“Il Poliziotto e il Carabiniere di quartiere” Roma, maggio 2004 “............. un anno di lavoro” POLIZIA DI PROSSIMITÀ.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Veneto Regione Puglia I. P. Q
Advertisements

Standard formativi minimi
Pane e tulipani Verso una cultura della qualità UFFICIO SERVIZIO SOCIALE MINORENNI BOLOGNA - PROGETTAZIONE 2006/2007.
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
1 Presentazione iniziativa Welcome Office Trieste Trieste, 18 giugno 2009 Linternazionalizzazione al servizio della valorizzazione del territorio Ciro.
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Orientamento e inserimento lavorativo
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
DallIdea al Progetto. Linee guida di un progetto finalizzato allistituzione di un Distretto del Commercio e del Tempo Libero vercellese.
Comune della Spezia Sportello Unico per le ImpreseLa rete giudica lo Sportello 2^ fase Indagine di customer satisfaction rivolta ai navigatori del sito.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Le istituzioni – i Protocolli dintesa Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
DONNE E LAVORO INTERINALE Donne e nuove tecnologie Roma - martedì, 2 marzo 2004.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Chi? Quando? La Branca di Zona Come? Cosa? Perché?
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Progettare per competenze
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
Ministero dell’Interno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale - PON Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
POLIZIA DI PROSSIMITÀ Roma, dicembre 2004 “La Polizia di prossimità” “…………….. un’altra tessera nel mosaico” POLIZIA DI PROSSIMITÀ.
Progetto “Determinazione a titolo sperimentale dei livelli essenziali delle prestazioni sociali da assicurare ai minori che ricadono sotto la giurisdizione.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Bilancio sociale 2013 Consiglio di Amministrazione, 18 dicembre 2014.
1 Luca Monti, presidente Meet CAPITALE UMANO risorse e opportunità dall’ Europa La strategia europea per lo sviluppo del capitale umano Metodologie ed.
Sensibilizzazione- Formazione- Supporto nelle scuole della Regione Campania Seminario Palermo Marzo.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Ministero dell’Interno Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
SEAFUTURE & MARITIME TECHNOLOGIES 2016 S&MT2016 UN PRE BILANCIO DI FEED-BACK DALLE AZIENDE.
Transcript della presentazione:

“Il Poliziotto e il Carabiniere di quartiere” Roma, maggio 2004 “ un anno di lavoro” POLIZIA DI PROSSIMITÀ

2 Un anno di sperimentazione La valutazione del servizio La diffusione sul territorio POLIZIA DI PROSSIMITÀ

La fase sperimentale, che, come è noto, ha preso avvio il 18 dicembre 2002, ha visto l’impiego di operatori tra personale della Polizia di Stato e militari dell’Arma dei Carabinieri, impiegati su alcune zone di tutti i capoluoghi di provincia per un totale di circa 300 quartieri. Il notevole consenso riscosso dopo questo primo anno di attuazione del servizio, sia presso la gente comune sia presso le varie categorie socio-produttive, rappresenta la migliore conferma della validità del modello adottato, che ha trovato concreta, positiva applicazione in tutti i diversi profili operativi proposti. La risposta positiva finora data dall’utente finale del servizio comprova il raggiungimento degli obiettivi prefissati. È stato, infatti, registrato il rilancio di un rinnovato rapporto polizia - territorio - cittadino, inteso sia come maggiore sicurezza, effettiva e percepita, sia come incremento della fiducia dei cittadini nei confronti delle Forze di polizia. UN ANNO DI SPERIMENTAZIONE POLIZIA DI PROSSIMITÀ

4 A conferma del risultato raggiunto, lo stato di attenzione ed il consenso della collettività per il modello proposto è rimasto inalterato nel periodi di riferimento. Il dato si fa ancora più significativo, a riprova dell’efficacia che esso sviluppa soprattutto sotto il profilo della percezione della sicurezza, perché riscontrato anche dopo che la spinta propulsiva determinata dalla pubblicità del nuovo servizio da parte dei mezzi di informazione si era andata progressivamente ad esaurire. Questo anno di sperimentazione è stato suddiviso in due momenti principali; una prima fase utilizzata per avviare la diffusione progressiva del nuovo modulo operativo di controllo del territorio. Al termine della prima fase, è stato effettuato un primo punto di situazione che ha permesso di apportare al modulo operativo alcuni correttivi suggeriti dall’attività “su strada”. Nel mese di luglio 2003, è stata, quindi, avviata la seconda fase, volta al consolidamento dell’identità professionale, del profilo operativo, della giusta correlazione tra forze impiegate ed ambito territoriale di competenza. UN ANNO DI SPERIMENTAZIONE POLIZIA DI PROSSIMITÀ

5 Il periodo di sperimentazione del servizio di “Poliziotto e Carabiniere di quartiere” è stato oggetto di un attento monitoraggio dell’attività svolta in tutti i comuni capoluogo di provincia. La bontà del lavoro svolto trova una sua conferma oggettiva negli indicatori che evidenziano un sintomatico calo delle delittuosità nelle aree ove è presente il “Poliziotto e Carabiniere di quartiere”. Come detto, si evidenzia anche un trend in crescita della “sicurezza percepita” cioè della sensazione di sicurezza avvertita dalla cittadinanza che vive e lavora nelle aree interessate dal servizio. Gli stessi operatori “Poliziotti e Carabinieri di quartiere”, in divisa, visibili, che si muovono costantemente su determinante zone rappresentano il miglior sostegno al disagio sociale legato all’insicurezza. LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO POLIZIA DI PROSSIMITÀ

6 La finalità e lo stesso ruolo svolto da questo nuovo servizio nel settore della prevenzione appaiono oggi recepiti e compresi nella reale valenza: un ulteriore strumento di controllo del territorio che integra, completandola, la più tradizionale metodologia operativa fatta di pattuglie che operano principalmente a bordo di autovetture e moto. La specificità di questa nuova figura ed i criteri di impostazione sui quali essa è improntata hanno fornito elementi di valutazione più che convincenti circa la praticabilità dell’azione congiunta delle due Forze di polizia a competenza generale [Polizia di Stato - Arma dei Carabinieri] - azione che ha generato, e genera, una proficua sinergia operativa - e della favorevole collaborazione con le altre Forze di polizia locali. Attraverso un opportuno ed attento coordinamento - capace di esaltare i profili di complementarietà e di alternanza di azione - è stato possibile dare attuazione ad una metodologia di lavoro che ha assicurato al tempo stesso continuità di contatti e razionale distribuzione delle risorse, evitando inutili dispersioni o duplicazioni di interventi. LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO POLIZIA DI PROSSIMITÀ

7 Fortemente indicative del favore della collettività risultano essere le molteplici istanze di attivazione del servizio in nuove aree che pervengono da diversi enti locali, associazioni di categoria o di cittadini, attese le positive, evidenti ricadute che la “Polizia di quartiere” genera rapidamente nelle aree urbane in cui interviene Nel quadro del progressivo ampliamento del servizio sul territorio nazionale, 700 unità - tra poliziotti e carabinieri - saranno pronte ed andranno ad operare, già dal corrente mese, come “Polizia di quartiere”, in 133 nuove zone, 34 delle quali individuate in altrettante aree di comuni non capoluogo di provincia Altre 300 unità, per un totale di operatori, verranno destinare allo specifico servizio immediatamente dopo la prossima estate. Il progetto italiano, realizzato con profili innovativi rispetto alle omologhe realtà europee, ha destato viva attenzione sul fronte internazionale. LA DIFFUSIONE SUL TERRITORIO POLIZIA DI PROSSIMITÀ

8 Il recente Semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea ha favorito lo scambio di esperienze sviluppate nel settore dai partner stranieri e lo stesso seminario internazionale, realizzato a cura del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha confermato l’interesse dei Paesi esteri per le scelte adottate dal Ministero dell’Interno italiano in tema di “Polizia di Prossimità” ed, in particolar modo, per questa nuova figura di operatore sul territorio. LA DIFFUSIONE SUL TERRITORIO POLIZIA DI PROSSIMITÀ