PROTOCOLLO QUADRO NAZIONALE CONTRO LE INFILTRAZIONI DELLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA E PER LA TUTELA DELLA LEGALITA’ Roma, 2 maggio 2012 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategia dell’Unione Europea : partenariato nazionale
Advertisements

Inserire classificazione Misure e opere compensative: il caso Enel Roma, 11 maggio 2009 Gianluca Comin, Direttore Relazioni Esterne Premiazione Pimby.
SERVIZIO POLIZIA POSTALE
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07 La Legge Regionale 26 Novembre 2010 N.11 Disposizioni per la promozione della legalità e della semplificazione.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Agenda La responsabilità sociale di Enel
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
Decreto Legislativo n° 387 del 29/12/2003 Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
PROTOCOLLO DI LEGALITÀ TRA Prefettura Di Imperia – UTG e Confindustria Imperia Alla presenza del Ministro degli Interni On. Roberto Maroni Imperia, 9.
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
PROTOCOLLO DI LEGALITA Bollate Paderno Dugnano Senago Arese BaranzateBovisio Masciago CesateCinisello BalsamoCornaredo Desio Garbagnate Milanese Lainate.
Piano d’azione “EXPO Milano 2015 Mafia Free”
Crisi economica e disagio sociale
Protocollo di legalità
Limpegno contro le Mafie in Regione Emilia-Romagna.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO D INTESA PER LA TUTELA DELLA LEGALITÀ NEL SETTORE DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI PER LA TUTELA DELLA LEGALITÀ NEL SETTORE.
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
Chi fa cosa in ENEA Materiale per la giornata di presentazione presso il Centro di Frascati Funzione Centrale Affari Legali Davide Ansanelli.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Roma, 19 GIUGNO 2012 PROTOCOLLO DI LEGALITA TRA IL MINISTERO DELLINTERNO E LA CONFINDUSTRIA ACCORDO PER IL RINNOVO E LINTEGRAZIONE DEGLI IMPEGNI E LINTEGRAZIONE.
Roma, 26 ottobre SISTEMA INTEGRATO DI SICUREZZA AZIONI SINERGICHE E CON- CORRENTI DI PIU LIVELLI DI GOVERNO DIRETTE A RAF- FORZARE LE CONDIZIONI.
Prefettura di Venezia Venezia 20 ottobre 2010 VENEZIA UNIONE VENEZIA.
PRESENTAZIONE La Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale è nata per contribuire allimpegno assunto da tutti i Paesi europei di ridurre del 50% le vittime.
Ministero dell’Interno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale - PON Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
2 POPOLAZIONE PROVINCIA DI SAVONA PATTO PER LA SICUREZZA PER LA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI SAVONA E COMUNI DI ALASSIO, ALBENGA, ALBISOLA SUPERIORE,
Tarquinia – Civitavecchia
Roma, 28 novembre 2011 Prefetture di: Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo Regione LAZIO.
Ufficio Territoriale del Governo PATTO TERRITORIALE DI LEGALITA’
Protocollo d’Intesa tra le Prefetture e la Regione Emilia Romagna Protocollo d’Intesa tra le Prefetture e la Regione Emilia Romagna Rimini, 5 marzo 2012.
PROTOCOLLi di LEGALITA’ EZIT – ENTE ZONA INDUSTRIALE
PROTOCOLLO DI LEGALITA’ TRA LA PREFETTURA DELLA SPEZIA E LE AZIENDE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE La Spezia, 25 giugno 2012.
OBIETTIVI Prevenzione e contrasto dei tentativi di infiltrazione delle organizzazioni crimi- nali negli appalti pubblici Svolgimento regolare delle attività.
Paragraph or quotation text with perspective
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010.
Programma Operativo FESR 2014/2020
#DissestoItalia – Salviamo il Territorio Roma, 9 luglio 2014 LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO.
La Scuola che promuove salute
Le competenze nucleari in Italia 9 marzo 2005 Le competenze nucleari in Italia 9 marzo 2005.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE NELLA CITTA’ DI LECCO ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura di Lecco Ufficio Territoriale.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC Sottoscrizione del Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Identificazione del progetto Progettazione delle attività Il partenariato La gestione finanziaria L’accompagna mento Il monitoraggio 1 Le buone prassi.
“2^ Giornata Nazionale Contro le Truffe agli Anziani”
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
Gruppo Allievi - Progetto Mobilità Sociale e Merito Progetto Mobilità Sociale e Merito Il primo anno di attività Roma, 18 luglio 2014.
LA PREVENZIONE DELLE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA LEGALE Piano “EXPO 2015 – mafia free” Milena Antonella Rizzi Viceprefetto presso il Gabinetto.
IL GOVERNO LOCALE DELLA SICUREZZA Roma, 10 aprile 2015 Luiss Guido Carli Aula 4 – via Parenzo n. 11 «L’ESPERIENZA DEI PATTI PER LA SICUREZZA»
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
PROTOCOLLO PROVINCIALE DI LEGALITA’ Lecce, 12 aprile 2012 Prefettura di Lecce PROTOCOLLO PROVINCIALE DI LEGALITA’ Lecce, Palazzo del Governo 12 aprile.
Enel La sicurezza nel settore elettrico dalla generazione al consumo Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Ingegneria Roma, 10 marzo.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
APPUNTAMENTO PER IL 16 MAGGIO ORE IN PIAZZA DANTE CORTEO ANTIMAFIA Se anche tu sei stanco di vedere CATANIA in mano alla criminalità e all’inciviltà,
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
BUONA PRATICA: IL DIALOGO SOCIALE E L’ASSISTENZA TECNICA AL PARTENARIATO Comitato di sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015.
Progetto Campus Campania Diffusione del Modello di Valutazione Campus CRUI * WP 2,4,4 responsabile : silvana saiello collaborazione : giovanni torrese.
Transcript della presentazione:

PROTOCOLLO QUADRO NAZIONALE CONTRO LE INFILTRAZIONI DELLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA E PER LA TUTELA DELLA LEGALITA’ Roma, 2 maggio

LE PARTI CONTRAENTI MINISTERO DELL’ INTERNO ENEL S.p.A. 2

OBIETTIVI rafforzare la collaborazione tra il Ministero dell’Interno e il Gruppo ENEL per ridurre il rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata nel settore energetico Realizzare un favorevole contesto di sicurezza per garantire un sano sviluppo economico coinvolgendo la responsabilità sociale d’impresa 3

STRUMENTI A livello territoriale ENEL e le Prefetture stipulano protocolli locali, basati su consultazioni partenariali ed orientati su fenomeni quali: infrastrutture critiche energia elettrica (furti e frodi) gestione e smaltimento rifiuti lavoro nero e sicurezza dei lavoratori ostruzionismo negli appalti criminalità organizzata 4

CABINA DI REGIA Viene istituita presso il Ministero dell’Interno una cabina di regia: a composizione mista (rappresentanti Ministero Interno e Enel) con funzioni di monitoraggio dello stato di attuazione del Protocollo Quadro Nazionale e dei Protocolli locali di partenariato 5

IMPEGNI DELLE PARTI Enel si impegna a: adottare Piani Operativi di Sicurezza Antimafia attivare servizi di Business intelligence controllare l’efficacia delle procedure operative antimafia Il Ministero dell’Interno si impegna ad assicurare la massima collaborazione in termini di supporto consultivo e operativo delle strutture centrali e territoriali di pubblica sicurezza. 6

DURATA DEL PROTOCOLLO Il Patto ha una durata di 3 anni E’ rinnovabile Può essere modificato per effetto dei risultati del monitoraggio della Cabina di regia 7

PROTOCOLLO QUADRO NAZIONALE CONTRO LE INFILTRAZIONI DELLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA E PER LA TUTELA DELLA LEGALITA’ Roma, 2 maggio