POLIZIA DI PROSSIMITÀ Roma, dicembre 2004 “La Polizia di prossimità” “…………….. un’altra tessera nel mosaico” POLIZIA DI PROSSIMITÀ.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rilevazione sullo stato di attuazione degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) nelle pubbliche amministrazioni.
Advertisements

IL PROGETTO 1: La Formazione Manageriale in E-Learning
Federazione Italiana Rugby
Progetto Diffusione ed utilizzo della comunicazione elettronica nella PA Roma, 24 novembre 2004.
Un buon esempio di Programmazione del
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La biblioteca è un gran bel posto Biblioteche universitarie, scolastiche e speciali nel sistema 17 gennaio Biblioteca Universitaria - Viale Allegri,
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Unione triveneta – Innovazione per area Informatica e organizzazione digitalizzazione e processo telematico Stefano Aprile, direttore generale sistemi.
Roma Giancarlo Galardi
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
Il piano di riduzione degli oneri a carico delle PMI nellarea prevenzione incendi Nuova Fiera di Roma, 13 maggio 2009 Dott. Ing. Maurizio Stocchi C.N.VV.F.
Sistema Integrato Sicurezza Stradale On – Line Progetto
12 dicembre 2013 Roma Lesempio del Comune di Sala Consilina LOGO COMUNE SALA CONSILINA Comune Sala Consilina.
Nuove tecnologie a disposizione della Polizia per la lotta alla pedopornografia in Internet, grazie al software CETS (Child Exploitation Tracking System)
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
I SERVIZI TELEMATICI. SERVIZI DISPONIBILI AI CONTRIBUENTI Di seguito si elencano i Servizi disponibili sia su Entratel che su Internet; i contribuenti.
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
Pag.1 Percorso partecipativo Bilancio di previsione
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
1 Modulo relativo alla parte pubblica del sistema FSE Regione Toscana.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
Ministero dell’Interno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale - PON Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
PROTOCOLLi di LEGALITA’ EZIT – ENTE ZONA INDUSTRIALE
“Il Poliziotto e il Carabiniere di quartiere” Roma, maggio 2004 “ un anno di lavoro” POLIZIA DI PROSSIMITÀ.
CONTROLLO DEL VICINATO
I. A. L. - Integrated actions for Legality - Azioni Integrate per la Legalità Prefettura di Reggio Calabria.
Federazione Italiana Rugby STAGIONE SPORTIVA
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
Dell’anno associativo Memorandum. GENNAIO TESSERAMENTO effettivo cioè inserimento ed invio elettronico dei dati dei propri soci raccolti nei mesi precedenti.
SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
Percorso partecipativo Piano degli Investimenti pag.1 Percorso partecipativo Piano degli Investimenti
Nuovi spazi per la biblioteca Giordano Bruno L’attuale sede della biblioteca nel quartiere Prati / Trionfale, aperta nel 1979.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Università degli Studi Roma Tre 6 Dicembre 2012 Paolo Cursi.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
Antonietta Di Martino novembre RETE SCUOLA SICURA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 “PREVENZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO”
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
Ministero dell’Interno Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di un’ampia.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
«G IUSTIZIA IN R ETE – F SE E SERVIZI AI CITTADINI, UN CASO DI SUCCESSO : Diffusione delle Best Practices negli Uffici Giudiziari di Regione Lombardia»
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Transcript della presentazione:

POLIZIA DI PROSSIMITÀ Roma, dicembre 2004 “La Polizia di prossimità” “…………….. un’altra tessera nel mosaico” POLIZIA DI PROSSIMITÀ

2 Premessa PREMESSA “ polizia di prossimità” La “ polizia di prossimità” si caratterizza per la particolare e costante attenzione verso le istanze di sicurezza che promanano dalla società civile. interrelazione tessuto sociale processi collaborativi più fruibili i relativi servizi Negli ultimi anni il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha moltiplicato e diversificato le iniziative finalizzate ad affermare tale filosofia di lavoro, indirizzando l’impegno soprattutto nell’ interrelazione con il tessuto sociale, al fine di individuare, anche con la partecipazione dei soggetti interessati, soluzioni strutturali, durature e condivise in grado di favorire costruttivi processi collaborativi e rendere al cittadino più agevole, “umano” e “gradevole” il rapporto con gli operatori di polizia e più fruibili i relativi servizi. Tra le più importanti iniziative adottate nell’anno in corso, si sottolineano: “ poliziotto e carabiniere di quartiere ”  il rafforzamento del servizio di “ poliziotto e carabiniere di quartiere ”, realizzato attraverso una sempre più capillare e penetrante diffusione sul territorio nazionale; “ sperimentale ”“ denuncia telematica ”.  l’avvio, in fase “ sperimentale ”, della “ denuncia telematica ”.

POLIZIA DI PROSSIMITÀ 3 Il rafforzamento della “polizia di quartiere” IL RAFFORZAMENTO DELLA “POLIZIA DI QUARTIERE” Nel maggio del corrente anno, sono stati già immessi in servizio 500 operatori, tra Agenti della Polizia di Stato e Carabinieri. tra pochi giorni300 unità selezionateformateequipaggiate “poliziotto e carabiniere di quartiere” Nel rispetto della programmata tempistica, tra pochi giorni ulteriori 300 unità, appositamente selezionate, formate ed equipaggiate, andranno a svolgere le funzioni di “poliziotto e carabiniere di quartiere”. 53 “quartieri” D’intesa con i Prefetti in sede, sono stati individuati in gran parte del territorio 53 “quartieri” (considerati come aree territoriali, di circa abitanti, non necessariamente coincidenti con le articolazioni amministrative comunali), a cui estendere il servizio in argomento. “poliziotti e carabinieri di quartiere” A breve, quindi, il numero complessivo dei “poliziotti e carabinieri di quartiere” salirà a 2.200, mentre saranno 486 le zone coperte dall’iniziativa. portare a regime “aree”, Al fine, poi, di portare a regime il servizio entro il 2006, saranno coperte ulteriori 603 “aree”, per portare il numero complessivo delle zone interessate a

POLIZIA DI PROSSIMITÀ 4 LA DENUNCIA TELEMATICA “denuncia telematica” Dal prossimo mese di gennaio, prenderà avvio la fase “sperimentale” dell’innovativo servizio della “denuncia telematica”. avviare denuncia Tale servizio consentirà, collegandosi ai siti web della Polizia di Stato o dell’Arma dei Carabinieri ed utilizzando appositi format, di avviare, già da casa o da qualunque altro luogo, le procedure per la presentazione di una denuncia. vantaggio in termini temporali possibilità di completare qualsiasi ufficio agevoleranno L’evidente vantaggio in termini temporali per l’espletamento delle incombenze connesse alla presentazione della denuncia, la possibilità di completare, perfezionandolo, e sottoscrivere l’atto in un qualsiasi ufficio di Polizia, da scegliere al momento dell’inoltro, agevoleranno sensibilmente la fruizione da parte del cittadino di questo servizio istituzionale. La “denuncia telematica”

POLIZIA DI PROSSIMITÀ 5 La “denuncia telematica” Nella fase di avvio, il servizio: La verifica della fase di test permetterà sia di estendere gradualmente la diffusione del servizio a tutto il territorio nazionale, sia di allargare, qualora se ne ravvisi l’opportunità, le ipotesi denunciabili on line. RomaPadovaAvellino sarà disponibile in tutto il territorio nazionale per la trasmissione, ma solo nelle province “pilota” di Roma, Padova ed Avellino per la formalizzazione dell’atto; smarrimentifurti consentirà di denunciare esclusivamente gli smarrimenti od i furti, sempre che i casi segnalati non siano di complessità o gravità tali da rendere necessaria, sin dal primo contatto, la presenza dell’ufficiale di polizia giudiziaria.