Implementazione dell’applicativo Log.I.S. (Logistic Information System) Ancona, 6 settembre 2000.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
. VANTAGGI E CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO PAGHE ON LINE.
Advertisements

aspetti gestionali e organizzativi
1 1 Oggetto e finalità della revisione 2 Livelli di revisione 3 Soggetti coinvolti 4 Quadro di riferimento giuridico 1 Oggetto e finalità della revisione.
Gestione integrata di workflow e document
Palermo, 1° marzo 2005 Evoluzione dei servizi bancari telematici per la Pubblica Amministrazione Locale Alessandra DI IORIO Settore Sistemi di Pagamento.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Sistemi informativi.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
1 7 Giugno 2013 Investimenti nelle reti ferroviarie e politiche di coesione Alcune innovazioni previste nel ciclo di programmazione dei fondi strutturali.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Ottobre 2007 Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta.
Riccardo Fuochi, Presidente Propeller Club Milano.
Centro di Assistenza Multicanale (C.A.M.) di Cagliari
NEFESY Software per la gestione avanzata di booking e ticketing
Agenzia delle Dogane Strategie per l’innovazione tecnologica – Studi economici e fiscali Ufficio qualità e sviluppo competenze ICT Il Dialogo Telematico.
Information-intensive
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
Lidea di un portale business. Servizimpresa e Progetto Ufficio sono realtà imprenditoriali con più di 700 aziende clienti. Cogliendo un trend che ha segnato.
Slide n° 1 Il ciclo di vita della sicurezza: dalla consulenza alla tecnologia Milano 25 ottobre 2002 Claudio Gentili Security Senior Consultant Kyneste.
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Relazioni interaziendali
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Il Servizio Telematico Doganale
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Commenti alle Attività Generiche. Attività Generiche (Pressman) Principali: Comunicazioni; Pianificazione; Modellazione; Costruzione, Dispiegamento Collaterali:
Teleporto Adriatico TELEPORTO ADRIATICO Catania 1 dicembre 2000.
Teleporto Adriatico Servizio on-line di telematica per i Porti Pugliesi Bari, 7 settembre 2001.
Teleporto Adriatico Avvio del nuovo sistema telematico del Porto di Venezia Venezia 12 settembre 2000.
Presentazione di Teleporto Adriatico Srl, società specializzata in telematica portuale Ancona, 6 settembre 2000.
Teleporto Adriatico La nautica da diporto ha un nuovo punto di riferimento Venezia 13 ottobre 2000.
Genova Livorno Piombino Civitavecchia Napoli Porto Torres Olbia Golfo Aranci Cagliari Trapani Palermo Termini Imerese Catania Brindisi Bari Ancona Ravenna.
Teleporto Adriatico Presentazione sistema telematico del Porto di Chioggia Chioggia 5 giugno 2001.
PCS PMIS National Maritime Single Window
Il trasporto marittimo
Metodi di Trasporto marittimo
NELLA LOGISTICA PORTUALE
A.I.D.A. Automazione Integrata Dogane Accise
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Le infrastrutture portuali
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
Creato da Riccardo Nuzzone
ELENCO DELLA NAVIGAZIONE Presentazione Informazione Servizi offerti Dove siamo Moduli Informazioni utili esci.
Il Decreto Ministeriale 55/2013 in attuazione della Finanziaria 2008 introduce l’obbligo della fattura elettronica nei rapporti con la PA Perché?
Le “nuvole informatiche”
1 L’ offerta Telecom Italia riservata a Confindustria Convenzione 2007.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
Premessa 1 Eurovita è una compagnia di bancassicurazione, piattaforma aperta, indipendente e specializzata nella distribuzione di polizze tramite.
GESTIONE PIANI DI RIENTRO.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Le banche online. Che cosa sono le banche online? Si tratta di banche, denominate anche banche virtuali o digitali, che offrono servizi esclusivamente.
IL LAVORO NEL PORTO DI VENEZIA: PROFESSIONI E PERCORSI PROFESSIONALI 14 aprile 2016 Dott. Enrico Morgante – Vicepresidente CFLI Fondazione MARCO POLO –
Gruppo Bracchi: una logistica moderna con Kirio A dieci anni dalla nascita, i numeri di Xpres rappresentano crescita continua e solidità aziendale:
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
La Società Azienda privata fondata nel 1996 Ampia gamma di servizi di trasporto (nazionale e internazionale) e di gestione del magazzino La società Fatturato.
Gruppo Bracchi: una logistica moderna con Kirio Davimar, azienda di Chioggia che da oltre trent’anni opera nel settore ittico, aveva l’esigenza.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
Transcript della presentazione:

Implementazione dell’applicativo Log.I.S. (Logistic Information System) Ancona, 6 settembre 2000

2 Contenuti della presentazione - NOTE DI CARATTERE GENERALE: Che cos’è LogIS. A che cosa serve e a chi si rivolge. Da quali applicazioni modulari è composto. Quali funzioni complementari integra al suo interno. Quali benefici apporta ai suoi utilizzatori. Quale architettura di rete presuppone. Quale tecnologia utilizza. - STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI: Analisi delle funzionalità. Sviluppo del SW. Verifica e test del SW. Distribuzione dell’Hardware. Installazioni presso gli utenti.

3 Che cos’è LogIS LogIS è un ambiente applicativo software sviluppato da Teleporto Adriatico S.r.l., società specializzata in telematica portuale. L’attività è stata resa possibile grazie ad un finanziamento, su base triennale, della Regione Veneto in ambito Obiettivo 2 della Comunità Europea (porti di Venezia e Chioggia).

4 A che cosa serve LogIS è - prima di tutto - uno strumento di comunicazione, ovvero un tipico prodotto di Information and Communication Technology. Per mezzo di esso, TPA si ripropone di mettere in relazione tra di loro, lungo un canale sicuro e riservato di trasmissione, abituali business partners operanti nel settore della portualità e della logistica in genere. La finalità ultima è dunque quella di concorrere alla realizzazione di tanti sistemi telematici quanti sono i centri logistici (ad es. dell’area adriatica), l’uno collegato all’altro.

5 A chi si rivolge (1/3) LogIS è uno strumento riservato a tutti quei soggetti appartenenti alle varie comunità di utenti che operano attualmente presso i porti, in prospettiva presso anche interporti, autoporti, aeroporti, magazzini generali e centri di distribuzione. Per ogni tipologia di utente, LogIS prevede un certo numero di specifiche ed esclusive funzionalità. Da rilevare l’esistenza di due possibili tipi di relazioni: 1. relazioni tra operatori dello stesso centro logistico (ad es. un ETA nave, da agenzia marittima a terminalista); 2. relazioni tra operatori di diversi centri logistici (ad es. un report giornaliero sul movimento containers, da terminal interportuale a agenzia marittima).

6 A chi si rivolge (2/3) Porto Interporto

7 A chi si rivolge (3/3) Principali tipologie di operatori ed istituzioni coinvolte: - NEI PORTI, agenzie marittime, case di spedizioni, terminalisti, spedizionieri doganali, autotrasportatori, Ferrovie, Capitaneria di Porto, Dogane, Piloti, Rimorchiatori, Ormeggiatori, Guardie ai Fuochi, Polizia di Frontiera, Guardia di Finanza,etc.; - NEGLI INTERPORTI - NEGLI AEROPORTI - NEI MAGAZZINI GENERALI

8 Le applicazioni modulari (1/4) LogIS provvede a fornire un ampio set di documenti strutturati che ripropongono, in formato digitale, la tipica modulistica caratterizzante le attività degli operatori del trasporto e delle spedizioni (ad es. la polizza di carico, l’ordine di posizionamento, l’ETA nave, la richiesta di introduzione, etc.). A causa dell’elevato numero di questi documenti è stato necessario procedere ad una categorizzazione di massima, necessaria per una corretta progettazione e realizzazione del prodotto. In particolare, si insiste sul concetto di modularità nel senso che le funzionalità offerte variano, al variare della tipologia di utente coinvolto.

9 Le applicazioni modulari (2/4) In sede di analisi sono stati individuati due fondamentali ambienti gestionali: 1.un insieme di applicazioni per LA GESTIONE DELLA NAVE; 2.un insieme di applicazioni per la GESTIONE DELLA MERCE (ovviamente il termine merce è inteso nella sua più larga accezione; l’impostazione modulare permetterà comunque di distinguere almeno tra: merce secca alla rinfusa, merce varia, containers, RO-RO).

10 Le applicazioni modulari (3/4) Principali moduli per la gestione della nave: - Proforma esborsi; - Pratica di arrivo nave; - Gestione accosti; - Movimento navi in entrata; - Servizi alle navi in stazionamento; - Movimento navi in porto; - Chiusura pratica di partenza; - Movimento navi in partenza; - Chiusura conto esborsi.

11 Le applicazioni modulari (4/4) Principali moduli per la gestione della merce (in container): - Richieste di quotazioni; - Booking; - Logistica per la gestione dei containers; - Rapporti con gli autotrasportatori e con le ferrovie; - Richieste e report circa entrata uscita containers; - Operazioni doganali di import ed export; - Loading list ed istruzioni al terminal containers; - Polizza di carico; - Cargo manifest.

12 Funzioni complementari (1/2) INTEGRAZIONE CON LA FIRMA DIGITALE: Il pacchetto di Teleporto Adriatico è predisposto per integrare la firma digitale, strumento necessario per fornire validità legale a tutti i documenti telematici per i quali si renda necessario.Il pacchetto di Teleporto Adriatico è predisposto per integrare la firma digitale, strumento necessario per fornire validità legale a tutti i documenti telematici per i quali si renda necessario.

13 Funzioni complementari (2/2) GATEWAY VERSO IL CIRCUITO INTER-BANCARIO: Teleporto Adriatico intende svolgere funzioni di gateway verso i circuiti finanziari, per permettere agli utenti di effettuare pagamenti “on line”;Teleporto Adriatico intende svolgere funzioni di gateway verso i circuiti finanziari, per permettere agli utenti di effettuare pagamenti “on line”; L’obbiettivo, di carattere strategico, è quello di rendere possibile il completo “ciclo” di un servizio: dal suo ordine (da parte di un cliente), al relativo pagamento.L’obbiettivo, di carattere strategico, è quello di rendere possibile il completo “ciclo” di un servizio: dal suo ordine (da parte di un cliente), al relativo pagamento. Gateway bancario Istituto Finanziario Circuiti finanziari TPA

14 Principali benefici (1/2) Prima di menzionare i concreti benefici derivanti dalla adozione di LogIS, vale la pena evidenziare il primo valore che, in generale, rappresenta la vera valenza strategica dell’iniziativa di TPA, ovvero: la possibilità di offrire un unico strumento in grado di rendere possibili le relazioni tra un operatore del trasporto e delle spedizioni con suoi omologhi del suo stesso centro logistico, altre agli altri, nonché di offrire “uscite” verso i sistemi di realtà che incidono in modo determinante lungo la catena logistica delle merci, quali le Capitanerie di Porto, le Dogane, le Ferrovie dello Stato, etc.

15 Principali benefici (2/2) Benefici in grado di ridurre i costi operativi aziendali nonché di elevare le qualità dei rispettivi servizi: - riduzione dei tempi del personale (per la gestione di archivi cartacei; per raccogliere le informazioni; per la imputazione di dati nei sistemi informativi; per andare fisicamente a consegnare documenti); - riduzione dei costi di comunicazione; - affidabilità (riduzione numero errori; aggiornamento delle informazioni); - nuovi servizi per la clientela (offerta di una base di dati alla clientela dell’operatore); - apertura all’hinterland del centro logistico (capacità di promuoversi presso nuovi clienti).

16 L’architettura di rete L’architettura di rete prevede tre livelli: - Infrastruttura di Telecomunicazione (livelli di connettività e trasporto); - Piattaforma (standard) Lotus Notes - Domino. - Applicazioni modulari in base alla tipologia di utente (livello di applicazione).

17 La tecnologia utilizzata Lotus Notes REPLICATION WEB PUBLISHING WORK FLOW DOMINO DOCUMENT MANAGEMENT & REPOSITORY SECURITY INTEGRATION STANDARDS

18 Stato di avanzamento dei lavori PRINCIPALI ATTIVITA’ IN CORSO: 1.Analisi ed individuazione delle funzionalità. 2.Sviluppo della applicazione software. 3.Test e verifica software. 4.Distribuzione di hardware. 5.Installazioni presso gli utenti.