PATTO PER LA SICUREZZA DELL’AREA DEL DELL’AREA DEL LAGO MAGGIORE Varese, 1° Luglio 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
Advertisements

Provincia e comuni: un sistema integrato di programmazione e servizi
Il 118 La chiamata di soccorso
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE RETI FORMATIVE PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Corso di formazione per operatori.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
OPERAZIONE LARIO SICURO 2012 “Fruizione e Implementazione”
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
Piano d’azione “EXPO Milano 2015 Mafia Free”
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
Impariamo a conoscerla
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
LA SICUREZZA PARTECIPATA
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
Prefettura di Venezia Venezia 20 ottobre 2010 VENEZIA UNIONE VENEZIA.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
2 POPOLAZIONE PROVINCIA DI SAVONA PATTO PER LA SICUREZZA PER LA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI SAVONA E COMUNI DI ALASSIO, ALBENGA, ALBISOLA SUPERIORE,
Roma, 28 novembre 2011 Prefetture di: Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo Regione LAZIO.
PROTOCOLLO D'INTESA “GUIDA RESPONSABILE”. PROTOCOLLO D’INTESA “GUIDA RESPONSABILE” DATI STATISTICI Numero patenti sospese Anno 2009 Anno 2010 (fino ad.
Ufficio Territoriale del Governo PATTO TERRITORIALE DI LEGALITA’
DELL’AREA DEL LAGO DI COMO
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Il volontario: diritti, doveri, responsabiità a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 Obiettivo della lezione: Conoscere.
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n°109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione.
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
AREA OMOGENEA DEL LAGO DI LUGANO abitanti Area ceresiana di Como ( 4Comuni abitanti) Area ceresiana di Como ( 4Comuni abitanti)
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010.
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Meeting di Cooperazione Internazionale Macerata 2 Aprile 2009 Dott. Giuseppe Bordoni.
2 AREA OMOGENEA DEL LAGO MAGGIORE AREA OMOGENEA DEL LAGO MAGGIORE abitanti Area verbana di Varese (17 Comuni – abitanti) Area verbana di.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Il progetto di Controllo di Gestione del Ministero dell’Interno Servizio di Controllo Interno Roma, 29 ottobre 2004.
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
«Dillo alla Lombardia» Tavolo tematico Sicurezza, protezione civile e immigrazione Executive summary Milano Palazzo Lombardia 21 marzo 2014.
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
La Scuola che promuove salute
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
Introduzione alla Protezione Civile
ESTATE SICURA 2009 Polizia Municipale di Forlì Il Comando di Polizia Municipale di Forlì anche quest’estate ha dato grande importanza al miglioramento.
MINISTERO DELLA DIFESA
DELL’AREA DEL LAGO DI GARDA
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
LA PREVENZIONE DELLE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA LEGALE Piano “EXPO 2015 – mafia free” Milena Antonella Rizzi Viceprefetto presso il Gabinetto.
IL GOVERNO LOCALE DELLA SICUREZZA Roma, 10 aprile 2015 Luiss Guido Carli Aula 4 – via Parenzo n. 11 «L’ESPERIENZA DEI PATTI PER LA SICUREZZA»
Amministrazione trasparente
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
Il ruolo delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile:
A cura Area Coordinamento e Sviluppo della Formazione Dott. Ing. Antonio BARONE.
Incontro con gli studenti delle classi I^ media “Gandiglio” e III^ Ist. Prof.le Statale “Olivetti” Progetto “AMO ITINERARE” – anno 2013/2014.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Transcript della presentazione:

PATTO PER LA SICUREZZA DELL’AREA DEL DELL’AREA DEL LAGO MAGGIORE Varese, 1° Luglio 2010

PATTO PER LA SICUREZZA DELL’AREA DEL LAGO MAGGIORE SLIDE 2 AREA OMOGENEA DEL LAGO MAGGIORE abitanti 38 Comuni Area verbana di Varese 17 Comuni – abitanti Area verbana di Novara 5 Comuni – abitanti Area verbana di Verbano Cusio Ossola 8 Comuni – abitanti Area verbana elvetica 8 Comuni abitanti

Per area omogenea si intende una porzione di territorio con problematiche comuni, riferibili ad una condizione unificante, geografica o di altro tipo - quale la presenza del lago - che possono in modo più funzionale ed efficace essere gestite in un contesto unitario di interventi, oltre i limiti dei confini amministrativi. Il modello di patto per la sicurezza per area omogenea è stato sperimentato per la prima volta (marzo 2009) nell’ area del lago di Garda. Creazione di un sistema integrato di sicurezza di area omogenea su base interprovinciale per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche della sicurezza in acqua (safety), della sicurezza in acqua e in terra (security), dell’ordine, della sicurezza pubblica e della sicurezza urbana integrata. UN MODELLO INNOVATIVO SLIDE 3 PATTO PER LA SICUREZZA DELL’AREA DEL LAGO MAGGIORE SLIDE 3 AREA OMOGENEA DEI COMUNI RIVIERASCHI SISTEMA INTEGRATO DI SICUREZZA

4 CONFERENZA INTERPROVINCIALE PER L’AREA OMOGENEA DEL LAGO MAGGIORE E’ l’organo di governo del Patto Valuta e raccorda iniziative condivise tra uffici periferici dello Stato e sistema delle Autonomie locali I lavori sono aperti a un rappresentante delle Autorità del Cantone Ticino Si riunisce una volta l’anno ovvero quando se ne ravvisi l’esigenza E’ convocata dai Prefetti delle province interessate Partecipano i Comuni interessati ed anche organismi diversi, secondo gli argomenti all’ordine del giorno La Conferenza può demandare a tavoli tematici interprovinciali l’elaborazione di pianificazioni, progetti e programmi operativi su specifiche materie PATTO PER LA SICUREZZA DELL’AREA DEL LAGO MAGGIORE SLIDE 4

5 COLLABORAZIONE INTERISTITUZIONALE LE PARTI CONTRAENTI PRESENZIANO Prefetture di Varese, Novara e Verbano Cusio Ossola Prefetture di Varese, Novara e Verbano Cusio Ossola 30 Comuni rivieraschi dell’area omogenea del Lago Maggiore Province di Varese, Novara e Verbano Cusio Ossola Province di Varese, Novara e Verbano Cusio Ossola Regione Lombardia Ministro dell’ Interno Regione Piemonte Capitaneria di porto di Genova Presidente del Consiglio di Stato del Cantone Ticino e Cancelliere dello Stato del Cantone Ticino PATTO PER LA SICUREZZA DELL’AREA DEL LAGO MAGGIORE SLIDE 5

6 SICUREZZA ACQUE INTERNE Eventi di Protezione Civile SCENARI Eventi naturali o connessi con l’attività dell’uomo che per loro natura ed estensione comportano l’intervento coordinato di più enti o amministrazioni competenti in via ordinaria Calamità naturali, catastrofi o altri eventi che, per intensità ed estensione, debbono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari Manifestazioni che vedono la presenza di un numero elevatissimo di spettatori CRITICITA’ Estensione o intensità dell’evento Coordinamento degli interventi Tempestività della risposta NUOVI MODULI OPERATIVI Prefigurazione di modelli collaborativi congiunti Coordinamento tra le Prefetture competenti Implementazione del circuito di informazione e comunicazione interistituzionale PATTO PER LA SICUREZZA DELL’AREA DEL LAGO MAGGIORE SLIDE 6

7 SICUREZZA ACQUE INTERNE Interventi ordinari di soccorso in acqua SCENARI Eventi critici che necessitano di interventi di soccorso in acqua, anche in relazione a particolari situazioni meteorologiche. CRITICITA’ Coordinamento degli interventi Tempestività dei soccorsi NUOVI MODULI OPERATIVI I sottoscrittori si impegnano al più sinergico e coordinato impiego delle risorse umane e strumentali a disposizione Invio immediato del mezzo nautico più vicino al luogo dell’evento Coinvolgimento del Ministero dell’Interno per l’attivazione di due presidi acquatici stagionali dei Vigili del Fuoco con personale specificamente dedicato al pronto intervento delle motobarche antincendio (una Com. Prov. Verbania e una Com. Prov. Varese) Collaborazione istituzionale tra Corpo Nazionale Vigili del Fuoco e Servizio di Emergenza Sanitaria 118 Regionale con un servizio pubblico gratuito integrato di soccorso nautico tecnico-sanitario EVENTI INCIDENTALI 2009 – Interventi VVFF Varese 31 Novara 14 Verbania 69 PATTO PER LA SICUREZZA DELL’AREA DEL LAGO MAGGIORE SLIDE 7

8 PREVENZIONE E CONTRASTO DELLE FENOMENOLOGIE DI MAGGIORE IMPATTO PER LE COMUNITA’ LOCALI STRAGI DEL SABATO SERA CRIMINALITA’ DIFFUSA SPACCIO E CONSUMO SOSTANZE STUPEFACENTI DEVIANZA GOVANILE IMMIGRAZIONE CLANDESTINA COMMERCIO AMBULANTE ABUSIVO PROSTITUZIONE PATTO PER LA SICUREZZA DELL’AREA DEL LAGO MAGGIORE SLIDE 8

9 SICUREZZA IN ACQUA E SU TERRA Collaborazione delle Forze di Polizia dello Stato con le Polizie Locali OBIETTIVI Controllo esercizi pubblici e verifica locali di intrattenimento Rafforzamento dei servizi di controllo della circolazione stradale durante la stagione estiva e nei fine settimana, con particolare riguardo allo stato di alterazione psicofisica dei conducenti Prevenzione e contrasto (sfruttamento della prostituzione; commercio ambulante abusivo; contraffazione; consumo e spaccio di droga; reati predatori) STRUMENTI Attivazione di moduli operativi di intervento congiunto Servizi di controllo straordinario del territorio Possibilità di convenzioni tra Sindaci per lo svolgimento in forma associata delle funzioni di polizia municipale Rilevazione degli incidenti stradali Nell’ambito dei servizi di vigilanza e controllo del territorio, rafforzamento dello scambio informativo anche in relazione all’identificazione delle persone ed ai precedenti di polizia Potenziamento della rete di illuminazione pubblica PATTO PER LA SICUREZZA DELL’AREA DEL LAGO MAGGIORE SLIDE 9

10 SICUREZZA IN ACQUA E SU TERRA Attività di prevenzione e contrasto VIGILANZA IN AMBITO LACUALE: Intensificazione delle attività della Capitaneria di Porto e delle Forze dell’Ordine per la sicurezza della navigazione anche attraverso uno scambio informativo continuo Servizio di prevenzione a bordo dei mezzi di navigazione di linea a cura delle Forze di Polizia nei giorni e ore di maggiore affluenza Nei fine settimana della stagione estiva possibile perlustrazione aerea con elicotteri della GdF (ROAN) e dei reparti volo dell’Arma CC e della Polizia di Stato Collaborazione tra le Polizie provinciali attraverso apposite Convenzioni tra i Presidenti delle Province per il presidio lacustre e fluviale Collaborazione delle associazioni di volontariato di Protezione Civile PREFETTURE: esame delle richieste dei contingenti di rinforzo e di mezzi navali aggiuntivi da trasmettere al Ministero dell’Interno COMUNI: pianificazione dei servizi dei Corpi di Polizia Municipale in stretta intesa con le Forze di Polizia dello Stato, secondo le disposizioni vigenti. Misure per agevolare il controllo del territorio (manutenzione e potenziamento della rete di illuminazione pubblica) PROVINCE: collaborazione dei Corpi di Polizia Provinciale all’organizzazione dei servizi di vigilanza REGIONI: Promozione, attraverso strumenti finanziari integrati, di progetti dei sottoscrittori del Patto finalizzati a incentivare i servizi di vigilanza da parte della Polizia Locale PATTO PER LA SICUREZZA DELL’AREA DEL LAGO MAGGIORE SLIDE 10

11 Potenziamento dell’impiego dei sistemi di videosorveglianza PATTO PER LA SICUREZZA DELL’AREA DEL LAGO MAGGIORE SLIDE 11

12 INIZIATIVE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Organizzazione e svolgimento di iniziative di preparazione, aggiornamento e approfondimento professionale, dedicate agli operatori della Polizia locale, anche su richiesta dei Sindaci e dei Presidenti di Provincia Anche gli Uffici Territoriali del Governo possono organizzare corsi di formazione interforze PATTO PER LA SICUREZZA DELL’AREA DEL LAGO MAGGIORE SLIDE 12 Comuni della sponda lombarda: attività formativa dell’Istituto regionale lombardo (IREF) in collaborazione con gli Enti Locali Comuni della sponda piemontese: programmi di formazione degli operatori di Polizia locale curati dalla Regione Piemonte

13 Collaborazione con le Autorità cantonali ticinesi Le Parti firmatarie si impegnano a prendere in considerazione eventuali forme di collaborazione e di avvio di iniziative concrete che le Autorità del Cantone Ticino vorranno sottoporgli. PATTO PER LA SICUREZZA DELL’AREA DEL LAGO MAGGIORE SLIDE 13

14 DURATA 2 ANNI VERIFICHE PERIODICHE IN SEDE DI CONFERENZA INTERPROVINCIALE POSSIBILITA’ DI ADESIONE DA PARTE DI ALTRI SOGGETTI ISTITUZIONALI DURATA E VERIFICHE VERIFICHE PATTO PER LA SICUREZZA DELL’AREA DEL LAGO MAGGIORE SLIDE 14

PATTO PER LA SICUREZZA DELL’AREA DEL DELL’AREA DEL LAGO MAGGIORE Varese, 1° Luglio 2010