I casi indiretti Funzioni e uso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Advertisements

+ “IN” STATO IN LUOGO ? CASI LOCATIVO ABLATIVO PLURALIA TANTUM
Per tradurre dal latino all’italiano.
MINI -DIZIONARIO ILLUSTRATO
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
IL COMPLEMENTO OGGETTO
Lezioni di analisi logica
Lezioni di analisi logica
Scuola Secondaria di I° Grado
Elementi di morfologia nominale
L'AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome a cui si riferisce.
I DECLINAZIONE Alla prima declinazione appartengono sostantivi per la maggioranza femminili, qualche maschile, nessun neutro Le desinenze si attaccano.
GERUNDIO In latino il gerundio è una forma nominale del verbo che non ha niente a che vedere con il gerundio italiano. Esso serve per tradurre l'infinito.
Il pronome.
LA PREPOSIZIONE La preposizione e’ la parte invariabile del
PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE
Quando tale preposizione che vuolo dire a, in, su è seguita da articolo diviene:
La struttura della frase latina: L’ordine delle parole (Ordo verborum)
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
La sintassi si occupa della funzione logica
Il pronome relativo.
Morfologie italštiny III (2)
Viaggio alla scoperta del DATIVO
La frase attiva e passiva
Complemento di mezzo, modo, stato in luogo e riepilogo sugli usi
La sintassi della frase semplice
LA FRASE.
Un’esperienza di traduzione
6. Subordinate sostantive o completive
Aggettivi e pronomi L’aggettivo (dal latino adiectivum = «che si aggiunge») è quella parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne.
RIPASSO DI LATINO.
IL PREDICATO NOMINALE P. N..
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: grammatiche Prof. M.T. PAZIENZA a.a
I pronomi personali complemento
IL COMPLEMENTO OGGETTO
Presentato da Matilde Mariani Dominae ancillae deae coronas coronas praebent.
I PRONOMI RELATIVI.
COMPLEMENTI INDIRETTI
CARATTERISTICHE E FLESSIONE
I pronomi relativi *.
9. I complementi predicativi
Grammatica italiana per il biennio.
Sintassi della frase semplice
Grammatica italiana per il biennio.
8. Il complemento oggetto o diretto
Sintassi della frase semplice
Come si fa l’analisi logica
La I declinazione *.
Gli elementi costitutivi della parola
L’ablativo *.
I pronomi personali e il riflessivo
Il gerundio e il gerundivo
12. Complementi di causa, fine o scopo, mezzo o strumento
8. Il complemento oggetto o diretto
I COMPLEMENTI LATINI CANANA’ MASSIMILIANO PROF. CANANA' MASSIMILIANO.
Analisi Logica L’Analisi Logica, è lo strumento mediante il quale si analizzano i periodi della frase o la frase stessa.
10. Complementi di specificazione, partitivo, denominazione
Sophia Rigon, Federico Benedetti
IL COMPLEMENTO OGGETTO
I sostantivi in latino variano per: - genere - numero - caso
Analisi sintattica della frase
I casi e la struttura sintattica del latino. Confronto tra sintassi latina e sintassi italiana latinoitaliano Le frasi sono composte dal verbo e da altri.
MORFOLOGIA DEL VERBO STRUTTURA DELLA FRASE Corso di recupero, lezione II.
Il verbo latino.
I complementi di luogo.
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
LATINO LEZIONE 3.
Transcript della presentazione:

I casi indiretti Funzioni e uso

Complementi indiretti in italiano, “casi” in latino. In latino i casi che corrispondono ai complementi indiretti italiani sono: Il GENITIVO, che esprime la funzione della specificazione Villa dominae, “la villa della padrona Il DATIVO che esprime la funzione della persona o della cosa a cui è rivolta o destinata l’azione Nauta epistulam ancillae dat. “Il marinaio da’ una lettera alla serva” Infine l’ ABLATIVO , che esprime varie funzioni: da solo, compagnia/unione, mezzo; altre funzioni vengono svolte da questo caso con l’ausilio di preposizioni In italiano i complementi indiretti sono introdotti nella frase o si uniscono all’elemento di essa da cui dipendono per mezzo di una preposizione. Ho visto l’auto nuova di Alberto (complemento di specificazione) Luca si rivolse a Anna con poca educazione (complemento di termine) Il rapito si liberò con una pistola dai malviventi. (complemento di mezzo)

I CASI INDIRETTI /1 Il genitivo

Usi del Genitivo proposizione: Ora Siciliae est amoena. (predicato) Oră Sostantivo nominativo Siciliae Genitivo Compl. specificazione amoenă nome del predicato

Oră/ Siciliae / amoenă /est. Il GENITIVO esprime principalmente il complemento di specificazione. Il genitivo dipende sempre da un altro nome Oră Siciliae amoenă est. Oră/ Siciliae / amoenă /est. Predicato: est, III p.s. verbo esse, “essere” Soggetto: oră, sostantivo, Nom. s., da ora,ae, “costa” Complemento di specificazione, : Siciliae, sostantivo, Genitivo singolare, da Sicilia,ae, “Sicilia” Nome del predicato: amoenă, aggettivo, nome del predicato, Nom. s., da amoena, ae, “ bella” Ora Siciliae est amoena La costa della Sicilia è bella

Proposizione: Ancillae diligentiam domina laudat Pred.verb. III p.s. domina Sostantivo Nominativo s. diligentiam Accusativo s. Ancillae Genitivo s.

Ancillae diligentiam domina laudat. Domina / laudat / diligentiam / ancillae. Predicato: laudat, III p.s., diatesi attiva, da laudo,as, are, “lodare” Soggetto: domina, N.s., da domina,ae, “padrona” Comp. Ogg.: diligentiam, Acc.s., da diligentia,ae, “diligenza” Comp. Specificazione: ancillae, Genitivo singolare, da ancilla, ae,”serva” Domina laudat diligentiam ancillae La padrona loda la diligenza della serva.

I CASI INDIRETTI/ 2 IL DATIVO

Usi del dativo Proposizione: Puella rosam amicae donat Pred. Verbale III p.s. attivo Puella sostantivo Nom.s. rosam Sostantivo Acc. s. amicae Dat. S.

Il DATIVO esprime l’idea di destinazione e si trova con verbi come “do” (dare), “praebeo”(offrire),”dono”(donare),”scribo” (scrivere), ecc.. Corrisponde al complemento di termine. Puella amicae rosam donat. Puella / amicae / rosam /donat. Predicato: donat, III p.s., attivo, da dono,as, are, “donare” Soggetto: puella, sostantivo, femminile, singolare, da puella,ae, “ragazza” Compl.oggetto: rosam, sostantivo, femminile, Acc.s., da rosa, rosae , “rosa” Compl.termine: amicae, sostantivo, femminile, Dat.s., da amica, ae, “amica. Puella donat rosam amicae La ragazza dona una rosa all’amica.

Proposizione: Tullia filiae suae epistulam scribit Pred.v. att. III p.s. Tullia Sostantivo Nom.s. epistulam Acc.s. suae Aggettivo Dativo s. Ffiliae Sostantivo Dativo s.

Proposizione: Tullia filiae suae epistulam scribit Tullia filiae suae epistulam scribit Tullia /filiae suae / epistulam / scribit. Predicato: scribit, III p.s., attivo, da scribo,is, ere, “scrivere” Soggetto: Tullia, sostantivo, singolare, Nom.s., da Tullia, ae, “Tullia” (nome proprio) Compl.oggetto: epistulam, sostantivo, Acc. s., da epistula, ae, “lettera” Compl. termine: filiae, sostantivo, Dat.s., da filia, ae, “figlia” Comp. termine: suae, aggettivo, Dat.s.,da sua, ae,”sua” Tullia scribit epistulam filiae suae Tullia scrive una lettera a sua figlia.