LA CARTA EXTRA-STRONG DA DISEGNO DA QUADERNO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI CARTA.
Advertisements

Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani” Mason Vicentino
La lettura si effettua sempre da sinistra verso destra.
GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI E DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO
In classe Electronic flashcards Prego! Capitolo preliminare.
Impaginazione Colori & elementi grafici
I COMPONENTI DEL Computer
Dividi il foglio in tre parti
COME COSTRUIRE UN GRAFICO
La conoscenza delle proprietà ci consente
LA CARTA E LE ALTRE MATERIE PRIME
LA CARTA E LE ALTRE MATERIE PRIME
I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
LA MACCHINA FOTOGRAFICA
La carta Cellulosa Abeti Alberi Pioppi Betulle Materiale
Proprietà dei materiali
Step 1. Ho scaricato da vari siti rappresentazioni grafiche di animali idonei alla ricostruzione dellanimale fantastico che assieme allinsegnante di Lettere.
Evoluzioni della carta
23.1 Prototyping 28/5/04 PROTOTYPING Prototyping 28/5/04 Perchè creare prototipi? Per avere un rapido feedback sul design Per sperimentare design.
Modulo 1 - Hardware u.d. 2 (syllabus – 1.2.6)
DESIGN TRENDY MATERIALE INNOVATIVO PERSONALIZZABILE.
Cosa vuol dire disegnare
La carta di ieri e di oggi
Il disegno a mano libera e
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
Prova disegno: istruzioni per i candidati
LAVORO SVOLTO DA LUCA GIORGIONE
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
Meccanica 8. L’energia (I).
La carta.
La Carta Che cos’è? Applicazioni Riciclaggio Come è fatta?
Che cos’è Viene utilizzata per Fase di riciclo
Ricerca di: XHESIKA, CHIARA, BINTA,MARIGONA
Supervisore SSIS - Università di Firenze per il disegno in rilievo
Avanzamento con clic del mouse
PROTOTYPING. Perchè creare prototipi? Per avere un rapido feedback sul design Per sperimentare design alternativi Per eliminare i problemi prima di scrivere.
L’affresco La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un intonaco fresco, cioè appena steso e.
TYPEWRITER l’arte in una macchina da scrivere di Lorenzo.
A cura di vanessa capuano
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
1 Il Fornaio 2.0 vi presenta un sistema di produzione RUFFA ® vi presenta un sistema di produzione che utilizzando un insieme di attrezzature, che utilizzando.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
La carta.
Materiali *.
LA CARTA Che cos’è Utilizzata per: Riciclaggio.
Carta,stampa ed editoria
A CURA DI SAMUELE MOIOLI
1 Il Fornaio 4.0 vi presenta un sistema di produzione RUFFA ® vi presenta un sistema di produzione che utilizzando un insieme di attrezzature, che utilizzando.
Tavoletta Grafica Arosio Daniele.
rotoli della carta igienica
La carta fa parte della vita quotidiana di ognuno di noi: è cultura, informazione, igiene e protezione di prodotti e alimenti.
DISEGNO DI RAPPRESENTAZIONE
La struttura di un computer
Prof. A.Battistelli. Materia prima principale La grammatura è L’igroscopicità è Conducibilità termica/elettrica L’opacità è prof. A.Battistelli 2 Lignina.
LE MATERIE PRIME PER FARE LA CARTA
Raramente oggi il legno è impiegato come massello (legno
Tipi di carta I tipi di carta che vengono fabbricati sono tanti e ciò dipende dal fatto che questo prodotto ha molteplici usi. Facciamo alcuni esempi:
PORCARI SARA CLASSE 4^B ITC PEUGEOT - BUSSANDRI SRL VIA UMBRIA, 7/ FIORENZUOLA D’ARDA (PC)
TRASPARENZE L’obiettivo principale di questa presentazione è fare luce su alcuni prodotti plastici Trasparenti, con lo scopo di capire le differenze e.
LE PROPRIETÀ DELLA CARTA
Matita Portamina Penna rapidograph Matita Portamina Penna rapidograph Riga Squadre Compasso Goniometro Riga Squadre Compasso Goniometro Carta bianca liscia.
FESTA DELLA CARTA Scuola A. Moro CASAGLIO 19 novembre 2010.
Un computer per amico Anno scolastico 2001/2002 7°Circolo Autonomo Prato Funzione Obiettivo Nuove Tecnologie Ins: Angela Tinghi.
manipolativo –pittorico
C’era una volta un albero che amava un bambino …
Istituto comprensivo n° 5 Classe 3B
STUDIO DEL COLORE:I COLORI PRIMARISTUDIO DEL COLORE:I COLORI PRIMARI.
Transcript della presentazione:

LA CARTA EXTRA-STRONG DA DISEGNO DA QUADERNO

Carta da disegno È utile per disegni a pennarello e schizzi. Esistono leggere differenze di spessore, a seconda della marca; la carta da disegno doppia è pesante, resistente e molto liscia. Sono carte pregiate, robuste e con diversi tipi di superficie, adatti al tipo di impiego ed al materiale che devono ricevere: acquerello, tempera, china, grafite, carboncino, ecc.

Carta da quaderno Carte per scrivere: Sono sempre ben collate, per impedire la diffusione dell'inchiostro e sufficientemente opache: possiamo trovare: carta per quaderni, per blocchi, per macchine da scrivere; tale carta si ricava in genere da pasta meccanica. Le varietà più pregiate sono la carta da lettere e soprattutto la carta da disegno, facilmente cancellabile, adatta ricevere il segno grafico senza sfibrarsi e resistente all'ingiallimento. Un tipo di carta da disegno è la carta lucida.

Carta extra-strong Carta bianca in pura cellulosa. Si usa per scrivere a macchina e nelle stampanti dei computer, soprattutto quelle a laser, o per fare fotocopie. I suoi pregi maggiori sono: - La bianchezza, per rendere la scrittura più nitida; La resistenza, per reggere la trazione del rullo della macchina da scrivere o della stampante; La superficie liscia, ma opaca. Tutte queste caratteristiche rendono questo tipo di carta molto costosa, perché richiedono l’uso di materie prime preziose, in particolare cellulosa vergine. Viene venduta in risme da 500 fogli.