Sensing microbes from inside…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La morte cellulare: necrosi e apoptosi
Advertisements

Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
SEGNALAZIONE CELLULARE
Apoptosi.
Le membrane biologiche
TOSSINE BATTERICHE.
Ras e Rap sono coinvolti nel controllo del traffico dei recettori AMPA durante certe forme di plastiicità sinaptica.
Tossine batteriche Le tossine batteriche si dividono in esotossine ed endotossine.
Sistemi di difesa dai microorganismi dei vertebrati
Uso di cerotti per introdurre il vaccino sotto cute (topi)
Difesa in generale contro microrgamismi
Immunizzazione con risposta cellulare generalità
Interferone.
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
I virus 1.
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
HELICOBACTER PYLORI.
Meccanismi molecolari
Morte Cellulare. Ruolo della Morte Cellulare SviluppoSviluppo Morfogenesi Organogenesi Teratogenesi Mantenimento dell'omeostasi tissutaleMantenimento.
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
Testi di riferimento: Spector - Introduzione alla Patologia Generale (ed. CEA) Pontieri - Elementi di Patologia Generale (ed. Piccin) Majno-Joris - Cellule,
Esotossine batteriche
Facoltà di Farmacia Laboratorio di microbiologia
I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
Prodotti da geni clonati nativi e manipolati
ALTRI ESEMPI DI PATOLOGIA DELL’APPARATO VACUOLARE
RECETTORI IMPLICATI NELLA FAGOCITOSI. PAMPs (Pathogen Associated Molecular Patterns) PRRs (Patterns Recognition Receptors) Fc Receptors C Receptors IgG.
Danno e morte cellulare
APOPTOSI (I) E’ la morte cellulare programmata (origina dal nucleo), la ritroviamo in numerosi meccanismi fisiologici e patologici: - eliminazione di.
Infiammazione: Quale meccanismo
Morte e proliferazione cellulare
STRUTTURA E FUNZIONE DEL COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA’ NELL’UOMO (HLA)
RECETTORI PER L’ANTIGENE E MOLECOLE ACCESSORIE
TLR-dependent T cell activation in autoimmunity
Antigeni-Antigenicità Immunogenicità
VIROLOGIA.
LA CELLULA VEGETALE.
Struttura dei virus Il virione è formato da una parte centrale (core) e da un rivestimento (capsìde); il loro insieme si dice nucleocapsìde. Alcuni virus.
Virus e influenza Cliccare quando serve…grazie.
Dei virus e altre storie Science Cafè Trieste,
17/08/12 27/11/
bio. unipd
MORTE CELLULARE APOPTOSI E NECROSI.
Immunità adattativa alle infezioni
HPV: human papilloma virus
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
PATOGENESI DI SHIGELLA
MORTE CELLULARE apoptosi necrosi senescenza autofagia
Comunicazione neuronale
Genetica e biotecnologie
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Toll-like receptors (TLR)
Linfocita killer o citotossico alcuni linfociti T citotossici sono detti Killer: questi liberano delle tossine che uccidono le cellule; altri liberano.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
ADESIONI CELLULA-CELLULA
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Immunità mediata da cellule T
I TRASPORTI DI MEMBRANA
Risposta umorale.
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
LE TOSSINE La colonizzazione delle strutture esposte, Il superamento delle barriere, L’invasione dei tessuti profondi : comportano il danno anatomo- funzionale.
Transcript della presentazione:

Sensing microbes from inside… L’inflammasome Dr. Luigi Lembo Fazio Dipartimento di Biologia e Biotecnologia “Charles Darwin” Sezione di Scienze Microbiologiche Sapienza-Università di Roma

PRRs intracellulari

La Piroptosi Nell’uomo sono stati identificate circa 34 NLRs È possibile distinguere diverse sottoclassi sulla base dei domini effettori

Lamfanki AND Dixit, Annu Rev Cell Dev Biol., 2012

Inflammasomes: I recettori

Gli Inflammasomes: una panoramica [1] Gli inflammasomes sono complessi molecolari (700 kDa) che riconoscono un ampio spettro di PAMPs e DAMPs. L’assemblaggio di queste piattaforme molecolari avviene in seguito al riconoscimento di specifici segnali/ligandi ad opera dei membri della famiglia delle proteine NLRs/HIN200. Nella sua forma più semplice un inflammasome si compone: - un recettore - proteina adattatrice (ASC) - pro-caspasi-1

MyD88-dipendente Trif-dipendente

ROTTURA DELLE MEMBRANE E INFIAMMAZIONE La Piroptosi Morte cellulare caspasi-1 mediata Presenta caratteristiche in comune con la necrosi e l’apoptosi Maturazione e rilascio di citochine pro-infiammatorie (IL-1b e IL-18) Formazione di pori delle dmensioni di 1-2 nm nella membrana plasmatica (macrofagi piroptotici) Lisi osmotica, rilascio di contenuti intracellulare nel milieu extracellulare Condensazione della cromatina Frammentazione del DNA Maturazione delle caspasi effettrici 3 e 7 ROTTURA DELLE MEMBRANE E INFIAMMAZIONE Processo di morte che avviene anche in assenza della maturazione dell’ IL-1b e IL-18 La frammentazione del DNA e la permeabilizzazione della membrana avviene anche in assenza delle caspasi effettirici.

Apoptosi vs. Piroptosi

Gli Inflammasomes: una panoramica [2] In molti casi, l’assemblaggio degli inflammasomes richiede due segnali: - Priming signal o Signal 1 - Signal 2 Priming Signal Stimolazione dei TLRs o NOD-like receptors che comporta l’up-regolazione dell’espressione dei mediatori infammatori (pro-IL-1b e pro-IL-18) e dei recettori stessi dell’inflammasome.

Lamfanki AND Dixit, Annu Rev Cell Dev Biol., 2012

L’inflammasome Nlrp1b Coinvolto nel riconoscimento di B. antracis Il batterio produce una tossina (LT) che è il principale fattore di virulenza/morte nelle infezioni sistemiche La LT si compone di 2 subunità: un antigene protettivo e una subunità con funzione effettrice Taglio delle MAPK ad opera di LT con conseguente blocco dell’attivazione del pathway p38, ERK, JNK La mancata attivazione di questo pathway determina il rilascio di ATP attraverso canali di membrana (connessine 43) Questo, a sua volta, induce un efflusso di ioni K+, che in seguito al reclutamento di recettori purinergici (P2X7) porta all’attivazione di Nlrp1b

L’inflammasome NLRC4/Ipaf Coinvolto nel riconoscimento di diversi patogeni intracellulari: S. typhimurium, S. flexneri, L. pneumophila, P. aeuroginosa Risponde a due componenti batterici: monomeri di flagellina e componenti proteiche del T3SS (proteine rod) PrgJ forma l’anello periplasmatico del needle complex del T3SS L’inflammasome Nlrc4 discrimina queste due componenti grazie all’intervento di proteine accessorie: Naips (proteine NLRs contenenti i domini BIR)

NLRC4-Inflammasome

L’inflammasome Nalp3 Riconosce un largo spettro di agenti infettivi di natura batterica (S. aureus, S. typhimurium, N. gonhorreae, L. pneumphila), virale (Influenza A, virus della stomatite vescicolare), fungina (A. fumigatus, C. albicans) e parassitaria (S. mansoni) Sensing indiretto dei microrgnismi: monitoraggio dei livelli di DAMPs, prodotti come conseguenza di danno cellulare/tissutale (ATP, cristalli di acido urico, fibrille amiloidi) L’attivazione dell’inflammasome Nalp3 è finemente regolata: in condizioni fisiologiche si riscontrano bassi livelli citosolici del recettore

L’inflammasome NLRP3: Attivazione Segnali di STRESS

L’inflammasome AIM2 Riconosce agenti infettivi di natura batterica (F. tularensis, L. monocytogenes) e virale (citomegalovirus, vaccinia virus) Deputato al sensing del DNA a doppio filamento (dsDNA) Permette il riconoscimento di batteri che si replicano nel citoplasma

AIM2-Inflammasome Broz AND Monack, Immunol Rev, 2011

Broz AND Monack, Immunol Rev, 2011