Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Advertisements

Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Logistica e distribuzione I canali come reti di capacità Cap.9.
Che cos’è la globalizzazione?
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
L’organizzazione dei processi di innovazione
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Dr. Renato Simoncelli LOGISTICA INTERNAZIONALE. Le forme di una filiera logistica internazionale sistema di distribuzione internazionale; fornitori internazionali;
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
CHIUSURA PROGETTO COACHING & PERFORMANCE BOARD VENDITE
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
International strategy
La globalizzazione.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Analisi strategica Cap. 24.
Organizzazione Aziendale
Incubatore Universitario Fiorentino
Le vendite Cap.10.
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Il vantaggio della differenziazione
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
IL CONCETTO DI MARKETING.  Esprime una filosofia di gestione  Indica valori, priorità, modelli decisionali da seguire per sviluppare strategie competitive.
DOCENTE FEDERICA PALAZZI Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi II modulo Nuovi contesti aziendali che richiedono nuovi strumenti per l’analisi.
Le Fondazioni di Comunità, a cosa servono
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Il cambiamento ambientale
Politiche di aggregazione e franchising come nuove formule competitive emergenti nel settore turistico. Scenario di riferimento, trend e casi aziendali.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
CONDIVIDERE - COOPERARE- CREARE
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
I campi di applicazione dell’informatica
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
La nostra forza è il prezzo ! IL FRANCHISING IN ABITO MARRONE.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
La Globalizzazione.
G.A.S.2puntoZero gasduepuntozero.forumcity.it il forum gasduepuntozero.forumcity.it La natura a tavola con un click Silvia Napolitano Francesca Tosi Claudia.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone

Trends  Mobilità crescente  Abbattimento dei costi di trasporto a media lunga distanza  Riduzione delle barriere alla concorrenza  Nuove tecnologie Occorre pensare globalmente e agire localmente “glocal”

Conseguenze Gli operatori locali devono:  Consolidare la posizione sul mercato di riferimento  Mettersi in rete per:  Accedere a economie di scala  Sviluppare servizi globali

Consolidare i mercati locali L’arrivo di nuovi competitori maggiormente strutturati e dotati di ingenti risorse finanziarie costringe gli operatori locali, anche se leader, ad uno sforzo competitivo L’impresa locale deve puntare sui suoi punti di forza e cioè:  Flessibilità operativa  Conoscenza dei mercati locali (territorio, persone)  Qualità del servizio Ma questo potrebbe non bastare

Accedere a economie di scala Le nuove tecnologie e la globalizzazione consentono economie di scala:  Gestionali (ad es: maggior utilizzo dei mezzi, minore incidenza delle spese amministrative)  Commerciali (reti di vendita, internet)  Acquisti (gruppi di acquisto, internet) A cui anche gli operatori locali devono poter accedere per non perdere competitività

Sviluppare mercati Globali L’economia globalizzata introduce nuovi bisogni e nuovi modelli di risposta ai bisogni esistenti Questo modifica i “prodotti” tradizionali e ne introduce dei nuovi

Un salto culturale Per cogliere queste opportunità occorre un salto di cultura imprenditoriale: Da impresa A impresa: Isolata: basata sulla la capacità dell’imprenditore e/o sulla qualità del prodotto/servizio; Reattiva rispetto alle esigenze del cliente Ampliata: inserita in un contesto di alleanze/ collaborazioni Pro-attiva rispetto al mercato

Nel trasporto persone  Aumento nella frequenza dei viaggi, riduzione nella durata:  aumento del mercato, riduzione del costo unitario  banalizzazione del prodotto  Sviluppo del trasporto aereo a medio raggio e low cost  Aumento della congestione veicolare

Nel trasporto persone Quindi: riduzione della mobilità in bus medio/lungo raggio aumento della intermodalità maggiore e diversa richiesta di servizi

Bisogna spostare il focus dell’impresa Alla gestione del processo prenotazioni, interscambi, garanzie, flessibilità ecc. Dal mezzo  Caratteristiche tecniche  Capacità dell’autista

I vantaggi di un consorzio  Sviluppare servizi per clienti globali che richiedono dimensioni e presenza territoriale diffusa, mantenendo la flessibilità operativa tipica degli operatori locali  Sviluppo di nuovi servizi  Benchmarking (trovare la migliore soluzione fra quelle utilizzate dai soci)  Economie di scala (negli acquisti, nella rete commerciale, negli strumenti gestionali)

Problemi Integrare le culture/competenze anche molto diverse fra loro cioè:  Garantire standard di servizio uniformi sul territorio  Una direzione agile ed efficace, nonostante la pluralità dei soggetti  Vivere il consorzio come opportunità di crescita e non come limite all’indipendenza