ITIS “B. FOCACCIA” Salerno Indirizzo CHIMICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il dosaggio dell’anidride solforosa
Advertisements

Il dosaggio delle frazioni fenoliche I flavonoidi
1° CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE”
Determinazione del ferro negli spinaci
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
APPLICAZIONI DI GENETICA UMANA E MOLECOLARE
CLASSIFICAZIONE ENZIMI
Elettroforesi Separazione differenziata di molecole cariche (aminoacidi, peptidi, proteine, Acidi nucleici, ecc) sottoposte a un campo elelttrico.
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI TESI DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Determinazione.
2° esperienza di laboratorio:
Separazione Cr/Mn su colonna di allumina
Amido.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Estrazione ed analisi dei lipidi
ESPERIENZE DI LABORATORIO :
DI QUESTA PRESENTAZIONE
C). Chimica del DNA i). Forze che influenzano la stabilità della doppia elica del DNA interazioni idrofobiche - stabilizzano dentro idrofobiche e fuori.
Determinazione del ferro nelle acque
FASE SPERIMENTALE 1 Rendere le cellule di Escherichia coli
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
2° e 3° esperienza di laboratorio:
Riconoscimento delle proteine negli alimenti Classe IIDS IIS “A
LA MATERIA Definiamo materia tutto ciò che occupa uno spazio cioè che ha un volume e ha una massa . D’ALESSIO CIRO I A.
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni di complessazione
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
METODI DI ANALISI QUANTITATIVA STRUMENTALE
ITIS “B. FOCACCIA” Salerno Indirizzo CHIMICO
Il pH di alcune classi di composti
Le sostanze zuccherine
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
laboratorio di Chimica organica
“Dai Polimeri di Sintesi alle Plastiche Biodegradabili”
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
MTT ASSAY PROTOCOL 1° giorno: SEMINA delle CELLULE
Stefania Modafferi 5I a.s Reazione di Maillard
Esercitazioni di Biochimica Applicata
PREPARAZIONE DELL’ACIDO ACETILSALICILICO
APPLICAZIONI DI GENETICA UMANA E MOLECOLARE
Titolazioni Principio del metodo:
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze MFN
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
AMILASI della SALIVA.
Pietro Ferraro.
ESTRAZIONE L'estrazione è una tecnica molto usata nell’industria cosmetica. Consiste nella separazione di uno (o più) composti da una miscela attraverso.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
PREPARAZIONE DELLA CURVA STANDARD (BSA)
CHIMICA 2015\2016.
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
ESTRAZIONE DEL DNA.
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
L’analisi semiquantitativa
ELETTROFORESI. Gli acidi nucleici migrano sempre verso il polo positivo per la presenza nella loro molecola di cariche negative dei gruppi fosfato (PO.
Studentessa: Federica Esposito matr 574/424 Anno accademico: 2008/09
LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE
Costanti di ionizzazione. MODALITA’ DI PREPARAZIONE DI SOLUZIONI TAMPONE.
Classe IB Liceo Classico A. Gatto Prof.ssa A. Di Bartolomeo.
CROMATOGRAFIA PER SCAMBIO IONICO
III ESERCITAZIONE: PURIFICAZIONE DI IgG da una miscela proteica.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
I esercitazione II esercitazione III esercitazione IV esercitazione
Cromatografia ad esclusione molecolare
CALORIMETRIA La CALORIMETRIA è la misura quantitativa del calore richiesto o rilasciato durante un processo chimico. La misura si effettua con un calorimetro.
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
Transcript della presentazione:

ITIS “B. FOCACCIA” Salerno Indirizzo CHIMICO Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2011/2012 Progetto: Dai Polimeri Sintetici alle Plastiche Biodegradabili PRODUZIONE DI BIOPLASTICHE DA SCARTI DELL’INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE LABORATORIO Referente Prof. A. Madaio

BIOPLASTICHE IN LABORATORIO

Preparazione omogenato di finocchio Abbiamo tagliato le guaine fogliari esterne del finocchio in pezzetti di circa 1 cm3

Preparazione omogenato di finocchio Le abbiamo pesate, addizionate di un ugual volume di acqua (500 ml di acqua per ogni 500 grammi di finocchi) e portate ad ebollizione.

Preparazione omogenato di finocchio Abbiamo fatto bollire per 30 minuti e successivamente raffreddare per il tempo necessario

Preparazione omogenato di finocchio Dopo l’ebollizione, abbiamo trattato il materiale in centrifuga da cucina, con setaccio a 200 micron, per allontanare la parte fibrosa. Abbiamo ripassato il primo scarto in centrifuga, rimescolato l’omogenato e messo da parte una piccola quantità per la determinazione del residuo secco.

Determinazione residuo secco Abbiamo pesato una navicella di alluminio e annotato il peso (tara) Abbiamo aggiunto nella navicella 1 mL dell’omogenato di finocchio

Determinazione residuo secco Abbiamo incubato a 80°C per circa 30 minuti per far evaporare la componente acquosa, Abbiamo fatto raffreddare in un essiccatore per circa 15 minuti e poi abbiamo pesato il campione Abbiamo ripetuto il procedimento precedente fino a peso costante della navicella e il suo contenuto.

Determinazione residuo secco Abbiamo effettuato la determinazione del residuo secco anche con la bilancia termica. In entrambi i casi gli omogenati di finocchio hanno dato un residuo secco pari a 130mg/mL in media

Preparazione dei film Nella preparazione dei film abbiamo utilizzato l’omogenato di finocchio come matrice polisaccaridica e il siero refluo da caseificio come fonte della componente proteica. L’enzima transglutaminasi avrebbe potuto essere addizionato come agente reticolante, per consentire la formazione di un network di proteine stabilizzato da legami covalenti isopeptidici Poiché il potere reticolante è insito già nell’omogenato di finocchio, noi non abbiamo utilizzato la transglutaminasi Inoltre, le differenze con la bioplastica ottenuta senza enzima sarebbero visibili solo al microscopio elettronico.

Preparazione dei film Abbiamo versato in un beker: - 2 volumi di omogenato di finocchio - 1 volume di siero e abbiamo mescolato lentamente, evitando la formazione di bolle o schiuma

Preparazione dei film Abbiamo stratificato ~ 50 ml della miscela in piastre di Petri del diametro di 8.5 cm

... e le piastre così preparate sono state messe ad essiccare in stufa Preparazione dei film ... e le piastre così preparate sono state messe ad essiccare in stufa a 40°C per 24-48 ore

Preparazione dei film Dopo l’essiccamento si è notata la formazione di un biofilm nelle piastre

Preparazione dei film Il Biofilm ottenuto si presenta lucido, semitrasparente, ed è biodegradabile, compostabile e .... commestibile...!!

Biofilm dalle fragole Lo stesso procedimento è stato eseguito con la fragola...

Biofilm dalle fragole

Metodo di Bradford Questo metodo si basa sulla formazione di un complesso tra il colorante Coomassie Brilliant Blue e le proteine, grazie all’instaurarsi di interazioni di tipo elettrostatico, con i gruppi amminici e carbossilici delle catene proteiche, e di Van der Waals, con i residui aromatici delle stesse. A bassi valori di pH, il colorante libero ha massimi di assorbimento a λ=465 e λ=650 nm, mentre il complesso che forma con le proteine esibisce un massimo di assorbimento a λ=595 nm (blu). L’analisi spettrofotometrica del complesso consente il dosaggio delle proteine, in quanto l’intensità del colore blu (e dunque l’assorbimento) è proporzionale alla concentrazione proteica.

Metodo di Bradford In genere quantità uguali di proteine differenti legano la stessa quantità di colorante. Il saggio, quindi, è indipendente dal tipo di proteina. Come proteina standard per la taratura si utilizza l’ albumina di siero bovino (BSA).

Metodo di Bradford Vantaggi del metodo. Semplicità della preparazione, sviluppo immediato del colore e sua stabilità. Svantaggi del metodo. È comunque un metodo relativo in quanto la quantità di colorante legato sembra variare in base al contenuto in amminoacidi basici (arginina e lisina) nella proteina. Molte proteine non si disciolgono in maniera appropriata nella miscela di reazione acida. Il reagente colora le cuvette ed è piuttosto difficile da rimuovere. Il saggio è inibito dalla presenza di detergenti

Determinazione del contenuto proteico del siero di latte col Metodo di Bradford Il metodo di Bradford è stato utilizzato per calcolare la concentrazione di proteine presenti nel nostro siero di latte

Determinazione del contenuto proteico del siero di latte col Metodo di Bradford Abbiamo dosato le proteine del siero di latte, utilizzato per realizzare il polimero, con il metodo di Bradford usando uno spettrofotometro UV-VIS a doppio raggio. Questo metodo si basa sulla formazione di un complesso tra un colorante e le proteine, di colore blu, la cui intensità è proporzionale alla concentrazione proteica.

Determinazione del contenuto proteico del siero di latte col Metodo di Bradford Abbiamo realizzato una retta di taratura utilizzando l’ albumina di siero bovino (BSA) come standard proteico. Gli alunni più esperti ci hanno insegnato a “pipettare” , per poter realizzare standard accurati!

Determinazione del contenuto proteico del siero di latte col Metodo di Bradford ... e dopo l’allenamento abbiamo preparato nove standard…. ….. e tre campioni a diversa diluizione

Determinazione del contenuto proteico del siero di latte col Metodo di Bradford Con i valori letti per gli standard abbiamo costruito la retta di taratura, A= f(C) su foglio elettronico, e da questa, per interpolazione, abbiamo ricavato la concentrazione (in μg) delle proteine nei campioni di siero analizzati. Abbiamo atteso 10 minuti, necessari per la formazione del complesso, e abbiamo letto l’assorbanza a 595 nm, contro il bianco, di standard e campioni.

Determinazione del contenuto proteico del siero di latte col Metodo di Bradford La media dei risultati ottenuti per la concentrazione proteica dei campioni di siero di latte risulta pari a 7.59 mg/mL, valore in buon accordo con quelli riscontrati nel siero di latte di bufala! Questa è la retta che abbiamo ottenuto!

Sitografia http://www.agraria.unina.it:20100/facolta/docs/13/rice_rSTA_1278428422331.pdf http://www.fedoa.unina.it/134/1/giosafatto_tesi_dottorato.pdf