IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
Advertisements

COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
didattica orientativa
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
una bella avventura culturale
INFANZIA S. TERESA.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Pronti…. via! scriviamo con il corpo
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
DEFINIZIONE DI AUTISMO
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
RUGBY A SCUOLA Aspetti pedagogici, educativi e sociali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Aumentativa Alternativa
Differenziare in ambito matematico
Indicatori di rischio dei
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
IL CALICANTO Centro Intergrato per la Cura dei Disturbi dello Spettro Autistico (Anffas - AUSL 1 Massa Carrara)
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Didattica per competenze: quali strategie in classe
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
Apprendimento cooperativo
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
Integrazione Scolastica e Sociale
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Elaborare il piano didattico personalizzato
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
CTRH DI OSTIGLIA (MN) “… io cerco di essere comprensivo” A cura di Giancarlo Onger, Sermide, 1 marzo 2011.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
lo stile di insegnamento
Scuola dell’Infanzia.
L’autismo.
Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia Branca della medicina. Si occupa di PREVENZIONE,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
Verifica e Valutazione competenze
Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA DELL’INFANZIA
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
prof.ssa Giovanna Mirra
Laboratorio del pensiero
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Per una Didattica inclusiva
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Alan Ha 11 anni frequenta la 1a media. La diagnosi indica Disturbo delle abilità scolastiche Difficoltà di attenzione e di apprendimento Vi è un dubbio.
Unità di apprendimento
Transcript della presentazione:

IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata Pasqualina Russo in collaborazione con il centro di apprendimento Tice

DESTINATARI DEL PROGETTO I bambini e le bambine della II sezione della scuola dell’infanzia Lodesana Un bambino affetto da “sindrome non specificata da alterazione globale dello sviluppo psicologico” (ICD 10 ASSE 1 F 84.9)

IL CONTESTO La scuola dell’infanzia Lodesana appartiene al Circolo Didattico di Fidenza. La struttura scolastica ospita 4 sezioni eterogenee per età, ognuna delle quali è costituita da 28 bambini (ad eccezione della sezione in cui è inserito il bambino autistico dove i bambini sono 25).

IL CONTESTO: LO SPAZIO E I SUOI SIGNIFICATI Lo spazio della scuola , in coerenza con il progetto educativo, è stato organizzato in modo che ogni esperienza acquisti un preciso significato e favorisca lo sviluppo dell’autonomia, di abilità e competenze cognitive e sociorelazionali e soddisfi esigenze affettive, immaginative e corporee di tutti i bambini.

IL CONTESTO: GLI SPAZI DELLA SCUOLA LABORATORIO MOTORIO ATELIER LABORATORIO MULTIMEDIALE SPAZIO POLIVALENTE GIARDINO ESTERNO

I BAMBINI DELLA SEZIONE capacità di scelta e iniziativa personale autonomia nella gestione delle relazioni capacità di collaborazione e cooperazione assenza di comportamenti di intolleranza e rifiuto curiosità e interesse per le novità disponibilità ad esprimere pensieri ed idee personali

UN BAMBINO “SPECIALE” Compromissione dell’area della comunicazione Comportamenti stereotipati e ripetitivi nell’uso dei giocattoli e degli oggetti assenza di motivazione alla relazione comprensione delle richieste verbali accompagnate da gesti destrezza e agilità nei movimenti

IL PROBLEMA: DALL’INSERIMENTO ALL’INTEGRAZIONE L’ osservazione sistematica dei comportamenti e delle interazioni all’interno della sezione ha fatto emergere alcuni aspetti sui quali intervenire: accettazione passiva del bambino autistico da parte dei compagni incapacità dei bambini a sviluppo tipico ad entrare in relazione con il nostro compagno e a comprenderne i comportamenti

FINALITA’ DEL PROGETTO promuovere un’integrazione attiva del bambino autistico all’interno della sezione promuovere e sostenere la comunicazione e le relazioni tra il bambino autistico e i compagni attivare circuiti inclusivi tra i bambini

OBIETTIVI ATTESI Attraverso la mediazione e la guida del pupazzo Jonathan: far conoscere ai bambini a sviluppo tipico le caratteristiche e le difficoltà del bambino autistico far apprendere ai bambini tecniche e strategie di interazione funzionali ad entrare in relazione con il bambino autistico in modo adeguato

TAPPE DI REALIZZAZIONE DEL PERCORSO PRIMA TAPPA il pupazzo Jonathan viene presentato ai bambini della sezione con le caratteristiche del bambino autistico

TAPPE DI REALIZZAZIONE DEL PERCORSO SECONDA TAPPA Giocando con il pupazzo Jonathan i bambini apprendono strategie, tecniche e accorgimenti per interagire come se si rapportassero al bambino autistico e giocassero con lui

TAPPE DI REALIZZAZIONE DEL PERCORSO TERZA TAPPA i bambini trasferiscono competenze, abilità, tecniche e strategie apprese nel gioco con il pupazzo Jonathan nel gioco con il bambino autistico

VALUTAZIONE PUNTI DI FORZA Attraverso la guida e la mediazione del pupazzo Jonathan è stato possibile: motivare i bambini ad entrare in relazione con il bambino autistico insegnare ai bambini a sviluppo tipico ad apprendere e utilizzare modalità di approccio, tecniche e strategie per interagire in modo efficace con il bambino autistico sia nel gioco che nelle diverse situazioni di vita scolastica (ad esempio come rivolgersi al bambino con autismo ed interagire con lui senza infastidirlo, cosa dire e fare per ottenere la sua attenzione, come insistere se l’amico non risponde, ecc.) stimolare nei bambini la consapevolezza delle molte forme di comunicazione e aiutarli a comprendere i tentativi di approccio e i comportamenti dell’amico con autismo e le sue difficoltà

CRITICITA’ Considerata la peculiare modalità di lavoro della scuola dell’infanzia Lodesana che si esplicita nella proposta di attività e progetti a sezioni aperte, sarebbe stato utile e importante allargare l’esperienza del progetto del pupazzo Jonathan a tutti i bambini della scuola.

IL PUNTO DI VISTA DELLE MAESTRE…. L’integrazione dell’alunno con disabilità diviene effettiva non solo quando l’insegnante svolge la propria funzione pedagogica e didattica con l’alunno speciale, ma anche se riesce ad attivare all’interno del gruppo classe circuiti inclusivi rispondendo in modo competente alle curiosità dei bambini e fornendo suggerimenti e aiuto sulla condotta da assumere nei confronti del compagno diversamente abile.

….E QUELLO DEI BAMBINI “Tutti i bambini sono speciali. Speciale vuol dire che ogni bambini è diverso dall’altro” “ Quando non si riesce a fare una cosa ci si aiuta. Per aiutare Jonathan si possono usare i gesti e le mani così può capirci e anche lui usa i gesti quando vuole fare qualcosa o dirci delle parole”