2° / 3° INCONTRO LO SPORT E I BAMBINI L’ALLENATORE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Advertisements

FASI DI SVILUPPO DELLA PRESTAZIONE DI UN TAMBURELLISTA A LUNGO TERMINE
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Vivere con gli altri
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
La Scuola dell'Infanzia
dell’esistenza quotidiana
LA COMUNICAZIONE con l’adolescente.
Il soggetto dell’apprendimento
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Le forze e l’equilibrio statico
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Riunione con i genitori
Didattica del dribbling
IL DIRITTO AL GIOCO.
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
Matematica e Multimedialità
La mia autostima.
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
istruzione trasmissione di contenuti educazione costruzione di comportamenti positivi formazione comportamenti positivi definitivamente interiorizzati.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
OLTRE LE CONOSCENZE: IL RUOLO DELLE EMOZIONI TRA RISCHIO E RISORSA Corso di formazione tutela minori Ferrara,13 maggio 2009 M.T. Pedrocco Biancardi.
L’allenamento del giovane portiere Relatore : Fabrizio Carafa
TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Manuale di base Gioventù+Sport
CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2014 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l’importante.
Il counseling nelle malattie reumatiche: una via di crescita e di consapevolezza Dott. Vittorio Toschi Pisa, 14 febbraio 2015.
PARLO A TE GENITORE A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
PER UNA SCELTA BEN FATTA
Intervista al genio della porta accanto
1 LEADERSHIP Università di Cagliari 11 Aprile 2008.
METODOLOGIE DELL’ALLENAMENTO E DELL’INSEGNAMENTO.
TENER BOTTA COME GENITORI
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
IL TEMPO DI COSTRUIRE La programmazione a lungo termine del miglioramento della prestazione sportiva ORESTE PERRI.
Comune di Parma Servizio Sport Come parli alla squadra: la comunicazione efficace 1 Roberto Mauri Comune di Parma Servizio Sport Promuovere la pratica.
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
L’INTERPRETAZIONE ITALIANA DEL CALCIO
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
Fai clic per aggiungere del testo LA CONDUZIONE DELL’ALLENAMENTO.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
ELEMENTI DI METODOLOGIA DELL’ INSEGNAMENTO E DELL’ ALLENAMENTO
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
Lo sviluppo del gioco nel bambino
Progetto Regionale per l’Educazione Fisica nella Scuola Primaria Dalle INDICAZIONI del M.I.U.R. alle RACCOMANDAZIONI di SECLI’ ALLA PROGETTAZIONE CURRICULARE.
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.
Transcript della presentazione:

2° / 3° INCONTRO LO SPORT E I BAMBINI L’ALLENATORE

? COS’E’ LO SPORT

Definizione di SPORT l’espressione o il miglioramento secondo la Carta Europea dello Sport redatta dal Consiglio d’Europa (1992) Art. 2 comma 1 «Qualsiasi forma di attività fisica che, attraverso una partecipazione organizzata o non, abbia per obiettivo O l’ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli» l’espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali

I BENEFICI DELLO SPORT FUNZIONE DI GIOCO E DIVERTIMENTO Sviluppo psicomotorio Scarica l’aggressività e le frustrazioni Sollecita emozioni positive FUNZIONE SOCIALE La convivenza civile La cooperazione Rispetto di sè, degli altri e dei materiali Facilita l’integrazione FUNZIONE EDUCATIVA Aumenta l’autostima Rispetto delle regole L’accettazione della sconfitta Il valore dell’impegno (resilienza) Accresce la fiducia in sè stesso FUNZIONE SALUTISTICA Previene le malattie, migliora il metabolismo

+ = NEL BAMBINO DA ADULTO Corretto sviluppo capacità organico/funzionali + = Maggiore predisposizione alla pratica di attività sportive agonistiche e amatoriali Corretto sviluppo capacità motorie DA ADULTO Corretto sviluppo capacità psichiche

? COSA DEVE SAPERE L’ALLENATORE

1. CARATTERISTICHE DELL’ETA’ EVOLUTIVA 2. CONSAPEVOLE DEL PROPRIO RUOLO EDUCATIVO 3. COME METTERSI IN RELAZIONE CON IL BAMBINO 4. METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO 5. OSSERVARE E INDIVIDUARE EVENTUALI DISAGI

Prima infanzia Seconda infanzia Fanciullezza Preadolescenza Zero-3 anni Seconda infanzia 3-6 anni Fanciullezza 6-11 anni Preadolescenza 11-13 anni Adolescenza 13-18 anni

PERSONALITA’

Caratteristiche psicologiche dei bambini di 6/8 anni Gioco e fantasia Fase organizzativa Intelligenza concreta Facilmente distraibile Motivazione a breve termine Ricerca di identità e autorealizzazione Socializza con il gruppo per mettersi alla prova Instabilità del carattere Si arrende facilmente Desidera essere gratificato

Caratteristiche dei bambini di 9-10 anni Età della ragione Maggior consapevolezza di sè Migliorano attenzione e concentrazione Migliora disponibilità attività motoria Nel gruppo definisce il proprio ruolo Socializza per scopi comuni Cerca il giudizio degli adulti sul proprio operato Maggiore accettazione regole

BAMBINI 6/8 ANNI BAMBINI 9/11 ANNI GIOCO E FANTASIA FASE ORGANIZZATIVA ADATTAMENTO FASE ORGAN. INTELLIGENZA CONCRETA ETA’ DELLA RAGIONE FACILMENTE DISTRAIBILE MIGLIORA ATTENZIONE CARATTERE INSTABILE CONSAPEVOLEZZA DI SE’ SOCIALITA’ EGOCENTRICA SOCIALITA’ CONDIVISA DIFFICOLTA’ CON LE REGOLE ACCETTAZIONE REGOLE MOTIVAZIONE B/T OBIETTIVI A L/T DESIDERA ESSERE GRATIFICATO CERCA APPROVAZIONE DA ADULTI

4. METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO a. Proporre giochi divertenti e coinvolgenti Desidero che si divertano e che sviluppino al meglio le loro capacità fisiche e sociali b. Fissare obiettivi ben formati Organizzo un allenamento alla loro portata tenendo conto dei loro limiti per evitare che i b. si scoraggino (evitare abbandono), c. Sostenere la motivazione Propongo attività con OBIETTIVI A B/T per tenere viva l’attenzione d. Lodare i successi e. Rinforzare la resilienza Lo incoraggio a riprovare e a tenere duro

SVILUPPO PSICOMOTORIO E SPORTIVO (6-11 anni) SISTEMA SENSOMOTORIO Sviluppo dei sensi: vista, tatto, udito, propriocezione SCHEMI MOTORI DI BASE camminare, correre, saltare, rotolare, strisciare, afferrare, lanciare, tirare a sè, spingere, arrampicarsi CAPACITA’ MOTORIE Capacità coordinative Capacità condizionali ABILITA’ MOTORIE Dai 12 anni in poi Fondamentali tecnici di uno sport. Open/closed skills, discrete/seriali/continue, fini/grosse, cognitive, motorie PRESTAZIONE MOTORIA

METODI DI ALLENAMENTO ADEGUATI CONOSCERE LE FASI SENSIBILI Sono periodi dello sviluppo individuale caratterizzati da un’ allenabilità molto favorevole per determinate capacità motorie o per certi compiti sportivi METODI DI ALLENAMENTO ADEGUATI

ma migliorano le capacità condizionali (rapidità, forza, resistenza) CONOSCERE I PERIODI CRITICI Fasi dello sviluppo dove si assiste ad una stagnazione della capacità di coordinazione ma migliorano le capacità condizionali (rapidità, forza, resistenza)

CAPACITA’ COORDINATIVE Apprendimento motorio Attitudine ad apprendere nuovi gesti. Memoria. Controllo motorio Capacità di controllare e regolare la precisione del movimento. Equilibrio Mantenere corpo in equilibrio o di recuperarlo dopo un movimento. Combinazione Capacità di coordinare due esercizi diversi: afferrare la palla e correre. Reazione e anticipazione Capacità di anticipare e reagire nel minor tempo possibile ad un segnale Orientamento spazio/temporale Saper cambiare la direzione di marcia, sapere le differenze sopra/sotto, indietro/avanti ecc. Fantasia Capacità di interpretare in modo originale un movimento Fase sensibile 6/11 anni Periodo critico 12/16

CAPACITA’ CONDIZIONALI Velocità Dipende dallo sviluppo nervoso. Non c’è differenza tra maschi e femmine finchè non emergono differenze nella forza Fase sensibile 6/13 Mobilità articolare Fase sensibile 5/8 anni poi decresce Resistenza Aumenta con l’aumento del volume cardiaco e della capacità polmonare. Fase sensibile 10/18 anni. Periodo critico 6/10 anni Forza Fino ai 12 anni si allena la forza rapida: di spinta/trazione Si sviluppa a seconda della massa muscolare. È differente tra maschi e femmine VIETATO L’ALLENAMENTO DELLA FORZA MUSCOLARE FINO AI 12 ANNI

a. Essere autorevole (non solo autoritario) Ho chiaro in mente i miei obiettivi? Li so condividere con chiarezza e fermezza senza timore di essere guidicato? b. Conoscere i propri valori Cosa voglio trasmettere? In cosa credo? c. Essere esempio di lealtà e coerenza C’è coerenza tra le mie emozioni, i miei pensieri e i miei comportamenti? Che esempio sono per i ragazzi? d. Avere rispetto per il bambino Riesco a capire il bambino che ho di fronte senza giudicarlo? Rispetto i suoi tempi?

3. COME METTERSI IN RELAZIONE CON IL BAMBINO 1. Accoglienza Mi interesso della sua vita extrasportiva, dei suoi interessi, lo metto a suo agio nella situazione nuova 2. Empatia Mi metto nei suoi panni, per comprendere le sue emozioni, chiedo il suo punto di vista, cerco un buon rapporto con i suoi genitori 3. Contenimento Esprimo comprensione per le sue emozioni e lo aiuto ad autocontrollarsi 4. Comunicazione semplice ed efficace Uso un linguaggio semplice e comprensibile e faccio degli esempi per spiegare le attività. Chiedo che mi dimostrino di aver compreso (feedback) 5. Utilizzo della voce

5. OSSERVARE E INDIVIDUARE EVENTUALI DISAGI Timidezza Aggressività Arrendevolezza Ritardo mentale Oppositività Ansia Difficoltà di coordinazione e goffaggine Iperattività e difficoltà di attenzione e concentrazione

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE Dott.ssa Serena Rosson Psicologo Psicoterapeuta serenarosson@libero.it