Realizzazione delle opere di captazione, regimentazione e scolo delle acque meteoriche nel Comune di Ruda (UD)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CASO DI STUDIO- La situazione
Advertisements

Chief Operating Office 1 Allegato tecnico Roma, 15 settembre 2006.
Manazzons REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
ArcoreCiclabile: Progetto Comunale di Mobilità Sostenibile.
Dimensionamento di un Impianto di Depurazione delle Acque Reflue
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
LA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA’ IDRAULICA
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
Portate di piena Celada Chiara Matricola:
Programma Integrato di Intervento
Inquadramento Normativo Nazionale
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Costruzione della Bonifica
Le informazioni per la realizzazione dell’opera
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dell’Emergenza Protezione Civile della Regione Servizio Pianificazione,
Assessore Gianfranco MORETTON Commissario Delegato Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dellEmergenza Protezione.
Valutazione delle portate di piena di assegnato rischio
6^ conferenza organizzativa CONTRIBUENZA SU IMMOBILI URBANI
Tutela delle acque dall’inquinamento Emissioni in atmosfera
Linee guida per l’adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore Torino, 22 Aprile 2013.
Attività di bonifica e qualificazione ambientale verso il nuovo Piano territoriale regionale, per un futuro controcorrente PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA.
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
Scarico e Trattamento Delle Acque Domestiche
STUDIO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E DELLA RETE FOGNARIA DEL COMUNE DI TOANO Marco Gazzotti.
Sistemi per il recupero dell’ acqua piovana RewaSystem.
Agenda XXI AATO Laguna di Venezia PIANO DI AZIONE LOCALE stato di attuazione 3 marzo 2010.
Il Potenziamento del sistema fognario
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
Gli impianti.
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
Il bacino imbrifero ALTO LURA
Nuove procedure di valutazione opere di urbanizzazione e attività di allacciamento ai servizi gestiti da HERA Modena SRL Urbanizzazioni Modena, 16 maggio.
Consulenza idraulica:
REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA COMMISSARIO DELEGATO PER IL SUPERAMENTO DELL'EMERGENZA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ENTE ATTUATORE : COMUNE.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
COME FORMARE LE STRUTTURE DECISIONALI ED OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per.
L.R. 20/ Gestione delle acque meteoriche: criteri generali
Ing. Lorenzo Maresca LE ACQUE REFLUE E LA TUTELA DELLE ACQUE I trattamenti appropriati delle acque reflue urbane Nel file.
COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO
Città di Torre Annunziata
DEFINIZIONE Qa TIPOLOGIE DI CASSE
Lato destro del fossato Lato sinistro del fossato.
ACQUA POTABILE "Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva cioè di microrganismi patogeni e sostanze chimiche.
1 … aguzza l’ingegno… Nuove idee sul recupero delle acque meteoriche!
Interventi 9° lavoro: foto 2559÷2574 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 1° bis: foto 2353÷2369 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 2° lavoro: foto 2382÷2404 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 1° lavoro: foto 2719÷2741 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 11° lavoro: foto 2578÷2610 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Il Gruppo Produttori Tubi e Raccordi in PVC compatto
INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA’
Interventi 5° lavoro: foto 2439÷2466 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
1 L11c Un’applicazione: il bacino imbrifero del Lario Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Interventi 7° ter lavoro: foto 2511÷2522 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Assessore Gianfranco MORETTON Commissario Delegato Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dell’Emergenza Protezione.
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Pordenone PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Servizio per la prevenzione, il controllo e il pronto intervento.
ANALISI DELLA RETE FOGNARIA E VALUTAZIONE DELLE AREE ALLAGABILI DEL
ELEMENTI DI IDRAULICA URBANA
La carenza idrica nella Piana del Fucino
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Interventi 8° lavoro: foto 2526÷2555 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 6° lavoro: foto 2469÷2485 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Assessore Gianfranco MORETTON Commissario Delegato Palmanova novembre 2007 INTERVENTO URGENTE DI PROTEZIONE CIVILE A SALVAGUARDIA DEI CENTRI ABIATATI TRAMITE.
Interventi 4° bis lavoro: foto 2428÷2437 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 8° bis lavoro: foto 2534, 2542 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Dal Piano di Azione alle Azioni Pilota
PAR FSC Asse II ”Sostenibilità ambientale, efficienza energetica, sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili“ Linea di azione: “Sistema fluviale.
IL RISCHIO IDRAULICO 25 Settembre 2007 DELEGAZIONE DI ZONA MARGHERA RIVIERA Malcontenta Ca’Brentelle Ca’ Sabbioni a cura Nelvio Benin portavoce DDZ.
Consulta d’Ambito Territoriale Ottimale «Orientale Goriziano» IRISACQUA SRL CONFERENZA STAMPA 10 OTTOBRE 2015.
Impianti / Bacini di Laminazione - Volano Geom. Fiorenzo Menegaldo – Responsabile Divisione Impianti Pircher SpA.
Transcript della presentazione:

Realizzazione delle opere di captazione, regimentazione e scolo delle acque meteoriche nel Comune di Ruda (UD)

Allegato A. Relazione Allegato B. Relazione idraulica Allegato C Allegato A Relazione Allegato B Relazione idraulica Allegato C Piano di manutenzione dell’opera Allegato D Piano di sicurezza Allegato E Elenco prezzi unitari Allegato F Computo metrico estimativo Allegato G Capitolato speciale d’Appalto Allegato H Videoispezioni Tav. 1 Corografia Tav. 2 Planimetria dei bacini Tav. 3 Planimetria di rilievi rete fognaria esistente Tav. 4 Planimetria di progetto Tav. 5 Profilo longitudinale Tav. 6 Planimetria videoispezioni Tav. 7 Particolari costruttivi

Il progetto prevede la realizzazione di condotte fognarie per il collettamento e smaltimento delle acque reflue e meteoriche di piena. La località è soggetta a fenomeni di esondazione in occasione di intensi fenomeni piovosi, in quanto la rete fognaria di tipo misto, non è dotata, in alcuni casi, di opportuni sfioratori di piena, ed in alcuni casi gli sfioratori di piena scaricano in corpi ricettori inadeguati. In generale, vengono riscontrate molte anomalie della rete fognaria, determinate da interventi in tempi successivi non organici e non razionali. A nord del comprensorio oggetto di studio, ad esempio, negli anni ’90 sono state realizzate delle lottizzazioni residenziali, dotate di idonee reti fognarie, ma che recapitano nella fognatura del centro storico con tubazioni insufficienti. Ciò ha contribuito a sovraccaricare idraulicamente le condotte di Via Dei Fanti determinando i fenomeni di rigurgito della rete fognaria

STATO DI FATTO Le varie tratte fognarie, in particolare la rete di via dei Fanti ed una parte della condotta proveniente da Via dei Bersaglieri e Via degli Alpini, evidenziano fenomeni di rigurgito, in quanto alle medesime condotte sono state allacciate, in tempi diversi, le tubazioni delle aree residenziali limitrofe (lottizzazioni convenzionate realizzate in fasi successive), senza una verifica complessiva dell’intero sistema fognario del comprensorio. In particolare la fognatura di via dei Fanti, costituita da una tubazione in cls diam. 40, colletta anche tutte le portate idrauliche della lottizzazione a sud di Via A. Moro. Si osserva, che la condotta finale della lottizzazione stessa, è costituita da una tubazione in cls diam. 60 che si innesta in un pozzetto di via dei Fanti con una tubazione in cls diam. 40. La verifica del corpo ricettore finale, dallo scaricatore posto a sud di Via A. Mosettig (Roggia Mondina), fino al territorio del Comune di Villa Vicentina, ha evidenziato l’eccessiva tortuosità planimetrica, la presenza di alcuni restringimenti (accessi campestri con tubazioni in cls, nonché la notevole presenza di sedimento lungo tutto il canale.

STATO DI PROGETTO Gli interventi di adeguamenti proposti con il presente progetto riguardano essenzialmente, la sostituzione e la razionalizzazione di tronchi fognari esistenti, idraulicamente inadeguati a seguito della modifica e dell’ampliamento dei bacini imbriferi di riferimento. In particolare è prevista la realizzazione di una condotta del dimetro di 100 cm e 80 cm. con funzioni di “canale di gronda” di tutto il centro storico, con recapito nella roggia Mondina. Ciò consentirà di scaricare immediatamente le portate di piena provenienti dal centro storico, senza collettarle a valle con la rete fognaria situata dietro la Chiesa.

Gli interventi di adeguamenti proposti con il presente progetto si possono cosi elencare: Pulizia e risagomatura del corpo ricettore lungo il tratto a “cielo aperto” (Roggia Mondina), fino al territorio comunale di Villa Vicentina; Sostituzione della condotta di Via Dei Fanti; Realizzazione di un nuovo scaricatore di piena da Via dei Bersaglieri verso Via Roma, con recapito finale nella Roggia Mondina; Sostituzione delle condotte e realizzazione di un nuovo scaricatore di piena, a partire dal punto di raccordo di Via Roma/Via Gorizia verso la Roggia Mondina;

Il dimensionamento idraulico delle condotte in progetto, è stato condotto assumendo i dati pluviometrici relativi alla stazione di Cervignano del Friuli, prossima al territorio del Comune di Ruda. Sulla base delle rilevazioni disponibili nell’arco di 74 anni, dal 1923 al 1997, sono state elaborate diverse curve di pioggia h = a x Tn, in funzione del tempo di ritorno Tr della pioggia più pericolosa; per la stazione di Cervignano del Friuli si ha: Tr = 2 anni: h = 36,31 x T 0,4757 Tr = 5 anni: h = 48,45 x T 0,5036 Tr = 10 anni: h = 56,45 x T 0,5151 La verifica di progetto è stato redatta assumendo Tr = 5 anni.

Il dimensionamento idraulico della rete è stato condotto con il metodo di Puppini. Nella stima degli invasi disponibili, si è tenuto conto di un invaso specifico, comprensivo del volume dei piccoli invasi superficiali, delle cunette, delle caditoie, dei pluviali e del velo idrico superficiale, adottando, secondo quanto suggerito da Ippolito, un valore medio di 40 mc/ha. L’invaso disponibile per ogni singolo bacino risulta quindi: W = L * S + 40 * A (mc) Essendo: L = lunghezza del collettore S = sezione del collettore (mq) L’invaso specifico risulta quindi: v = W/(A * 10000) = mc/mq Il coefficiente udometrico “u”, espresso in l/s * ha, viene calcolato con la formula seguente: ( * a’) 1/n° u = 2168 * n° * ------------------ = (l/s * ha) v 1/n° - 1