Ritorno all’Istinto Vitale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disarmonia dell’identità e disfunzioni
Advertisements

Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale sede di Napoli
DG 14/02/2011 mc Allegati D Monitoraggio intermedio dellandamento dei LIVELLI FORMATIVI delle classi di Primaria a.sc. 2010/2011.
Incontro PRIN Gennaio Facoltà di Psicologia – Università di Roma
PROCESSI DI COSTRUZIONE DELLIDENTITA PROFESSIONALE DELLINSEGNANTE IN AMBIENTE WEB UNITA PAVIA-PADOVA Incontro PRIN Gennaio 2009 Università
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
IL CORAGGIO DI RIPARTIRE Limportanza di condividere la stessa esperienza Francesca Pisani Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria PER UNA VITA COME PRIMA 5^
I.I.S.S. P. BOSELLI Sezione ragionieri. Quali sono i corsi per il triennio? I.G.E.A. E.R.I.C.A. PROGRAMMATORI.
Docente: Dott. Antonio Romeo Le Specificità dellUniversità degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria La pianificazione strategica delle università: vincoli.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
valori e orientamenti al futuro
Il servizio di medicina del lavoro presso AEM SPA: un approccio originale che non si limita agli obblighi di Legge Maratona delle Esperienze 28/9/2007.
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Grandi aspettative: le determinanti delliscrizione allUniversita delle donne in Europa Chiara Pronzato (con Alessandra Casarico e Paola Profeta) ISTAT,
Lanalisi Dati Introduzione Obiettivi Studiare la qualità della vita correlata alla salute (HRQoL) valorizzando il punto di vista dellindividuo, in linea.
Filippo Oropallo - Stefania Rossetti
1 REALTA E VISION MBS LUGLIO STIME OCSE LUGLIO 2009 SUL PIL ITALIANO 2009: -5,1% 2010: +0,1%
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Gestione delle risorse umane
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili COSDI - A. A Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili.
Pavoncello D., Isfol - Poláček K., Ups
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
Conferenza dei Presidi di scienze Roma 16 Aprile 2004 Le risorse umane per la scienza Rapporto del Gruppo di lavoro CNR II parte.
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
2° CONVEGNO DI STUDI “LEGGERE SCRIVERE E FAR DI CONTO” Roma, Giugno 2009 Teorie Implicite dell’Apprendimento Matematico in Insegnanti di Scuola.
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
EFQM in pratica Udine – 29 novembre Galvene S.p.A. - zincatura a caldo Il percorso evolutivo di Galvene 1994 – certificazione UNI EN ISO 9002 Misura.
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA MODEL BASED CONTROL ALESSANDRO DE CARLI ANNO ACCADEMICO
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
Prima Giornata di Studio MOBBING: INTRODUZIONE E DEFINIZIONI
Il modello biopsicosociale
Cos è il successo ? Opzione A. E fare tutto bene e presto, consegnare i compiti senza errori, essere preparati nelle interrogazioni Opzione B. E cimentarsi.
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
Per noi rappresenta una tensione costante, unambizione a trovare metodi e soluzioni nuove, a definire e centrare obiettivi ogni volta diversi, importanti.
Condizioni lavorative e soddisfazione: fattori psicologici Ambra Poggi Dipartimento di Economia Politica Università di Milano Bicocca Franceschi Lectures.
Sociologia del Terzo Settore
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
I modelli matematici entrano a scuola Primo Brandi – Anna Salvadori
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Le cinque tabelle più importanti del Rapporto Ospedali & Salute Incontro Rete AIOP Roma, settembre 2013.
18° S EMINARIO I NTERNAZIONALE E RASMUS E UROMIR Interculturalità tra universalismo e particolarismo. Prospettive interdisciplinari Università degli Studi.
Corso di Infrastrutture Idrauliche
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
Resilienza e Crescita post-traumatica
Il progetto “CASA SENZA DOLORE”
Sommario  Disparità di salute  Geografia o società?  Raccomandazioni da WHO, EU e risposte italiane  Contributo di sistemi longitudinali di indagine.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
20 anni di pneumologia interventistica
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
A.I.R.P Associazione Italiana Ricerca Psicosomatica Corso di Counseling ad Approccio Integrato Promozione della Salute “La figura professionale del Counselor”
Crisi, disoccupazione e salute Angelo d’Errico, Giuseppe Costa SCaDU Servizio di Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università.
Esempio di analisi fattoriale Ci sono dei fattori latenti che stanno alla base delle credenze degli adolescenti sul locus di controllo sulla propria salute?
Sociologia della Salute
Psicologia del sistema turistico Il turismo compatibile, oggi e domani, con il benessere delle persone Marina Mura Dipartimento di Scienze sociali e delle.
Le organizzazioni mondiali diverse dall'ONU sono delle Agenzie specializzate che operano in settori specifici (es. sociale, culturale, sanitario, artistico,
Transcript della presentazione:

Ritorno all’Istinto Vitale Gian Vittorio Caprara Dipartimento di Psicologia “Sapienza” Università di Roma

Le teorie e le ricerche attuali sulla salute mentale ed il benessere psicologico degli individui assegnano grande rilievo allo studio dei punti di forza e delle caratteristiche positive degli esseri umani

La salute mentale non è più definita come l’assenza di malattia, ma come la presenza di: “uno stato di benessere che promuove la realizzazione delle potenzialità dell’individuo, sostiene la sua capacità di fronteggiare le normali difficoltà della vita, lo rende capace di lavorare produttivamente e di offrire un contributo significativo alla sua comunità” (World Health Organization, 2004, p. 12).

Questo spiega l’attenzione attuale degli scienziati sociali verso l’individuazione di indicatori affidabili del funzionamento ottimale degli individui, utilizzabili sia a fini di ricerca, che all’interno di interventi psico-sociali volti alla promozione del benessere (Keyes, 2007).

L’Autostima (Harter, 2006), la soddisfazione di vita (Diener, Emmons, Larsen & Griffin, 1985), e l’ottimismo disposizionale (Scheier & Carver 2001) rappresentano predittori di benessere e successo dell’individuo, all’interno di ambiti diversi quali: salute, successo accademico, e prestazione lavorativa (Baumeister, Campbell, Krueger & Vohs, 2003; Lyubomirsky, King & Diener, 2005; Scheier, Carver & Bridges, 1994).

Numerosi autori hanno riportato correlazioni elevate tra autostima, soddisfazione di vita, ed ottimismo (i.e. Campbell, 1981; Caprara & Steca, 2005, 2006; Diener & Diener, 1995; Lucas, Diener, & Suh, 1996; Schimmack & Diener, 2003). Tuttavia, nessuno studio empirico ha indagato se questi tre costrutti possano essere ricondotti ad un unico fattore comune, o il vantaggio che può derivare dal prendere in considerazione ciò che essi hanno in comune, o ciò che è specifico a ciascuno di essi. In realtà, studi psicometrici (Caprara, et al. 2009), cross culturali (Alessandri, Caprara, & Tisak, 2010; Caprara, Steca et al., 2010) e genetici, suggeriscono l’esistenza di una dimensione latente, comune ai tre costrutti e denominata Orientamento Positivo (Caprara, et al., 2010).

ORIENTAMENTO POSITIVO Una tendenza di base a guardare e prendere in considerazione gli aspetti positivi della vita, del futuro e di sé

INVARIANZA SCALARE PARZIALE Italia 564 (M=243; F=321; age=21.68) Germania 483 (M=185; F=298; Age=21.43) Giappone 201 (M=98; F=105; age=19.21) PO1 PO2 PO3 PO4 PO5 RSGN1 RSGN4 RSGN5 LOTP1 LOTP2 LOTP3 RSGN2 RSGN3 LOTN1 LOTN2 LOTN3 RSGP4 RSGP5 RSGP1 RSGP2 RSGP3 SWL4 SWL5 SWL1 SWL2 SWL3 Autostima Soddisfazione Di vita r1 r2 r3 r4 r5 r6 r7 r8 r9 r10 r11 r12 r13 r14 r15 r16 r17 r18 r19 r20 r21 MPS MNS MPO U1 U2 U3 Orientamento Positivo .70 - .80 - .75 .78 - .46 - .73 .86 - .85 - .93 .50 - .59 - .79 .44 - .65 - .70 .53 - .51 - .38 .37 - .47 - .59 .53 - .60 - .67 .55 - .61 - .81 .60 - .70 - .75 .72 - .65 - .61 .66 - .76 -.48 .62 - .34 - .48 .65 - .44 - .57 .78 - .61 - .86 .77 - .84 - .84 .53 - .58 - .68 .59 - .68 - .38 .21 - .64 - .57 .43 - .65 - .71 .57 - . 75 - .65 .28 - .46 - .53 .55 - .57 - .39 .20 - .28 - .39 -.07 - .10 - .64 .11 - .69 - .57 -.34 . 49 - .64 .32 - .29 - .02 .23 - .11 - .01 .08 - .53 - .40 .17 - .27 - .23 .24 - .51 - .18 .68 - .21 - .50 .51 - .31 - .56 .17 - .06 - .02 .34+ - .05 - .03 .48 - .21 - .11 .93 - .97 - .90 .75 - .86 - .73 .70 - .88 - .72 Ottimismo Giappone Germania Italia INVARIANZA SCALARE PARZIALE Modello configurale CHIQUADRO(510) = 1009.30 p.<.01 CF2 = .986 TLI = .983 RMSEA = .048 [.044 - .053] SRMR = .061 Modello scalare parziale CHIQUADRO(598) = 1125.18 p.<.01 CF2 = .976 TLI = .978 RMSEA = .059 [.052 - .60] SRMR = .064

Studi empirici hanno dimostrato che le tre componenti dell’orientamento positivo possono essere modificate, malgrado la grande stabilità del costrutto latente

195 Adolescenti 47% Maschi Età T1 = 17 T2 = 19 T3 = 21 Ottimsimo Tempo 1 Soddisfazione di Vita Autostima Ottimismo Tempo 3 R2= .64 Di vita Tempo3 R2 = .69 R2= .65 Orientamento Positivo Tempo3 d4 d5 d6 d1 d2 d3 Autoeficacia Sociale Tempo 2 Autoefficacia Emozioni Negative Tempo2 Positive .32 (.32) .36 (.42) .43 (.51) .45 (.48) .72 (.63) .67 (.66) . 80 (.85) .39 (.48) .33 (.18) .40 (.13) .36 (.33) .21 (.19) -.07 (-.07) .01 (.01) .04 (.03) .23 (.18) .25 (.20) .23 (.22) .13 (.14) .60 (.64) .65 (.72) .81 (.84)

La Scala dell’Orientameno Positivo Due assunzioni L’Orientamento positivo è necessario per fronteggiare le difficoltà, le avversità, le perdite, e a fronte dell’ineluttabilità della morte Le differenze individuali nell’Orientamento Positivo svolgono un’importante funzione biologica e culturale nel bilanciare al meglio le tendenze individuali all’evitamento del rischio e alla ricerca di novità

ITEMS Ho una grande fiducia nel futuro Quando ne ho bisogno, solitamente ho qualcuno sul quale posso contare Sono soddisfatto della mia vita A volte il futuro mi sembra davvero oscuro (r) Generalmente ho molta fiducia in me stesso Guardo al futuro con speranza ed entusiasmo Ho molte cose di cui essere fiero Complessivamente sono soddisfatto di me

INVARIANZA SCALARE PARZIALE POSITIVITA’ Italia 1.120 (49% uomini ; età=31.68) Spagna 583 (M=44% uomini; età=21.43) Giappone 333 (M=48% uomini; età=19.21) USA 1195 (M=44% uomini età 19.21) .40 .45 .50 .49 .61 .67 .66 .61 .51 .55 .50 .47 .49 .57 .57 .55 .57 .56 .54 .55 .54 .55 .54 .55 .51 .57 .61 .59 .61 .67 .59 .64 item1 item2 item3 item4 item5 item6 item7 item8 ε1 ε2 ε3 ε4 ε5 ε6 ε7 ε8 INVARIANZA SCALARE PARZIALE Modello configurale CHIQUADRO(333) = 999.45 p.<.01 CF2 = .956 TLI = .967 RMSEA = .046 [.036- .055] SRMR = .059 Invarianza scalare parziale CHIQUADRO(391) = 1055.78 p.<.01 CF2 = .953 TLI = .959 RMSEA = .051 [.48 - .63] SRMR = .0

L’ Ereditabilità (A) è risultata pari al 63% Positività A 63% E 37% L’ Ereditabilità (A) è risultata pari al 63% L’effetto dell’Ambiente non condiviso (E) è risultato pari al 37%

L’orientamento positivo, ovvero la tendenza di base a guardare positivamente a sé, alla propria vita ed al proprio future, esercita un’importante funzione biologica predisponendo l’individuo a fronteggiare le difficoltà della vita, i fallimenti e le inevitabili perdite (Caprara, et al., 2009). L’orientamento positivo è necessario perchè le persone continuino ad evolversi ed aver cura di se, a dispetto del declino determinato dall’età e dell’idea della morte

L’Orientamento Positivo svolge un’importante funzione biologica e culturale. Esso permette un buon bilanciamento della tendenza individuale all’evitamento del rischio e con quella alla ricerca di nuove esperienze. (Caprara, Alessandri, Trommsdorff, Heikamp, Yamaguchi & Suzuki, 2010).

Grazie a tutti! gianvittorio.caprara@uniroma1.it