Scheda Punti chiave Struttura compositiva Confronto con Simone Martini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
San Matteo Lezione . Visita del san Matteo con il commento di alcune opere rilevanti 04/01/09.
Advertisements

Piero della Francesca.
San Francesco d’Assisi
Il Miracolo Eucaristico di Lanciano
L’Annunciazione nell’Arte: alcuni esempi
Anno scolastico 2008/09. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
Anno scolastico 2002/03. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
Un percorso iconografico
Giotto.
Giotto ( ).
dicembre dicembre 2004.
VIAGGIO D’ISTRUZIONE IN UMBRIA
LA PITTURA ROMANICA SU TAVOLA LE ORIGINI
Museo di San Marco Gloria Scalini Museo di San Marco.
San Francesco da Paola e le Confraternite della Trinità
SAN FRANCESCO D’ASSISI E IL CANTICO DELLE CREATURE
San Gerolamo Nello Studio
Santa Chiara ( ).
La Roma di Giulio II Michelangelo.
ANNUNCIAZIONE Giotto, Cappella degli Scrovegni in Padova.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità dei santi Pietro.
G. Boccaccio, Decameròn, 1350 C.
Presepe Elena, Claudia, Giada.
8.00.
Il foro era la piazza pubblica e principale centro di commercio, si riunivano per motivi religiosi e politici. Era di forma rettangolare pavimentata.
I Santi riflettono la luce di Gesù nella storia
MURANO-BURANO I.Murano II.Burano.
Caratteri generali della pittura gotica
Scoprendo Bologna Antica
Il secolo XV vide una grande luce: Francesco nasce a Paola (Cosenza) 27 marzo 1416.
FRESCOS Simoni Martini (Catedral de San Francisco, Assis)
Linea del tempo Greci (VIII sec. A.C.) Magna Grecia
Estate 2013 Elena Arnoldi. Oltre al mare l’Italia offre grandi bellezze storiche ed artistiche La citta’ Santa di Assisi.
Lettura di opere d’arte
NOËL EN FRANCE!!!!.
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
Giotto Vespignano, 1267 – Firenze, 1337.
RAFFAELLO Raffaello è nato nel 1483 a Urbino. Dopo un periodo di apprendistato dal Perugino, Raffaello si sposta in varie città, dalla città di Castello.
Storia dell’Arte Medioevale Prof. Alfonso Panzetta (www
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
RAVENNA E I SUOI MONUMENTI
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
PIERO della FRANCESCA Anno scolastico 2014/2015
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
IL RINASCIMENTO FIRENZE.
BAROCCO VANESSA DE ANGELIS
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVIII Domenica del Tempo Ordinario.
Affreschi nella Basilica di San Francesco
MAESTA’ Per un pittore medievale era "in maestà" una figura rappresentata frontalmente, seduta su un trono, nel pieno della propria potenza. In origine.
Parrocchia missionaria. Le trasformazioni n ecessarie Intervento di don Luciano MEDDI all’incontro dei Centri Missionari Piemonte- Valle d’Aosta. Torino.
La riscoperta della fisicità
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Le chiese di Oristano.
Il De Conformitate di Bartolomeo da Pisa ( ) ed il ciclo di affreschi di Benozzo Gozzoli a Montefalco ( ).L’originale fonte iconografica?
Dormizione e Assunzione di Maria
LA GRANDE DECORAZIONE BAROCCA
La basilica di Santa Sofia fu cattedrale cristiana di rito bizantino fino al Successivamente fu anche sede patriarcale greco-ortodossa, cattedrale.
MASACCIO Tommaso di ser Giovanni MASACCIO MASACCIO S a n Giovanni Valdarno 1401-Roma 1428.
L’ETA’ DI INNOCENZO III
Viaggio a Napoli Agenzia : Viaggi Mondiali Il maschio Angioino è un castello che è stato costruito da Pierre De Chaulneus nel Si trova a Piazza.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) La programmazione è divisa in tre nuclei : 1°“CREAZIONE - DIO PADRE BUONO” 2° GESU’: “VITA.
Prof. Antonello Sanna PRINCIPI COSTRUTTIVI, TIPI E FORME ARCHITETTONICHE 5 ARCHITETTURE RINASCIMENTALI Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia.
Affreschi ad assisi dedicati al ciclo di S. Francesco.
ARTE GOTICA.
Transcript della presentazione:

Scheda Punti chiave Struttura compositiva Confronto con Simone Martini Giotto Scheda Punti chiave Struttura compositiva Confronto con Simone Martini

“Il dono del mantello” Committente: Ordine francescano Collocazione: Assisi, Basilica del Santo, chiesa superiore Materiali, misure e tecniche: affresco, 2.70x2.30 Anno: 1296-1300

Punti chiave Attenzione alla natura ed allo spazio I personaggi sono ancora più grandi rispetto alla natura: in questo caso conta l’azione e la dignità del Santo, non la sua stessa santità; Definizione dei personaggi con sfumature di luce ed ombra, (appaiono più umani e monumentali)

La “struttura compositiva” Metrica spaziale: incrocio delle diagonali delle montagne coincidente quasi con la testa del Santo Inquadratura prospettica architettonica Architettura civile e architettura religiosa Equilibrio compositivo

Il Santo appare sbarbato: rimando alla polemica tra frati conventuali e spirituali; Giotto rappresenta Francesco come un conventuale, attento anche alla cura della persona, più decoroso dei frati spirituali;questi ultimi erano più integralisti e severi anche con la loro persona.

“San Ludovico” San Ludovico con l’abito da francescano Committente: Roberto d’Angiò re di Napoli Collocazione: Napoli, Museo di Capodimonte Anno:1317 Materiali, misure e tecniche: tempera su tavola, 200x138 San Ludovico con l’abito da francescano San Ludovico rinuncia al trono per farsi francescano (ramo degli spirituali) Re Roberto Riceve la corona celeste dagli angeli dal cielo Cornice preziosa con il giglio di Francia Predella con le storie narrate della vita Santo