Studio delle Interazioni tra Opere di Sbarramento Fluviale, Correnti Idriche Superficiali e Sotterranee: Cassa di Espansione del Torrente Crostolo in Località.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modelli matematici per la simulazione di catastrofi idrogeologiche
Advertisements

Ridotto in modello ad argilla. Si è quindi utilizzata sabbia fine alterando così il numero di Shield. Dalle misure di concentrazione in modello si sono.
Il rischio idrologico-idraulico La mitigazione Prof. Ing
Progetto strategico “Conoscere per prevedere, prevenire, intervenire”
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
DISSESTO IDROGEOLOGICO
La siccità nel Sahel Circa 10 milioni di persone nella regione del Sahel, nell'Africa centro-occidentale, rischiano di cadere nella morsa della fame mentre.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
Portate di piena Celada Chiara Matricola:
Sicurezza idraulica e irrigazione
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Progettazione dell’infrastruttura
G. Braschi, S. Falappi, M. Gallati
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Carlo Cacciamani Servizio Meteorologico.
Il Centro Funzionale della Regione Emilia Romagna
LA PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI
Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale
Progetto "Area a rischio"
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
HEC-HMS Il software HEC-HMS è il sistema d’analisi dei fiumi dell’Hydrologic Engineering Center (HEC), del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito degli Stati.
Ing. Aldo Primiero – Protezione civile della Regione FVG Sistema di allerta idrometeorologico in Friuli Venezia Giulia.
C’È ACQUA E ACQUA!!.
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Ing. Geol. Chiara Silvestro.
Energia Idroelettrica
LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
Provincia di Ravenna Progetto di Piano Infraregionale delle Attività Estrattive della Provincia di Ravenna Quadro conoscitivo Documento preliminare Valutazione.
Il Progetto BlueAp – Bologna città resiliente
Trento, 13 ottobre 2006 Valutazione e selezione dei progetti di ricerca industriale secondo la L.P. 14/2005 Trento 13/10/2006.
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
AGRICOLTURA E DISSESTO PEDOLOGICO
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Realizzazione delle opere di captazione, regimentazione e scolo delle acque meteoriche nel Comune di Ruda (UD)
Consulenza idraulica:
REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA COMMISSARIO DELEGATO PER IL SUPERAMENTO DELL'EMERGENZA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ENTE ATTUATORE : COMUNE.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Torino Regione Piemonte Sala multimediale, Via Belfiore, 23
LA LAMINAZIONE DELLE PIENE
Referente progetto: Francesco Ballio
PROGETTO REGIONALE PRISMAS
Politecnico di Torino Facoltà di Ingegneria
DEFINIZIONE Qa TIPOLOGIE DI CASSE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Tipologie costruttive
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
Direttiva P.C.M. 8 febbraio 2013 Piani di laminazione
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
ANALISI DELLA RETE FOGNARIA E VALUTAZIONE DELLE AREE ALLAGABILI DEL
Verifiche sismiche di stabilità
Vulnerabilità sismica degli argini delle vasche di laminazione
LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO NELLA FASE DI ALLERTAMENTO
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico del bacino del Lago Maggiore Milano, 20 Marzo 2013 Ing. Giovanni Ravazzani
Una risorsa geologica vitale
Traversa ENEL di CASTEL GIUBILEO (RM)
Dott.ssa Gabriella Speranza Ancona, 11 dicembre 2015.
L'acqua che beviamo. Seminario sulla qualità dell'acqua di Modena Modena, 12 gennaio 2012 Ing. Roberto Menozzi, Dott.ssa Francesca Romani, Gestione Impianti.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato MODALITA’ DI DIFESA ATTIVA DALL’INNALZAMENTO DELLA.
Impianti / Bacini di Laminazione - Volano Geom. Fiorenzo Menegaldo – Responsabile Divisione Impianti Pircher SpA.
Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII.
Software aggiornato nel 2014 dalla U.S. Army Corps of Engineers’
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
61 Ipotesi per lo svuotamento dinamico delle vasche di liquami radioattivi del Reparto di Radioterapia Metabolica - Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Transcript della presentazione:

Studio delle Interazioni tra Opere di Sbarramento Fluviale, Correnti Idriche Superficiali e Sotterranee: Cassa di Espansione del Torrente Crostolo in Località Rivalta nel Comune di Reggio Emilia Lisa Borgatti1, Federico Cervi2, Alessandro Corsini2, Marcello Fiorentini3, Giovanni Moretti3, Stefano Orlandini3, Maurizio Pellegrini2, Francesco Ronchetti2 Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, dei Trasporti, delle Acque, del Rilevamento, del Territorio, Università degli Studi di Bologna. Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Cassa di espansione sul Torrente Crostolo

Torrente Crostolo Tratto arginato Casse di espansione Ponte del Tondo Cassa di Rivalta Fasce fluviali

Modello Idrologico Analisi Territoriale: DTM 20 m × 20 m, Regione Emilia Romagna. Uso del suolo “Corine”, Regione Emilia Romagna. Banca dati geologica, Regione Emilia Romagna. Definizione dei parametri del metodo CN per la stima della pioggia efficace. Precipitazioni ragguagliate al bacino con il metodo dei Poligoni di Thiessen. Calibrazione del modello idrologico utilizzando eventi registrati dalla rete pluvio-idrometrica dell’ARPA-ER.

Laminazione delle Piene della Cassa di Rivalta Analisi effettuata utilizzando il programma HEC-ResSim, USACE. Idrogramma in ingresso corrispondente ad una precipitazione sintetica con durata pari a 3 h. Determina il raggiungimento della quota massima di regolazione.

Laminazione della Cassa di Rivalta: Aspetti Generali Idrogramma in ingresso Idrogramma in uscita Volume accumulato Volume rilasciato

Laminazione della Cassa di Rivalta: Analisi delle Portate La capacità di laminazione dell’idrogramma: è circa il 40%, se la quota di invaso non raggiunge la quota massima di regolazione diminuisce all’aumentare della durata di precipitazione diminuisce al calare della sezione utile delle luci di fondo diminuisce all’aumentare del volume inizialmente presente nell’invaso

Laminazione della Cassa di Rivalta: Quote e Volumi Il tempo critico per l’invaso è in corrispondenza dell’invaso massimo Il tempo critico non varia con le diverse configurazioni delle paratoie L’andamento delle quote è analogo a quello dei volumi tcr = 3 h

Soglie di Precipitazione della Cassa di Rivalta Condizione di insicurezza Condizione di sicurezza Le soglie per il sormonto arginale sono maggiori delle precipitazioni massime possibili di Cati Limitando l’efflusso dalle luci di fondo le curve si abbassano, in particolare quelle con la condizione iniziale di invaso pieno

Laminazione della Cassa di Rivaltella Idrogramma in ingresso Idrogramma in uscita La cassa risente della laminazione attuata da quella di Rivalta Scarsa laminazione degli idrogrammi in ingresso Le percentuali di laminazione sono sotto al 10% L’idrogramma in uscita segue quello in entrata

Laminazione della Cassa di Rivaltella: Quote e Volumi Si considera solo l’evento che porta alla tracimazione del manufatto di Rivalta Il volume immagazzinato è maggiore se le luci di fondo sono ostruite Il livello dell’invaso si alza di 60 cm se le luci sono ostruite

Soglie di Precipitazione della Cassa di Rivaltella Condizione di insicurezza Condizione di sicurezza Se le luci sono ostruite le soglie si abbassano indipendentemente dalla durata di precipitazione I valori riportati sono intermedi tra le soglie per la tracimazione del manufatto di Rivalta e le curve di Cati

Tracimazione delle Arginature di Rivalta Valutazione del Periodo di Ritorno Metodo proposto nel progetto VAPI (VAlutazione delle Piene in Italia) dal Gruppo Nazionale Difesa Catastrofi Idrogeologiche

Sfioro del Manufatto di Rivalta Valutazione del Periodo di Ritorno Metodo proposto nel progetto VAPI (VAlutazione delle Piene in Italia) dal Gruppo Nazionale Difesa Catastrofi Idrogeologiche

Tracimazione delle Arginature di Rivaltella Valutazione del Periodo di Ritorno Metodo proposto nel progetto VAPI (VAlutazione delle Piene in Italia) dal Gruppo Nazionale Difesa Catastrofi Idrogeologiche

Propagazione dell’Onda di Piena HEC-RAS, U.S. Army Corps of Engineers Ponte del Tondo Portata pari a 260 m3 s-1 in uscita dalla cassa di Rivalta.

Conclusioni Evento Caratterizzazione Idrologica Periodo di Ritorno Insufficienza idraulica del Ponte del Tondo: riempimento della sezione di deflusso. Altre insufficienze idrauliche all’aumentare della portata. Qout ≥ 262 m3 s1 Qin ≥ 494 m3 s1 d = 3 h he ≥ 66 mm ie ≥ 22 mm h1 h = 82 mm (φ = 0.80, ARF = 1) T ≈ 50–100 a* T > 200 a†,‡ Insufficienza idraulica della cassa di espansione di Rivaltella: tracimazione delle arginature della cassa. Qout ≥ 410 m3 s1 Qin ≥ 586 m3 s1 he ≥ 78 mm ie ≥ 26 mm h1 h = 97 mm (φ = 0.80, ARF = 1) T ≈ 100–200 a* T > 200 a† Insufficienza idraulica della cassa di espansione di Rivalta: tracimazione delle arginature della cassa. Qout ≥ 2168 m3 s1 Qin ≥ 2300 m3 s1 he ≥ 308 mm ie ≥ 102 mm h1 h = 385 mm (φ = 0.80, ARF = 1) T > 1000 a* Precipitazione temibile superiore a quella massima stimata da Cati (154 mm). * Secondo le curve di probabilità pluviometrica basate sui risultati del progetto VAPI del GNDCI. † Secondo le curve di probabilità pluviometrica pubblicate da ARPA Emilia Romagna. ‡ Susin ottiene Qout = 270 m3 s1 per Qin = 410 m3 s1 in ragione di un minore volume immagazzinabile. Il valore Qin = 410 m3 s1 è associato ad una precipitazione di 108 mm in una durata di 4.3 h ed al periodo di ritorno T = 100 a, ma il valore corretto della portata per quella precipitazione è Qin = 501 m3 s1. Pertanto, per le precipitazioni considerate da Susin, l’evento Qout = 270 m3 s1, e quindi anche l’evento Qout = 262 m3 s1, ha un periodo di ritorno T < 100 a.

Ulteriori Considerazioni Circolare P.C.M. 19 Marzo 1996 [...] le manovre volontarie degli organi di scarico siano svolte, in generale ed ove non diversamente specificato, adottando ogni cautela al fine di determinare un incremento graduale delle portate scaricate contenendone al massimo l'entità. D.P.C.M. 15 Dicembre 1998 Criteri di allertamento [...] Poiché obiettivo del programma è tutto il territorio nazionale, si ritiene opportuno dirigere gli sforzi per conseguire un livello minimo per tutto il paese, costituito quindi dall’uso di soglie pluviometriche. Direttiva P.C.M. 27 Febbraio 2004 regolazione dei deflussi piani di laminazione Gestione delle piene artificiali Pista ciclabile Parco del Crostolo Centri abitati

Quadro Normativo Circolare P.C.M. 19 Marzo 1996 Il documento di protezione civile deve altresì contenere: la prescrizione che le manovre volontarie degli organi di scarico siano svolte, in generale ed ove non diversamente specificato, adottando ogni cautela al fine di determinare un incremento graduale delle portate scaricate contenendone al massimo l'entità che, nella fase di allerta di cui alla lettera a), non deve superare, nella fase crescente, quella della portata affluente al serbatoio […] Direttiva P.C.M. 27 Febbraio 2004 Le manovre previste dal documento di protezione civile e/o dal programma statico e dal piano di laminazione potranno essere direttamente eseguite dal gestore dopo averne data comunicazione all'ufficio compartimentale dal Registro Italiano Dighe ed all'ufficio territoriale del Governo di riferimento […] Nel caso in cui il gestore, anche ai fini di salvaguardare l'opera, le popolazioni ed i beni a valle della diga, proponga di operare sia una manovra preventiva contemplata dal programma dinamico del piano di laminazione che una manovra in difformità a quanto rappresentato nel documento di protezione civile e/o nel piano di laminazione stesso, dovrà darne comunicazione all'Unità di comando e controllo attraverso l'Ufficio territoriale del Governo di riferimento.

Lavoro in Corso Descrizione dettagliata della geometria idraulica del sistema fluviale LiDAR aviotrasportato sull’intero bacino Rilievo di sezioni significative Monitoraggio dello stato idrico e dei flussi sub-superficiali in prossimità del manufatto e delle arginature della cassa di Rivalta Indagini geognostiche Installazione di un sistema di monitoraggio in continuo con trasmissione dei dati in remoto Campagna di letture piezometriche in una rete di monitoraggio periodico allargata

Piezometri sul rilevato arginale • 6 sezioni significative (+2) strumentate con piezometri di Casagrande e sonde per acquisizione dei dati in continuo e trasmissione in remoto

Piezometri sul rilevato arginale

Piezometri in platea • 6 piezometri di 2 m di profondità, fenestrati tra 1.5 e 1.8 m in corrispondenza dello strato in ghiaia lavata drenante posto immediatamente al di sotto di ciascuna delle piastre della vasca di dissipazione. Nel caso delle piastre con dissipatori, si è posizionato un piezometro in prossimità del manufatto principale, nella zona in cui si attendono le maggiori fluttuazioni di pressione dovute al risalto idraulico; • 6 piezometri di 5 m di profondità circa, fenestrati tra 2 e 5 m in corrispondenza del substrato limoso; • 2 piezometri di 20 m di profondità fenestrati in corrispondenza di lenti di materiale permeabile che si trovano a partire da quota di 85 m s.l.m. circa.

Piezometri in platea