Consiglio Diritti Genetici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN COMITATO AZIENDALE EUROPEO A COSA SERVE ?
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
EBC e lo sviluppo della legislazione europea sulla salute e la sicurezza Seminario Roma Under Construction II 20 Marzo 2009.
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Diritto dellambiente – 2011/2012 lezione V – organismi geneticamente modificati.
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
La sperimentazione clinica
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
PROBLEMI E PROSPETTIVE
PROBLEMI E PROSPETTIVE
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Biotecnologie e scienza incerta
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
REACH Regolamento CE 1907/2006 Motivazioni e finalità Guido Sacconi – Relatore per il PE.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Le opinioni del relatore non impegnano necessariamente gli orientamenti del Ministero del Lavoro TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONSIDERAZIONI.
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE SUINI
Giovanni Penno 12 marzo 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
Trento, 13 ottobre 2006 Valutazione e selezione dei progetti di ricerca industriale secondo la L.P. 14/2005 Trento 13/10/2006.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
· Resistenza ai patogeni ed ai parassiti; · Tolleranza agli erbicidi;
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070
OGM Organismi geneticamente modificati
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Hearing of the European Economic and Social Committee on "Coexistence between genetically modified crops, and conventional and organic crops" La posizione.
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
6-7 Ottobre 2008 DM Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA Sportello Telematico dell’Automobilista Progetto cooperazione Osservazioni sulla richiesta di modifica dei requisiti informatici.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Agenzia per l’Italia Digitale Gestione ex-DigitPA Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
Umberto Guidoni Commissione Ambiente, Sanità e sicurezza alimentare Parlamento europeo.
Gli Stati «padroni dei Trattati» La perdurante natura di «Trattati internazionali» dei Trattati istitutivi dell’UE.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Rintracciabilità di filiera
AGROBIOTECNOLOGIE NEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI ED IL CONFLITTO USA - UE.
Luna Greco EFSA, Unità PRAPeR Parma, 9 Aprile 2011.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
25/09/2003S.Puliga - MiPAF1 Normativa europea e nazionale su OGM Seminario INEA Il governo delle agrobiotecnologie: il quadro delle regole.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
1 ATTIVITÀ DI VERIFICA E FORMAZIONE “CHEMICALS” REGOLAMENTI REACH E SDS.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Transcript della presentazione:

Consiglio Diritti Genetici Unione Europea e OGM: democrazia, partecipazione e informazione nei processi decisionali Matteo Lener Consiglio Diritti Genetici

La Valutazione del Rischio degli OGM Sistemi di valutazione dei rischi legati agli OGM USA EUROPA Valutazione limitata all’analisi degli effetti del nuovo carattere introdotto: l’OGM è equivalente all’organismo che è stato trasformato, eccetto per il carattere modificato. Valutazione, caso per caso, del singolo OGM, che tenga conto di come esso è stato realizzato, delle conseguenze a livello genomico e dei possibili impatti imprevisti.

La normativa europea Direttiva 2001/18/CE, sull’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati, che abroga la Direttiva 90/220/CEE. Regolamento (CE) 1829/2003, relativo agli alimenti e ai mangimi geneticamente modificati.

Principi fondanti e obiettivi approccio precauzionale trasparenza partecipazione Obiettivi sicurezza fiducia

Direttiva (in vigore dal marzo 2001) Novità: orientamenti per la valutazione del rischio ambientale; monitoraggio post-rilascio degli effetti sulla salute e sull’ambiente; informazione e partecipazione del pubblico ai processi decisionali; limite temporale di 10 anni per l’autorizzazione; impegno ad assicurare l’etichettatura e la tracciabilità degli OGM; obbligo a fornire metodi per l’identificazione degli OGM.

Regolamento (in vigore dall’aprile 2004) Prevede: obbligo di autorizzazione alla commercializzazione anche per i mangimi; valutazione centralizzata demandata all’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare); applicazione, per la valutazione del rischio ambientale e il monitoraggio, delle stesse misure previste dalla Direttiva 2001/18/CE; “one door, one key”: possibilità per un alimento OGM di una richiesta unica per tutti gli usi (coltivazione, importazione, alimentazione).

Direttiva 2001/18/CE iter di autorizzazione Notificante Richiesta Pubblico Stato Membro Invio commenti Rapporto di valutazione Comitato AC Autorizzazione Stati Membri Opinione OGM Panel EFSA NO SÌ Obiezioni Commissione UE SÌ Consiglio UE NO SÌ No a maggioranza qualificata non si autorizza

Regolamento 1829/2003 iter di autorizzazione Notificante Richiesta Stato Membro EFSA Autorizzazione Rapporto di valutazione SÌ AC 2001/18 Comitato AC Commissione UE Invio commenti NO Pubblico No a maggioranza qualificata Consiglio UE Riesame

Richieste presentate e autorizzate Complessivamente, in Europa sono state: presentate 28 richieste di commercializzazione ai sensi della Direttiva 2001/18/CE; presentate 35 richieste di commercializzazione ai sensi del Regolamento 1829/2003/CE; autorizzate 5 richieste.

Le richieste di commercializzazione Direttiva 2001/18/CE 28 richieste, riguardanti piante GM, 14 includono la coltivazione; 3 eventi di barbabietola, 6 di colza, 5 di cotone, 6 di mais, 1 di patata, 1 di riso, 2 di soia e 1 di geranio; piante modificate per la tolleranza agli erbicidi e/o per la resistenza a insetti fitofagi, tranne patata e geranio; 4 richieste sono state autorizzate, 7 hanno ottenuto il parere favorevole dello Stato Membro ricevente, le rimanenti sono state ritirate o convertite in richieste ai sensi del Regolamento 1829/2003.

Le richieste di commercializzazione Regolamento (CE) 1829/2003 presentate 35 richieste, 8 includono la coltivazione; 1 evento di barbabietola (tollerante gli erbicidi), 1 di colza (tollerante gli erbicidi), 5 di cotone (tolleranti gli erbicidi e/o resistenti agli insetti), 24 di mais (tolleranti gli erbicidi e/o resistenti agli insetti, modifiche composizionali) molti di questi costituiti da incroci multipli di singoli eventi, 1 di riso (tollerante agli erbicidi), 2 di soia (tolleranti agli erbicidi) e 1 di patata (modificato il contenuto di amilosio); 1 richiesta autorizzata, il mais 1507 per alimentazione, 7 valutate positivamente dall’EFSA.

L’Osservatorio Agrobiotecnologie Attivo dal 2004 con due principali obiettivi: verifica delle valutazioni del rischio attraverso il monitoraggio e l’analisi delle richieste di commercializzazione; promozione della partecipazione del pubblico attraverso una sperimentazione concreta degli strumenti a disposizione e l’analisi della loro applicazione.

Partecipazione: informazioni Disponibili on line SNIF (informazioni sintetiche sulla notifica) rapporti di valutazione degli Stati Membri pareri di Comitati Scientifici Da richiedere notifiche complete, escluse le parti confidenziali Da reperire dossier di autorizzazione di Stati non UE brevetti bibliografia scientifica dossier scientifici di gruppi indipendenti

Valutazione del rischio mais 1507: fonti di incertezza La modificazione non è precisa: il luogo di inserzione non è stato individuato con certezza e non si possono escludere delezioni o riarrangiamenti; gli effetti delle mutazioni non intenzionali non sono prevedibili. La caratterizzazione molecolare dei singoli eventi risulta incompleta e pertanto insufficiente e non consente di escludere la possibilità che a livello del genoma della pianta ospite non si siano verificate delezioni e/o riarrangiamenti. A nostro avviso, per ridurre i potenziali rischi derivanti dall'inserzione di DNA di funzione non nota, sarebbe opportuno migliorare la selezione delle piante trasformate, scegliendo quelle con il minor numero di elementi di DNA non necessari, prima di arrivare alla fase di commercializzazione del prodotto.

Valutazione del rischio: effetti indesiderati non prevedibili Strumenti di analisi previsti dalle linee guida EFSA: Analisi comparata con Analisi Composizionale e Caratteristiche Agronomiche Studi su alimentazione animale Citare conclusioni sul MON 863 e la difficoltà di accesso alle informazioni…necessità di studi su diversi animali come per i pesticidi. For the GM maize MON 863 (Significant increase of white blood cells, lymphocytes in males Decrease of reticulocytes (young red cells) in females Significant increase of blood sugar in females Elevated frequency of abnormal organ parameters (inflammation, regeneration…) in male kidneys… Significative differenze anche in NK603, 1507, And the french Commission doesn’t conclude in a first instance but doesn’t accept to ask to do the tests again and to make them longer, for economical reasons !

Valutazione del rischio: effetti indesiderati non prevedibili analisi composizionale: differenze statisticamente significative per molti dei parametri analizzati; studi di alimentazione di ratti a 90 giorni: anomalie di carattere istopatologico, anche nel gruppo di controllo. Il modello sperimentale utilizzato non è adeguato. mancano studi di metabolomica e non sono stati utilizzati altri modelli animali per valutare effetti di tossicità subcronica. Citare conclusioni sul MON 863 e la difficoltà di accesso alle informazioni…necessità di studi su diversi animali come per i pesticidi. For the GM maize MON 863 (Significant increase of white blood cells, lymphocytes in males Decrease of reticulocytes (young red cells) in females Significant increase of blood sugar in females Elevated frequency of abnormal organ parameters (inflammation, regeneration…) in male kidneys… Significative differenze anche in NK603, 1507, And the french Commission doesn’t conclude in a first instance but doesn’t accept to ask to do the tests again and to make them longer, for economical reasons !

Valutazione del rischio: impatti sull’ambiente Visto lo scopo della notifica e lo stato attuale delle conoscenze lo studio dei rischi potenziali sull’ambiente è limitato. La disseminazione involontaria e l’uso non corretto dei semi importati potrebbero condurre a effetti non identificati.

Valutazione del rischio: monitoraggio Previsto un piano di Sorveglianza Generale per identificare eventuali effetti non previsti sulla salute dei consumatori e eventuali effetti sull’ambiente di rilasci accidentali. Non previsti piani specifici per effetti a lungo termine sui consumatori: sarebbero opportuni studi epidemiologici su popolazioni campione selezionate.

Partecipazione attiva L’OA ha inviato commenti alla Commissione UE in tutte le occasioni che si sono presentate dal 2004: 10 occasioni per le richieste presentate ai sensi della Direttiva 6 occasioni per le richieste presentate ai sensi del Regolamento

Commenti del pubblico 54 11 127 18 191 10 23 1 4 7 59 50 100 150 200 G I T Commenti del pubblico Direttiva 2001/18/CE C F 2003 2004 Il numero di interventi medio si è ridotto di oltre il 30% (da 15.81 nel 2003 a 9.50 nel 2004); nel 2005 un’unica richiesta ha completato l’iter autorizzativo e sono pervenuti solo 4 commenti; nel 2006 hanno concluso l’iter autorizzativo 5 prodotti. I commenti pervenuti sono 57.

Limiti riscontrati Il sistema risulta totalmente sbilanciato a favore del richiedente. La documentazione messa a disposizione del pubblico è insufficiente e non supportata da un’adeguata bibliografia scientifica. La Commissione e gli Stati Membri non danno riscontro delle osservazioni inviate dal pubblico nell’ambito del processo decisionale. Le modalità di valutazione delle osservazioni del pubblico utilizzate dalla Commissione e degli Stati Membri non sono chiare.

Il ruolo dell’EFSA e degli Stati Membri L’introduzione del Regolamento (CE) 1829/2003 ha determinato la disapplicazione della Direttiva (tutte le richieste sono state trasferite). L’EFSA ha spesso sottovalutato il livello di incertezza impedendo il ricorso a misure cautelative (monitoraggio, sospensione temporale). L’invio di commenti all’EFSA è l’unica forma garantita di intervento degli SM nel processo di valutazione. Le conclusioni dell’EFSA e degli SM spesso non concordano: nessuna concertazione. La Commissione ha attivato un processo di dialogo tra EFSA e SM. esempio ungherese

EFSA vs Ungheria Dopo il suo ingresso nell’UE l’Ungheria applica le clausole di salvaguardia nei confronti della coltivazione del Mais MON 810 Il mais è stato autorizzato nell’Europa a 15 e la valutazione di impatto ambientale non considerava l’area biogeografica ungherese L’Ungheria ha attivato specifiche sperimentazioni in campo e risultati preliminari indicavano impatti su organismi non target e sul suolo L’EFSA senza richiedere ulteriori informazioni allo Stato Membro rigetta le motivazioni in quanto i dati forniti non erano verificabili o pubblicati su riviste scientifiche esempio ungherese

Conclusioni L’applicazione della normativa non risponde adeguatamente ai suoi principi fondanti: L’approccio precauzionale non è garantito se le incertezze nella valutazione di rischi non sono esposte L’accesso alle informazioni è troppo complicato I commenti del Pubblico anche di carattere tecnico scientifico non sono presi in considerazione

La componente tecnico-scientifica deve : Raccomandazioni La componente tecnico-scientifica deve : avere il coraggio e l’obiettività necessari a presentare le incertezze scientifiche evidenziate dalla valutazione del rischio; tenere conto di tutti gli elementi derivanti da un’efficace e reale partecipazione diffusa.

La componente politica deve: Raccomandazioni La componente politica deve: scegliere le misure da adottare, anche sulla base di un’analisi costi-benefici che consideri l’efficacia e l’impatto socioeconomico delle opzioni possibili. garantire un’efficace e reale partecipazione diffusa di tutti gli attori interessati.

Componenti OA Gloria Adduci Pino Lauria Paola Vinesi Francesco Pazzi oab@consigliodirittigenetici.org