ItaliaCamp Gennaio 2014. 2 ItaliaCamp si presenta A S S O C I A Z I O N E barcamper 10 mila 1 milione utenti + di 2300 progetti PRIMO placement di idee.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
10 maggio - Forum iniziale Il progetto 2005: I tavoli di concertazione territoriale Simone Dalla Libera ingegnere
Advertisements

COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Fondazione Vodafone Italia Il programma World of Difference 2° Convegno nazionale delle Fondazioni e degli Enti di erogazione Centro Congressi Enel - Roma,
5 janvier 2014 Slide N° 1 5 gennaio 2014 Diapositiva N° 1 Segretariato Urbact URBACT II Programma Europeo di Cooperazione Territoriale sullo.
Seminario di formazione ed informazione per nuovi soci 11 maggio 2013 «I PROGRAMMI PER LE NUOVE GENERAZIONI» Marco Caliandro R.C. Conegliano-Vittorio.
Benvenuti Innovazione e competitività per le Piccole e Medie Imprese Italiane.
Roma, 20 luglio 2007 PRIMA RIUNIONE DEL BOARD DELLA PIATTAFORMA ITALIAN FOOD FOR LIFE Daniele Rossi Chairman della Piattaforma Italian Food for Life Direttore.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Presentazione di Case Study Dott.ssa Clara Montagna
Giuseppe Marucci RASSEGNA NAZIONALE PROGETTI SeTMINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SERVIZIO PER L'AUTOMAZIONE INFORMATICA E L'INNOVAZIONE.
Business Forum – Destinazione Vietnam
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Premiamo le idee che volano alto
Seminario Ambasciatori eTwinning LAquila settembre 2012.
SINO - ITALIAN Exchange Event VI Salone di Scambio tra Sistemi Innovativi novembre 2012 Città della Scienza Napoli_Italia MASSIMO BRACALE Progetti.
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Progetto Capacity SUD Obiettivi e strategie per il Partenariato II Laboratorio Le scelte di policy proposte nella bozza di Accordo di partenariato.
Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche Roma, 11 luglio 2012.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
DIGITAL ENERGY: Un progetto innovativo per il paese Lo scenario energetico futuro sarà fatto di impianti da fonti rinnovabili e efficienti distribuiti.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
YOUTH EXCHANGE PROGRAM SCAMBIO GIOVANI lobiettivo dello Scambio Giovani risiede nella formazione delle nuove generazioni, attraverso limpegno scolastico.
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
14 novembre Che cosè Confindustria? LAssociazione che riunisce gli imprenditori e le aziende grandi, medie e piccole che si trovano sul territorio.
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
PIANO ANNUALE delle ATTIVITA a.s. 2013/2014. Di seguito sono calendarizzati i principali impegni dei docenti. Essi potranno subire modifiche per necessità
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
ISCRIZIONI A.S / ‘14 SCUOLA PRIMARIA
Scuola digitale – Lombardia
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Il Progetto Il Progetto che coinvolge i tre comuni di Porto SantElpidio, Porto San Giorgio e Pedaso in collaborazione con Slow Food Marche sarà un rassegna.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Lifebility Un Service d’opinione per … vivere il nostro tempo e trasferire ai giovani i nostri valori !!! Taormina, 26 Maggio 2013.
Roma, 7 febbraio Progetto presentato all’ UNIONE EUROPEA da un consorzio composto da soci di CONCORD Italia: Oxfam (capofila), ARCS, CIPSI, FOCSIV,
CLUB GSI Winter 2013/2014. MERCATI A seguito di un’analisi dei mercati svolta da Turismo Torino e Provincia, condivisa con i Consorzi Turistici Locali.
Francesca Rossini Agis Puglia e Basilicata Daniele Morciano, Vito Belladonna Welcome srl – spin off Università di Bari
Attività Brescia e Bergamo anno scolastico 2014/2015
Premio Maturità 2009 Distretti 2040 e 2050 Rotaract I Distretti 2040 e 2050 Rotaract, associazione di giovani tra i 18 e i 30 anni, apolitica e areligiosa.
Progetto selezionato nel quadro del Programma ALCOTRA Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera Italia - Francia (Alpi) e cofinanziato dal.
[ 2 ] L’EXPO costituisce un momento unico ed irripetibile per l’Italia e conseguentemente la partecipazione è da considerarsi strategica per il sistema.
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
BEST PROGRAM La ricerca, il talento, le start-up.
1 Napoli, 20 Marzo 2015 INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA «L’ESPERIENZA DEL PROGETTO BIOTTASA» Ilaria Bonetti.
RAPPRESENTANZA E POLITICA Progetto CIDA – Manager e alte Priorità per l’Italia 83a ASSEMBLEA MILANO ATA HOTEL EXECUTIVE GIUGNO 2014.
Progetto finalizzato alla individuazione, raccolta, selezione, sostegno e sviluppo di start up innovative costituite da giovani talenti diplomati o laureati.
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
29° corso di formazione nazionale Animatori di Comunità – III anno VALUTAZIONE E RILANCIO Contratto formativo Lecce. 9 maggio 2014.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
IC “INVERTIAMO LA TENDENZA” ItaliaCamp per il Paese.
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
SIMPOSIO DELLE IDEE Preparandosi a Expo 2015 Dicembre 2010.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Dicembre 2004.
Progetto NELLA RETE NEW EUROPEAN LANGUAGE N.E.L.LA RETE CON QUALITA’ E RISULTATI OBIETTIVO DEL PROGETTO.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Transcript della presentazione:

ItaliaCamp Gennaio 2014

2 ItaliaCamp si presenta A S S O C I A Z I O N E barcamper 10 mila 1 milione utenti + di 2300 progetti PRIMO placement di idee in I T A L I A 2 edizioni del concorso L a t u a i d e a p e r i l P a e s e Innovazione sociale Crowdsourcing BarCamp 2011 Roma, Lecce, Bruxelles, Milano 2012 Roma, Catanzaro, Napoli, Verona Il primo BarCamp in Città del Vaticano 70 delle idee 20 sedi regionali in tutta Italia Università partner da cui 65% proviene il Nord, Est, Ovest, Sud Italia

3 Sud Centro Nord 83 %66 % delle idee 65 % copertura 74 università su 77 nazionali 96 % ItaliaCamp IL NETWORK DELLE UNIVERSITA’

4 F O N D A Z I O N E ItaliaCamp si presenta innovazione sociale Costituita il 21 dicembre 2011 per consolidare lo sviluppo di un nuovo modello cambiamento sociale nel nostro Paese Il Comitato di Indirizzo

5 F O N D A Z I O N E ItaliaCamp si presenta WE DO A s s o c i a z i o n e F o n d a z i o n e Call for idea regionali e Nazionali milioni € indotto economico tra investimenti e esternalità emersione idee BarCamp adozione delivery ItaliaUnits presentazione e selezione WE CAMP WE THINK WE DO main barcamper (stakeholder regionali) comitato d’indirizzo (nazionale) vincitrici realizzate folder sedi regionali università partner BarCamp organizzati totale raccolte idee membri comitato scientifico 150 finaliste

6 +di € INDOTTO GENERATO DAI PROGETTI VINCITORI PROGETTI RACCOLTI 23% IDEE DI POLICY 77% IDEE DI BUSINESS UTENTI REGISTRATI CONTATTI SULLA RETE 48% 52% ItaliaCamp si presenta I N U M E R I D A L L A R E T E CONTATTI NEWSLETTER 32% NORD 41% SUD 27% CENTRO 15 THINK TANK

7 S O C I E T A’ BARCAMP presentazione idee relazione istituzioni per delivery strumentali alla realizzazione dei progetti FINANZIAMENTI Idee risultati di ricerca pubblici e privati REALIZZAZIONE PROGETTI e SERVIZI Valorizzazione rapporto: università e partner organizzazione AssociazioneFondazione S.r.l Gruppi di coordinamento Italia Units Innovation board Sedi territoriali ItaliaCamp si presenta

8 SABATO 01 MARZO Washington DC -Global Executive Seminar on Energy, Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti -Gala dinner, Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti DOMENICA 02 MARZO Cultural guided tours -Leaving party LUNEDÌ 03 MARZO Incontro istituzionale presso il Dipartimento di Stato Americano - Transfer per Washington Dulles Airport MARTEDÌ 04 MARZO Ritorno in Italia MARTEDÌ 25 FEBBRAIO 2014 – New York - Arrivo NEW YORK JFK - Welcome cocktail MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO Primo BarCamp nella storia di Wall Street - “Ideas Going On Global Change” (Presentazione idee 3° edizione del Concorso) - Trading Floor NYSE GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO Global Executive Seminar on Social Innovation - Center for Social Innovation NYC VENERDÌ 28 FEBBRAIO Summit “Italy Meets USA” Italian Business & Investment Initiative -Global Executive Seminar on Made in Italy 1. Missione USACamp FOCUS ON PROMOTORI DI PROGETTO PROGRAMMA executive session New York (#business, #venture capital, #startup) executive session Washington (#policy #Youth Employment #Youth Enterpreneurship WALL STREET BARCAMP Nel corso del Barcamp, i componenti della delegazione e in particolare gli ideatori vincitori della III edizione «La Tua Idea per il Paese» avranno l’opportunità di presentare le proprie idee nel Trading Floor della Borsa di New York Idee e startup vincitrici III edizione Telecommunications ATHONET: Start up che sviluppa reti mobili da utilizzare in contesti critici. Ha garantito le comunicazioni per i soccorsi nei territori emiliani colpiti dal terremoto a maggio 2012; Healthcare EXIM: startup che propone un «esoscheletro» artificiale per supportare i movimenti di coloro che hanno recepito lesioni gravi a seguito di incidenti traumatici. Software as a Service (SaaS) CLOUDESIRE: Startup che propone piattaforma cloud innovativa per la vendita e la distribuzione di applicazioni web.

9 x i Un Vivaio itinerante Expo temporany club Realizzare un VIVAIO ITINERANTE DI IDEE nelle 20 regioni italiane attraverso cui valorizzare il tema: Gennaio 2104: presentazione e avvio progetto Febbraio 2014: USACamp Da marzo 2014 a ottobre 2014: lancio CALL FOR IDEAS mobilitando i gruppi di innovazione italiacamp presenti nelle 20 regioni, coinvolgendo tutte le scuole e le 85 università convenzionate, imprese partner e associazioni di categoria sulle tematiche prescelte; TOUR in tutta Italia: i migliori progetti selezionatidal Comitato scientifico (composto d’intesa con Padiglione Italia) saranno invitati a presentarsi in una delle tappe a cui prenderanno parter le istituzioni, imprese e università partner del progetto Novembre 2014: Milano evento di chiusura e contributo definizione palinsesto Gennaio - aprile 2015: montaggio contributi e avvio contents su programma Padiglione maggio 2015: VivaioItalia per esposizione idee (business, startup e policy) e story telling Da gennaio 2014 ItaliaCamp sarà contents provider del Padiglione Italia: raccogliendo il massimo valore progettuale dai territori il Padiglione diventerà la migliore vetrina del MADE and BRAIN IN ITALY E X P O N I A M O C I L e t a p p e d e l T o u r « NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA » O P E R A T I V A M E N T E 4. ItaliaCamp per EXPO 2015

10 5. Collaborazione con MIUR Leadership e talento delle nuove generazioni Expo temporany club Al via la prima call for ideas diretta a coltivare il talento e le idee di tutti gli studenti e stimolare il talento delle nuove generazioni per mettersi in gioco, anche in vista dell’EXPO 2015, e contribuire a creare alternative di nuova occupazione giovanile. Le migliori idee parteciperanno alla missione USACamp e avranno l’occasione di raccontarsi nel VIVAIO DELLE IDEE previsto nel Padiglione Italia per l’EXPO 2015, maturando un’opportunità di crescita formativa per i giovani leader di domani. -- > TARGET DI RIFERIMENTO: 8 milioni di studenti -- > IN COLLABORAZIONE CON: Ministero della Ricerca e Istruzione; invio del bando a tutte le scuole di ordine e grado -- > IN PARTNERHIP CON: Invitalia per dare sostegno concreto alle idee di futuro già mature O P E R A T I V A M E N T E A dicembre 2013 ItaliaCamp e il MIUR lanceranno una grande CALL FOR IDEAS - sulle tematiche prescelte - coinvolgendo tutte le scuole elementari, medie e superiori in alcune delle quali (nelle stesse città in tui si terranno le tappe del TOUR) si terranno i LABORATORI DIDATTICI intitolati a SCUOLA DI BARCAMP Da marzo 2014 un Comitato Scientifico (composto da rappresentanti di ItaliaCamp, MIUR, e Invitalia) inizierà a selezionare i migliori progetti che saranno invitati a presentarsi nello spazio ItaliaCamp del Padiglione Italia; A maggio 2015 le migliori idee, tra quelle presentate, vinceranno l’esposizione presso il Padiglione Italia e potranno beneficiare dei finanziamenti disposti da Invitalia per la loro concreta realizzazione