Sistema Nervoso Operativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il Sistema Nervoso Umano
Advertisements

Il sistema Nervoso.
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Funzioni cognitive Coscienza © G. Cibelli, 2006
Il controllo della coordinazione: il cervelletto
Le vie discendenti motorie
Sistema nervoso anno accademico
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
SENSIBILITA’ GENERALE E SPECIFICA
Sostanza bianca Sezioni trasverse C6, Tx, L2, S2
Sistema vita di relazione :nevrasse + nervi motori e sensitivi
Via cutanea.
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Sistema nervoso periferico midollo spinale sostanza bianca:cordoni
Vie acustiche cocleare vestibolare
Neuropsicologia delle emozioni
Il movimento.
IL QUADRO DI RIFERIMENTO BIOLOGICO
TRONCO DELL’ENCEFALO Considerato una estensione del midollo spinale.
Fisiopatologia del dolore
Origine, Conduzione e Integrazione degli Stimoli Nocicettivi
Nervoso funzionale-vie sensoriali
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
ANATOMIA UMANA Nervoso funzionale-vie motorie
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
Capitolo 2 Nicoletti. Capitolo2 moto-neuroni e sinergie neuromuscolari –(1 -MN innerva molte fibre: 1:3 1:150) Ruolo degli interneuroni Le vie monosinaptiche.
Introduzione ai sistemi motori
Introduzione anatomica al sistema nervoso
Atelier del Movimento Con te
IL CERVELLO VISIONE DALL’ALTO.
SUDDIVISIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Anatomia del sistema nervoso
Corteccia e vie motorie
Vedere, capire, interpretare
“Il dolore, da via di fuga a vicolo cieco”
Gangli della base Sono essenzialmente delle strutture deputate alla esecuzione dei movimenti e in alcune funzioni cognitive.
1 di Paolo Caputo Il Sistema nervoso umano. 2 Premessa Ad un organismo per funzionare occorre una "centrale di controllo" che coordini tutte le attività,
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
Di Amadio Antonella Dott.ssa in fisioterapia
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
IL SISTEMA NERVOSO E IL MORBO DI PARKINSON
IL SISTEMA NERVOSO.
8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
GLOSSARIO ED ELEMENTI DI ANATOMOFISIOLOGIA
Controllo locale dei neuroni motori Sistemi locali di monitoraggio della lunghezza Sistemi locali di monitoraggio della tensione Vie discendenti.
Organizzazione del sistema nervoso Sezione sensitiva/recettori Sezione motoria/effettori.
C2 – Il sistema nervoso Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2012.
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE
8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
 LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO. AGENDA Glossario Glossario Anatomia e Fisiologia del dolore Anatomia e Fisiologia del dolore.
Configurazione interna del midollo spinale
VIE NERVOSE La comunicazione tra il SNC e SNP e gli organi periferici avviene tramite vie che trasmettono le informazioni sensitive e motorie tra la periferia.
Biologia.blu C - Il corpo umano
IL SISTEMA NERVOSO.
Il sistema nervoso.
Transcript della presentazione:

Sistema Nervoso Operativo L’informazione sensoriale è trattata a tre livelli gerarchici: 1-il livello riflesso, midollo e tronco; 2-il livello automatico: le strutture limbiche integrano i vari stimoli dell’ambiente tenendo conto delle vecchie esperienze che hanno originato l’automatismo corrispondente: è l’attivazione riflessa di un automatismo; 3-il livello intenzionale o cognitivo. 3 2 1

Zona delle regolazioni Area motoria Strutture limbiche Zona delle regolazioni automatiche Talamo Gangli della base Il livello dell’integrazione automatica delle informazioni implica l’attività del sistema limbico in connessione con i centri grigi centrali o gangli della base.

Zona delle regolazioni 3 Livello intenzionale Obiettivi Area motoria Strutture limbiche 2 Zona delle regolazioni automatiche Talamo Gangli della base Gli automatismi acquisiti attraverso l’apprendimento possono essere messi in gioco secondo due modi: In modo riflesso (2); Intenzionalmente (3).

Fascio vestibolo spinale 5 - Labirinto Cervelletto Fascio vestibolo spinale Midollo 4 - Derma 4 – Muscoli e articolazioni Il cervelletto integra l’insieme delle informazioni propriocettive: Muscolari, articolari e tattili (4), Labirintiche (5) Determina l’aggiustamento posturale in ordine alla verticalità (fascio vestibolo-spinale)

Via cablata a due sinapsi Livello intenzionale Area sensoriale 6 Via cablata a due sinapsi Zona limbica Talamo L’analisi corticale dell’informazione sensoriale (6) si effettua per una via cablata a due sinapsi

Sistema Nervoso Energetico 4 1 – Centri riflessi midollari 2 – Formazione reticolata 3 – 4 – Neo corteccia 5 – Strutture limbiche 6 – Ipotalamo 7 – Fascio attivatore ascendente 8 – Fascio inibitore discendente 9 – Sistema neuro modulatore che lega il livello del tono di base alle reazioni affettive 10 – Zona intersinaptica 11 – Vie polisinaptiche di diffusione dell’energia di origine sensoriale 3 7 8 5 6 9 2 Informazioni sensoriali 11 1 10 Neurone gamma

SVILUPPO COMPARATO DEL TONO DI BASE E DELLA VIGILANZA Al di la della soglia di eutonia, l’innalzamento del tono di base attiva l’instabilità psicomotoria.