Nella approssimazione di una cinetica del I ordine E considerando la radiazione ricevuta dall’ambiente Il numero di elettroni intrappolati è.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di esperimentazione di fisica 1 Il metodo dei minimi quadrati
Advertisements

Moto di una particella che incontra una barriera finita di potenziale
Particella in una buca di potenziale
Intervalli di confidenza
Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali
Campi di applicazioni delle misure geo-magnetiche per i “beni culturali” 1) Archeo-magnetismo: datazione di artefatti ceramici, delle malte usate per la.
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
Metodi di osservazione dei microrganismi
TESINA DI COMUNICAZIONI OTTICHE
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Le distanze stellari.
Strumenti di misura della radiazione
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
Principi base della terapia con adroni
Appunti per una lezione sulla termoluminescenza
Dinamica dei portatori
PROPRIETA’ PERIODICHE
MISURA DEI SEGNALI INTRACELLULARI DI Ca2+
TERMOLUMINESCENZA FENOMENOLOGIA:
LA POLARIZZAZIONE.
Branch-Line Z0 Z0 input Z0 isolata
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
Derivazione di Spencer della Teoria di Bragg-Gray
protocolli per la calibrazione
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Emivita Fisica (T1/2) e Vita Media (T)
Medicina Nucleare Fisica
Un giocatore di poker ha in mano quattro carte di cuori ed una di picche. Decide di scartare quest'ultima, pescando un'altra carta e tentare di fare "colore,
Analisi Statistica del Database- Industrie : un campione preliminare by Roma II & Laboratori Nazionali di Frascati.
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
Trasmissione satellitare
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
Studio della risposta di TLD-100 in fasci di protoni da 62 MeV
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
Larghezza equivalente vs T
Determinazione spettrofotometrica del ∆K negli oli
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Diffrazione da singola fenditura in approssimazione di Fraunhofer
DALLA LENTE SOTTILE AL MICROSCOPIO ELETTRONICO IN TRASMISSIONE
ASSORBIMENTO ATOMICO CLASSE 3 API.
Luce colorata.
Rendite e Ammortamenti
L’IRRAGGIAMENTO.
Fotosensori La luce di scintillazione prodotta in un mezzo dal passaggio di una radiazione può essere raccolta da opportuni fotosensori, per produrre un.
Apparato sperimentale:
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Proprietà generali dei rivelatori
Affidabilità e diagnostica di componenti elettronici
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Spettrofotometria Il monocromatore
MISURIAMO LA REALTA' IST. SEC. I GRADO 'COCCHI-AOSTA' SEDE DI COLLEPEPE CLASSE 1 H a.s. 2013/14.
1 I QUANTI DI PLANCK. 2 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia  f 2 Spettro di emissione Per le onde elettromagnetiche v= c.
Il Microscopio elettronico a scansione
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 1 – Introduzione.
ALTRE REALIZZAZIONI DI FILTRI FIR Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Il Microscopio elettronico a scansione
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Tecniche Chirottiche per Composti Organici 6_
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Study of coincidences due to 40 K photons between adjacent OMs Paolo Fermani & ROMA group Catania Università di Roma «La Sapienza» – INFN Roma.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
INTERFEROMETRO (Michelson)
S.I.C.S.I. VII ciclo ‘‘Laboratorio di Chimica Analitica’’ Argomento: La Spettrometria di Massa S.I.C.S.I. VII ciclo ‘‘Laboratorio di Chimica Analitica’’
Transcript della presentazione:

Nella approssimazione di una cinetica del I ordine E considerando la radiazione ricevuta dall’ambiente Il numero di elettroni intrappolati è pari a Integrando e approssimando per gli isotopi presenti in natura si ha

Se ci si riferisce alla dose annua (t=1) si ha Se il tempo t è misurato in anni si ha dunque Da cui si ricava

SEGNALE TL

Bleaching Ottico

SEGNALE OSL

SEGNALE TL e OSL vs tempo di illuminazione

Picco “rigenerato”

TL su campioni antichi e moderni

Studio dei livelli trappola

Nel caso più semplice di una singola trappola e di un singolo centro di ricombinazione il rate di deintrappolamento è Ipotizzando non vi sia un reintrappolamento (nf >> n c (N-n) A) si ha Pertanto per una singola trappola il segnale TL decresce esponenzialmente in funzione del tempo di illuminazione: Considerando invece il reintrappolamento otteniamo

Segnale TL in funzione della lunghezza d’onda a t fissato

Percentuale del segnale TL “perso” in funzione della lunghezza d’onda