L'influenza sociale e il dialogo con gli altri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il senso del sé e dell’altro
Advertisements

il senso delle nostre azioni
CARATTERISTICHE ESSENZIALI
Testi per esame psicologia Sociale avanzato definitivo
Psicologia e Psicologia Cognitiva
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
L’organizzazione aziendale
Linfluenza socialmente prescritta: lobbedienza allautorità Psicologia sociale e della comunicazione Roma
Stereotipi e pregiudizi
Comportamento conflittuale
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Lo sviluppo morale.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
PERSONALITA’ …..Insieme di caratteristiche psichiche e modalità di comportamento che, nella loro integrazione, costituiscono il nucleo irriducibile di.
Teoria trasformativa: i fondamenti
LA METAFORA DELLA GUERRA NELLE ORGANIZZAZIONI VENDITA
Interazione natura-cultura È più importante lereditarietà o lambiente ? Interazione costante dei 2 fattori (natura- ambiente): Motorio Linguaggio Socializzazione.
Che cos’è la Psicologia sociale?
Influenza e conformità: maggioranza e minoranza
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali
L’influenza sociale.
NOI SIAMO IL CONTESTO… 2013/2014 Daniela Romagnoli I.C. Via R. Parbeni.
DURKHEIM Rappresentazioni collettive:
Psicologia della GESTALT:
CHE COS’È UN ATTEGGIAMENTO
RABBIE ed HORWITZ (1969) quali le condizioni minime sufficienti a generare discriminazione intergruppi? Procedura sperimentale (3 condizioni sperimentali.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
L’aggressività.
Immagini /disegni studenti GUIDATA (finalizzata) simboli memorizzare
LE CONCEZIONI DI SCHMITT MORTATI E KELSEN
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Adela Gutierrez. Non si lavano abbastanza e puzzano. Quando cucinano i loro cibi dalle loro abitazioni vengono odori disgustosi. Molestano le nostre donne.
La presenza di altri: effetti di facilitazione e di inerzia sociale
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
Disegno della ricerca valutativa
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Identità e socializzazione
COMUNICAZIONE = COMPORTAMENTO
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
CODICI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA LA COMUNICAZIONE IN GRUPPO FONTI: VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «SOCITA’ DA.
Il conflitto con gli altri: un problema di risorse o un problema di immagine di Sé? Confronto tra le teorie sul comportamento intergruppi proposte da M.
Dialogo e conflittualità nella coppia
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
Apprendimento e trasformazione (4. 5)
FUNZIONALISMO E STRUTTURAL FUNZIONALISMO
Influenza sociale Salomon Asch Muzafer Sharif Serge Moscovici.
Il pregiudizio di Alessandra Fermani
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
I contributi della Gestalt in Psicologia sociale
Psicologia sociale nella società degli individui Macerata giugno 2011.
Le dinamiche di gruppo e la relazione educativa
La persuasione Definita come acquiescenza- accondiscendere alle richieste Che cosa funziona nel gioco di – convincere l’altro – 5 principi di base che.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
L'influenza sociale Perché è così importante quello che fanno e che pensano gli altri.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Capitolo 8 Interazione nei gruppi
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
LIVELLI DI ANALISI DELLA QUALITA’ Corso “Teoria e tecniche della valutazione” Mario Castoldi.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Psicologia Sociale e Devianza
Il bisogno di mettersi in rapporto con quello che fanno e che pensano
Perché è così importante quello che fanno e che pensano gli altri
Transcript della presentazione:

L'influenza sociale e il dialogo con gli altri Perché è così importante quello che fanno e che pensano gli altri Roma, 6-8.4.2009

La psicologia sociale come studio dell'influenza sociale Definizioni della disciplina: individualistiche o sociali? Facilitazione e inibizione; R.Zajonc La formazione di una norma comune; M. Sherif Influenza normativa vs informativa; S.Asch L'influenza minoritaria; S. Moscovici L'obbedienza all'autorità; S. Milgram La psicologia della folla.

'Un incubo epistemologico' Risultati: 37% di risposte conformiste 75% dei soggetti si conformano almeno una volta

Influenza "maggioritaria" Influenza normativa vs influenza informativa: Accettazione sociale vs correttezza del giudizio Prova percettiva vs prova sociale Internalizzazione vs acquiescenza pubblica Coerenza e unanimità Un risultato culturalmente e storicamente condizionato?

Blu o verde? Risultati: 8,5% di risposte errate in condizione di coerenza 1,2% in condizione di non coerenza diacronica 0,2% senza complici

Influenza minoritaria Moscovici 69, 81 Lo stile di comportamento: coerenza diacronica e sincronica Acquiescenza vs conversione Confronto sociale vs validazione Pensiero convergente vs divergente.

Il pensiero come dialogo “con gli altri” Altri specifici (validatori autorevoli) Altro Generalizzato (G.H.Mead) come supervisore di Sé e previsore dell’Altro L’altro nell’interazione concreta L’altro come categoria sociale

Interazione con l’altro o comportamento intergruppi Io – Tu (es. relazione amicale) Noi – Voi (es. contrattazione sindacale) Cosa accade nella tensione tra queste due dimensioni?

Il conflitto con gli altri: un problema di risorse o un problema di immagine di Sé? Confronto tra le teorie sul comportamento intergruppi di M. Sherif e H. Tajfel 4.5.2009