CLASSE PRIMA 1 Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico “G.B.Grassi” Saronno (VA)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

Del sole ai solstizi ed equinozi
METEOROLOGIA GENERALE
Il cielo visto dalla Terra
I MOVIMENTI DELLA TERRA
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Stagioni e astronomia.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
LA TERRA.
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Il Pianeta Terra.
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
Eppur si muove…….
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Corso di Fisica - Fenomeni molecolari
Gli stati della materia
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
Parte 2: I moti della Terra
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
LA MATERIA Volume di un corpo è la quantità di spazio che esso occupa
Stati della materia e passaggi di stato
Stati di aggregazione della materia
Rivoluzione annuale Sistema copernicano.
Prove della sfericità della Terra
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
La Terra nel Sistema Solare
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
La materia e le sue caratteristiche
I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sia sul libro di geografia (pag 20) che sul libro di Scienze della Terra (pag T 12, T 13, T 14, T15, T16 e T 17)
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
La materia e le sue proprietà
Transizioni di stato.
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
1. Un mondo di materia 2. Misurare il volume degli oggetti 3
La materia ….
1-3. Fusione e solidificazione
Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
Definiamo materia tutto ciò
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
Gli stati di aggregazione
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
Fusione e Solidificazione fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura.
Le trasformazioni fisiche della materia
Stagioni e astronomia. stagioni e loro variazione nel tempo La esistenza delle diverse stagioni e la loro diversa durata nei due emisferi dipende fondamentalmente.
Sole e terra complanari, sulla eclittica:asse rotazione perpendicolare al piano orbitale della terra sulla eclittica Il sole si sposta lungo il piano della.
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
Probabile causa del diverso riscaldamento della terra per una determinata latitudine ricercabile nella diversa durata del giorno e della notte nella diversa.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
Transcript della presentazione:

CLASSE PRIMA 1 Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico “G.B.Grassi” Saronno (VA)

CHIMICACHIMICA 2

3 ESERCIZI SULLE UNITA’ DI MISURA

4

LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA Che cosa è la materia? Che cosa è la materia? Tutto ciò che puoi vedere? Tutto ciò che puoi vedere? Tutto ciò che puoi toccare? Tutto ciò che puoi toccare?

Materia e spazio Tutto ciò che è materia occupa spazio. Tutto ciò che è materia occupa spazio. il Quando il tuo zaino è pieno, non puoi aggiungere niente altro.

Alcuni zaini sono più pesanti… … altri meno Poco o tanto, tutti pesano, perché hanno una certa massa. La massa è una proprietà della materia che influenza il suo peso. Materia e massa

Sulla Terra, il peso e la massa di questi astronauti sono uguali. Nello spazio, gli astronauti hanno peso quasi nullo, ma conservano la loro massa. Attenzione: massa e peso non sono la stessa cosa! Massa e peso

MATERIA È TUTTO CIÒ CHE: occupa spazio ha massa In sintesi

Una precisa porzione di materia, che si distingue da altre, viene indicata con il termine corpo. Una precisa porzione di materia, che si distingue da altre, viene indicata con il termine corpo. Ecco alcuni corpi: I corpi

Le caratteristiche di un corpo Ogni corpo possiede proprietà fisiche definite da grandezze fisiche : Ogni corpo possiede proprietà fisiche definite da grandezze fisiche : volumemassadensità

Il volume Il volume di un corpo è la quantità di spazio da esso occupata. Per misurare e confrontare il volume dei corpi le unità di misura utilizzate sono il metro cubo (m 3 ) e il litro (l).

La massa La massa di un è la quantità di materia che lo compone. La massa di un corpo è la quantità di materia che lo compone. Si misura utilizzando la bilancia a bracci uguali, per confronto con l’unità di misura: il kilogrammo (kg).

Come si usa la bilancia Per misurare la massa di un oggetto occorre metterlo su un piatto della bilancia e appoggiare sull’altro un numero di pesi-campione adeguato perché la bilancia sia in equilibrio. Nel caso illustrato, la massa del sasso è pari a 2 kg.

Più grande = più pesante? Osserva: un’arancia è più grande e pesa di più rispetto a un limone. Ma ciò sarebbe ancora vero se il limone fosse fatto di ferro?

Un altro confronto Questi due cubi hanno la stessa massa, ma volumi differenti: uno è di ferro e l’altro è di polistirolo.

La densità Queste differenze si spiegano perché materiali diversi hanno diversa densità. Queste differenze si spiegano perché materiali diversi hanno diversa densità. La densità è una grandezza fisica data dal rapporto tra la massa e il volume. d = m : V Viene espressa in kilogrammi su decimetro cubo (kg/dm 3 ) o grammi su centimetro cubo (g/cm 3 ).

Qualche esempio SOLIDI Ferro 7,96 g/cm 3 Oro 19,3 g/cm 3 GAS Aria 0,0013 g/cm 3 Anidride carbonica 0,00196 g/cm 3 LIQUIDI Acqua 1 g/cm 3 Olio di oliva 0,92 g/cm 3

Come si presenta la materia La materia si può presentare in tre forme diverse, cioè in tre stati di aggregazione: La materia si può presentare in tre forme diverse, cioè in tre stati di aggregazione: solido liquido gassoso

Lo stato solido I solidi hanno una forma ben definita, un volume ben definito e non sono comprimibili. I solidi hanno una forma ben definita, un volume ben definito e non sono comprimibili.

Lo stato liquido I liquidi hanno un volume definito, non sono comprimibili e non possiedono una forma definita. I liquidi hanno un volume definito, non sono comprimibili e non possiedono una forma definita.

Lo stato gassoso I gas sono comprimibili: non hanno né una forma né un volume definiti, ma occupano tutto lo spazio che hanno a disposizione. I gas sono comprimibili: non hanno né una forma né un volume definiti, ma occupano tutto lo spazio che hanno a disposizione.

Riflettiamo insieme Che cosa possiamo definire come materia? Che cosa possiamo definire come materia? Da che cosa dipende la densità di un corpo? Perché non possiamo comprimere l’acqua?

Passaggi di stato 24 Le molecole di una sostanza allo stato solido hanno un’energia di legame molto elevata Nello stato liquido i legami risultano più deboli Nello stato aeriforme non ci sono più legami tra le molecole che si muovono liberamente

25 fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura di fusioneAvviene a temperatura costante:temperatura di fusione solidificazioneIl passaggio dallo stato liquido a quello solido si chiama solidificazione Avviene alla stessa temperatura a cui avviene la fusione evaporazione L’evaporazione è il passaggio dallo stato liquido a quello aeriforme che avviene a qualunque temperatura e riguarda solo gli strati superficiali del liquido L’ebollizione invece avviene tumultuosamente all’interno del liquido ed ad un ben determinato valore di temperatura: la temperatura di ebollizione VAPORIZZAZIONE = evaporazione o ebolllizione

Pressione e passaggi di stato Tutti i passaggi di stato dipendono dalla pressione esterna Ad esempio nel caso della fusione del ghiaccio, un aumento della pressione esterna favorisce il passaggio di stato Nel caso dell’ebollizione sappiamo che essa avviene quando la pressione interna al liquido (tensione del vapore saturo) eguaglia la pressione esternatensione del vapore saturo

Se diminuisce la pressione Se aumenta la pressione Se la pressione esterna diminuisce diminuisce anche la temperatura di ebollizione e viceversa

SISTEMI e MISCUGLI 28

CLASSIFICAZIONE DELLE SOSTANZE 29

Ogni sostanza pura ha una curva di riscaldamento e temperature di fusione e di ebollizione caratteristiche in funzione della pressione a cui avviene il passaggio di stato. 5.I passaggi di stato

8.Sosta termica e calore latente Durante un passaggio di stato, la temperatura rimane costante anche se si continua a fornire (o a sottrarre) calore. Il calore latente di vaporizzazione di una qualsiasi sostanza pura è molto maggiore del calore latente di fusione. Infatti, è più difficile annullare le forze di coesione tra le particelle di un liquido che indebolire le forze di coesione di un solido.

32

33

34 ESERCIZI SULLE LEGGI PONDERALI

ASTRONOMIAASTRONOMIA 35

CONSEGUENZE alternanza del dì e della notte moto apparente sulla sfera celeste diurno del Sole e notturno delle stelle schiacciamento polare Forza di Coriolis La Terra ruota attorno al suo asse giorno  tempo per compiere una rotazione completa Giorno solare  periodo che intercorre tra 2 culminazioni successive del Sole sullo stesso meridiano circolo di illuminazione  linea che separa la superficie illuminata da quella in ombra dì  tempo nel quale la superficie riceve i raggi notte  tempo nel quale la superficie rimane in ombra Moto di rotazione

Il moto di RIVOLUZIONE 37

Agli equinozi (21 marzo e 23 settembre) 38 il circolo di illuminazione passa per entrambi i poli i raggi solari sono perpendicolari all’equatore (lat 0°) la durata del dì e della notte è la stessa a tutte le latitudini: 12 ore Come si vede il cielo in equinozio il Sole sorge e tramonta a est e a ovest L'arco diurno è lungo quanto l'arco notturno EQUINOZIO PRIMAVERA

Il cielo in solstizio d’estate Il Sole sorge e tramonta a nord-est e nord-ovest il Sole raggiunge la declinazione massima e la massima altezza sull'orizzonte. L'arco diurno è massimo L'ombra di un oggetto raggiunge la sua minima lunghezza. Il cielo in solstizio d’ inverno Il Sole sorge e tramonta a sud-est e sud ovest il Sole raggiunge la sua minima declinazione e la sua minima altezza sull'orizzonte. L'arco diurno è più breve che in qualsiasi altro periodo dell'anno Gli oggetti proiettano ombre lunghe

Ai solstizi (21 giugno e 22 dicembre) il circolo di illuminazione è tangente ai paralleli di latitudine 66°33’ N e S (circolo polare artico e antartico) I raggi solari sono perpendicolari a uno dei 2 paralleli lat 23°27’: N Tropico del Cancro (  solstizio d’estate -A-); S Tropico del Capricorno (  solstizio d’inverno -B-) 40 A B

Abbina le figure con le date dei solstizi (estivo o invernale) 41

Quale sequenza di immagini (esterna o interna) si riferisce alla Luna vista da Terra? 42

43 Quali condizioni determinano i due diversi tipi di eclissi?

Osservando i fusi orari, determina che ore sono a New York quando a Roma sono le ore 14, e a quale longitudine si trova il meridiano centrale appartenente al fuso orario di N.Y. 44