Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica Presentazione del corso 15 gennaio 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

Un viaggio nei secoli e nello spazio al di là dell'osservazione:
Io, il computer ed internet
Programma d’esame per studenti erasmus (l-z)
Master in Storia e Storiografia multimediale
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
Pirelli INTERNETional Award Pirelli INTERNETional Award La comunicazione della fisica sul web e sua percezione pubblica.
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Lezione introduttiva Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. Carlo Medaglia, Elena Valentini, Domenico Ventriglia Roma, 4 marzo 2010.
UFFICI STAMPA e UFFICI PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Il tema in primo piano: il mensile on line Pluraliweb Gaia Peruzzi Scienze della Comunicazione Uffici relazioni con il pubblico e uffici stampa Le definizioni.
Istruzioni esercitazione 3 COMUNICARE IL SOCIALE Gaia Peruzzi Corso Uffici Relazioni con il Pubblico e Uffici Stampa a.a. 2011/2012 Le definizioni classiche.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DIMPRESA: ORGANIZZARE L UFFICIO STAMPA.
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Il gruppo di Lavoro sull’Informazione Biomedica (gLIB)
La ricerca di informazioni per il reference nelle scienze sociali: le informazioni economiche nella biblioteca locale Piero Cavaleri – settembre 2006.
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
Innovazione didattica 2013
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Presentazione Power Point
tipologia B Il saggio breve
Marketing Pubblicità Segrate, Novembre 2013.
Seconda edizione LA COMUNITÀ EPISTEMICA. IL RAPPORTO CON I MASS-MEDIA
Materiale per la giornata di presentazione presso il
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Scuola di Scienze UniBo
La tesina per l’esame di Stato
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Laboratorio di mappe mentali
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Tutorato del CdL in Fisica OBIETTIVO Favorire lavvio degli studi degli iscritti al corso di laurea in Fisica. STRUMENTI Affiancando agli studenti dei tutori.
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
Costruire e decostruire la notizia
Operatività pratiche. Far conoscere i giornali Portare a scuola tipologie di riviste diverse (farle portare agli studenti) Procurare riviste letterarie,
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 9 gennaio modulo trasversale Temi sullAutonomia scolastica modulo trasversale presentazione Le.
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
dell'Università di Roma Tor Vergata
Esiti del sondaggio tra i tutor di area informatica Aldopaolo Palareti Cesena 22 giugno 2004.
Come scrivere una tesi di laurea
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Notizie in/per un quotidiano 4 marzo Quotidiani & quotidiani La tipologia dell’informazione sul quotidiano Strettamente legata alla contingenza.
Ipertestualita’, multimedialita’ e interattivita’ per la comunicazione scientifica – III parte 27 maggio 2004.
Progetto Premessa I primi punti su cui basare il corretto funzionamento di un organo di informazione on line sono: territorialità:
La nuova sala stampa on line Anna Maria Tononi 16 ottobre 2013.
1 SARÒ GIORNALISTA progetto formativo indirizzato agli allievi della scuola secondaria di primo grado Capo d’Orlando, 22 maggio 2014 Lezione 6. IL GIORNALISMO.
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
DALLA NOTIZIA ALL’ARTICOLO
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
La nuove frontiera dell’informazione online ( parte seconda) Andrea Muti - Editoria online - Università degli Studi Roma Tre.
LNF 8 ottobre 2004 Un anno di fisica! Barbara Gallavotti Responsabile Ufficio comunicazione dell’Infn.
LA (varia) COMUNICAZIONE DEI RISULTATI Massimo O. Trinito – Stefano Menna Roma, 18 giugno 2010.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Laboratorio Tesi di Laurea Le banche dati per la ricerca di volumi e articoli Stefano Scarcella Prandstraller.
  Il Centro Studi 50&Più è promosso dall’Associazione 50&Più e l’affianca nella sua attività istituzionale come centro di documentazione e informazione.
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
IL PROGETTO RADIOLAB UN LABORATORIO DI RADIOATTIVITÀ NELLE SCUOLE Responsabili Nazionali: M. Pugliese, G. Immè Responsabile Locale: M. Quarto Partecipanti:
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Transcript della presentazione:

Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica Presentazione del corso 15 gennaio 2004

2 Presentazione del corso Definizione del programma: Obiettivi formativi Obiettivi educativi Esame finale

3 Obiettivi generali Perche’ comunicare la scienza La comunicazione pubblica della scienza Fare e disfare la scienza in pubblico: il caso della fusione fredda Scrivere la scienza, scrivere di scienza L’articolo scientifico La crisi della comunicazione scientifica L’osservatorio sulla comunicazione scientifica attraverso i media La notizia scientifica Confronto tra media La ricerca delle fonti Scegliere la notizia

4 Obiettivi generali Come comunicare la scienza Giornalismo scientifico in Italia I quotidiani – le pagine di scienza Caratteristiche dei pezzi (news, commenti, articoli) Le riviste mensili a confronto L’articolo (mappe concettuali, strumenti testuali) Multimedialita’ e ipertestualita’ della comunicazione scientifica Le mappe ipertestuali Off-line (CD-Rom) On-line Organizzazione e problemi della comunicazione della scienza in rete

5 Obiettivi generali Come comunicare la scienza La comunicazione della scienza in mostra I Science Centre Come si allestisce una mostra Visita al Laboratorio dell’Immaginario Scientifico La comunicazione della scienza istituzionale Gli uffici stampa Progetti, esperimenti e missioni scientifiche La comunicazione della scienza in TV Telegiornali Programmi e rubriche

6 Obiettivi formativi Saper conoscere e identificare una notizia scientifica Saper costruire le mappe concettuali investigando le fonti e i materiali a disposizione sulla notizia, diversificando le mappe a seconda della tecnica utilizzata Analizzare strumenti e tecniche comunicativi Sperimentare strumenti e tecniche comunicativi

7 Obiettivi formativi Saper conoscere e identificare una notizia scientifica Come si sente parlare di scienza Esercitazione su “La scienza del 2003” Come si sentira’ parlare di scienza Esercitazione su “La scienza del 2004”

8 Esame finale Test a scelta multipla sull’introduzione alla comunicazione pubblica della scienza Recensione di un libro divulgativo Modalita’ di preparazione di un articolo per rivista Schema indicativo

9 Informazioni e materiale del corso Sul sito si trovano le lezioni e il materiale bibliografico: