Gigantismo infrastrutturale e scenari futuri:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valeria Verga Il solare termico in Italia: quadro normativo e di mercato SESTO CONVEGNO NAZIONALE IMMISSIONI ED EMISSIONI Milano, 16 dicembre 2008 VAS.
Advertisements

Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Sistema-città.
LA LINEA E LA RETE I problemi di esercizio ferroviario riscontrati lungo la linea di adduzione derivano dalla sottovalutazione delle problematiche esistenti.
LA CERTIFICAZIONE DI CONFORMITA’ DEL SERVIZIO RILIEVI IN MARE The International Propeller Club Port of Genoa 16/05/2009.
Corso « Clean Energy Project Analysis »
Prof. Bertolami Salvatore
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
I benefici dello sviluppo eolico in Italia e nel mondo
Luniverso dellirregolarità in Italia e in Europa Francesco Fasani (UCL, CReAM & IZA) XLVII Rinione Scientifica della SIEDS Un mondo in movimento: approccio.
LINEE GUIDA SUL RISPARMIO ENERGETICO IN A.M.
LENERGIA ELETTRICA NEL MONDO: CRESCE IL PESO DI CARBONE E GAS Carbone 38,4%38,2%38,0%39,0%38,7%39,1%40,3%39,8%40,3%41,0%41,6%41,0%
Una Crisi tra Economia e Finanza
L’Energia Idroelettrica
Sono quattro le grandi opere italiane comprese nellelenco dei progetti UE. Nella lista ci sono la linea ferroviaria ad alta velocità TORINO-LIONE, il.
Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nellindustria e nel terziario Scenari energetici ed analisi del potenziale di efficienza.
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
A. Mazzeo Il ruolo delle energie alternative nelle regole delle trasformazioni ambientali. La natura come risorse universale di energia Cenni sui sistemi.
Ambiente, energia ed attività industriale Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano.
Why? human comfort energy usage air quality security Governing Factors: citys meteorology pollutant emissions and where topography landuse Urban Airflow.
Algoritmi e Strutture Dati
Pacchetto clima EU e Green Economy
Master in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Via e impianti fissi prof. ing.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Università di Pavia - Facoltà di Ingegneria -seminario didattico- ANALISI DEI DATI DI INPUT E DI OUTPUT DI ANSWER Pavia, 20 aprile 2005 Ing. G. Alessandro.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Green Economy in Sicilia? Sì Grazie
MeMo–It verso il futuro: energia e sviluppo sostenibile
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Massa – 30 Ottobre 2010 IL TRAFORO DELLA FOCE Un progetto sostenibile CENTRO STUDI ALCIDE DE GASPERI - MASSA.
LE REALIZZAZIONI INTERATTIVE IN AMBITO MUSEALE Pierluigi Fontanesi – studioBASE2
TUTTI I DATI DELLA TORINO-LYON - A cura del Comitato sp. almesino contro il TAV / TAC - Sintesi dei dati ufficiali di LTF/RFI a cura di LEGAMBIENTE VALSUSA.
Scavo del tunnel: Lunghezza: 12 Km Preventivo: 47 mln di lire 4000 operai Durata: 14 anni 2 cantieri: uno a Modane e uno a Bardonecchia (due lati.
La curva “a campana” si ha per altre risorse
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica CRITERI, PROCEDURE E VINCOLI PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLENERGIA.
1 G RUPPO 12 Luca Druda Francesco Flor Daniele Palossi P ARALLEL D ISTRIBUTED P ROCESSING OF C ONSTRAINED S KYLINE Q UERIES BY F ILTERING Bin Cui, Hua.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
L'HEALTH CHECK DELLA PAC contenuti e prospettive per la PAC del futuro
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
INTERVENTO AL CONVEGNO SU ENERGIE RINNOVABILI OGGI IN ITALIA: REALTA ED ATTESE Mestre, 7 novembre 2006 G.B. ZORZOLI ISES ITALIA.
Valutare Opzioni di Sviluppo: il caso di Ginostra Un esempio.
Riflessione sull’Energia in Europa Principali tendenze di mercato e attualità all’alba del semestre italiano di Presidenza EU 26 giugno 2014.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei Per un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l ’ occupazione.
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
L’azoto non è tutto uguale!
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Facolta’ di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria del Territorio
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
From wood the energy of the Sun. Dal legno l’energia del Sole Il legno fa parte delle biomasse ed è una delle fonti energetiche rinnovabili più utilizzata,
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
Cambiamenti climatici Evitare di superare 2 °C, si può! Strategie di riduzione Seminario Fima –Ambasciata Francia 23 giugno 2015 Gianni Silvestrini Direttore.
Il valore aggiunto dell’eolico per l’economia italiana 1 Alessandro Marangoni Il valore aggiunto dell’eolico per l’economia italiana Eolico italiano: costi.
I Liberi Professionisti Chi sono, cosa vogliono Ricerca Censis/ AdEPP Roma - 27 ottobre 2015.
MANUTENZIONI INTELLIGENTI DELL’INFRASTRUTTURA LINEE REGIONALI ELETTRICHE 3kVcc E DIESEL Promotori : RFT, EST (Elettrifer, Sice, Tesifer), UniFi Dsi Relatore.
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
10 OTTOBRE 2011 RENAULT ITALIA TOUR RENAULT Z.E. RENAULT E LA MOBILITÀ A ZERO EMISSIONI PER TUTTI.
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
I segnali odorosi Le piante comunicano tra loro attraverso la trasmissione di composti organici volatili (in forma gassosa). The plants communicate with.
Transcript della presentazione:

Gigantismo infrastrutturale e scenari futuri: i vincoli fisici all'economia dell'espansione Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana e membro Commissione Tecnica CMVSS

Aurelio Peccei Torino 1908- Roma 1984

Our planet is not infinite! Limits to growth, Club of Rome, 1972

“The price of oil is likely to have been a large contributor to the euro crisis in southern Europe.”

“Bilancio C cumulato positivo a partire dal 2038” Emissioni certe Recuperi incerti e tardivi

Investimenti su tagli C rapidi ed efficaci: efficienza energetica manutenzione del territorio energie rinnovabili filiera corta alimentare riduzione rifiuti telelavoro e connettività ITC Difendere il soddisfacimento dei bisogni fondamentali, abbandonare il superfluo. Prepararsi anche psicologicamente, ammettere che le vacche grasse sono finite e volere di meno! Capire che il cambiamento è già in atto. Impianto Fv su discarica, Inzago, MI

Versatilità vs Rigidità

http://de.wikipedia.org/wiki/Datei:Gotthard_Basistunnel.jpg

…una volta iniziata una corsa agli armamenti verso la crescita dimensionale, questa diventa inarrestabile; ma le dimensioni ottimali non sono quelle enormi, sono quelle intermedie. Piccolo è bello, grande è rischiosissimo.

Moffat Tunnel, costruito nel 1927, lunghezza 10,5 km, binario singolo, velocità max 65 km/h, quota max 2846 m «Just because something is old doesn't mean it isn't useful»

Il “Silver Sky” transita nel Moffat tunnel Il Moffat Tunnel (10,5 km) è il secondo tunnel ferroviario degli USA dopo il Cascade Tunnel (12,5 km) costruito nel 1929. Tunnel Frejus (1871) = 13 km

Amtrak 138+185 “California Zephyr” at Coal Creek

DRGW Soldier Summit, 2100 m Montagna! Quote ben maggiori che in Valsusa!

A colorful MNYRO-16 heads west through Rollins

Denver Fremont Pass, 2700 m – Granite Altro che i 1300 m di Bardonecchia!

Denver – Fremont Pass - Granite

“Railblazer” at Coal Creek, Moffat Line