppo il seguente “task”: segnalare le aree critiche che risulti fattibile migliorare compilare le schede di individuazione degli Interventi formulare un piano degli interventi con i relativi tempi

Al responsabile dell’unità organizzativa vengono consegnati: il fascicolo completo con i risultati della ricerca elaborato dall’Università un prospetto con i dati relativi alle 14 dimensioni del benessere organizzativo raffrontati con le medie delle altre unità organizzative l’esperto di “Cantieri” si pone in ascolto prima di decidere che cosa consigliare Dopo di che, può effettuare una o più delle seguenti proposte: Che venga convocata una riunione di tutti i dirigenti dell’unità organizzativa per un “lavoro di gruppo” sui risultati della ricerca Che venga convocato, in orari diversi, tutto il personale dell’unità organizzativa per discutere “a gruppi” sui risultati della ricerca Che si proceda ad uno o più colloqui individuali DIAGNOSI Colloquio con il responsabile dell’unità organizzativa LETTURA DEI RISULTATI

DALLA DIAGNOSI AGLI INTERVENTI Strumenti per il lavoro di gruppo dei dirigenti La “gerarchia delle dimensioni” e il “repertorio degli interventi” 4 La “gerarchia delle dimensioni” 4 è uno schema che permette di conoscere le aree critiche della propria unità organizzativa ed i rapporti di pregiudizialità tra le dimensioni sulle quali intervenire 4 Il “repertorio degli interventi” 4 è un sintetico manuale che permette di conoscere gli interventi che possono avere efficacia su ciascuna dimensione

Gerarchia delle dimensioni Prefettura di ……….

DALLA DIAGNOSI AGLI INTERVENTI I lavori di gruppo con il personale 4 distribuzione dei prospetti riassuntivi con i dati 4 lettura e discussione dei risultati 4 distribuzione del repertorio degli interventi 4 individuazione delle dimensioni sulle quali intervenire 4 individuazione delle modalità di intervento 4 formalizzazione di alcune proposte operative L’esperto di “Cantieri” può assegnare l’approfondimento di una o più dimensioni a ciascun gruppo di lavoro