Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosè un ?. Un wiki è un sito web le cui pagine possono essere consultate, modificate e integrate dagli utenti oltre che dallamministratore del sito.
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
L’ESPERIENZA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE DELL’ISTITUTO TECNICO G. MARCONI DI CATANIA Lezioni ed esperienze di laboratorio selezionate in relazione.
Collaborare e apprendere in rete attraverso Reti telematiche Cercare in rete Fornisce un valore aggiunto Per la didattica attraverso Strumenti comunicativi.
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
CORSO Lim-Elearning A.F
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Il digitale che unisce ITIS Odone Belluzzi, Bologna Prima Bi
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
2.0 DOCUMENTARE LE ESPERIENZE DIDATTICHE**
III Convegno Education2.0
PIATTAFORMA INTEGRATA Tipicamente una piattaforma integrata cerca di rispondere a una molteplicità di esigenze, che sono poi quelle poste dalle varie attività
Piattaforma integrata
Apprendimento collaborativo in rete
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Sistema di supporto E-Learning
Formazione a distanza (fad)
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Formazione ed autoformazione in sanità
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Forlì, martedì 18 ottobre 2011 Loredana Dolce.
E – learning. Definizione: E-Learning elettronic apprendimento istruzione Insieme di tecniche e metodi rivolte allerogazione di contenuti didattici attraverso.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
PerCorsidiStoria: unesperienza formativa di e-learning SMAU 2003 Patrizia Appari.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Servizi Didattici dedicati alle Scuole Medie
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
La Formazione a Distanza
Ambienti di e-learning e formazione
Progetto Precorsi di Matematica: un approccio blended con per la continuità T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino) A. Drivet,
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
A cura di Giorgio Sordelli
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
Progetto di formazione in servizio finalizzato al sostegno dei processi innovativi (DM 61 del 22/07/03) Seminario di formazione sui processi innovativi.
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
Inglese Sintesi del lavoro di gruppo 1 ottobre 2003 Rapporteur:
“Leggere, comprendere e interpretare i testi storiografici in contesti plurilingui” PROGETTO FORMAZIONE E-LEARNING TIPO BLENDED IN AMBIENTE DIGITALE PUNTOEDU.
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
Scuola-Città Pestalozzi
PIATTAFORMA MAESTRA.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
Proprietà di Effebi – finance & banking Riproduzione vietata Proprietà di Effebi – finance & banking Riproduzione vietata Formazione.
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi Benvenuti!! Breeze 23 Marzo /22.00 M.Masseroni C. Sponton.
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
Erogazione di corsi di studio in modalità Blended Progetto «DO UT DES» Didattica On-line Università di Trieste Didattica frontale E-learning Studio individuale.
Marilena Tamburello Coordinatore scientifico Intervento A1B P.O.R Abruzzo Università di Salerno Ohlone college (California Virtual Campus)
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
Transcript della presentazione:

Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006

Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Un primo sguardo  La tecnologia come supporto: laboratori specialistici (software specifici – CAD, gestionali, ecc-), laboratori di lingua straniera, …  Il web come “appendice”  Esperienze di e-learning in caso di limiti alla frequenza (scuola in ospedale, corsi serali)  Esperienze “disperse” sul territorio

Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 I docenti e le tecnologie  Introduzione delle tecnologie a seguito di percorsi di formazione (es. FORTIC)  Utilizzo prevalente del pacchetto Office Osservatorio ANEE/ASSINFORM

Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 I docenti e le tecnologie  Il problema della (ri)motivazione degli allievi  La personalizzazione dei percorsi di apprendimento

Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Le aree e utenti prevalenti  Aree tecnico scientifiche  Area linguistica (lingua straniera)  Studenti del triennio  Studenti dei corsi serali

Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 L’offerta on line: tipologia 1  Corsi di recupero (ambito curriculare) rispondono al: problema della mobilità problema dell’efficacia rispetto ai corsi tradizionali  Sono apprezzati dagli studenti per: componente autovalutativa presenza in linea dei materiali di studio sinteticità dei contenuti  Gli strumenti di lavoro cooperativo sono quasi del tutto inutilizzati

Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 L’offerta on line: tipologia 2  Corsi per le eccellenze (contenuti curricolari e trasversali) rispondono al: problema spazio-tempo problema della personalizzazione  Sono apprezzati dagli studenti per: contenuti organizzazione dei materiali modalità di comunicazione in linea del docente  Gli strumenti di lavoro cooperativo sono al “centro” dell’esperienza

Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 L’offerta on line: tipologia 3  Corsi per le competenze di base (contenuti trasversali) rispondono al: problema del tempo del programma costruzione dei prerequisiti  Sono apprezzati dagli studenti per: sinteticità e organizzazione dei contenuti componente autovalutativa  Gli strumenti di lavoro cooperativo sono quasi del tutto assenti

Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Modelli didattici Apprendimento individuale materiali didattici strutturati e semi-strutturati organizzati su percorsi di fruizione con gradi di libertà contenuti, l’assistenza può essere data dal tutor, esperto, o dal materiale stesso. Modello utile per l’acquisizione di competenze di base o di particolari competenze tecnico- scientifiche

Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Modelli didattici Apprendimento collaborativo sviluppo e selezione di contenuti meno strutturati utili ad attivare processi di scambio e di collaborazione; la mediazione didattica è completamente affidata a risorse umane (tutor, esperti on line, ecc). Modello utile per l’acquisizione di competenze tecnico scientifiche e in parte per quelle trasversali (meta cognitive)

Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Domande a risposta “variabile” (1) Integrazione o non integrazione? Quale modalità di learning blended?

Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Domande a risposta “variabile” (2) L’interattività?  Interattività verso i contenuti (personalizzazione e valorizzazione della partecipazione attiva dello studente)  Interattività sociale circoscritta (scambi tra il tutor e la classe virtuale)  Interattività sociale estesa atta a favorire pratiche collaborative

Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Domande a risposta “variabile” (3) I contenuti?  Contenuti distributivi (con struttura logica di tipo espositivo)  Contenuti interattivi (simulazioni, learning games)  Contenuti collaborativi (wiki)

Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Nodi critici per i docenti (1)  controllo delle fasi di progettazione fase di pre-produzione (story board, ecc) fase di produzione (testi, parti video e grafiche, assemblamento dei media, pagine Web, loro integrazione in piattaforma) fase di post-produzione (debugging testing, verifica delle modalità di navigazione e interazione, ecc)  Alfabettizzazione tecnologica (web writing,…) Problemi di gestione tecnica delle piattaforme/risorse umane disponibili (installazione, amministrazione, ecc)

Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Nodi critici per i docenti (2)  Utilizzo degli strumenti sincroni e asincroni presenti in piattaforma  La comunicazione e interazione tra gli attori del processo formativo attraverso mail, forum, bacheca, chat, sessioni live

Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Nodi critici per i docenti (3)  Interattività del discente con i materiali di studio: esercitazioni con feedback, simulazioni, sessioni di autovalutazione  Valutazione del singolo studente e dell’intera classe attraverso test on line e trattamento automatico dei dati (controllo della prestazione/risultato)  Monitoraggio continuo attraverso strumenti automatici di reportistica

Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Nodi critici per i docenti (4)  La comunicazione on line azioni di tutoraggio a supporto del percorso con funzioni di tipo: pedagogico, gestione del contratto formativo animazione delle attività sociale, sostegno alla nascita della “comunità professionale” virtuale organizzativa- gestionale funzione tecnologica

Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Punti di attenzione per gli studenti:gli aspetti tecnici  tipo di connessione o assenza di connessione  aspettative tecnologiche (editing, interattività, …)

Patrizia Nervo - 16 ottobre 2006 Punti di attenzione per gli studenti: gli aspetti metodologici  ampia autonomia nella gestione dei materiali  utilizzo degli strumenti cooperativi  carichi di lavoro aggiuntivi