LA CITTADINANZA ITALIANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CITTADINANZA introduzione.
Advertisements

La cittadinanza italiana
Essere cittadini dEuropa 1.Documenti necessari. Cittadini Europei e extra comunitari Non sono obbligati a mostrare la carta didentità o il passaporto.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
VIAGGIARE IN EUROPA:.
Cittadini UE maggiorenni Per attraversare le frontiere esterne dellUE dovete essere muniti di un passaporto o di una carta didentità in corso di validità.
LAire è lAnagrafe degli Italiani Residenti allEstero Che cosè lAire.
LA CITTADINANZA NEL REGNO UNITO E NEGLI STATI UNITI.
Nascita dello straniero in Italia
Nuove norme sulla cittadinanza
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
LA CITTADINANZA LA CITTADINANZA ATENE, ROMA E OGGI ATENE, ROMA E OGGI.
LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE, BENI, SERVIZI E CAPITALI
Elezioni 2009 per i membri del Parlamento Europeo spettanti allItalia: modalità di voto per gli elettori italiani temporaneamente allestero per servizio.
Idoneità dell’alloggio e autonomie locali
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo Regime e procedure amministrative per le attività turistiche Le Agenzie di Viaggi La disciplina.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Competenze: 1. Cambi dindirizzo allinterno del Comune 2. Iscrizioni Anagrafiche 3. Cancellazioni Anagrafiche Notizie utili sullAnagrafe.
Notizie utili sullo Stato Civile
Come si diventa cittadini in Italia
LACCORDO di Integrazione Dipartimento per le Libertà Civili e lImmigrazione Approfondimenti Decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento.
Prove di residenza e controllo date di nascita Tornei Little League A-Z.
RESIDENZA CASI PREVISTI DALLA LEGGE , N. 91
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
Come ottenere la cittadinanza italiana
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Cittadinanza..
Riguardo alla disciplina:
Corso Immigrazione Operatori ITAL
Operatore Economico Autorizzato – A E O – L’ISTANZA
Per giovani ricercatori (coordinatori scientifici o responsabili locali) che non siano già presenti, a tempo indeterminato, nei ruoli delle università
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Elezioni Politiche 2013 Informativa per gli italiani all’estero.
La domanda per partecipare al concorso ordinario (DD 82/12)
La cittadinanza italiana
LO STATO E LA COSTITUZIONE
Corso di Formazione Professionale Il Security Manager Aziendale
17. Cittadinanza, federalismo, sussidiarietà. CITTADINANZA RIDUTTIVITA’ DEL CONCETTO TRADIZIONALE DI > NECESSITA’ DI RIPENSAMENTO IN TERMINI INCLUSIVI.
I.N.P.S. Polo del welfare Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
Elezioni Politiche primavera 2006 il voto dei cittadini italiani residenti all’estero.
ART. 12 D.L. 132/2014 CONVERTITO CON MODIFICAZIONE L. 162/2014
ARRIVI DIFFERENTI Attivare misure che garantiscono e migliorino i processi di inclusione sociale Napoli 10/06/2010 Fondo Europeo per l’Integrazione di.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Partecipazione Sussidiarietà, Federalismo. PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ Art. 118, co. 2, Cost. Stato, Regioni, Città metropolitane,Province e Comuni favoriscono.
Tipologie di CITTADINANZA
Inas Cisl - Area Politiche sociali GESTIONE SEPARATA Tutela della maternità Art.59 comma 16 L.449/1997 estensione della tutela relativa alla maternità.
1 SEGRETERIA REGIONALE DEL SINDACATO PENSIONATI DELLA CGIL ABRUZZO FISCO ESENZIONE PAGAMENTO CANONE RAI Inserto a cura dei Dipartimenti Previdenza e Formazione.
Febbraio 2015, Italia FONDO SOCIALE EUROPEO 2007 – 2013 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMA OPERATIVO “SVILUPPO RISORSE UMANE“ INVESTIAMO.
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
La cittadinanza italiana
Referendum 2011 Informativa per gli italiani all’estero.
Lo Stato Che cos’ è e dove opera.
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione La cittadinanza italiana.
LA CITTADINANZA EUROPEA
Legislazione sulla cittadinanza … in Europa di Angela Farano.
PERDITA E RIACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA Un quadro d’insieme.
ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA. INDICE : Come si acquisisce la cittadinanza italiana? ( ACQUISIZIONE CITTADINANZA ) ‏ Cos ' è la cittadinanza?
DIRITTO DI CITTADINANZA
L’ISTITUTO DELL’ADOZIONE
Normative e Regolamenti D.Lgs. 25 luglio 1998, n.286 – Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione.
L’ACCORDO di Integrazione Prefettura di Venezia Sportello Unico per l’Immigrazione Legislazione Art. 4-bis, comma 2, del Testo Unico sull’immigrazione.
Riconoscimento di sentenze e provvedimenti stranieri: requisiti,condizioni e problemi per l’ufficiale dello stato civile La regolarità formale delle sentenze.
Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per gli stranieri (comunitari e non comunitari) residenti in Italia Regione autonoma.
Cittadinanza italiana Costituzione/legge (a. 22 cost.; l. 91/92) Presupposto per godimento diritti (politici… ma non solo) Acquisto: AUTOMATICO : {ius.
Diritti fondamentali. Tipologia dei diritti Evoluzione storica Diritti civili Diritti politici Diritti sociali Quarta generazione.
Transcript della presentazione:

LA CITTADINANZA ITALIANA Un breve viaggio nei suoi principi fondamentali a cura del Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze Cittadinanza Coordinamento: Dott.ssa Cinzia Dini Progetto Grafico e Realizzazione: Simona Sepali

PRINCIPI La cittadinanza si basa sui principi: Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze Cittadinanza PRINCIPI Legge 5 febbraio 1992, n.91 e relativi Regolamenti di esecuzione, introdotti con D.p.r. del 12 ottobre 1993, n.572 e D.p.r. 18 aprile 1994, n.362. La cittadinanza si basa sui principi: - dello “ius sanguinis”; - dell’uguaglianza tra l’uomo e la donna; - della volontarietà per l’acquisto e la perdita; - della limitazione dei casi di apolidia.

SI ACQUISTA AUTOMATICAMENTE Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze Cittadinanza SI ACQUISTA AUTOMATICAMENTE - Per filiazione; - Per nascita sul territorio italiano nei casi di apolidia; - Per riconoscimento di paternità o maternità a seguito di dichiarazione giudiziale di filiazione durante la minore età del soggetto; - Per adozione durante la minore età.

Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze Cittadinanza SI ACQUISTA SU DOMANDA - Per discendenza da cittadino italiano per nascita (fino al II° grado) art.4; - Per nascita sul territorio italiano (art.4); - Per matrimonio con cittadino/a italiano/a (art.5); - Per naturalizzazione (art. 9).

- Svolgendo il servizio militare nelle Forze Armate Italiane; Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze Cittadinanza I REQUISITI (in alternativa) PER DISCENDENZA DA CITTADINO ITALIANO PER NASCITA - Svolgendo il servizio militare nelle Forze Armate Italiane; - Assumendo un pubblico impiego alle dipendenze dello Stato, anche all’estero; - Risiedendo legalmente in Italia da almeno due anni al raggiungimento della maggiore età.

I REQUISITI PER NASCITA SUL TERRITORIO ITALIANO Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze Cittadinanza I REQUISITI PER NASCITA SUL TERRITORIO ITALIANO - Risiedendo legalmente ed ininterrottamente dalla nascita al raggiungimento della maggiore età.

I REQUISITI (Tutti) PER MATRIMONIO CON CITTADINO/A ITALIANO/A Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze Cittadinanza I REQUISITI (Tutti) PER MATRIMONIO CON CITTADINO/A ITALIANO/A - Residenza legale in Italia per un periodo di almeno sei mesi dopo il matrimonio oppure tre anni di matrimonio se residente all’estero; - Validità del matrimonio; - Assenza di condanne penali nei casi indicati dalla legge; - Assenza di cause ostative connesse alla sicurezza nazionale.

I REQUISITI (Tutti) PER NATURALIZZAZIONE Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze Cittadinanza I REQUISITI (Tutti) PER NATURALIZZAZIONE - Residenza legale sul territorio italiano; - Assenza di precedenti penali; - Rinuncia alla cittadinanza d’origine (ove prevista).

I REQUISITI (la residenza) PER NATURALIZZAZIONE Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze Cittadinanza I REQUISITI (la residenza) PER NATURALIZZAZIONE - Dieci anni di residenza legale sul territorio italiano oppure; - tre anni per chi è nato in Italia o discende da italiano per nascita fino al 2° grado; - cinque anni per gli apolidi o i rifugiati; - sette anni per l’affiliato a cittadino italiano; - nessun periodo per chi ha prestato servizio anche all’estero per lo Stato italiano.

COME SI PERDE PER RINUNCIA Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze Cittadinanza COME SI PERDE PER RINUNCIA - Da parte dell’adottato maggiorenne per revoca dell’adozione non imputabile allo stesso; - Da parte di chi risiede all’estero e possiede un’altra cittadinanza; - Al raggiungimento della maggiore età da parte di chi, in possesso di un’altra cittadinanza, ha conseguito quella italiana durante la minore età.

COME SI PERDE AUTOMATICAMENTE Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze Cittadinanza COME SI PERDE AUTOMATICAMENTE - In caso di revoca dell’adozione per fatto imputabile all’adottato; - Per non aver ottemperato al divieto del Governo di svolgere il servizio militare o un incarico pubblico presso uno Stato estero, anche durante lo stato di guerra (in quest’ultima ipotesi anche se ne ha acquistato la cittadinanza).

COME SI RIACQUISTA ATTRAVERSO DOMANDA Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze Cittadinanza COME SI RIACQUISTA ATTRAVERSO DOMANDA - Svolgendo il servizio militare nelle Forze Armate Italiane o - Assumendo o avendo assunto un pubblico impiego alle dipendenze dello Stato anche all’estero oppure - Stabilendo entro un anno dalla dichiarazione la residenza in Italia; - Da parte della donna che aveva perso la cittadinanza per matrimonio contratto anteriormente al 1.1.1948 con cittadino straniero.

COME SI RIACQUISTA AUTOMATICAMENTE Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze Cittadinanza COME SI RIACQUISTA AUTOMATICAMENTE - Dopo un anno di residenza in Italia, salvo espressa rinuncia entro lo stesso termine.

Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze Cittadinanza RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA ALLE PERSONE ORIGINARIE DEI TERRITORI APPARTENUTI ALL’EX IMPERO AUSTROUNGARICO E AI LORO DISCENDENTI (Legge 14.12.2000, n.379) DOMANDA: REQUISITI (tutti): - Nascita e residenza nei territori appartenuti all’ex Impero Austroungarico prima del 16 luglio 1920, comprendenti quelli attualmente italiani e quelli già italiani ceduti alla Jugoslavia con i Trattati di Pace di Parigi del 10.2.1947 e di Osimo del 10.9.1975; - Discendenza da persone di cui al primo punto emigrate all’estero prima del 16 luglio 1920 (esclusa l’attuale Repubblica Austriaca).

Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze Cittadinanza DOCUMENTAZIONE: (PER IL RICONOSCIMENTO AI SENSI LEGGE 14.12.2000, n.379) (Da produrre in Comune se residente in Italia o al Consolato italiano se residente all’estero). 1. Atto di nascita, possibilmente su modello internazionale; 2. Certificato di residenza attuale; 3. Documentazione idonea a dimostrare la nascita e la residenza nei territori presi in considerazione dalla legge, ovvero la discendenza da soggetto originario di tali zone (in quest’ultimo caso andrà esibita idonea documentazione a dimostrazione della nascita e della residenza in quei territori dell’avo); 4. Documentazione idonea a dimostrare l’emigrazione nell’arco temporale indicato dalla legge (1867-1920); 5. Certificazione attestante il possesso della cittadinanza straniera; 6. Attestazione rilasciata da circoli, associazioni, comunità di italiani presenti nel luogo estero di residenza contenente elementi idonei ad evidenziare l’italianità dell’interessato; 7. Ogni altra utile documentazione comprovante l’appartenenza al gruppo etnico-linguistico italiano (copie autenticate di attestati di frequenza di scuola in lingua italiana o pagelle scolastiche, corrispondenza familiare, ecc.)

Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze Cittadinanza ************* Ulteriori informazioni in merito alla normativa sulla cittadinanza potranno essere acquisite sul sito internet www. interno.it, oppure presso la Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo del luogo di residenza ************