Torino Regione Piemonte Sala multimediale, Via Belfiore, 23

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

L10 Il passo temporale et al.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Scuola secondaria di primo grado “Falcone e Borsellino”
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
CONFERENZA STAMPA 22 Febbraio 2001
esponente del radicando
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
L’approccio dell’Ente di Controllo nella verifica del Sistema di Gestione Ambientale (iter EMAS) ing. Loris Tomiato ing. Riccardo Quaggiato Certiquality.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Centrale Idroelettrica
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta.
L’Energia Idroelettrica
Le indagini di Customer Satisfaction effettuate sui clienti dei call center italiani Le modalità di analisi e i risultati ottenuti.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
LA PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
CUSTOMER SATISFACTION
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI : MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA CUSTOMER SATISFACTION.
Index Questionari orientamento Questionario genitorigenitori Questionario alunnialunni Il questionario è stato proposto.
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
Energia Idroelettrica
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
Scomposizione polinomi
Trento, 13 ottobre 2006 Valutazione e selezione dei progetti di ricerca industriale secondo la L.P. 14/2005 Trento 13/10/2006.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Gita a Edolo Il viaggio Prima tappa museo di Cedegolo
Sintesi del Manuale Operativo
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Determinazione delle prestazioni ASpI e mini ASpI da liquidarsi in funzione dell'effettiva aliquota di contribuzione Attuazione dell’articolo 2, comma.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
LA LAMINAZIONE DELLE PIENE
Energia Idroelettrica
Diga di Akosombo, Lago Volta (Ghana)
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
ENERGIA IDROELETTRICA
Politecnico di Torino Facoltà di Ingegneria
DEFINIZIONE Qa TIPOLOGIE DI CASSE
ENERGIA IDROELETTRICA
Istituto Comprensivo E. De Amicis – Masi- Atripalda a. s
La pianificazione territoriale e le aree a rischio idrogeologico. La ricerca condotta dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e dall'Unione.
Energia Idroelettrica
L’ENERGIA IDROELETTRICA Presentazione in Power Point di:
Energia idroelettrica Centrali idroelettriche Le turbine Le centrali
Censis 4° indagine “Cittadini digitali” Sintesi dei risultati Forum P.A. 10 maggio 2005 Cittadini e PA: più accessibilità a distanza, più qualità.
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Energia idroelettrica
1 Introduzione Sistema di calcolo Valutazione dell’impatto delle varie modifiche sulle prestazioni globali del sistema Modifiche all’architettura.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE. ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
Direttiva P.C.M. 8 febbraio 2013 Piani di laminazione
PROGETTO MEKONG LEONARDO COLOMBO
Laura Bellagamba Martina Botter
Una speranza per gli irrigui in Umbria e Toscana
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno Regione Campania 1 PI PARCO REGIONALE DEL FIUME SARNO Laboratorio: Nuove procedure relative.
Prima di iniziare. Per ulteriore assistenza, si prega di contattare il Presidente del Comitato addetto alle Tecnologie Informatiche del Suo club o l'Electronic.
Energia idroelettrica
BUON GIORNO!!.
Transcript della presentazione:

Torino Regione Piemonte Sala multimediale, Via Belfiore, 23 Tavolo tecnico dell'Autorità di Bacino per la valutazione dell'influenza degli invasi regolati da dighe sulla formazione e propagazione dell'onda di piena a valle. Venerdì 7 febbraio 2014 PARTE 2 Torino Regione Piemonte Sala multimediale, Via Belfiore, 23

Livello Regionale-locale Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 febbraio 2013. Punto 6 “Piani di laminazione”. Istituzione del Tavolo tecnico per la valutazione dell’influenza degli invasi regolati da dighe sulla formazione e propagazione dell’onda di piena a valle. Livello di Bacino D.P.C.M. 27 febbraio 2004 Livello Regionale-locale

Vista la complessità del problema da affrontare e l’ampiezza del parco dighe da esaminare si è ritenuto opportuno procedere creando degli Ordini di priorità. Tali livelli sono stati prodotti con una serie di criteri per successive scremature degli elenchi trasmessi dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti che risultavano essere la base di lavoro.

Criterio 1 - Area/Volumetria Perché una laminazione sia utile e non fine a se stessa occorre che la diga vada ad intercettare una percentuale significativa del bacino imbrifero, perché la diga può potenzialmente laminare solo un contributo in essa confluente; inoltre l’invaso deve avere una volumetria tale da ricevere questa massa d’acqua. In Piemonte la maggior parte degli invasi sono al servizio di utenze idroelettriche alpine, quindi gli invasi privilegiano l’aspetto della potenza idroelettrica; questa è una combinazione della portata per il salto utile, quindi la maggior parte di queste dighe si trova in quota e sottende parti percentualmente molto limitate dei bacini imbriferi.

Criterio 1 - Area/Volumetria Il primo criterio seguito per iniziare una valutazione delle potenzialità di laminazione delle dighe sul territorio regionale è quello di individuare le dighe che originano gli invasi a volumetria maggiore e che sottendono le maggiori percentuali dei bacini imbriferi. (tabella con valori in km2)

Criterio 1 - Area/Volumetria Sono stati quindi inizialmente selezionati tre bacini idrografici: Orco; Varaita; Gesso. All’interno di questi si trovano rispettivamente gli invasi di Ceresole, di Castello e della Piastra. Questi tre invasi sottendono rispettivamente: il 14% del bacino dell’Orco alla confluenza in PO; il 15,4% del bacino del Varaita alla confluenza in Po; il 16% del bacino del Gesso alla confluenza della Stura di Demonte. Ciò nonostante si nota come la percentuale di bacino idrografico teoricamente laminabile in questi casi sia ben poca cosa non oltrepassando mai il 16% del totale.

Criterio 1 - Area/Volumetria La diga di Ceresole sul torrente Orco ha una capacità di invaso di 36 milioni di m3 e sottende 87 km2. La diga di Castello sul torrente Varaita ha una capacità di invaso di 12,5 milioni di m3 e sottende 67 km2. La diga della Piastra sul torrente Gesso ha una capacità di invaso di 12 milioni di m3 e sottende 88 km2.

Criterio 2 - Idrologico

Criterio 2 - Idrologico Sulla base delle informazioni che si possiedono si ottiene un ulteriore livello di scrematura. Per questo è stata utilizzata la conoscenza derivante dalle regionalizzazioni esistenti.

Criterio 2 - Idrologico

Criterio 2 - Idrologico La diga di Ceresole sul torrente Orco ha una capacità di invaso di 36milioni di m3 e sottende 87 km2; ovvero 413.793 m3/km2. La Q200/km2 del VAPI è circa 7,5 m3/s* km2; per un’ora è 27.098 m3/km2, riempirebbe l’invaso vuoto in 15,3 ore; l’invaso vuoto al 10% in 1,53 ore. La diga di Castello sul torrente Varaita ha una capacità di invaso di 12,5milioni di m3 e sottende 67 km2; ovvero 185.567 m3/ km2. La Q200/km2 del VAPI è circa 3.43 m3/s* km2; per un’ora è 12.349 m3/km2, riempirebbe l’invaso vuoto in 15.1 ore; l’invaso vuoto al 10% in 1.51 ore. Occorre però tenere conto che la portata usata è una media, ma sembra che il bacino contribuente alla diga di Castello abbia piogge e portate di piena meno intense del parallelo e non laminabile bacino contribuente di Bellino. La diga della Piastra sul torrente Gesso ha una capacità di invaso di 12milioni di m3 e sottende 88 km2; ovvero 136.364 m3/ km2. La Q200/km2 del VAPI è circa 5,92 m3/s* km2; per un’ora è 21.317 m3/km2, riempirebbe l’invaso vuoto in 6.40 ore; l’invaso vuoto al 10% in 0,75 ore.

Criterio 3 – Aree a pericolosità elevata Indagine anche in collaborazione con le Amministrazioni comunali per circa 20 km a valle delle dighe esaminate. Torrente Borbera (AL) – Alluvione del 1993

Criterio 3 – Aree a pericolosità elevata … In ogni caso, tenendo conto che in alcune aree possono afferire contemporaneamente i contributi di più bacini d’accumulo, ubicati nei relativi sottobacini,sono state individuati dei tratti che potrebbero presentare potenziali criticità (presenza di urbanizzazione in vicinanza dei corsi d’acqua) lungo il Fiume Toce in Valle Antigorio e Formazza in comune di Baceno, Premia e Formazza, un limitato tratto del Torrente Cairasca in alta Val Divedro in comune di Trasquera e lungo il Torrente Ovesca in Valle Antrona in comune di Antrona Schieranco….. Contributo Settore OO.PP. e Difesa Assetto Idrogeologico di Domodossola

Conclusioni Per quanto sinteticamente mostrato si può affermare che a seguito quindi degli approfondimenti condotti sembrerebbe tendenzialmente potersi escludere una potenzialità di laminazione delle dighe Piemontesi a scala di bacino e positiva influenza sulle piene di Po. Ciò detto il percorso fatto permette però di procedere per livelli di priorità sul livello regionale per ottenere dei dossier di piano di laminazione per ciascuna delle dighe esistenti sul territorio piemontese.

Conclusioni Gli approfondimenti che si condurranno saranno svolti con l’obiettivo di sfruttare ogni beneficio derivante dalla presenza di una struttura di sbarramento del corso d’acqua. Si valuteranno quindi tutte le opportunità di redazione dei piani di laminazione statica ed eventualmente dinamica cercando di risolvere le varie problematiche che si presenteranno trattando tali questioni (problemi di riduzione di produzione, ambientali, gestione di concomitanti livelli di piena nei corsi d’acqua recettori a valle…).

Conclusioni GRAZIE Diga di Ingagna – Mongrando (BI)