La fattoria didattica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.s Scuola dell’infanzia di Volta Mantovana     Progetto territorio: "Generazioni a confronto 3"   Realizzato in collaborazione con la Casa.
Advertisements

Insieme a tavola Percorso di Educazione Alimentare Classi II
OPEN DAY a.s. 2012/13 CLASSE 4^ E. FESTA DELLACCOGLIENZA.
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Istituto Comprensivo Centro Scuola Garibaldi classe VA a. s
Visita a Monte Vecchio Progetto di educazione ambientale.
CORRETTA ALIMENTAZIONE & COSTANTE ATTIVITA’ FISICA :
PERCORSO SULL’ALIMENTAZIONE

Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
ALIMENTAZIONE E SALUTE Dr.ssa Rosanna La Carrubba Dr.ssa Paola Valvo
Giornata delle Consulte LABORATORIO MULTIMEDIALE.
I PROBLEMI CORRELATI ALL’ALIMENTAZIONE
Laboratorio ludico- didattico per le scuole elementari
a.s. 2008/09 IV C.D. “T. Fiore” Ins. Referente Rosa Brunetti
Preparazione alla PRIMA COMUNIONE
Progetto di educazione alimentare
SCUOLA PRIMARIA di MINERBIO
“Abitudini alimentari”
Indagine sulla colazione e altro ancora…
Visita alle scuole olandesi Rotterdam 14 – 21 novembre 2009 Concretezza e operosità! Reportage fotografico (seconda parte) Laura Properzi.
Tutti a Torino 25 – Maggio Si parte! Partenza: 25 Maggio Ritrovo alle ore 7,15 davanti alla scuola Arrivo: 27 Maggio tra le 19 e le 19,30.
Compigioco spazio compiti e gioco
Laboratorio di Gastronomia
PERSONALE specializzato e di esperienza DOCENTI su turni di una o due settimane mattina e/o pomeriggio coadiuvati da assistenti e personale ausiliario.
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
PER ACQUISTARE UNA DIETA?
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
22 maggio Ville Andrea Ponti Varese
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
Scuola dell’Infanzia Maria Bambina
LA SEZIONE PRIMAVERA LA SEZIONE PRIMAVERA.
Le frontiere dell’alimentazione
«ALLA SCOPERTA DELLA PRIMAVERA»
FATTORIA “IL TESORO NASCOSTO”
LA PROPOSTA EDUCATIVA ORATORIO ESTIVO 2014
IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME
PANE GUSTO E… FANTASIA PROGETTO Insegnanti Annamaria De Dominicis
Centro di formazione e di educazione funzionale organizza per il mese di Giugno e Luglio 2013 il “CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo”
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
Scuola dell’infanzia paritaria “f. budri” mortizzuolo a. s
Progetto merenda = frutta Perché? Basso contenuto calorico Basso contenuto calorico Buon contenuto di sali minerali Buon contenuto di sali minerali Buon.
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI degli alunni e delle alunne della Classe 3°B1 dopo l’incontro con la Dott.ssa Lucia Mangone 5 Aprile 2008.
LA MIA GIORNATA COME MI ORGANIZZO.
Una dieta che tutte desideriamo fare…. Alcune fantastiche e sorprendenti diete che ci mancavano…
DALLA PANNOCCHIA ALLA POLENTA
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
CENTRO ESTIVO – SCUOLA RUGBY
Ciao,
Alimentazione *.
EMOZIONI DELLA VENDEMMIA
ORATORIO S.G.BOSCO ESTATE RAGAZZI 2015.
SERVIZIO MENSA SCOLASTICA
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
SCUOLA PRIMARIA « DON MILANI »
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
VI Circolo Didattico Medaglie d’Oro Dal 2 al 7 maggio 2016 e dal 23 al 28 maggio 2016 Lucia Ablondi Biologa Nutrizionista.
«Lavorare per competenze» corso di formazione in rete sulle Indicazioni Nazionali per il curricolo seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. Verdi.
10 Aprile 2014 Ore Auditorium Scuola Secondaria di I grado “D. Chelini” Presentazione menu primaverile Intervengono: Ilaria Vietina Assessora alle.
Tempo Integrato 2016/2017 Villa Onigo Comune di Trevignano Assessorati: Istruzione Politiche Giovanili e di Comunità Delega Politiche Famigliari in collaborazione.
GIROMONDO PROGETTO INTERCULTURALE CONOSCERE e CONDIVIDERE PER INCLUDERE Anno scolastico 2014/15 scuola primaria di Parre.
Comune di Lurate Caccivio Assessorato all’Ambiente e alla Partecipazione in collaborazione con Commissione Ambiente ed Ecologia AVVISO IMPORTANTE.
Centro Diurno Estivo 2012 Coop. Aurora 2000 Comune di Locate di Triulzi Scuole dell’Infanzia Scuola Primaria e 1^ e 2^ Media INFORMAZIONI Per effettuare.
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE IN COLLABORAZIONE CON LA MENSA GEMEAZ (DA SETTEMBRE A GIUGNO) Il progetto nasce dalla necessità di affrontare il difficile.
l’ autunno, i colori e sapori; l’ inverno, le percezioni tattili;
Ambiente in continuità un treno carico di noi che … ci raccontiamo Classi prime e scuola dell’infanzia Don Milani Anno Scolastico 2013/14.
Il Mondo a Tavola Obiettivi:
Il laboratorio …n.3. Il Mondo a Tavola Il segreto dell’uovo sodo.
Insieme...si può Progetto inclusione scuola-famiglia
(DA SETTEMBRE A FINE OTTOBRE)
Transcript della presentazione:

La fattoria didattica

Questo progetto è rivolto ai bambini delle scuole elementari. È compito di noi studenti attuare questo progetto ponendoci degli obiettivi. Abbiamo deciso di fare degli incontri dalla durata di una settimana. I bambini raggiungeranno la struttura giornalmente alle 8.00 e faranno rientro verso le ore 17.00.

Obiettivi: 1) Educare i bambini ad una dieta sana e all’importanza di frutta e verdura. 2) Far scoprire la natura, le sue bellezze e far conoscere gli animali che ci sono in fattoria. 3) Far scoprire ai bambini i lavori antichi e lo stile di vita di qualche anno fa. 4) Far conoscere i cambiamenti delle materie prime. 5)Insegnare ai bambini a risparmiare e non sprecare i cibi e le risorse.

…Lunedì… Il primo giorno sarà dedicato alla conoscenza tra educatori e bambini, e si presenteranno le varie attività. Inoltre si insegneranno le norme igieniche da attuare nella fattoria e spiegheremo l’ obiettivo 1(Educare i bambini ad una dieta sana e all’importanza di frutta e verdura).

La tabella settimanale Questo obiettivo verrà effettuato con l’attività “tabella settimanale”. Noi studenti dovremo preparare per i bambini delle tabelle con i giorni della settimana, nelle quali dovranno scrivere cosa mangeranno e berranno. A fine settimana ci sarà un incontro, dove si confronteranno le tabelle e si modificheranno le abitudini alimentari più scorrette dei bambini dando loro una spiegazione. Il rischio è che i genitori non modifichino le abitudini alimentari dei bambini e continuino a seguire quel tipo di dieta scorretta. Abbiamo deciso di organizzare quest’attività, oltre che per educare i bambini ad una dieta sana, anche per prevenire malattie degenerative come il diabete o l’obesità causate dalle influenze negative dei mass media e dei fast food che inducono ad una dieta non corretta; inoltre per non perdere le origini culinarie italiane.

Esempio di tabella settimanale: Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato COLAZIONE SPUNTINO PRANZO MERENDA CENA

…Martedì… La giornata si dividerà in due parti: al mattino si effettuerà una gita all’aperto scoprendo le bellezze della natura attraverso l’utilizzo dei cinque sensi. L’olfatto per sentire i profumi dei fiori; il tatto per toccare le cortecce, il muschio, i petali, le foglie … il gusto per assaggiare i frutti commestibili che ci dona la natura come ad esempio i lamponi, le fragole, le more, le ciliegie, le mele, i cachi, i fichi … l’udito per sentire i versi degli animali,lo scorrere del ruscello,il fruscio delle foglie, il cinguettio degli uccellini … la vista per ammirare i magnifici colori della natura nelle diverse stagioni.   L’attività si concluderà con un pranzo all’aperto. Nel pomeriggio si effettuerà una gita alla scoperta degli animali della fattoria scoprendo la loro utilità all’interno di essa. I bambini verranno divisi in gruppetti da 5 e si sposteranno di luogo in luogo alternandosi nei vari stabilimenti dei vari animali.

…Mercoledì… Ci saranno tre attività. Inizialmente i bambini vedranno una mostra di attrezzi antichi e successivamente assisteranno alla visione di un documentario il quale tratterà gli usi e i costumi di allora. L’attività successiva prevede laboratori con attrezzi antichi nei quali si lavorerà l’argilla componendo dei vasi che gli rimarranno come ricordo. I bambini verranno divisi in piccoli gruppi e con l’aiuto degli esperti osserveranno e proveranno a effettuare quest’attività. La giornata si concluderà con una testimonianza da parte di chi ha vissuto questo stile di vita.

…Giovedì… La mattinata si aprirà con la prima attività nella quale i bambini vedranno le trasformazioni delle materie prime. Verranno divisi in due grandi gruppi: il gruppo A assisterà alla mungitura degli ovini, mentre il gruppo B al raccolto del frumento, di frutta e di verdura. Successivamente i gruppi si scambieranno. Nel pomeriggio ci sarà il laboratorio di cucina, nel quale sempre con l’aiuto degli esperti, cucineranno e vedranno la trasformazione di ciò che hanno raccolto la mattina. Con il latte faranno il formaggio e vedranno la sua preparazione. Con il grano faranno i biscotti e il pane. Con la frutta faranno la marmellata. Con la verdura una pietanza, un contorno. Il limite che potrebbe ostacolare l’attività è quello di non riuscire a gestire la giornata.

…Venerdì… Durante la mattinata faremo vedere un video dove spiegheremo ai bambini l’importanza della raccolta differenziata, che cos’è l’inquinamento e come poter evitare di inquinare maggiormente. Successivamente sarà effettuato il gioco “indovina il bidone” nel quale i bambini avranno a disposizione dei rifiuti (carta e cartone, vetro e lattine, plastica) che dovranno inserire nel bidone corrispondente.

“Alla scoperta del mondo” Nel pomeriggio verrà effettuata l’attività “alla scoperta del mondo”, dove spiegheremo ai bambini le diverse realtà che ci sono al giorno d’oggi, attraverso dei video e delle foto dei paesi sottosviluppati. Dopo la visione ci sarà un gioco dove i bambini devono indovinare i vari cibi delle varie culture.

…Sabato… Siamo giunti alla fine della settimana. In questo giorno saranno presenti anche i genitori, i nonni e i parenti i quali potranno vedere le attività che hanno svolto i loro figli durante la settimana attraverso una rappresentazione teatrale tenuta dai bambini “la fattoria dei nostri nonni”. I bambini hanno scelto con le maestre i costumi e i materiali da utilizzare per realizzare quest’attività finale. Al termine della recita ci sarà una visita guidata organizzata dai bambini all’interno della fattoria. Dopo la visita si discuterà dell’obiettivo 1 confrontando le tabelle dei bambini. Ci saranno degli assaggi dei prodotti tipici della fattoria e poi si concluderà la mattinata con i saluti. Le famiglie torneranno felicemente a casa.

eseguito da: Veronica Masciocchi Ilaria Rondi……………..