Dott.ssa Catiuscia Settembri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
Dagli obiettivi alle competenze
L’ INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Comunicazione interpersonale
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Definire la comunicazione
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
dell’esistenza quotidiana
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Motivazione allo studio e successo scolastico
Come organizzare l’incontro
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Il colloquio : l’arte del dialogo
“L’assertività è la capacità del soggetto
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
L’ascolto nell’incontro con l’altro
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
LO STUDENTE: ATLETA E ATTORE. NEL COLLOQUIO SPESSO NON RIUSCIAMO A VALORIZZARCI PERCHÉ PUNTIAMO ALLA RAZIONALITA MA NON A COME ARRIVA IL NOSTRO MESSAGGIO.
Orientamento e life skills
La mia autostima.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Comunicazione Efficace
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
Nicolina Pastena Università Salerno
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Come si sviluppa un team
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
dalle abilità alle competenze
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
La gioia di Vendere Telecom Italia Montale 16 Gennaio 2012
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
Le teoriche del nursing
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Sportello di ascolto C. I. C
Sono un bambino e ho bisogno di……..
Watzlawick: pragmatica della comunicazione
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
La comunicazione efficace
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Ottavo Corso di Formazione per i Volontari della RSA “L’Arca”
Tutto il problema della vita è dunque questo:
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Come aiutiamo? Seminario di confronto sul tema della relazione d’aiuto
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
LIFE SKILLS RELAZIONALI Migliorare La Rete dei Rapporti Sociali 5 aprile 2016 Gioia Farioli Mavi Sturaro Pietrasanta Dipartimento di Prevenzione Direttore.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Catiuscia Settembri www.catiusciasettembri.it L’importanza delle FUNZIONI e delle COMPETENZE RELAZIONALI del GENITORE RAPPRESENTANTE DI CLASSE Dott.ssa Catiuscia Settembri www.catiusciasettembri.it

Essere RAPPRESENTANTE dei GENITORI Significa farsi portavoce d’interessi, opinioni, esigenze e sentimenti degli altri genitori della classe ed essere il tramite tra l’istituzione scolastica e le famiglie degli alunni. Fondamentale è l’INCONTRO ed il CONFRONTO con gli altri.

La corresponsabilità educativa: La nostra Costituzione assegna alla famiglia e alla scuola la responsabilità di educare e di istruire i giovani. La corresponsabilità educativa: scuola e famiglia operano insieme per un progetto educativo comune.

IL RAPPORTO SCUOLA – FAMIGLIA È CARATTERIZZATO OGGI DA UNA RELAZIONE SEMPRE PIU’ INTERATTIVA.

… parole d’ordine : SCAMBIO COMUNICATIVO E LAVORO COOPERATIVO

Comunicare è essere in relazione con l’altro Comunicare è essere in relazione con l’altro .. La relazione è un bisogno primario ….

Essere consapevoli dei personali Punti di Forza e Punti di Debolezza. La capacità di sapersi relazionare con l’altro implica: Essere consapevoli dei personali Punti di Forza e Punti di Debolezza. Acquisire e rinforzare le competenze comunicative verbali, non verbali e paraverbali. Saper ascoltare attivamente l’altro. Stimolare la produzione di pensieri positivi e la capacità di problem solving.

Gli assiomi della comunicazione non si può non comunicare (ogni comportamento è comunicazione): comunicazione verbale, non verbale e paraverbale. ogni comunicazione ha due livelli: informazione – relazione. comunicare è anche influenzamento reciproco. non si può non influenzare.

Influenza della comunicazione 7% verbale 38% paraverbale (tono, ritmo, timbro, tempo, volume, chiarezza, risata) 55% non verbale (gestualità, direzione dello sguardo, prossemica, postura, fisiologia)

L’ascolto cattivo interrompe chi sta parlando non verifica se ha compreso o meno risponde con informazioni irrilevanti o incoerenti interpreta arbitrariamente ciò che è stato detto dimostra di non tenere in alcun conto ciò che è stato detto

La comunicazione Penso di dire 100 cose Riesco a dirne 70 L’interlocutore ne sente 50 Ne capisce 30 Ma è convinto di aver capito 100

Ascolta efficacemente Comportamenti tipici Non sa ascoltare Valuta subito l’altra persona Utilizza il tempo di ascolto per prepararsi a rispondere Si concentra nel memorizzare i dettagli piuttosto che nel cercare di capire i messaggi fondamentali Tenta di ricordare tutto Ascolta efficacemente Aspetta a giudicare e tenta di capire l’altro Ascolta tutto e poi pensa a rispondere Si concentra sulle idee principali, sui principi, sui messaggi fondamentali Non si preoccupa di ricordare ogni cosa

Ascolta efficacemente Comportamenti tipici Non sa ascoltare Finge di essere attento ma non si rende conto che fingere è più faticoso che ascoltare. Si distrae. Se non capisce subito, “stacca l’audio”. Tende a farsi distrarre dai termini a valenza emotiva Ascolta efficacemente Si sforza di rimanere attento, si concentra sul contenuto e riassume mentalmente. Mantiene il contatto visivo con chi parla. E’ convinto che se ascolta attentamente capirà. Fa domande. Avverte le sue emozioni ma le controlla.

L’uso del Gruppo come contesto è uno strumento chiave della Psicologia di Comunità. Il gruppo è una totalità dinamica, ha un suo ciclo di vita (si costituisce, si evolve, si trasforma o si disgrega), ha una struttura e degli obiettivi, è caratterizzato dalla interdipendenza dei suoi membri.

Il gruppo ha una propria struttura, con degli obiettivi specifici. Esso è una totalità dinamica, la sua essenza è caratterizzata dall’interdipendenza dei partecipanti, infatti ad ogni cambiamento di una sua parte ne corrisponde tutto il resto. Il gruppo è qualcosa di più della somma dei suoi membri

Educare è un’arte … .. vale a dire un intervento delicato e complesso che richiede non solo conoscenze tecniche ma soprattutto attenzione, sensibilità, capacità creativa. Significa aiutare un individuo a crescere e a sviluppare le sue potenzialità che gli permetteranno di diventare autonomo e indipendente.

EDUCARE vuol dire per prima cosa saper ascoltare …. Ascoltare implica partecipazione attiva e condivisione … Il linguaggio verbale, non verbale e paraverbale …

“L’educazione dei figli come compito indiviso e permanente dei genitori.” L’educazione familiare contribuisce alla formazione della personalità e dell’identità dei figli.

Genitori… persone “sufficientemente buone” “Semplicemente ed umanamente esserci” Identità di genere Identificazione Differenziazione Individuazione Eteronomia Autonomia

Crescere i nostri figli …. alla responsabilità e alla libertà …

Seminari serali ESSERE GENITORI: RUOLO MATERNO E PATERNO A CONFRONTO. (Dott.ssa Catiuscia Settembri). Venerdì 24 gennaio 2014 alle ore 21,00. L’EDUCAZIONE AFFETTIVA-SESSUALE: L’AMORE SPIEGATO A MIO FIGLIO. (Dott.ssa Catiuscia Settembri). Martedì 11 febbraio 2014 alle ore 21,00. L’IMPORTANZA DEL GRUPPO DEI PARI NELLA CRESCITA: RISORSE E CRITICITA’. (Dott. Roberto Giostra). Venerdì 21 febbraio 2014 alle ore 21,00. LA GESTIONE DEL CONFLITTO. (Dott. Roberto Giostra). Venerdì 7 marzo 2014 alle ore 21,00.