GLI ERRORI DI VALUTAZIONE PIU’ COMUNI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

LA VALUTAZIONE EFFICACE
I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
Grandezze ed equazioni fondamentali
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Metodologia come logica della ricerca
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
CONVEGNO NAZIONALE O.N.I.G.
Le distorsioni della valutazione con le prove tradizionali
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
2° CONVEGNO DI STUDI “LEGGERE SCRIVERE E FAR DI CONTO” Roma, Giugno 2009 Teorie Implicite dell’Apprendimento Matematico in Insegnanti di Scuola.
Cenni di teoria degli errori
La teoria dell’attribuzione di causalità
“L’assertività è la capacità del soggetto
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
La Cognizione Sociale: il ruolo delle associazioni implicite
La mia autostima.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Con la collaborazione del gruppo di valutazione della ricerca Internazionale “Fattori di funzionamento psicologico nell’ospedalizzazione Pediatrica: il.
Federico Batini Item analisi Federico Batini
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
Studio delle prestazioni mnestiche con soggetti in età scolare
I sistemi di pianificazione e controllo.
UNO SGUARDO AL GLOSSARIO
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
Scienza e scientificità
La percezione del rischio
Metodologia come logica della ricerca
Whole-body dynamic behavior and control of human-like robots. Analisi di un articolo del dipartimento di scienze informatiche dell’università di Stanford.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Programma della parte 1-1 e concetti fondamentali
Dallo stereotipo alla discriminazione
Il giudizio finale.
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA-CONTABILE
Psicologia come scienza:
La conoscenza sociale.
LA VALUTAZIONE Elemento chiave dell’azione formativa.
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
FATTORI DI RISCHIO EVOLUTIVO IN AMBITO COGNITIVO.
Elementi di statistica Le cifre significative
La percezione come modello di elaborazione delle informazioni
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE 1 A cura di: Marianna Vallone, Stella Di Bello, Mario Giraldi.
1 Lezione XV-a Avviare la presentazione col tasto “Invio”
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Capitolo 9 Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
L’ecologia è oggi sempre più una disciplina che enfatizza lo studio olistico del sistema. Anche se il concetto che l’intero possa essere più della somma.
LA COMUNICAZIONE.
Il decalogo dell’insegnante di sostegno
Transcript della presentazione:

GLI ERRORI DI VALUTAZIONE PIU’ COMUNI

Il processo di valutazione è suscettibile di distorsioni e di errori LA CONSAPEVOLEZZA DELLA COMPONENTE SOGGETTIVA DEL GIUDIZIO CONSENTE DI LIMITARE TALI DISTORSIONI

PREGIUDIZI E STEREOTIPI QUESTI FATTORI DI DISTORSIONE POSSONO INDURRE UNA VALUTAZIONE O SULLA BASE DI IMMAGINI IDEALI (STEREOTIPO) OPPURE SULLA BASE DI CIò CHE IL VALUTATORE SI PREFIGURA (ATTESE) E NON SU CIO’ CHE REALMENTE IL PARTECIPANTE FA (COMPORTAMENTI OSSERVABILI) CIO’ PUO’ INDURRE A RIFIUTARE O A SOPRAVVALUTARE APRIORISTICAMENTE CERTI COMPORTAMENTI DEL VALUTATO

EFFETTO ALONE E’ QUESTO UNO DEGLI ERRORI PIU’ NOTI E NELLO STESSO TEMPO PIU’ INCONSAPEVOLI, PERCHE’ APPARENTEMENTE DIFFICILE DA INDIVIDUARE. L’EFFETTO ALONE CONSISTE IN UNA DUPLICE TENDENZA: O A GENERALIZZARE, ATTRIBUENDO A TUTTE LE CARATTERISTICHE DEL VALUTATO IL GIUDIZIO RIFERITO AD UN ASPETTO PARTICOLARE DEL SUO COMPORTAMENTO, OPPURE AD ESTENDERE L’IMPRESSIONE GENERALE CHE SE NE E’ RICAVATA A TUTTI GLI ELEMENTI PARTICOLARI SOTTOPOSTI A VALUTAZIONE

PRIMA IMPRESSIONE SIMILE ALL’EFFETTO ALONE, E’ LA DISTORSIONE CHE SI PUO’ DEFINIRE “PRIMA IMPRESSIONE”. IL VALUTATORE TENDE A GIUDICARE IL VALUTATO SULLA BASE DELLA PRIMA IMPRESSIONE AVUTANE, SENZA VERIFICARNE L’ATTENDIBILITA’ CON UN ESAME PIU’ ATTENTO

MEMORIA IN GENERE SI TENDE A RICORDARE MAGGIORMENTE GLI EVENTI PIU’ RECENTI, OPPURE QUELLI PARTICOLARMENTE ECLATANTI, E SI TRASCURANO INVECE AVVENIMENTI PRECEDENTI O APPARENTEMENTE MENO SIGNIFICATIVI. LA VALUTAZIONE, PER ESSERE EQUILIBRATA, DEVE INVECE CONSIDERARSI TUTTO IL PERIODO PRESO IN ESAME.

GIUDIZI PRECEDENTI GIUDIZI PRECEDENTEMENTE FORMULATI SUL CONTO DI UNA PERSONA POSSONO INFLUENZARE LE VALUTAZIONI SUCCESSIVE, DANDO POCO RILIEVO A EVENTUALI CAMBIAMENTI VERIFICATISI NEL FRATTEMPO E TENDENDO A PROCRASTINARE IMPRESSIONI ORMAI PRIVE DI FONDAMENTO

EQUAZIONE PERSONALE SI CONFIGURA COME LA TENDENZA A VALUTARE GLI ALTRI CON LO STESSO METRO CON CUI SI GIUDICA SE STESSI O IN BASE ALLE CARATTERISTICHE TIPICHE DELLA PROPRIA PERSONALITA’. E’, IN ALTRE PAROLE, LA TENDENZA A GIUDICARE IN MANIERA POSITIVA O NEGATIVA CHI POSSIEDE UNA O PIù CARATTERISTICHE DEL COMPORTAMENTO O DELLA PERSONALITA’ SIMILI A QUELLA DEL VALUTATORE, E CIO’ INDIPENDENTEMENTE DAL FATTO CHE PER UN DETERMINATO TIPO DI ATTIVITA’ O DI MANSIONE SIANO REALMENTE PREFERIBILI CARATTERISTICHE SIMILI

RIPETITIVITA’ PER ABITUDINE O PER SCARSO INTERESSE SI PUO’ TENDERE A RIPETERE GLI STESSI GIUDIZI, INDIPENDENTEMENTE DA EVENTUALI CAMBIAMENTI INTERVENUTI, DETERMINANDO NEI FATTI L’INUTILITA’ DELLA VALUTAZIONE. OPPURE SI PUò INSISTERE NEI PROPRI ERRORI DI VALUTAZIONE, RIPETENDO SISTEMATICAMENTE GIUDIZI SCARSAMENTE MOTIVATI O INSISTENDO SOLTANDO SU ALCUNI ASPETTI PARTICOLARMENTE APPREZZATI O DEPREZZATI. IN QUESTO ERRORE E’ RISCONTRABILE ANCHE LA TENDENZA A RICORDARE MAGGIORMENTE, E QUINDI A SOPRAVVALUTARE, I TRATTI DI COMPORTAMENTI CHE CONFERMANO I PROPRI GIUDIZI E A TRASCURARE, SOTTOVALUTANDOLI, QUELLI CHE LI SMENTISCONO

TENDENZA CENTRALE UNA TENDENZA MOLTO DIFFUSA E’ QUELLA DI CONCENTRARE I GIUDIZI SUI VALORI MEDI, COL RISULTATO DI RIDURRE LE DIFFERENZE TRA I FATTORI DA VALUTARE E TRA LE DIVERSE PERSONE E DI RENDERE IN QUALCHE MODO INUTILE LA VALUTAZIONE STESSA. LE RAGIONI DI QUESTA TENDENZA VANNO RICERCATE O NELLA DIFFICOLTA’ AD EMETTERE GIUDIZI PIU’ MARCATAMENTE POSITIVI O NEGATIVI, OPPURE NELLA MANCANZA DI INFORMAZIONI ADEGUATE PER ESPRIMERE PARERI DIFFERENZIALI

INNALZAMENTO DEL GIUDIZIO SI PUO’ RISCONTRARE IN MOLTI VALUTATORI UNA SORTA DI PROGRESSIVO ED AUTOMATICO INNALZAMENTO DEI LIVELLI DI GIUDIZIO COL PASSARE DEL TEMPO. I MOTIVI POSSONO ESSERE MOLTEPLICI: L’ABBASSAMENTO DELL’ATTENZIONE, LA CONSAPEVOLEZZA CHE LE VALUTAZIONI ABBIANO CONSEGUENZE SULLA CARRIERA DELLE PERSONE, ECC.