IL MALATO IN OSPEDALE: INTERAZIONE TRA MEDICI E INFERMIERI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida diagnostico terapeutiche nei politraumatizzati
Advertisements

1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
Il cateterismo intermittente post-operatorio
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
DIREZIONE AREA SANITARIA
PROTIUNURIA NEFROSICA NON IMPUTABILE A SINDROME NEFROSICA
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Nozioni di Primo Soccorso
Sistemi e processi nei servizi sanitari CdLM Ingegneria gestionale (II anno) Introduzione Prof. Gabriele Cevenini Dipartimento di Chirurgia e Bioingegneria.
Embolia polmonare acuta ANGIO TC
La ventilazione non invasiva dello scompenso cardiaco acuto
in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
Qualità delle cure in Terapia Intensiva.
UNITÁ DI TERAPIA INTENSIVA CARDIOCHIRURGICA
Problematiche pre e post operatorie in chirurgia bariatrica
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA
Il cuore.
L’ INFERMIERE IN SALUTE MENTALE
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
Un vaccino contro il tumore del collo dellutero Conoscere per imparare a difendersi Il ruolo del farmacista Dr. Romeo Salvi Presidente Ordine dei Farmacisti.
Il disease management delle grandi sindromi coronariche tra ospedale e territorio: sindrome coronarica acuta e scompenso cardiaco Firenze 13 Giugno 2009.
OSPEDALE SENZA DOLORE PROGETTO AZIENDA OSPEDALIERA
L’ACQUA IN REUMATOLOGIA
Emergenze Cardiache Gorizia 17 aprile ‘09.
L’INFERMIERE NELL’EMERGENZA TERRITORIALE
Progetto 118 sordi Diapositiva introduttiva.
… LA POSTURA SUPINA … Posizione di mantenimento del riposo che trova indicazioni in diverse condizioni cliniche. È una postura obbligata per i pazienti.
PROGRAMMA DEL CORSO: Docenti Relatori: Prof. G. Inserra, Dott. ssa M
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
Sviluppo dei servizi di salute e della partecipazione comunitaria nellarea di Limones (Esmeraldas-Ecuador)
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Corso di Anatomia Chirurgica ed Interventi su Collo e Vasi
PEDIATRIA DOTT. SALVATORE CRISCUOLO
INDICATORI IN TERAPIA ANTALGICA
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Ipotermia da Immersione
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
20 – 21 settembre 2012, Interlaken
DOLORE DA ARTO FANTASMA
Giornata nazionale del malato oncologico Taranto 2-3 Maggio 2009 Progetto “TMO: Trapiantare fiducia per trapiantare la vita” Ricerca – intervento finalizzata.
Appendicite acuta Dott. M. Caldore Gastroenterologia ed endoscopia
Cogresso Nazionale SIMEU Napoli, 21-24Novembre 2001 ATTIVITA’ DI VRQ NELL’UNITA’ DI DEGENZA BREVE DELLA MEDICINA DI URGENZA. Implicazioni economico-gestionali,
Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia e Facoltà di Economia Roma in collaborazione con Policlinico Universitario “A. Gemelli.
L’apparato cardiocircolatorio
L’Ospedalino Pediatrico del “Villaggio Genio”
Le procedure aziendali
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
DOLORE TORACICO.
I PARAMETRI VITALI P.A. Croce d'oro Sampierdarena
Indicatori di performance ospedaliera
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
LA VALUTAZIONE DELL’INVALIDITA’ CIVILE, PERCORSI, CRITICITA’, BUONE PRATICHE SABATO 13 GIUGNO 2015 ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI INVALIDI CIVILI SEZ.
Qualità dei servizi sanitari : tutela della privacy Direttore Sanitario - Dr. Francesco Cortese 13 dicembre 2007 Azienda Ospedaliera S.Giovanni-Addolorata.
Progettiamo Soluzioni Realizziamo Software Risolviamo Problemi.
Campania 3,6% Calabria 3,4% Sicilia 4,4% Lombardia 4,4% Veneto 5,6% Umbria 7% Toscana 7,1% Media nazionale: 5,2% TETTO DI SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI 4,4%
IL SISTEMA SANITARIO DEL LAZIO* Interdipendenza competitiva e propensione delle organizzazioni ai rapporti di scambio Un esempio di ricerca(Mascia,2009,
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
Danni all’apparato respiratorio:
INFERMIERE Dott. CALOGERO IACONA U.O. DI CARDIOLOGIA II CON EMODINAMICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO “P. GIACCONE”, PALERMO 73° CONGRESSO.
PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE SANITARIA Martino Trapani
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
ANESTESIA IN LAPAROSCOPIA
Corso LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA NEL TRATTAMENTO DELLE FERITE: DALLA CONOSCENZA ALLA PRATICA Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Aula Paradisa.
Firma e timbro digitale nei processi di autenticazione Struttura Complessa: Informatica e telecomunicazioni Relatore: Gianni Maglione.
INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento è fornire nozioni teoriche - pratiche sulla corretta gestione del paziente portatore di PEG/ PEJ, individuare le.
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE. Eventi formativi non organizzati dal Coordinamento AOUS.
Transcript della presentazione:

IL MALATO IN OSPEDALE: INTERAZIONE TRA MEDICI E INFERMIERI Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Comitato per l’Ospedale Senza Dolore Corso di Formazione sul dolore acuto nelle aree chirurgiche Relatori: Dr. S. Lippi Dr. S. Criscuolo, Dr. P.Biandolino;Dr. A. Brogi

REGISTRAZIONE DEL DOLORE 3 6 9 12 15 18 21 24 VAS A RIPOSO 1-10 INCIDENT VAS PRESSIONE ARTERIOSA FREQUENZA CARDIACA FREQUENZA RESPIRATORIA LIVELLO DI SEDAZIONE 1-4 NAUSEA VOMITO DEPRESSIONE RESPIRATORIA F.R.<8/MIN; SaO2<85% RITENZIONE URINARIA PRURITO

TRATTAMENTO DEL DPO OBBIETTIVI LIMITARE LE TEMPESTE NEUROVEGETATIVE EVITARE LO SVILUPPO DI “PERSISTENT PAIN” FACILITARE IL RISTABILIMENTO DELLA FUNZIONE PSICOFISICA E DELLO STATO FUNZIONALE PRECEDENTE RIDUZIONE DEI TEMPI DI DEGENZA

PROGRAMMA DI PREVENZIONE DEL DPO ORGANIZZAZIONE EFFICIENTE CHE COINVOLGE LE FIGURE PROFESSIONALI CHE INTERAGISCONO CON IL PAZIENTE (ANESTESISTA,CHIRURGO, INFERMIERE ) CREAZIONE DI UN TEAM CON INDIVIDUAZIONE DEI LIVELLI DI RESPONSABILITA’ SVILUPPO DI UNA “CONTINUOS MEDICAL EDUCATION” INDIVIDUAZIONE DEGLI INDICATORI DI PERFORMANCE ATTIVITA’ EROGATA(PAZIENTI TRATTATI, TIPOLOGIA DI TRATTAMENTO, FARMACI USATI) LIVELLO DI EFFICIENZA (PAIN RELIEF RAGGIUNTO ) PROFILO DI SICUREZZA (FREQUENZA DEGLI EFFETTI COLLATERALI )

INFERMIERE PROFESSIONALE CHIRURGO REFERENTE CHIRURGO ANESTESISTA REFERENTE PER SEZIONE INFERMIERE PROFESSIONALE REFERENTE INFERMIERI DI REPARTO ALTRI SPECIALISTI

PERIODO PREOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DPO 1) INFORMAZIONE DEL PAZIENTE PERIODO PREOPERATORIO 2) PREANESTESIA 3) PRE-EMPTIVE ANALGESIA ( SISTEMICA , LOCOREGIONALE )

TERAPIA INTENSIVA POSTOPERATORIA REPARTO CHIRURGICO Acute Pain Nurse anaesthetist supervised SALA OPERATORIA REPARTO CHIRURGICO

PRINCIPI GENERALI DI TRATTAMENTO DEL DPO LE TECNICHE DI TERAPIA DEL DPO POSSONO ESSERE GRADUATE IN TRE LIVELLI IN RELAZIONE ALLA DISPONIBILITA’ DI RISORSE , INTENSITA’ DEL DOLORE , ALLE POSSIBILI COMPLICANZE , ALLA EFFICACIA DELLA TERAPIA . 1° LIVELLO PARACETAMOLO E/O FANS A ORARI FISSI INFUSIONE CONTINUA FANS E/o OPPIACEI INFUSIONE CONTINUA E/O PCA FANS E/O OPPIACEI E/O ANESTETICI LOCALI ( VIA EPIDURALE ) 2° LIVELLO PCA IV CON OPPIACEI E/O FANS ANALGESIA EPIDURALE IN INFUSIONE CONTINUA E/O PCA CON ANESTETICI LOCALI E/O OPPIACEI E/O CLONIDINA 3° LIVELLO INFUSIONE CONTINUA IV DI OPPIACEI A ALTE DOSI PCA CON INFUSIONE CONTINUA BASALE INFUSIONE SPINALE CONTINUA DI OPPIACEI A ALTE DOSI

CONCLUSIONI L’AZIENDA OSPEDALIERA CON IL TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO EROGA UNA PRESTAZIONE: CHE E’ PREVISTA DAI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA CHE CONTRIBUISCE A DARE UN’IMMAGINE POSITIVA DELL’OSPEDALE ALL’ESTERNO MA SOPRATTUTTO PERSEGUE L’OBBIETTIVO DI ABOLIRE, NEI LIMITI DEL POSSIBILE, IL “DOLORE INUTILE” ALL’INTERNO DELL’OSPEDALE.

TECNICHE ANESTESIOLOGICHE CHE OFFRONO MAGGIORE PROTEZIONE DAL DPO BLENDED ANESTESIA BLOCCHI CENTRALI BLOCCHI LOCOREGIONALI INFILTRAZIONE FERITA CHIRUGICA

COMPONENTE ALGICA DELL’INTERVENTO ( LIEVE MEDIA MAGGIORE ) SERVIZIO DI ANESTESIA TIPO DI PAZIENTE COMPONENTE ALGICA DELL’INTERVENTO ( LIEVE MEDIA MAGGIORE ) DEVE ELABORARE IN BASE E’ RESPONSABILE PROTOCOLLI ( FLOW-CHART ) MISURAZIONE DEL DOLORE MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI COLLATERALI CHE LA TERAPIA SIA PRESCRITTA REGOLARMENTE E PROPORZIONALMENTE AL TIPO DI CHIRURGIA VENGA INDIVIDUATO UN VALORE SOGLIA (ES. VAS>5 ) OLTRE IL QUALE IL PAZIENTE VIENE TRATTATO AUTOMATICAMENTE

L’ANESTESISTA , PER IL BAGAGLIO TECNICO CULTURALE CHE GLI E’ PROPRIO SVOLGE UN RUOLO CHIAVE COME COORDINATORE DI UN TEAM RESPONSABILE DEL DPO PER CUI DEVE ELABORARE UN PIANO DI ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE PER IL PERSONALE OSPEDALIERO PROGRAMMARE UN AGGIORNAMENTO CONTINUO PER MEDICI E INFERMIERI DOTARSI DI STRUMENTI DI VERIFICA DEI PERCORSI PROPOSTI (RIUNIONI PERIODICHE CON MEDICI E INFERMIERI , VALUTAZIONE DELLE DIARE ALGOMETRICHE DEI PAZIENTI) RICERCARE E INCENTIVARE L’AUTONOMIA INFERMIERISTICA NEL MONITORAGGIO DEL DOLORE E NELLA SOMMINISTRAZIONE DI ROUTINE E SECONDO NECESSITA’

COINVOLGERE L’ EQUIPE CHIRURGICA NELL’INTRODUZIONE DI NUOVI MODELLI TERAPEUTICI PERCHE’ IL CHIRURGO HA “PAURA DEL NUOVO” VEDE IL DOLORE COME SPIA DELL’INSORGENZA DI POSSIBILI COMPLICANZE TEME EFFETTI COLLATERALI COME DEPRESSIONE RESPIRATORIA , NAUSEA , VOMiTO