Provincia di Bologna Assessorato Agricoltura La produzione di energia da fonti rinnovabili in agricoltura: Analisi delle criticità nelle procedure autorizzative.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I CERTIFICATI VERDI Premessa
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
CREMONA 20 marzo Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola è una Associazione riconosciuta ai sensi del D.P.R. 361/2000 Soci: - organizzazioni agricole,
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
La Tassazione dei redditi derivanti dalla produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica nellagricoltura Roma, 21 ottobre 2011.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualita dell'aria ambiente e per un'aria piu' pulita in.
ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO MADONIE UNITA OPERATIVA 91 C.SO PAOLO AGLIATA, 130 PETRALIA SOTTANA TEL/FAX
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
Sistemi e procedure di affidamento
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
Il progetto interregionale BIOGAS
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Lesperienza di Confindustria Puglia con la Regione Puglia su Energia e Ambiente Seminario dei Direttori Confindustria Piero Conversano Sanremo, 7 Nov.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
L’équipe partecipazione informa
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
1 Dal DPCM 25 gennaio 2008 Capo VI Disposizioni finali Articolo 15 Fase transitoria 1.Per il triennio 2007/2009, i percorsi di istruzione e formazione.
Norme e procedure per la gestione del territorio
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 1 Un sistema di Agenzie per la mobilità in Emilia-Romagna Bruno GINOCCHINI Direttore.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
Avv. Maria Adele Prosperoni
Venerdì 8 giugno 2012 Sala Raffaello, Ancona. FINALITA’ DELLA DIRETTIVA:  Diversificazione dell'approvvigionamento energetico  Riduzione dei gas serra.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
11. LE REGOLE DELLA PARTECIPAZIONE NELLA PROBLEMATICA GOVERNANCE ITALIANA A) Il livello statale.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
1 Il decentramento delle agevolazioni alle imprese Gli incentivi “regionalizzati”
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
SEMINARIO : I NUOVI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA BIOMASSE I sostegni economici previsti dalla recente.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Seminario Nazionale Decreto legislativo 99/2004, attuativo della legge 38/2003 Le azioni per i giovani.
Transcript della presentazione:

Provincia di Bologna Assessorato Agricoltura La produzione di energia da fonti rinnovabili in agricoltura: Analisi delle criticità nelle procedure autorizzative UPI Emilia Romagna 20 settembre 2007

Quadro Normativo Legge 23 dicembre 2005 n.266 (Finanziaria 2006) Legge 81 del 2006 Legge 27 dicembre 2006 n. 296 (Finanziaria 2007) Proposte normative giacenti in Parlamento: PdL n.2792 Provvedimento governativo in fase di approvazione relativo agli interventi nel settore agricolo

Finanziaria 2006 – Legge 23 dicembre 2005, n.266 Comma 423. La produzione e la cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali effettuate dagli imprenditori agricoli costituiscono attività connesse ai sensi dell’articolo 2135, terzo comma, del codice civile e si considerano produttive di reddito agrario Quadro Normativo

Legge 81 del 2006 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 gennaio 2006, n. 2, recante interventi urgenti per i settori dell'agricoltura” Dispone che la produzione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili e fotovoltaiche per gli agricoltori rientra tra le attività agricole nel reddito agrario Quadro Normativo

Finanziaria del 2007Legge 296 del 2006 Quadro Normativo COMMIMISURAOPERATIVITA’ 368 fissazione sanzioni per mancata miscelazione biodiesel Schema di DM (Capofila Ministero dello sviluppo economico) concertato con i 4 ministeri: ADOZIONE PREVISTA ENTRO IL 31 LUGLIO 368 condizioni per il rispetto degli obblighi di miscelazione “secondo obiettivi di sviluppo di filiere agroenergetiche” Schema di DM (Capofila Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ) concertato con i 4 ministeri: ADOZIONE PREVISTA ENTRO IL 31 LUGLIO 369 tassazione agricola per la produzione e la cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche OPERATIVA DAL 1 GENNAIO determinazione annuale agevolazione biodiesel Schema di DM (Capofila Ministero dell'economia e delle finanze ) concertato con i 4 ministeri: ADOZIONE PREVISTA ENTRO IL 31 LUGLIO 372 bioetanolo, fissazione caratteristiche del prodotto Schema di DM (Capofila Ministero dell'economia e delle finanze ) concertato con i 4 ministeri, ma ancora all’esame della Commissione europea ASSE 4 - FILIERE AGROENERGETICHE E NO-FOOD

Legge 296 del 2006 ( Finanziaria 2007 ) Lo stato di attuazione dei provvedimenti approvati Quadro Normativo COMMIMISURAOPERATIVITA’ 384 Estensione aliquota IVA al 10% per energia prodotta da fonti rinnovabili OPERATIVA DAL 1 GENNAIO Esenzione dall’accisa per l’olio vegetale destinato all’autoconsumo il decreto legislativo n. 26 del 2007 ha ampliato notevolmente la portata dell’agevolazione, rendendo ad accisa zero gli olii vegetali puri usati per carburante: si aspetta solo l’ok della Commissione europea per rendere operativa la norma 382revisione certificati verdi Schema di decreto trasmesso al Ministro dello sviluppo economico: da avviare la concertazione con le parti sociali Programma sperimentale nazionale per lo sviluppo dei sacchi ottenuti da agroplastiche biodegradabuili Schema di DM in concertazione tra tre ministeri (Capofila Ministero dello sviluppo economico) Fondo per Kyoto – investimenti Schema di DM predisposto dal Ministero dell'ambiente: imminente operatività Incentivi finalizzati alle fonti rinnovabili di energia Schema di DM in concertazione tra due ministeri (Capofila Ministero dello sviluppo economico)

L’adeguamento del quadro normativo Proposte di adeguamento normativo giacenti in Parlamento: PdL n Richiama gli obiettivi del Protocollo di Kyoto e interviene a rafforzare la filiera bioenergetica e l’utilizzo di fonti di agroenergia. -Definisce i prodotti e le attività agroenergetiche -Disciplina le organizzazioni di produttori agroenergetici -Disciplina un Piano agroenergetico nazionale Quadro Normativo

Nuove prospettive per l’agricoltura Provvedimento governativo in fase di approvazione relativo agli interventi nel settore agricolo Vengono equiparate al reddito agricolo le attività di coltivazione dei prodotti vegetali per conto terzi svolti nei limiti di cui all’art. 32 comma 2 lettera b del DPR 917/86 Quadro Normativo

-Produzione Biogas -Combustione biomasse -Produzione Biocombustibili -Fotovoltaici Tipologia degli impianti realizzati dalle imprese agricole

Autorizzazione Amministrative Provincia di Bologna la Provincia di Bologna si è posta tra i suoi obiettivi principali quello di svolgere un ruolo strategico nella promozione delle fonti energetiche rinnovabili sul proprio territorio In questa direzione stanno lavorando, il Servizio Industria, Artigianato e Commercio - nell’ambito delle proprie funzioni attribuite dalla Regione Emilia Romagna con L.R. 3/1999, in merito alla promozione e al coordinamento della rete provinciale degli Sportelli Unici delle Attività Produttive (art. 50 della L.R. 3/1999) - e il Servizio Tutela Ambientale, nell'ambito delle competenze amministrative previste L.R. n. 26/2004 relative al rilascio delle autorizzazioni all’installazione e all’esercizio degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili previste dalla legislazione vigente (non riservate alle competenze dello Stato e della Regione).

Criticità emerse Biogas: Normativa complessa e rigida sulle matrici organiche utilizzate e sulla gestione del digestato Scarsa utilizzazione di sottoprodotti agricoli Ricorso massiccio a produzioni agricole dedicate Areali dei bacini di approvvigionamento delle matrici utilizzate (sostenibilità ambientale) Pianificazione territoriale non adeguata Rapporto non ottimale tra le potenze degli impianti da realizzare e le dimensioni delle imprese agricole proponenti Vincoli assegnati e controlli successivi: conseguenze

Criticità Fotovoltaici: Realizzazioni di impianti con pannelli collocati fuori sagoma dei fabbricati (impianti a terra)

Criticità emerse Biomasse (Combustione) Realizzazione dei grandi impianti (oltre i 3 MW) e costituzione di accordi di filiera con gli agricoltori del territorio. (vedi difficoltà riconversione zuccherifici dismessi) Delimitazione degli areali di approvvigionamento

Le questioni in campo Quali azioni di semplificazione per le procedure autorizzative Quali interventi regolamentari o normativi occorre introdurre per rafforzare gli aspetti ambientali e di sostenibilità degli impianti Programmazione energetica ma anche pianificazione sul territorio degli impianti

Il ruolo delle Istituzioni Maggior coordinamento tra gli Assessorati regionali competenti sulla materia delle energie rinnovabili Direttive o Linee Guida per Province e Comuni per alcune questioni di particolare rilievo (matrici, digestato, spandimenti, soggetti attuatori degli impianti, aspetti urbanistici, ambientali, controlli, pianificazione territoriale ecc.)