La dimensione delle imprese Distribuzione delle imprese per numero di occupati, paese e tipo di attività (esempi)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSOCIAZIONE IMPRESE ITALIANE DI STRUMENTAZIONE Valutazioni e proposte per il futuro del settore S.F.Agnello VicePresidente G.I.S.I. 1.
Advertisements

LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Progresso tecnologico e crescita
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
di Francesco Aiello, Paola Cardamone e Valeria Pupo
Corso di Economia Politica 1
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Il modello neoclassico
Concentrazione di imprese
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Istituzioni di economia , Corso C
Hejiunka.
Tipologie Contratti di lavoro nei Call Center italiani Possibile evoluzione dopo le disposizioni normative Fonte: CMMC - febbraio 2007.
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
5. TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA
I Modelli LA PRODUZIONE ARTIGIANALE ED IL COLLAUDO FINALE
Il modello di sviluppo industriale italiano: i distretti industriali Massimo Bagarani Isernia - 19 luglio 2013.
LA CARPENTERIA IN PROVINCIA DI TRENTO
Capitolo 6 La disoccupazione
La funzione di produzione
Il commercio internazionale: cause e conseguenze Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Il cambiamento ambientale Cap. 2
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
Il processo decisionale Per decidere dove porre i confini, e quindi quali attività internalizzare (make, gestire attraverso l’organizzazione interna) e.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Ritratti. Karl Marx: dinamismo e fragilità del capitalismo
LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELL’OCCUPAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE
MULTINAZIONALI In ambito economico una multinazionale è un'impresa, di norma una società, che organizza la sua produzione in almeno due paesi diversi.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La domanda aggregata e la teoria classica del livello dei prezzi Capitolo 5.
I costi di produzione Unità 10.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
IMPRESE (CAP. 6) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. (def. di K) LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE PER IL.
La Globalizzazione Le Multinazionali.  La globalizzazione è un processo attraverso cui mercati, produzioni, consumi e anche modi di vivere e di pensare.
La localizzazione delle imprese
Economia Internazionale 1 Luca De Benedictis
Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5.
Indagine sulla condizione lavorativa dei laureati del DIIn dal 2011 Invitati: 1151 laureati 7 domande sullo stato occupazionale Risposte complete: 257.
Caratteristiche dell’organizzazione interna (make) – 1: 1. Diritti di proprietà concentrati; 2. Coordinamento tramite voce; 3. Informazioni raccolte e.
La grande divergenza.
Economia e Organizzazione Aziendale
Ritratti. Karl Marx: dinamismo e fragilità del capitalismo.
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
IMPRESE (CAP. 6-7) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. def di capitalismo LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE.
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo Percorso tipico di un paese late comer – Predominio dell’agricoltura ( ) – Predominio dell’industria.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
19 i costi di produzione NEL LUNGO PERIODO L’argomento: come cambiano le curve dei costi e d’offerta con le decisioni sul capitale Oggi impareremo i concetti.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Grafici Tabelle (Corso di Storia dello sviluppo economico) Paolo Malanima.
1 Economie e competenze per generare sviluppo nel sistema territoriale fermano.
Transcript della presentazione:

La dimensione delle imprese Distribuzione delle imprese per numero di occupati, paese e tipo di attività (esempi)

I costi di lungo periodo (teoria standard) Specializzazione della manodopera Specializzazione della manodopera Specializzazione degli impianti Specializzazione degli impianti Leggi fisiche nel rapporto volume/superficie Leggi fisiche nel rapporto volume/superficie Curve di apprendimento Curve di apprendimento Capacità di coordinamento Capacità di coordinamento Relazione con l’ambiente economico (economie e diseconomie esterne) Relazione con l’ambiente economico (economie e diseconomie esterne) L’andamento dei costi nel lungo periodo dipende dai rendimenti di scala:

Curve di costo di Lungo Periodo N.G.Mankiw, Principi di economia, Zanichelli, pag. 230

Teoria e osservazioni empiriche: Se la teoria standard avesse ragione quale dovrebbe essere la distribuzione delle imprese? CML € Q(L) % casi Classi di dimensione (addetti) … e invece ….

L.Cabràl, Economia Industriale, Carocci, 2000, pag.117

Classi di dimensione della manifattura in Italia

Imprese per classi di dimensione e settore di attività

Struttura del settore auto in Giappone

Istituzioni non-profit per classe di dimensione dell’impresa

Addetti medi per classe di dimensione e tipo di contratto

Istituzioni non-profit per classe di dimensione e contratti lavoro