“La collaborazione tra consorzi e agricoltori ” L’esperienza maturata nel campo della prevenzione del rischio idrogeologico e della tutela del territorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONSORZI DI BONIFICA E IMPRESE AGRICOLE UNA RISORSA PER IL TERRITORIO
Advertisements

Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
"Il contributo delle dimensioni della valutazione nel trattamento delle patologie infettive con vaccinazioni” Bice Previtera, Dirigente medico, ASUR Marche.
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
MISURA III.3 Qualificazione e valorizzazione dei sistemi parco Sottomisura III.3.1 Completamento e ottimizzazione dei sistemi di fruizione Sottomisura.
Un buon esempio di Programmazione del
Dipartimento Regionale Interventi Strutturali per l'Agricoltura
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
13. FAR Fondo Agevolazioni Ricerca
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LEFFICIENZA ENERGETICA Nicola Pinto Scuola di Scienze e Tecnologie, sez. Fisica, Università di Camerino.
Strada Garibaldi, Parma - tel –
PROGETTO:“VERONA AZIENDE SICURE 2006”
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1 LA MEDIA VALLE DEL PO: attori e utilizzi del fiume Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale Piacenza 22 gennaio 2007 Antonio.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
SOCIETA DI COMODO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO – LECCE- www. studiotributarioleo.it.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
URBIM Lombardia REGIONE LOMBARDIA Investimenti infrastrutture irrigue e difesa del suolo nell’ultimo decennio Carlo Anselmi Lunedì
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Prospettive e Sviluppo
Attività di bonifica e qualificazione ambientale verso il nuovo Piano territoriale regionale, per un futuro controcorrente PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA.
PROGETTO NAVE PO. SCENARIO A 1.ACQUISTO NATANTE 2.GESTIONE DIRETTA.
LE ESERCITAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE:
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
BANDO N. 2/2012 PROGRAMMA OPERATIVO FESR : CONTRIBUTI AD IMPRESE PER INVESTIMENTI NEI SETTORI DELLEFFICIENZA ENERGETICA E DELLENERGIA RINNOVABILE.
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
APPLICAZIONE DELL’INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF)
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
LA BONIFICA … IN BICI Pescia, 12/04/2012.
RIFUGIO CANILE COMUNITARIO. PREMESSA La presente relazione è finalizzata al monitoraggio del servizio Canile Comunitario dalla sua costituzione ad oggi.
COMUNITA' MONTANA DI VALLE CAMONICA 1 PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – DICEMBRE 2005 COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA.
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
PRIME CONSIDERAZIONI SULLA GESTIONE ASSOCIATA DEI CENTRI DI EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ L.R. 27/2009 a cura di Paola Poggipollini.
Manzano – 22 gennaio 2011 Convegno Quale futuro per i distretti industriali.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Giovedì 14 Aprile 2011 Ambiente, paesaggio e governo del territorio Istituto Tecnico Agrario Statale D. Anzilotti Pescia.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Relatore Alberto Zonca 1 ASSOCIAZIONE AMICI DEI BANCARI VARESE E LOMBARDIA:
Il Fondo di Investimento nel Capitale di Rischio.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
Avv. Maria Adele Prosperoni
quali le novità per le montagne?
IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY.
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell’emergenza alla prevenzione Venezia Mestre, 19 Novembre 2014 Maria Gabriella Alfano Il contratto di fiume.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
GRUPPO EDUCAZIONE AMBIENTALE Il livello regionale: il sistema ligure di educazione ambientale Cristina Gestro (Dipartimento Ambiente – REGIONE LIGURIA)
PROVINCIA DI COMO PIF PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE
Manuale di legislazione agraria
LA PROGRAMMAZIONE GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
Transcript della presentazione:

“La collaborazione tra consorzi e agricoltori ” L’esperienza maturata nel campo della prevenzione del rischio idrogeologico e della tutela del territorio attraverso l’affidamento dei lavori ai coltivatori diretti Firenze Lorenzo Galardini – Direttore di Sede Ponte Buggianese Consorzio 4 Basso Valdarno

Ieri, oggi e domani…….. Perché affidare i lavori agli agricoltori ? ieri Analisi dei risultati ottenuti L’evoluzione nel tempo ed i diversi ambiti di intervento Il consolidamento degli affidamenti come prassi operativa stabile oggi Gli scenari futuri e proposte per l’ampliamento del sistema domani

Fino al 1997 il Consorzio gestiva un territorio molto più ridotto dell’attuale. Nell’anno 1998, in applicazione della L.R. 34/94, il Consorzio ha esteso le proprie competenze su un’area maggiore comprendente: -Le zone montane -I bacini scolanti direttamente in Arno (Provincia di Firenze) Andando ad operare su zone “nuove” per il Consorzio, si sono riscontrate numerose problematiche

Corsi d’acqua abbandonati, infestati dalla vegetazione, che limita il deflusso idrico Vie di accesso spesso non percorribili con mezzi ordinari Lavorazioni non ordinarie da effettuarsi in ambienti diversi da quelli tipici della bonifica Imprevisti legati alla natura dei luoghi e degli interventi -Conoscenza puntuale del territorio; -Abitudine al lavoro non ordinario; -Utilizzo di idonea attrezzatura rapportata all’ambiente di lavoro;

I tratti montani come inizio dell’esperienza Problematiche: -Zone difficilmente accessibili; -Abbandono del territorio; - Lavorazioni “non ordinarie”; Professionalità richieste: - Conoscenza puntuale del territorio e delle vie di accesso ai luoghi di lavoro; -Manodopera specializzata;

Fosso di Castelvecchio – Prima e dopo l’intervento

Fosso della Mora – Prima e dopo l’intervento

Problematiche: -Lavori manuali e su piccoli cantieri; - Flessibilità di intervento Professionalità richieste: - Disponibilità temporale e flessibilità nella programmazione degli interventi; -Attrezzature adeguate; Gli ulteriori ambiti di applicazione - I tratti fortemente antropizzati

Torrente Cessana – Prima e dopo l’intervento

Gli ulteriori ambiti di applicazione – Le vie della bonifica ed i parchi fluviali Problematiche: -Lavorazioni manuali o con piccoli mezzi; -Conoscenza del territorio; -Flessibilità temporale per l’attuazione degli interventi; -Professionalità richieste: -Manodopera specializzata; -Disponibilità a compiere piccoli interventi con breve preavviso;

Percorso fluviale Torrente Pescia di Collodi

Gli ulteriori ambiti di applicazione – I percorsi trekking Problematiche: -Lavorazioni manuali o con piccoli mezzi; -Conoscenza del territorio; -Flessibilità temporale per l’attuazione degli interventi; -Professionalità richieste: -Manodopera specializzata; -Disponibilità a compiere piccoli interventi con breve preavviso;

Gli ulteriori ambiti di applicazione – Le zone umide e le aree protette Problematiche: -Zone difficilmente accessibili; -Lavorazioni in aree di particolare valenza ambientale; Professionalità richieste: - Conoscenza del territorio; -Manodopera specializzata; -Attrezzature adeguate;

Gli ulteriori ambiti di applicazione – Il reticolo minore Problematiche: -Zone difficilmente accessibili; -Flessibilità di intervento; Professionalità richieste: - Conoscenza del territorio; -Disponibilità a compiere piccoli interventi con breve preavviso

Fosso Borrino– Prima e dopo l’intervento

I numeri degli affidamenti ai coltivatori diretti a) – Fondi Consortili ANNO 1998€ ,00 ANNO 1999€ ,00 € ,00 ANNO 2000€ ,00 € ,00 ANNO 2001€ ,00 € ,00 ANNO 2002€ ,00 € ,00 ANNO 2003€ ,00 € ,00 ANNO 2004€ ,00 € ,00 ANNO 2005€ ,00 € ,00 ANNO 2006€ ,00 € ,00 ANNO 2007€ ,00 € ,00 ANNO 2008€ ,00 €.800,00 ANNO 2009€ ,00 ANNO 2010€ ,00 ANNO 2011€ ,00 ANNO 2012€ ,00 ANNO 2013€ ,00 ANNO 2014€ ,00 TOTALE€ ,00

CONSORZIO 4 BASSO VALDARNO ANNO 2014 Consorzio di Bonifica dei Fiumi e Fossi n. 10 lotti per € ,00 + Consorzio di Bonifica Val d’Era n.36 lotti per € ,00 + Consorzio di Bonifica Padule di Fucecchio n. 54 lotti per € ,00 CONSORZIO 4 BASSO VALDARNO TOTALE LOTTI n. 100 – Importo 2014: € ,00

Utilizzo dei coltivatori diretti Alto numero di coltivatori e famiglie coinvolte Stretto rapporto Consorzio- territorio Basso costo con prezzi diversificati Favorevole impatto economico, anche grazie all’indotto Ricaduta economico - sociale su tutto il territorio Recupero della viabilità secondaria e della sentieristica Risvolti favorevoli dal punto di vista turistico e naturalistico Ottimizzazione della gestione delle risorse economiche Interventi su una porzione più ampia del territorio

COLLABORAZIONE CON ENTI VARI: organizzazione di corsi di formazione per il personale delle imprese agricole IPOTESI DI MIGLIORAMENTO COLLABORAZIONE CON UNIVERSITA’: studio sistematico, valutazione e quantificazione dei benefici ottenuti con le opere di sistemazione nel comprensorio SENSIBILIZZAZIONE DEGLI ENTI FINANZIATORI: eseguendo interventi di prevenzione si ottengono importanti risultati con costi ridotti OTTIMIZZAZIONE DELLE MODALITA’ DEI BANDI CON FONDI COMUNITARI: per snellire le procedure e far sì che vengano riconosciuti i costi per gli Enti pubblici (IVA, incentivi alla progettazione interna…) COLLABORAZIONE CON I COMUNI, LE PRO LOCO E LE ALTRE ASSOCIAZIONI LOCALI: per una gestione delle zone del territorio che va al di là dei corsi d’acqua (percorsi, sentieristica, viabilità) FORMAZIONE DI ELENCHI di operatori che nell’ambito dei lavori affidati sono risultati in possesso dei requisiti richiesti soddisfacendo in toto le aspettative della committenza