Visor Video Surveillance Online Repository

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione aziendale
Advertisements

ORGANIZZATO DA: Dipartimento di Energetica – Politecnico di Torino CON IL PATROCINIO: Prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino Ordine degli.
MAPPE CONCETTUALI Sergio Capone ITP
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Academic Programs Emanuele Arpini Academic Programs Manager
Milano, 4 aprile 2008 Acquisizione, elaborazione, generazione, interazione Goffredo Haus LIM - Laboratorio di Informatica Musicale, scientific director.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Parma, Novembre 2003 Conferenza europea di Minerva SERVIZI E TECNOLOGIE.
Innovazione IT inToscana
una interfaccia internet per il sistema Momis
1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Analisi.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Re-engineering del wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
Peer to Peer DBMS: il sistema FOAF Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Università degli.
1 Integrazione di Sorgenti HTML in MOMIS: Analisi Comparativa degli Strumenti Esistenti Integrazione di Sorgenti HTML in MOMIS: Analisi Comparativa degli.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Semantic.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto e realizzazione di un tool di sincronizzazione database server – palmare per il controllo del.
LIM lavagna interattiva multimediale
Presentazione corsi classe L-8 Piano degli studi: 3° anno Esami obbligatori: - Matematica Discreta - Elettronica Analogica - Reti di Telecomunicazioni.
Enver Sangineto, Dipartimento di Informatica Multimedia Information Retrieval.
TECNOCONFERENCE – TC GROUP PRESENTA : Dal Congresso alla Formazione: lunga vita allevento con la tecnologia innovativa 18 OTTOBRE, SALA VISCONTI: STRUMENTI.
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
Sanità Elettronica e Disease Management
Corso pratico di EBM n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois Torino,
Agenda Varese SmartCity: ecosistema NFC per la competitività del territorio DRAFT I sistemi NFC Le potenzialità della tecnologia Alcuni casi internazionali.
Marco CristaniTeoria e Tecniche del Riconoscimento1 Notizie preliminari Introduzione Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università di Verona A.A
INTELLIGENZA D’AMBIENTE PER LA SORVEGLIANZA DI AREE ESTESE
Riconoscimento automatico di oggetti in immagini digitali
Roma, 07 Marzo 2012 Salvatore Marras (diffusione di voci incontrollate) er Pier (progetto, sviluppo e FUFFA-making) Enrico Corso (assistenza tecnica su.
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
Tecniche per lesecuzione efficiente di interrogazioni sul contenuto in collezioni MPEG-7 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
Le nuove frontiere della Resocontazione
Corso di Laurea Magistrale in Informatica
1 una piattaforma 2.0 per la gestione multicanale di riviste Il caso studio di Vita Trentina Editrice Un progetto.
Alma Mater Studiorum – Università di bologna
Descrizione Semantica ad Alto Livello di Ambienti Virtuali in X3D
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
Il Semantic Web applicato ai percorsi formativi nelle organizzazioni innovative By CSTAdvising CSTAdvising, professionisti della conoscenza,
RETI DI TELECOMUNICAZIONI
FREE SURF FREE SUrveillance in a pRivacy-respectFul way Kickoff meeting Firenze, Marzo 2007.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
© 2007 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.Cisco ConfidentialPresentation_ID 1 Città Digitali: lo stato dell'arte e le prospettive future Ing. Paolo.
Multimedia Information Retrieval
Multimedia information retrieval. Problematica Materiale multimediale: non solo testo, ma audio (speech, musica..) immagini, video Retrieval basato su.
Practical Online Tools for Teachers working with CLIL
22/08/2014 Contenuti digitali, facili da creare e condividere, per una scuola 2.0 LiberCloud, la piattaforma per i contenuti multimediali dott.ssa Bianca.
1 Università degli Studi di Padova Corso di Laurea Magistrale in Bioingegneria A.A. 2008/2009 INFORMATICA MEDICA Esercitazione 7 (Integrazione) Stefania.
G.ADORNI, M.COCCOLI, G.VERCELLI, G.VIVANET E-LEARNING & KNOWLEDGE MANAGEMENT LAB. UNIVERSITÀ DI GENOVA Il Semantic Web per l’e-learning e l’e-government:
Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Formal e Informal learning.
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
PANE E INTERNET REGIONE EMILIA-ROMAGNA Lo sviluppo della competenza digitale, la visione di Pane e Internet Venerdì 28 novembre 2014.
Uso e riuso delle risorse digitali del patrimonio culturale nella didattica Vincenza Ferrara II Summer School H-DATA e ICT.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica Generale UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE WEB 2.0 Studente: Cristina.
Siti Web Cooperativi per le scuole Didamatica 2007 – Dario Zucchini.
Una infrastruttura di Biblioteca Digitale di supporto alla Divulgazione Scientifica Stefania Biagioni Donatella Castelli ISTI-CNR-PISA “Open Archives e.
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Sistemi e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Modelli e strumenti.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laurea in Informatica Progettazione e.
1 Lixto tools evaluations for HTML data Integration in Momis Lixto tools evaluations for HTML data Integration in Momis Università degli Studi di Modena.
Laboratorio
Piattaforma ICT E DESIGN Emilia Romagna Prof Rita Cucchiara Referente scientifico Piattaforma ICT e Design Tecnologie ICT per le Imprese Centro Interdipartimentale.
UNIMORE University of Modena and Reggio Emilia Progettazione di un gioco Simone Calderara
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
#sqlsatTorino #sqlsat400 May 23, 2015 AzureML - Creating and Using Machine Learning Solutions Davide
CIVINET Italia – Assemblea Generale 9 Giugno 2016 Parma Stefano Proietti, ISINNOVA (Istituto di Studi per l’Integrazione dei Sistemi)
Transcript della presentazione:

Visor Video Surveillance Online Repository Dott. Roberto Vezzani Imagelab – Dip. di Ingegneria dell’Informazione Università di Modena e Reggio Emilia

Laboratorio di Pattern Recognition, Visione Artificiale e Multimedia Analisi di video per videosorveglianza sia indoor che outdoor, applicazioni domotiche, sistemi di trasporto intelligenti Strumenti e tecniche multimediali per annotazione in video digital library, transcodifica di video e content-based video adaptation Analisi di immagini per automazione industriale Analisi di immagini per medical imaging Imagelab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università di Modena e Reggio Emilia.

Laboratorio di Pattern Recognition, Visione Artificiale e Multimedia STAFF Prof. Rita Cucchiara (Professore ordinario) Ing. Andrea Prati (Ricercatore) Ing. Costantino Grana (Ricercatore) Ing. Roberto Vezzani (Assegnista di Ricerca) Ing. Simone Calderara (Dottorando) Ing. Giovanni Gualdi (Dottorando) Ing. Borghesani Daniele (Collaboratore) Ing. Rudy Melli (Spin-off industriale Vision-E) Ing. Emanuele Perini (Spin-off industriale Vision-E) Ing. Giuliano Pistoni (Spin-off industriale Vision-E) Imagelab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università di Modena e Reggio Emilia.

Analisi di traffico veicolare Progetti con: UCSD – San Diego Traficon N.V. (Belgio) Digitek spa

Sorveglianza di persone Progetti: Fondazione Cassa Risparmio di Modena NATO - Israele (Besafe) FreeSurf (MUR)

Applicazioni forensi Collaborazioni con Polizia di Modena Carabinieri di Sassuolo

Progetti di ricerca @ Imagelab L.A.I.C.A.: Laboratorio di Ambient Intelligence per una Città Amica (2004-2006) – Videosorveglianza di parchi cittadini - Comune di Reggio Emilia BESAFE: Behavioral lEarning in Surveilled Areas with Feature Extraction (2006-2008) – NATO – collaborazione con Israele per controllo di comportamenti anomali FreeSURF: FREE SUrveillance in a pRivacy-respectFul way (2006-8) – MUR (Unimore, Unifi, Unipr, ITC-irst) – Tecniche innovative di visione artificiale per la sorveglianza VidiVideo: Interactive semantic video search with a large thesaurus of machine-learned audio-visual concepts (2007-2009) – Sottoprogetto VISOR (Unimore – IIT Bombay, India)

VISOR: Video Surveillance Online Repository Interactive semantic video search with a large thesaurus of machine-learned audio-visual concepts Visor Video Surveillance Online Repository Intelligent Systems Lab (Amsterdam) Informatics and Telematics Institute (Greece) Institute for Systems and Computer Engineering (Portugal) Centre for Vision, Speech and Signal Processing (University of Surrey UK) Media Integration and Communication Centre (Università degli Studi di Firenze) Computer Vision Center (Barcelona) Sound & Vision, the Dutch national audio and video archive (The Netherlands) FDR, Fondazione Rinascimento Digitale (Firenze) Università di Modena e Reggio Emilia Indian Institute of Technology, Bombay

Un problema reale: la mancanza di dati di Videosorveglianza Per valutare la bontà di un sistema: fase di test, ovvero sperimentazione su una grande mole di dati (video) Validazione e valutazione dei risultati: servono i dati reali/attesi (annotazioni) Confronto di prestazioni: servono video comuni e dati in un formato comune. Molte tecniche richiedono una fase di “addestramento” NIST – Trecvid I-Lids (Polizia inglese) PETSS Per valutare la bontà di un sistema o anche solo di un algoritmo è necessario sottoporlo ad una fase di test, ovvero sperimentarlo su una grande mole di dati (video) I risultati ottenuti devono essere controllati e validati; per analisi quantitative servono i dati reali/attesi (annotazioni) Per poter confrontare correttamente le prestazioni di diversi sistemi, sono necessari sia video comuni che dati in un formato comune. Molte tecniche richiedono una fase di “addestramento” basata anch’essa su grandi moli di video annotati (training del sistema) No videosorveglianza Non libera Limitata

Visor - VIdeo Surveillance Online Repository È una collezione condivisa di video relativi alla sorveglianza Per ogni video…. Contiene annotazioni sia manuali che automatiche Fornisce tali informazioni in un formato comune di annotazione (formato Viper – University of Maryland)

Formato Viper e Viper-GT

Contenuto delle Annotazioni Persone, oggetti fissi, oggetti mobili individuati nella scena Azioni di o tra persone, interazioni, eventi Autore del video, caratteristiche della telecamera, località, orario

Ricerca di video basata sul contenuto

Il rispetto della Privacy Accesso protetto consentito solo ad utenti registrati Abilitazione dell’account moderata Alcuni contenuti video modificati per eliminare informazioni utili alla identificazione Materiale a solo uso di ricerca Responsabilità a carico del proprietario (uploader) del video (cfr. youtube) Collaborazione in atto con la Facoltà di Giurisprudenza Centro Interdipartimentale per la Sicurezza (Modena)

System Features – Memorizzazione Video Supporto di diversi formati video Indicizzazione con parole chiave Informazioni video (autore, data di creazione, …) Caratteristiche del sistema di acquisizione (Tipo di telecamera, infrarossi, telecamera statica/mobile, dati di calibrazione, …) Annotazioni Memorizzate su Database Divise in due categorie: automatiche e manuali Completamente personalizzabile

System Features – Gestione Video Anteprima Screenshot singolo Sommario (sequenza dei frame salienti) Accesso protetto Ricerca per parola chiave, per contenuto, per metadati  Annotazioni Importazione ed Esportazione in diversi formati (Viper, MPEG7, custom) Esportazione di una sottoparte della annotazione Unione di differenti annotazioni provenienti da differenti autori

Usergroup e Forum Usergroup di quanti ricercano nell’ambito della videosorveglianza Creazione di un Forum Topic generici sulla videosorveglianza Topic su VISOR (es: richieste di video, annotazioni, commenti, suggerimenti, ecc…) Un topic per ogni video

http://imagelab.ing.unimore.it/visor Un invito per tutti… Contribuire alla nascita e alla espansione del portale condividendo i propri video (e le proprie annotazioni) Unirsi alla comunità, anche tramite il forum creato Inviare suggerimenti, critiche, richieste… http://imagelab.ing.unimore.it/visor Ing. Roberto Vezzani Dipartimento d’Ingegneria dell’informazione, Modena roberto.vezzani@unimore.it Tel +39-059-2056270 Prof. Rita Cucchiara Dipartimento d’Ingegneria dell’informazione, Modena rita.cucchiara@unimore.it Tel +39-059-2056136

Visor Video Surveillance Online Repository http://imagelab.ing.unimore.it/visor Ing. Roberto Vezzani Dipartimento d’Ingegneria dell’informazione, Modena roberto.vezzani@unimore.it Tel +39-059-2056270 Prof. Rita Cucchiara Dipartimento d’Ingegneria dell’informazione, Modena rita.cucchiara@unimore.it Tel +39-059-2056136

Grazie dell’attenzione

Annotation Format – Viper XML based Config and data are separated Widely diffused Easy to use Clear Documentation Compact Extensible Annotation Tool (VIPER-GT)