Dal Programma LLP a “ Erasmus+” (Erasmus Plus )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE
Advertisements

Il programma settoriale
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci 1 Riepilogo dei principali eventi politici da Lisbona Maggio 2003: adozione di 5 benchmarks europei Febbraio 2004:
Il cammino dell’Europa
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Istruzione e Formazione 2010 Il Cluster Accesso e Inclusione Sociale Diana Macrì Palermo 1-3 dicembre 2010 Area Politiche ed Offerte per la Formazione.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
PROGRAMMA PER LAPPRENDIMENTO PERMANENTE
Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP Lorenza Venturi - Agenzia Nazionale LLP Tolmezzo, 27 ottobre.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Grundtvig nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme LLP Lorenza Venturi - Agenzia Nazionale LLP Tolmezzo, 27 ottobre.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
Prospettive future e innovazioni dei programmi europei dopo 2006 Obiettivo: dare seguito alle decisioni prese dal CoE a Lisbona 2000, Bologna e Copenhagen,
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
GIOVANI APPRENDIMENTO OCCUPAZIONE. I giovani in Europa e in Italia: quanti sono? 96 milioni di giovani in Europa (15 – 29) Circa 17 milioni in Italia.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Dimensione europea dell’educazione: percorsi possibili
Sabato 7 maggio 2011 Sala Michetti progettare… Come Quando Fuori Piove.
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Antonio Polica I Giovani e lUnione Europea Youth on the move Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Roma, 18 febbraio 2012.
Dal Programma Gioventù in Azione a Yes Europe! La mission dellAgenzia Nazionale per i Giovani Intervento Paolo Giuseppe Di Caro Udine, 25 gennaio 2013.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
PROGRAMMA PER LAPPRENDIMENTO PERMANENTE Relatore: Marina Rozera.
Vincenzo Manganaro Tirocinio indiretto La strategia di Lisbona Corsi Abilitanti Speciali 2006/2007 Università di Bologna - Facoltà di Scienze della Formazione.
Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente Programma dIstruzione Formale Istituito il 15 novembre 2006 (Parlamento.
European Commission DG Traduzione 1 Direzione generale della Traduzione Unagenda politica per il multilinguismo Claudia De Stefanis Enaoli, 12 giugno 2007.
Grundtvig: opportunità di formazione e cooperazione in Europa
Bando 2009 Apprendimento permanente: contenuti e proposte PISTOIA 28 novembre 2008.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Renata Cumino Ust Monza e Brianza
ERASMUS PLUS: Apri la mente, cambia la tua vita
Mobilità individuale a fini di apprendimento AZIONE CHIAVE 1.
La comunità delle scuole europee
Sostegno alla riforma delle politiche AZIONE CHIAVE 3.
1 Sviluppo di nuove competenze in EUROPROGETTAZIONE per l’utilizzo strategico dei finanziamenti europei Seminario “EUROPROGETTAZIONE”, Novembre 2009.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Ministero dell’istruzione, dell’università,della ricerca Ambito territoriale di Varese Licei Manzoni - Varese.
PERCHE’ UN PROGETTO ERASMUS+ ?

Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
ECONOMIA E SVILUPPO DELLA SALA CINEMATOGRAFICA. 1 Formazione per quanti lavorano nel settore dell’esercizio cinematografico: i dipendenti, le risorse.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Il gruppo di lavoro SCHIRIBIS SNC – PERCORSI CULTURALI E COMUNICAZIONE
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
Università degli studi di Camerino
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Unione europea Promozione della Mobilità Giovanile
EUROPA DELL’ISTRUZIONE Benchmarks e indicatori europei Un processo di monitoraggio Torino, Maratea, Senigallia maggio 2005 Angela Vegliante.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Lifelong Learning Programme Grundtvig programma di istruzione degli adulti 24 settembre 2010 Firenze Angela Miniati.
Clara Grano - 2 febbraio “Giornata informativa ERASMUS sulla General Call for Proposal 2007 di LLP” Università degli Studi di Salerno Fisciano,
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
“Una questione di competenza» a.s a cura di Stefania Mazza 6 aprile –
Transcript della presentazione:

Dal Programma LLP a “ Erasmus+” (Erasmus Plus 2014-2020) Progetto Operativo Regionale USR Sardegna Informazione e Formazione «Erasmus+» Sassari 12 e 13 febbraio 2014 Cagliari 20 e 21 febbraio 2014 Dal Programma LLP a “ Erasmus+” (Erasmus Plus 2014-2020)   Prof. Antonio Loddo Referente USR Sardegna “Europa dell’istruzione” antonio.loddo@gmail.com

Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente, o Lifelong Learning Programme (LLP) antonio.loddo@gmail.com

Istituito con decisione del Parlamento europeo e del Consiglio il 15 novembre 2006 (vedi GU L327) antonio.loddo@gmail.com

ha riunito al suo interno tutte le iniziative di cooperazione europea nell'ambito dell’istruzione e della formazione dal 2007 al 2013 antonio.loddo@gmail.com

Ha sostituito, integrandoli in un unico programma, i precedenti  Socrates e Leonardo, attivi dal 1995 al 2006. antonio.loddo@gmail.com

Il suo obiettivo generale era quello di  contribuire, attraverso l'apprendimento permanente,  allo sviluppo della Comunità quale società avanzata basata sulla conoscenza antonio.loddo@gmail.com

con uno sviluppo economico sostenibile (Strategia di Lisbona) nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale, garantendo nel contempo una valida tutela dell'ambiente per le generazioni future (Strategia di Lisbona) antonio.loddo@gmail.com

Otto ambiti di competenze chiave Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4. Competenza digitale; 5. Imparare ad imparare; 6. Competenze sociali e civiche; 7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8. Consapevolezza ed espressione culturale. antonio.loddo@gmail.com

antonio.loddo@gmail.com

In particolare si proponeva di promuovere, all'interno della Comunità, gli scambi, la cooperazione  e la mobilità  tra i sistemi d'istruzione e formazione in modo che essi diventassero un punto di riferimento di qualità a livello mondiale antonio.loddo@gmail.com

I fondamenti giuridici si ritrovano negli art.149 e 150 del Trattato dell'Unione , antonio.loddo@gmail.com

dove si afferma che "La Comunità contribuisce allo sviluppo di un'istruzione di qualità incentivando la cooperazione tra Stati membri e, se necessario, sostenendo ed integrando la loro azione..." (art. 149) e che "La Comunità attua una politica di formazione professionale che rafforza ed integra le azioni degli Stati membri..." (art. 150). antonio.loddo@gmail.com

La struttura d’insieme 4 Programmi settoriali (o sotto-programmi) che mantengono i nomi delle precedenti azioni dei programmi Socrates e Leonardo, un Programma Trasversale teso ad assicurare il coordinamento tra i diversi settori,  e il Programma Jean Monnet, per sostenere l’insegnamento, la ricerca e la riflessione nel campo dell’integrazione europea e le istituzioni europee chiave. antonio.loddo@gmail.com

antonio.loddo@gmail.com

Jean Monnet (studi integr europea) Programma integrato nel settore dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita 2007-2013 (L.L.P.) Comenius Erasmus PROGRAMMA INTEGRATO L.L.P Grundtvig Jean Monnet (studi integr europea) Inserire un'immagine di uno degli elementi indicati come caratteristiche geografiche del paese. Leonardo Programma trasversale (sviluppo analisi, apprendimento linguistico, TIC, disseminazione)

I numeri di LLP in Italia dell’istruzione scolastica I RISULTATI I numeri di LLP in Italia per il settore dell’istruzione scolastica antonio.loddo@gmail.com

6.000 partenariati biennali oltre 6.500 gemellaggi eTwinning ben 100.000 mobilità di docenti e alunni (per scambi, formazione in servizio, assistentato,visite di studio nel settore dell’istruzione scolastica e dell’educazione degli adulti) antonio.loddo@gmail.com 17

ai fini di studio o di tirocinio Per l’Università, il Programma Erasmus, che ha celebrato 25 anni di esistenza, ha permesso la mobilità di oltre 300.000 studenti - circa 25.000 solo nell’ultimo anno accademico - i quali hanno beneficiato di una mobiità ai fini di studio o di tirocinio antonio.loddo@gmail.com 18

Dietro questi numeri ci sono persone: studenti della scuola studenti universitari discenti adulti insegnanti educatori formatori - realtà simili e diverse antonio.loddo@gmail.com 19

con il Trattato di Maastricht, Ma oggi,nel 2014, a oltre vent’anni dall’introduzione della cittadinanza dell’Unione, con il Trattato di Maastricht, c’è una mancanza di piena consapevolezza sul tema da parte dei cittadini Solo il 36% ritiene di essere ben informato sui diritti che derivano da questa situazione antonio.loddo@gmail.com 20

per superare la crisi, tre priorità Il nuovo programma di cooperazione STRATEGIA EUROPA 2020 per superare la crisi, tre priorità crescita intelligente sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione crescita sostenibile promuovere un'economia più efficiente, più verde e più competitiva crescita inclusiva promuovere un'economia con un alto tasso di occupazione per la coesione sociale e territoriale Il nuovo programma di cooperazione a partire dal 1° gennaio 2014 raggrupperà in un unico contenitore i Programmi per l’istruzione, compresa l’università, la formazione, la gioventù e lo sport. antonio.loddo@gmail.com 21

Nuovo programma “Erasmus+” intende allargare la platea 2014/2020 intende allargare la platea e offrire nuove più ampie opportunità di cooperazione tra gli stati membri nel campo dell’istruzione e formazione antonio.loddo@gmail.com 22

antonio.loddo@gmail.com 23

da Erasmus For All a “Erasmus+” antonio.loddo@gmail.com 24

NOVITA’ ISTRUZIONE E FORMAZIONE + GIOVENTU’ E SPORT (educazione non formale e informale) INTERNAZIONALIZZAZIONE antonio.loddo@gmail.com 25

FORMAZIONE DEI DOCENTI PARTENARIATI STRATEGICI (per il cambiamento) PROGETTAZIONE TRANSETTORIALE ETWINNING integrato in ERASMUS (nuove forme di mobilità blended: fisica e virtuale) NON SONO PREVISTE PIU’ LE VISITE PREPARATORIE SUPPORTO LINGUISTICO ON-LINE antonio.loddo@gmail.com 26

dei paesi vicini …e lontani DI FATTO il nuovo programma “Erasmus+” assorbirà tutti i programmi ad oggi esistenti di mobilità e di cooperazione internazionale tra le istituzioni di Educazione Superiore europee e dei paesi vicini …e lontani antonio.loddo@gmail.com

Il nuovo programma di cooperazione a partire dal 1° gennaio 2014 raggrupperà in un unico contenitore i Programmi per l’istruzione , compresa l’università, la formazione, la gioventù e lo sport. antonio.loddo@gmail.com

con un focus particolare al dialogo internazionale La struttura prevede 3 tipi di azioni chiave (KAY) K1- la mobilità; K2 - la cooperazione tra istituzioni; K3 - il supporto alle agende politiche degli Stati, con un focus particolare al dialogo internazionale antonio.loddo@gmail.com

antonio.loddo@gmail.com

New 2014 - 2020 programme for education, training, youth and sport. ERASMUS PLUS (2014-2020) New 2014 - 2020 programme for education, training, youth and sport. Global budget : 14.5 billion euro Durata 2014-2020 antonio.loddo@gmail.com 31

le percentuali di budget per i vari settori Sono state definite le percentuali di budget per i vari settori 43% per il postsecondario 22% per la formazione professionale 15% per le scuole 10% gioventù 5% educazione degli adulti 3,5% sostegno (prestito d’onore) ai master di studenti i condizioni economiche disagiate 1,5% allo sport antonio.loddo@gmail.com 32

“Europa dell’Istruzione” Amministrazione - MIUR Agenzie Nazionali (INDIRE e ISFOL) Nuclei Regionali Scuole un nuovo impegno per  proseguire con successo nelle attività di cooperazione antonio.loddo@gmail.com

Piano nazionale di Formazione antonio.loddo@gmail.com

PER LA CORTESE ATTENZIONE GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE antonio.loddo@gmail.com antonio.loddo@gmail.com