Audit Demenze: dalle criticità ai percorsi di miglioramento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dott.ssa Luisa Andreetta
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Linee guida e profili di cura
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
“Percorsi di cura in riabilitazione:
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
I soggetti dell'Inclusione
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
P.I.P.P.I. nei territori L’esperienza di Bologna
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Indicatori CRA : finalità ed utilizzo
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Il punto di vista dei lavoratori Infermiera Narcisa Piuselli Giudizi di idoneità e ruolo del Medico Competente nel settore della Sanità Milano, 06 novembre.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
Piera Papani Responsabile del SAA
Daniele Marchisio Infermiere Relazione Conclusiva.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Progetto per il miglioramento dell’appropriatezza del percorso valutativo per l’inserimento di persone affette da demenza nella rete dei servizi. Sperimentazione.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Transcript della presentazione:

Audit Demenze: dalle criticità ai percorsi di miglioramento Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Progetto Aziendale Demenze, Dipartimento Cure Primarie

……… e Grazie a: Rosangela Ciarrocchi Simona Linarello Sociologa, Dip. Attività Sanitarie e Sociali Simona Linarello Geriatra, UOSD Geriatria Territoriale, DCP Lucio Tondi Medico ASP di Bologna Sabina Ziosi Assistente Sociale, Distretto Pianura Ovest agli ospiti e a tutti i professionisti che lavorano nelle Case Residenza Anziani!

Bisogno di salute Non come assenza di malattia, ma come condizione di benessere Corretta gestione delle problematiche sanitarie (l’anziano demente, così come l’anziano in generale, può soffrire anche di altre patologie curabili e, pertanto, da curare) Cura sì, accanimento terapeutico no Mantenimento delle relazioni Comunicazione Inclusione

Assistenza di qualità Soddisfa i bisogni primari Rispetta la dignità della persona Favorisce l’inclusione ed il mantenimento delle relazioni Evita disagi inutili E’ in grado di programmare in anticipo la gestione di eventi e di periodi critici (ad es. il fine vita) Corretta comunicazione tra i diversi ambienti di cura (ad es. in occasione del trasferimento del pz. in ospedale e viceversa)

Il contesto dell’AUSL di Bologna 6 Distretti 55 CRA accreditate 2800 posti letto Oltre il 60% degli ospiti è affetto da disturbi cognitivi

Finalità del processo di Audit nelle strutture residenziali Rilevare lo stato di adesione delle strutture residenziali alle linee di indirizzo prodotte, valutare le criticità assistenziali in riferimento a: organizzazione appropriatezza correttezza delle prestazioni confronto tra le diverse realtà territoriali.

Il percorso di miglioramento: dalla valutazione al cambiamento Obiettivi del Percorso Valutare la qualità dei servizi offerti nelle strutture Migliorare, uniformare e standardizzare l’assistenza socio - sanitaria Promuovere cultura del miglioramento continuo della qualità La valutazione NON è…. puro monitoraggio Spesso la valutazione viene associata al puro monitoraggio, o pura rendicontazione, mentre la necessità di formulare un giudizio, attraverso dei confronti, contraddistingue la valutazione dalla semplice raccolta di informazioni…..

Percorso di Audit sull’assistenza alle persone dementi in CRA 2011-2012- 2013 : Metodologia Gruppo di lavoro multiprofessionale (GLAM) formato da professionisti dell’AUSL (sanitari e socio-sanitari) e delle strutture accreditate Partendo da standard condivisi, elaborazione di un questionario di autovalutazione da compilare a cura delle strutture residenziali, in data predefinita (luglio 2011) Elaborazione dei dati dei questionari Restituzione dei dati alle CRA Individuazione e condivisione delle aree di criticità Elaborazione a cura di ciascuna CRA, con il supporto del GLAM, di almeno un progetto di miglioramento relativo alla criticità individuata Questionario di re-Audit ( luglio 2012) ed elaborazione dei dati Incontri di formazione Questionario di re-audit (novembre 2013) ed elaborazione dei dati Incontri suddivisi per raggruppamento di aree distrettuali ( 26-27-28/09/2011)

Demenza: aspetti indagati con il questionario Ospiti con demenza come diagnosi prevalente Disturbo del comportamento Terapia con psicofarmaci / tipologia psicofarmaco Valutazione e monitoraggio del disturbo comportamentale, uso di strumenti specifici Attività terapeutiche non farmacologiche Prescrizione di contenzione fisica

Criticità = aree di miglioramento Valutazione e conoscenza specifica dei disturbi comportamentali Valutazione dell’efficacia degli interventi farmacologici e non farmacologici Contenzione pz. con disturbi del comportamento Necessità di promuovere il confronto/condivisione delle esperienze di best practice tra strutture

La griglia per la stesura dei progetti di miglioramento Titolo del progetto Area di criticità su cui si intende intervenire Obiettivo del progetto Metodo di intervento Persone cui è rivolto l’intervento Risorse impiegate Tempi di attuazione Indicatori di risultato

Demenze: Progetti di miglioramento I progetti di miglioramento realizzati nell’ambito della gestione delle persone con demenza hanno prioritariamente riguardato: valutazione e gestione del disturbo del comportamento, utilizzo del NPI, incremento di percorsi innovativi di animazione e socializzazione anche individualizzata, formazione ed aggiornamento del personale, riduzione della contenzione fisica e farmacologica

Le criticità metodologiche emerse Difficoltà nella elaborazione collegiale del progetto (cioè con il coinvolgimento di tutte le professionalità e di tutti i livelli di responsabilità) Difficoltà nella individuazione di indicatori attinenti al problema Difficoltà nella misurazione degli indicatori Obiettivi a volte troppo ambiziosi o non verosimili Utilizzo di strumenti valutativi non ben conosciuti

Incontri di formazione 26-27-28/9/2011 “AUDIT su Demenze e Nutrizione nei servizi residenziali anziani” 10/12/2012 “Audit Demenze: dalle criticità alle azioni di miglioramento” 11/4/2013 “Demenze: miglioramento continuo dell’ assistenza nelle Case Residenza Anziani: Questioni di metodo” 11/4/2013 “Demenze: miglioramento continuo dell’ assistenza nelle Case Residenza Anziani”

Audit Demenza I Risultati: 2013 e 2011 a confronto

Audit Demenza: i risultati dei progetti di miglioramento I percorsi di miglioramento attivati nelle singole CRA a Novembre 2013 risultavano nel 49% conclusi, nel 47% in corso e nel 4% interrotti per sopraggiunti problemi organizzativi interni alla struttura Nel 98% dei casi i progetti di miglioramento implementati hanno prodotto totalmente o in parte i risultati previsti: Il raggiungimento parziale degli obiettivi è dovuto alla rilevazione dei risultati fatta prima della fine delle azioni programmate.  

Demenza: Indicatori relativi al disturbo comportamentale

Audit Demenza: Confronto Indicatori 2011-2013 Differ . punti percentuali Somministrazione NPI pre e post attività non farmacologica 21,88 59,3 37,42 ospiti con diagnosi di demenza e disturbo del comportamento trattati con psicofarmaci 90,98 90,50 -0,48 ospiti con diagnosi di demenza e disturbo del comportamento trattati con antipsicotici (tipici, tipici o entrambi) 57,76 57,30 -0,46 ospiti con diagnosi di demenza e disturbo del comportamento trattati con sedativi/ansiolitici/ipnoinduttori 66,87 46,80 -20,07 ospiti con diagnosi di demenza e disturbi del comportamento e terapia neurolettica valutati con uno strumento formale (NPI) 19,36 47,00 27,64 ospiti con diagnosi di demenza e un disturbo del comportamento inseriti e trattati con terapia non farmacologica 68,20 73,24 5,04 ospiti con diagnosi di demenza e disturbo del comportamento inseriti in progetti di attività specifica 38,94 42,60 3,66 ospiti con diagnosi di demenza con prescrizione di contenzione fisica, escludendo le spondine 55,56 47,60 -7,96

Conclusioni Il percorso di audit si è dimostrato efficace nel coinvolgere tutte le CRA, nel favorire il miglioramento dell’assistenza e nel favorire una maggiore appropriatezza e precisione nell’individuare, ad esempio, i disturbi del comportamento Un importante obiettivo raggiunto è la forte condivisione di priorità e di linee progettuali da parte delle strutture residenziali e dell’AUSL Ciò ha dato impulso al raggiungimento degli obiettivi specifici del percorso di audit con il miglioramento in molti campi ritenuti critici nella gestione delle problematiche assistenziali della persone con Demenza come, del resto, delle problematiche legate alla malnutrizione ed alimentazione La rivalutazione, dopo le azioni di miglioramento, delle criticità emerse dalla prima analisi, di quelle ancora esistenti o delle ulteriori difficoltà che la realizzazione dei progetti ha disvelato, ha permesso sia di diffondere gli esempi di buona pratica assistenziale, sia di individuare nuovi margini di miglioramento Un importante valore aggiunto di tutto il percorso, al di là dei risultati ottenuti nell’immediato, sta nella maggiore consapevolezza (di sé, del proprio operare e del proprio ruolo) raggiunta dagli operatori. Un altro risultato positivo è nella promozione del confronto tra le strutture e nella opportunità di condividere le esperienze di best practice Persistono difficoltà di tipo metodologico, specie nella individuazione di indicatori aderenti all’obiettivo scelto e misurabili  

Il futuro 1. Condivisione di alcuni indicatori da inserire nel set di monitoraggio ospiti con disturbi del comportamento in terapia neurolettica valutati con NeuroPsychiatric Inventory, sul totale degli ospiti con disturbi del comportamento ospiti con disturbi del comportamento inseriti in attività terapeutiche non farmacologiche valutati con NeuroPsychiatric Inventory, sul totale degli ospiti con disturbi del comportamento ospiti dementi con prescrizione di contenzione fisica sul totale degli ospiti dementi e sul totale complessivo degli ospiti

Il futuro 2. Audit rilevazione del dolore nelle CRA Progetto regionale “Ospedale e Territorio senza dolore” Acquisizione di dati sulla rilevazione del dolore nelle CRA, in novembre 2013 Incontri di formazione con personale sanitario e dell’assistenza di CRA, CD anziani e disabili Marzo 2014: inizio della rilevazione del dolore utilizzando strumenti ad hoc e validati

Il futuro 3. Altre proposte………………?

Grazie per l’attenzione!