IL CONTRATTO D’ALBERGO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

“I CONTRATTI INTERNAZIONALI: TECNICHE DI REDAZIONE NELL’ERA GLOBALE” Marco Tupponi Formazione D2T VII Edizione.
IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
contratto compravendita di S E C C L O A N S D A E compratore
LA RESPONSABILITA DELLAVVOCATO. OBBLIGAZIONE DI MEZZO VS OBBLIGAZIONE DI RISULTATO Nel primo caso la prestazione, cui il debitore è tenuto, consiste in.
IL DOPPIO MANDATO DEL TRAVEL AGENT Cassazione civile, Sez. III, 8 ottobre 2009, n Pres. Varrone – Rel. DAmico – P.M. Golia Veratour s.r.l. c. Ancona.
I CONTRATTI.
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Il trasferimento d’azienda
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
Il Contratto Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica
24 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Promesse unilaterali.
ASSICURAZIONI: Istruzioni per luso Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IvU.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
LE IMPRESE RICETTIVE IL RAPPORTO TRA ALBERGATORE E CLIENTE.
Il contratto di compravendita
Il Codice Civile disciplina gli aspetti del contratto dellalbergo relativi alle responsabilità dellalbergatore per le cose da portare il albergo.
Il contratto d’albergo
Sentenza del 3 dicembre 2002, n° 17150
Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni
Il diritto di recesso La vendita diretta a domicilio Diritto Fine
LIBRO IV – CAPO V Articoli dal 1559 al 1570 del Codice Civile
A cura di De Ambroggi e Magrin
IL MUTUO Art Contratto di prestito di consumo
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
DEPOSITO Neri Silvia, Labollita Stefano , Grossi Alessandro.
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
Tribunale di Milano Sentenza del 4 giugno 1998, n°1736 Di Blasi (Rel.) Nonnato Antonio C. Splendid Viaggi S.r.l.
Strumenti di pagamento
La prenotazione.
IL DEPOSITO IN ALBERGO.
Tribunale di Torino Sentenza 28 novembre 2005
Il check-out La partenza del cliente
CONTRATTO D’APPALTO.
La Prenotazione Dott.ssa Vanna Cuccu
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
AGENZIA DI VIAGGI Col contratto d’agenzia l’agente assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto del fornitore o organizzatore, la conclusione.
MUTUO ( ) Il MUTUO è un contratto di prestito (configurato come prestito di consumo), che si realizza con la consegna del bene fungibile al MUTUATARIO.
Ospitalità e turismo ( i contenuti del rapporto di ospitalità).
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
IL CONTRATTO DI MEDIAZIONE ARTT c.c.
I contratti del diporto nautico
LA MEDIAZIONE Gabriele Musumeci Monica Bianchi.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
CONTRATTO DI DEPOSITO 1 Corso di Scienze dell’organizzazione Diritto Privato Contratto di deposito-Brusadelli,Burini,Monti.
Fabiana Alfano Stefania Napoli Sonia Natasha Rizzo.
A cura di Molica Marco e Villani Francesca Organo giudicante Tribunale di Spoleto Sentenza N°91 del 24 Maggio 1995.
T RIBUNALE DI S POLETO 24 MAGGIO 1995, N.91 Federica Ancora Max Pagani Laura Stucchi
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Contratto di deposito e Contratto di comodato
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Francesco Simonetta, Giovanni Mauri, Guido Moioli
LA PRENOTAZIONE. PRENOTAZIONE La prenotazione è un rapporto giuridico di natura preparatoria per la stipulazione di un successivo contratto. NON è un.
IL CONTRATTO DI VIAGGIO
CASSAZIONE CIVILE, sez. un., 8 ottobre 2008, n
IL DEPOSITO IN ALBERGO.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Dott. Daniele Calcagnile Notaio in Collegno
Il momento della partenza
CONTRATTO DI LOCAZIONE
Accordo in base al quale l’albergatore offre vitto, alloggio ed eventualmente altri servizi sotto pagamento di un corrispettivo, NON è una semplice locazione.
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Transcript della presentazione:

IL CONTRATTO D’ALBERGO

CONTRATTO D’ALBERGO Il contratto d’albergo è un contratto atipico poiché non è disciplinato né dal codice civile né da altre leggi: la sua disciplina deriva quindi dagli accordi tra le parti. Le regole che lo disciplinano sono il risultato di elaborazioni della dottrina e della giurisprudenza.

DEFINIZIONE Il contratto d’albergo è quel contratto con cui l’albergatore si obbliga a fornire al cliente, dietro corrispettivo del prezzo, alloggio, vitto ed altri servizi accessori eventuali per il soggiorno.

Caratteristiche Atipico Consensuale A titolo oneroso A prestazioni corrispettive

Forma La forma del contratto d’albergo è libera: non è necessario che venga stipulato per iscritto. Il contratto d’albergo può essere concluso per iscritto, verbalmente (di persona o telefonicamente) o per comportamento concludente (comportamento che manifesta la volontà di concludere; assegnazione della camera al cliente).

Offerta al pubblico L’albergatore fa una proposta verso chiunque voglia accettare (ad es. nel sito espone al pubblico l’albergo, le camere con relativi prezzi etc.; contiene tutti gli estremi essenziali del contratto). Valendo l’offerta al pubblico come proposta basta l’adesione del cliente affinché il contratto d’albergo sia perfezionato.

LE PARTI: l’albergatore L’albergatore è un imprenditore commerciale poiché è suo il rischio d’impresa, sceglie la forma che vuole (individuale/familiare, societaria, associazione). I dipendenti dell’albergatore, che entrano in rapporto con i terzi, ne hanno la rappresentanza: agiscono in nome e per conto dell’albergatore.

LE PARTI: il cliente Il cliente è colui che usufruisce dei servizi (beneficiario) ed è sempre, pertanto, una persona fisica. Egli è anche il contraente (ovvero colui che stipula il contratto di albergo), se ha stipulato il contratto del quale fruisce; Il contraente e il beneficiario del servizio possono non essere la stessa persona: contratto a favore di un terzo ( es. un’azienda offre un soggiorno in albergo ai suoi dipendenti).

Prestazioni del cliente Pagare il prezzo Esibire un documento di identità Lasciare la stanza all’orario convenuto Qualora il cliente non trovasse posto in albergo nonostante avesse già stipulato il contratto egli ha diritto a non subire le conseguenze negative dell’organizzazione e ad ottenere una sistemazione in altro albergo vicino, di uguale categoria o superiore, senza aggravio di spese.

Prestazioni dell’albergatore Ha l’obbligo di accogliere il cliente: l’accoglienza può essere rifiutata solo in presenza di un legittimo motivo (es: tutto esaurito; rifiuto del cliente di esibire il documento di identità o di sottoscrivere la scheda di dichiarazione delle generalità) Ha l’obbligo di fornire al cliente l’uso esclusivo della camera per il periodo richiesto e di prestare gli eventuali servizi accessori richiesti. Ha l’obbligo di emettere la ricevuta fiscale per i servizi forniti.

CAPARRA Se al momento della prenotazione l’albergatore chiede al cliente un pagamento a titolo di caparra il CONTRATTO E’ CONCLUSO. Se è inadempiente il cliente che versa la caparra l’albergatore può trattenerla a titolo di risarcimento del danno, Se è l’albergatore ad essere inadempiente (perché non ha tenuto a disposizione la camera), il consumatore ha diritto a ricevere il doppio della somma versata.