Il concetto di competenza didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Profilo Educativo Culturale Professionale
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Area sostegno ai processi innovativi
Per una pedagogia delle competenze
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Linee guida (Tecnici e professionali) e Indicazioni nazionali (Licei)
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Definiscono quali sono i risultati dellapprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dellapprendimento.
Qualcosa cambia nella scuola ?
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Welcome LOGIC Programma di formazione e certificazione in materia di Informatica Metacognitiva.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Orientamento e life skills
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
La valutazione delle competenze
Significati da condividere
DIDATTICA LABORATORIALE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
indicazioni per il curricolo
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Conoscenze, abilità, competenze
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELL’AMBITO DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE Muro Lucano gennaio 2010 Enrico Michelini.
Certificazione Delle competenze
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Transcript della presentazione:

Il concetto di competenza didattica Terminologia Definizioni Questioni di acquisizione e di valutazione della competenza Competenza dell’insegnante - dimensioni L’ethos professionale del docente Competenze disciplinari e generali

Il concetto di competenza didattica 1. Terminologia: cum-petere (lat.); competenza come una responsabilità, una funzione (il rettore, il decano); competenza nel campo professionale: le professioni «regolamentate» (titolo di studio, tirocinio, esame di stato) il mercato (di lavoro) di oggi richiede sempre di più un lavoro svolto in modo autonomo e responsabile (anche senza un diploma) certificazione delle competenze – il problema della certificazione delle competenze ottenute in contesti non formali

Il concetto di competenza didattica 2. Definizioni La Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europeo del 5 settembre 2006 dà questa definizione del concetto di competenza: “La competenza è la capacità dimostrata di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale”. Pellerey definisce la competenza come: "una capacità di mobilizzare (attivare) e orchestrare (combinare) le risorse interne (e esterne) possedute per far fronte a una classe o tipologia di situazioni formative in maniera valida e produttiva". (Pellerey, 2001)

Il concetto di competenza didattica 2.1. Quattro fattori a) le risorse interne e esterne; b) la componente di tipo energetico (motivazionale e volitivo); c) il processo organizzatore o di sintesi operativa (“far fronte” – fattore operativo, attivo – fa parte del «saper fare»); d) il contesto dell’attività (disciplinare, professionale);

Il concetto di competenza didattica 3. Questioni di acquisizione e di valutazione della competenza a) delle risorse – acquisizione secondo i livelli (Dreyfus), acquisizione in relazione con gli altri (Wenger) b) delle energie, motivi, valori – dimensione tacita (Polanyi), dimensione etico sociale (Aristotele); c) il transfer delle competenze e l’apprendimento trasformativo – trasformazione o applicazione in contesti nuovi (Mezirow);

--------------------------------------------- L’iceberg della competenza Castodli, Valutare le competenze, p. 28, 52. 3. Questioni di acquisizione e di valutazione della competenza Conoscenze, Abilità Azioni o attività --------------------------------------------- Motivazione Volizione Impegno Strategie metacognitive Sensibilità ai destinatari

Le critiche alla pedagogia per le competenze M.Pellerey, L’approccio per competenze: è un pericolo per l’educazione scolastica?, in: «Scuola Democratica» 2/2011, pp. 37-54. Obiezioni: A favore: Esasperazione del «saper fare»: riduzione delle conoscenze a un «saper fare» di natura operativa diminuzione del valore delle conoscenze non operative che fanno parte della cultura alta Esasperazione del valore delle «competenze trasversali»: risolvere problemi apprendere ad apprendere pensare criticamente Riduzione dell’educazione ai bisogni del mondo di lavoro riduzione alle competenze professionali Possibilità di considerare l’educando e i processi educativi in maniera integrale e più completa: soggettività – dimensione etica, motivazionale, volitiva oggettività – dimensione tecnico-pratica, professionale intersoggettività – dimensione sociale Conclusione 1) Il ruolo delle conoscenze: «Occorre considerare i saperi da due punti di vista complementari: come costituenti fondamentali di un’adeguata coltivazione della persona umana nelle sue dimensioni interiori più profonde e significative e come componente essenziale delle risorse personali da valorizzare nell’affrontare le sfide dello studio, del lavoro e della vita.» 2) Competenze disciplinari o trasversali? «è facile cadere in equivoci pericolosi, soprattutto se si ignora la struttura delle discipline stesse nel loro impianto concettuale e produttivo; o, ancora, se si ignorano le esigenze delle situazioni e dei contesti pratici e culturali nei quali si opera» Pellerey, 2010, Competenze. Conoscenze, Abilità, Atteggiamenti. Napoli, Tecnodid.

Il concetto di competenza didattica 4. Competenza didattica del docente – dimensioni Competenze relative alla complessità e all’imprevisto dell’azione di insegnamento (dispensa par. 5, a-d): capacità di gestire: progettare, realizzare, monitorare, modificare il processo di insegnamento padronanza di varie strategie e tecniche didattiche (metodologia) capacità di trovare o preparare adeguati materiali e mezzi didattici – materiale stimolo (libri, testi, immagini, modelli, ecc.) conoscenza e capacità di utilizzare nei percorsi didattici i vari tipi di risorse presenti dentro e fuori della scuola

Il concetto di competenza didattica 4. Competenza didattica del docente - dimensioni (dimensioni secondo «il profilo professionale» definito nel contratto di lavoro CCNL del 6.05.2003) disciplinare – relativa ai contenuti della materia di insegnamento metodologica e disciplinare – relativa alla didattica specifica di una data materia psico-pedagogica – comprensione di processi di apprendimento, di sviluppo e di educazione comunicativa e relazionale – relativa alla dinamica della comunicazione interpersonale organizzativa – relativa alla progettazione e realizzazione dei processi didattici di ricerca e di sviluppo – relativa ai processi di auto-formazione, di aggiornamento (life long learning)

Il concetto di competenza didattica 5. L’ethos professionale degli insegnanti – base essenziale della competenza professionale un insieme di atteggiamenti morali che una persona ha verso la propria attività professionale il senso morale legato al mandato educativo – un insieme delle proprie convinzioni morali nei riguardi dell’attività dell’insegnamento; valore del patrimonio culturale da trasmettere; la capacità di cogliere il continuo cambiamento delle situazioni sociali; il senso di rispetto e di comprensione per la costituzione interiore degli alunni (“il momento pedagogico”); la responsabilità nei confronti dei genitori e della società; Conclusione: la dimensione etico-sociale dell’azione umana contratto di lavoro non include tutto quello che riguarda il ruolo professionale dell’insegnante

Il concetto di competenza didattica Conclusione «lo sviluppo della competenza didattica è legato non solo alla padronanza di conoscenze di natura concettuale (sia collegate agli argomenti di insegnamento sia alle varie scienze dell'educazione) e di natura procedurale (tecniche, metodi, procedure di insegnamento), ma anche allo sviluppo della dimensione etico-sociale della persona e alla capacità di collegare tutte queste «risorse» alla situazione didattica concreta a cui egli deve far fronte, gestendo in modo congruo e produttivo una serie di strategie decisionali e operative». Competenza al livello del esperto (insegnamento come «arte»): facilità nell’affrontare situazioni complesse, apertura all’imprevisto, creatività nell’affrontare vari momenti problematici, plasticità nel modificare e adattare

Il concetto di competenza didattica 6. Competenze didattiche disciplinari e competenze didattiche generali (il problema della scientificità) didattica generale vedi: tutto il campo della didattica, relazioni interdisciplinari e trasversali delle conoscenze eventi didattici e processi di apprendimento, qualità generali della persona (capacità organizzativa, decisionale, comunicativa e relazionale, le competenze etico-sociali) didattiche disciplinari varie materie: contenuti, linguaggi, ermeneutiche metodologie proprie, varie istituzioni, diversi destinatari,

Il concetto di competenza didattica 6. Competenze didattiche disciplinari e competenze didattiche generali (il problema della scientificità) Conclusioni: «Lo sviluppo di concetti originali e l’uso di metodi assunti dalle varie scienze empiriche hanno favorito l’individuazione di una branca del sapere (didattica disciplinare) che si distingue per identità propria e non dipende nel suo sviluppo da una parallela o sovrapposta didattica generale». «In altre parole, non si tratta di considerare la didattica disciplinare come un’applicazione della didattica generale al caso delle discipline di insegnamento».

Domande Il concetto di “competenza” – vari tentativi di definirlo Definizione della Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europeo; Quattro dimensioni indicati da Pellerey; La competenza didattica dell’insegnante – dimensioni; Competenze didattiche disciplinari e competenze didattiche generali; L’ethos professionale degli insegnanti.

Il concetto di competenza didattica Bibliografia: M.Pellerey, L’approccio per competenze: è un pericolo per l’educazione scolastica?, in: «Scuola Democratica» 2/2011, pp. 37-54. Pellerey, M. (2004). Le competenze individuali e il portfolio. Firenze, La Nuova Italia. Bilancio di competenze - Scuola – Tutor. Pellerey, M. (2010). Competenze. Conoscenze, Abilità, Atteggiamenti. Napoli, Tecnodid. Castoldi, M. (2009). Valutare le competenze : percorsi e strumenti. Roma, Carocci. Malizia, G. C., Seergio, Ed. (2009). Verso la scuola delle competenze. I problemi dell'educazione. Roma, Armando. Bordignon, B. (2006). Certificazione delle competenze : premesse teoriche. Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino.