MINIBASEBALL E MINISOFTBALL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
e la psicologia dei tratti (o psicologia dell’individuo)
Advertisements

- Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto - L.S.S. Francesco d’Assisi.
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
Meccanismi di relazione
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
La Motivazione degli Individui per il Miglioramento
La Motivazione degli Individui per il Miglioramento delle Prestazioni
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
Gestione delle risorse umane
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PSICOLOGIA DEL LAVORO 21 giugno 2008
Motivazione allo studio e successo scolastico
Lo sviluppo morale.
La motivazione.
La motivazione di Eleonora Bilotta
Diventare un Manager-Coach
TEMI DI PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
La nascita della psicologia scientifica
Le strategie decisionali
Perchè frequento la lezione di psicologia?
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
L’analisi dei bisogni del cliente
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.
LA VALUTAZIONE DEI MOTIVI Studiare la motivazione consente di:
Psicologia della GESTALT:
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
Il campo della Psicologia Sociale
1 Lempowerment nelle OS Univ. Roma Foro Italico Corso in Management dello sport.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Motivazione Germano Rossi ISSR 2011/12.
2° / 3° INCONTRO LO SPORT E I BAMBINI L’ALLENATORE.
Perché occuparsi di COUNSELLING?
Regione Toscana Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni.
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
Le teoriche del nursing
Identità e socializzazione
L’ATTENZIONE unità C3 Sguardi sulle scienze umane
Perché alcuni bambini non imparano come gli altri?
Motivazioni e bisogni del bambino
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE CONNESSE AL DOPING
MATURAZIONE E APPRENDIMENTO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Come la motivazione può influenzare
I fondamenti dell’intervento di Servizio Sociale La domanda.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Il processo d’acquisto
La MOTIVAZIONE SCOLASTICA, OVVERO: COSA SPINGE GLI ALUNNI A STUDIARE?
Persone, motivazioni e competenze
Gestione del cambiamento e dello stress
L’ambiente e il sistema cognitivo
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE TEORIE E TECNICHE MOTIVAZIONALI NELLO.
Transcript della presentazione:

MINIBASEBALL E MINISOFTBALL CORSO REGIONALE PER OPERATORE SPORTIVO DI MINIBASEBALL E MINISOFTBALL Padova, 14 dicembre 2013

1° INCONTRO Un po’ di teoria Giochi a coppie Giochi di gruppo Conclusioni

LA MOTIVAZIONE

Perchè la gente fa quel che fa? Cosa determina la direzione del nostro comportamento? Perchè ci attraggono certe attività? Cosa sostiene il nostro comportamento nel tempo?

? RIFLESSI ISTINTI ? (risposte innate, automatiche, involontarie regolate da meccanismi neurofisiologici) ISTINTI ? (Risposta organizzata tipica di una specie in reazione ad una determinata situazione ambientale)

BISOGNI fisiologici psicologici spinte o forze interne che direzionano l'individuo e lo spingono ad agire sull'ambiente circostante con lo scopo di modificare situazioni che possano così portare alla soddisfazione delle stesse. (Albert Murray, 1938) fisiologici psicologici Henry Alexander Murray (New York, 13 maggio 1893 – 23 giugno 1988) è stato uno psicologo statunitense studioso delle necessità dell'essere umano. Diede un forte contributo allo studio della personalità umana focalizzandosi sulla complessità e unicità dell'individuo e sottolineando l'essenziale importanza dell'esperienza passata degli individui. Egli riconobbe nella motivazione l'elemento centrale per lo studio della personalità intesa quindi come risultante dalle spinte provenienti da fattori biologici e sociali. Per Murray la motivazione è strettamente legata e dipendente dall'ambiente visto sia come fonte e sede di pressioni sia come sede per soddisfare le necessità. Divide i bisogni in viscerogeni e psicogeni: i primi corrispondono ai bisogni fisiologici e basilari dell'organismo in genere considerati primari e per questo con una maggiore necessità di soddisfazione ; quelli psicogeni corrispondono alle esigenze specifiche della psiche specifica di ogni singolo individuo, che esperisce e si sviluppa nella costante relazione con gli stimoli esterni (vengono acquisiti durante tutta la vita).I bisogni sono quindi intesi come spinte o forze interne che direzionano l'individuo e lo spingono ad agire sull'ambiente circostante con lo scopo di modificare situazioni che possano così portare alla soddisfazione delle stesse. Postulò quindi una stretta relazione tra l'ambiente che stimola e spinge il soggetto (press) e le forze interne che producono il movimento giungendo alla teoria per cui la percezione e l'interpretazione degli eventi dono direttamente legati all'integrazione di queste due spinte fondamentali.

BISOGNI DI APPARTENENZA E ATTACCAMENTO DI AUTO REALIZZAZIONE BISOGNI DI STIMA BISOGNI DI APPARTENENZA E ATTACCAMENTO BISOGNI DI SICUREZZA BISOGNI FISIOLOGICI Piramide dei bisogni (A. Maslow, 1954)

MOTIVO È una preoccupazione ricorrente che riflette i bisogni delle persone e ne orienta i processi attentivi e percettivi e ne seleziona le energie e i comportamenti per raggiungere determinate mete e scopi che sono fonte di di soddisfazione LA MOTIVAZIONE L’insieme dei motivi che inducono l’individuo a compiere o a tendere verso una determinata azione L’insieme dei fattori interni all’uomo che attivano e dirigono il comportamento verso una meta, uno scopo, o un risultato in relazione alle condizioni ambientali

DESIDERIO DI ECCELLENZA PAURA DI FALLIRE BISOGNO DI RIUSCIRE DESIDERIO DI PROTEZIONE PAURA DEL RIFIUTO BISOGNO DI AFFILIAZIONE

MOTIVAZIONE INTERNA ESTERNA Quando una persona inizia un'attività che nasce da motivi interni per esempio la soddisfazione nel sentirsi sempre più competente, nel riuscire ESTERNA Quando una persona si impegna in un'attività per scopi che sono estrinseci all'attività stessa Per esempio, ricevere lodi, riconoscimenti, buoni voti, oggetti con valore sociale

LA MOTIVAZIONE ALLA RIUSCITA O AL SUCCESSO Volere è potere?

2 MOMENTI 1. PRESA DI DECISIONE 2. REALIZZAZIONE

ATTRIBUZIONI INTERNE/ESTERNE DEL SUCCESSO/FALLIMENTO ASPETTATIVE (esperienze passate, esempi, incoraggiamenti) BISOGNO DI RIUSCIRE (Importante il ruolo dei genitori) VALORE DEL SUCCESSO ATTRIBUZIONI INTERNE/ESTERNE DEL SUCCESSO/FALLIMENTO VOLONTA’ (orientamento all’azione/allo stato) AUTOEFFICACIA PERCEPITA (Convinzioni di essere all’altezza, dipende dalle esperienze passate)

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE Dott.ssa Serena Rosson Psicologo psicoterapeuta serenarosson@libero.it