Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Advertisements

Tecnologie. Reti locati e reti globali Reti locali (LAN, Local Area Networks) –Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti.
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Elaborazione del Book Informatico
Laboratorio Informatica – I lezione
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
Reti Informatiche.
RETI INFORMATICHE.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Di INFORMATICA IL NOSTRO LABORATORIO. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema Operativo: Windows 2000 CPU: Intel celeron.
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
INTERNET e i suoi Servizi Docente Esperto: Simona Riolo Docente Tutor: Alfio Messina Lezione #1/ I.C.S. G. Verga - Viagrande (CT)
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
1 Protocollo di comunicazione. 2 Reti eterogenee.
RETI E INTERNET.
Facoltà di Economia, Università di Roma
Concetti introduttivi
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Nozioni di base sulle reti di Calcolatori
Reti di calcolatori Una premessa: i sistemi di comunicazione Le reti di calcolatori Internet.
Dal calcolatore al deposito di informazioni anche da condividere. Cè nessuno?
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
ECDL Patente europea del computer
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
Le reti di calcolatori ©Apogeo 2004.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Internet.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione di materiale didattico per la formazione in gruppo. Sezioni Fare clic con.
Componenti della rete Lezione 3.
Creato da Riccardo Nuzzone
CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
RETI INFORMATICHE.
Reti di computer e Internet
Informatica Lezione 10 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Informatica Lezione 9 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Reti di computer Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due aspetti hanno un particolare importanza Tecnologia di trasmissione Scala.
Comunicazione nelle reti – protocolli
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Reti di computer Condivisione di risorse e
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 1 -Domain Name System Ernesto Damiani Lezione 1 – Nomi e indirizzi.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
ARCHITETTURA DI RETE Protocollo: insieme di regole che governano le comunicazioni tra i nodi di una rete. La condivisione di queste regole tra tutte gli.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
Transcript della presentazione:

Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto

© F.M.Zanzotto Cosa vedremo nelle lezioni Mattoni base –Algoritmo, modello per risolvere problemi –Rappresentazione dell’informazione –Architettura del calcolatore Costruzioni sovrastanti –Sistema operativo –Reti di calcolatori e WWW –Programmazione App (su cellulare) –Programmi applicativi

© F.M.Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete –“Sistema operativo della rete” Una definizione di un “sistema opetativo”: Il protocollo TCP/IP (Internet) –Comunicazione –Localizzazione delle risorse Come ci si collega alla Internet Globale? Applicazioni Tipiche: Internet ed i Servizi di Rete

© F.M.Zanzotto Reti di Calcolatori: perche? Una rete di calcolatori e’ un insieme di sistemi di elaborazione collegati tra loro mediante una rete di comunicazione Obbiettivi Condivisione delle risorse Comunicazione tra utenti degli elaboratori Maggiore Affidabilità Abbattimento dei costi di manutenzione, aggiornamento delle strutture di calcolo Maggiore scalabilità

© F.M.Zanzotto Reti di Calcolatori: come? Una rete di calcolatori richiede un insieme di strumenti hardware e software necessari al suo funzionamento (Requisiti) Requisiti HW –la infrastruttura fisica di collegamento (rete) –l’insieme dei dispositivi locali ad ogni elaboratore che ne rendano visibile la rete Requisiti SW –protocolli e software di comunicazione –software applicativo (“sopra” al sw di comunicazione)

© F.M.Zanzotto Valutazione Corso Domanda? Come è denominato per voi? Informatica e Rappresentazione della Conoscenza 6CFU (nuovissimo ordinamento) Informatica e Rappresentazione della Conoscenza Mod A 5CFU (nuovo ordinamento) Fondamenti di Informatica per Umanisti 6CFU o 5CFU (nuovo e nuovissimo ordinamento) Segnare correttamente sulla scheda.

Architettura dei Servizi di Rete

© F.M.Zanzotto Architettura dei Servizi di Rete Livelli di gestione della comunicazione Applicazioni Comunicazione Fisico

© F.M.Zanzotto Infrastrutture Il Livello Fisico –Componenti di Connessione doppino telefonico cavo coassiale fibre ottiche –Tecnologie di Trasmissione Sincrone vs. Asincrone –Tecnologie di Rete Commutazione di circuito Commutazione di pacchetto

© F.M.Zanzotto Tecnologie di Rete Commutazione di circuito Commutazione di pacchetto

© F.M.Zanzotto Infrastrutture Il Livello Fisico IMP Hosts Utenti Trasmissione Interface Message Processor (IMP)

© F.M.Zanzotto Infrastrutture LAN (or Local Area Networks) WAN (Wide Area Network) Internet (“Reti di Reti”) –Infranet –Extranet

© F.M.Zanzotto Infrastrutture LAN –Ampia larghezza di banda –Gli IMP sono detti usualmente Bridge –Broadcast e’ generalmente preferito alla commutazione Tecniche di accesso (a contesa e non a contesa) –Topologia omogenea della rete –Architettura di condivisione client-server peer-to-peer

© F.M.Zanzotto Infrastrutture WAN –Minore ampiezza di banda –Gli IMP includono Gateway (esterni) e Bridge –Topologia eterogenea della rete –Architettura di condivisione

Una definizione di un “sistema opetativo” di rete Il TCP/IP

© F.M.Zanzotto Il protocollo TCP/IP Transmission Control Protocol/Internet Protocol E’ una versione analoga al protocollo ISO/OSI ma piu’ semplice La sua fortuna e’ soprattutto dovuta al successo della evoluzione di ARPANET in Internet Si occupa essenzialmente di controllare: –la Localizzazione della informazione –la Trasmissione

© F.M.Zanzotto Architettura dei Servizi di Rete Livelli del protocollo ISO/OSI Sessione Trasporto Rete Dati Fisico Presentazione Applicazioni

© F.M.Zanzotto Architettura dei Servizi di Rete Livelli protocollo TCP/IP Trasporto Rete Fisico e dei Dati Applicazioni

© F.M.Zanzotto Architettura dei Servizi di Rete Livelli in un protocollo Applicazione Trasporto Liv. Rete Liv. Dati Liv Fisico Liv. Rete Liv. Dati Liv Fisico Liv. Rete Liv. Dati Liv Fisico Application Protocol Data Unit Applicazione Trasporto Liv. Rete Liv. Dati Liv Fisico Host A Host B IMP1 IMP2

© F.M.Zanzotto Architettura dei Servizi di Rete

© F.M.Zanzotto Architettura dei Servizi di Rete

© F.M.Zanzotto Architettura dei Servizi di Rete Livelli e instradamento –L’instradamento avviene mediante la decomposizione dei dati di ogni livello in pacchetti e mediante l’arricchimento dei pacchetti con estensioni dette header –Gli IMP che usano un livello sono detti repeater i primi due livelli (Fisico e Dati) sono detti router i primi tre livelli sono detti bridge tutti i livelli sono detti gateway

© F.M.Zanzotto Ritorniamo alle Infrastrutture LAN –Ampia larghezza di banda –Gli IMP sono detti usualmente Bridge –Broadcast e’ generalmente preferito alla commutazione Tecniche di accesso (a contesa e non a contesa) –Topologia omogenea della rete –Architettura di condivisione client-server peer-to-peer

© F.M.Zanzotto Ritorniamo alle Infrastrutture WAN –Minore ampiezza di banda –Gli IMP includono Gateway (esterni) e Bridge –Topologia eterogenea della rete –Architettura di condivisione

© F.M.Zanzotto Le Applicazioni (o Servizi) di Rete FTP, File Transfer Protocol Telnet –SMTP –Applicazioni (Eudora) Il WWW (HTTP)

© F.M.Zanzotto Sistema operativo di rete Riprendiamo gli scopi –la Localizzazione della informazione –la Trasmissione

© F.M.Zanzotto TCP/IP: localizzazione dell’informazione Localizzazione della informazione –Ogni host della rete e’ caratterizzato da un indirizzo, detto indirizzo IP –Indirizzo univoco di 32 bit organizzati in 4 parole (0:255) es –Classe A: Rete Host b1 b2 b3 b4

© F.M.Zanzotto TCP/IP: localizzazione dell’informazione Localizzazione della informazione –L’indirizzo IP se locale, viene (in broadcast) inviato a tutte le macchine della rete se esterno viene inviato ad un IMP (il router o gateway) che si occupa di instradare i dati

© F.M.Zanzotto TCP/IP: localizzazione dell’informazione Localizzazione della informazione –Ad un indirizzo IP in genere corrisponde un nome logico, che determina un indirizzamento simbolico –E’ un servizio molto generale (usato da molti altri servizi, es FTP o WWW) denominato Domain Name Service (DNS) –L’indirizzamento e’ regolato da un host (il Domain Name Server) che si assume la responsabilita’ di tradurre gli IP in nomi logici (risoluzione)

© F.M.Zanzotto TCP/IP: localizzazione dell’informazione Il DNS –Ogni host della rete (di reti) ammette un nome simbolico (es. gaudi.info.uniroma2.it) –La struttura riproduce la struttura gerarchica della rete domini < sottodominio < sottosottodominio <... –L’ordine riproduce anche la struttura di un IP, ma in modo inverso –es  gaudi.info.uniroma2.it

© F.M.Zanzotto TCP/IP: localizzazione dell’informazione Il DNS –Le reti di primo livello sono definite da autorita’ internazionali (Internet Assigned Number Authority, IANA) –Le sottoreti sono determinate in genere a livello nazionale (secondo convenzioni) –Esempi illustri di reti di primo livello per motivi storici (Arpanet) sono EDU, COM, ORG, MIL,GOV...

© F.M.Zanzotto TCP/IP: localizzazione dell’informazione Il processo di risoluzione del DNS –Il processo di risoluzione dei nomi e’ anch’esso distribuito 1. Se l’IP di un nome logico e’ disponibile al DNS locale allora usalo subito 2. Altrimenti richiedi l’IP al DNS di livello superiore (oss. Il DNS contattato al passo 2 fa partire il processo da 1 e quindi tale processo puo’ propagarsi quanto necessario attraverso la rete).

© F.M.Zanzotto TCP/IP: localizzazione dell’informazione Universal Resource Identifier (URI) e’ il nome univoco che una enita’ (membro dello spazio dei nomi) possiede –SCHEMA:PATH[#Etichetta] SCHEMA, individua il protocollo PATH specifica dominio, host e file

© F.M.Zanzotto TCP/IP: Trasmissione Trasmissione –Internet e’ una rete a commutazione di pacchetto –Il protocollo di gestione della trasmissione dei dati e’ il TCP, Transmission Control Protocol

© F.M.Zanzotto TCP/IP: Trasmissione Il protocollo TCP si occupa di –suddividere l’insieme dei dati trasmessi in pacchetti –aggiungere ad ogni pacchetto il corrispondente header, ed instradarlo –ricomporre il dato iniziale alla ricezione –mantenere la consistenza della trasmissione

Collegamenti alla rete TCP/IP globale

© F.M.Zanzotto Collegamenti alla rete TCP/IP globale Il collegamento diretto alla rete Internet Il collegamento PPP su linea commutata

© F.M.Zanzotto Collegamenti in Rete Il collegamento diretto alla rete Internet Internet Computer in Rete - driver TCP/IP - client o server applicativi Router/Gateway Rete Locale

© F.M.Zanzotto Collegamenti in Rete Il collegamento PPP su linea commutata Internet Computer in Rete - client PPP - client applicativi Host Provider - server PPP Linea dedicata

© F.M.Zanzotto Il collegamento in Windows 95

© F.M.Zanzotto

I Servizi di Rete

© F.M.Zanzotto I Servizi di Rete File Transfer Protocol (FTP) E’ il primo servizio introdotto in Arpanet Supporta il trasferimento di files tra host eterogenei per hardware e sistema operativo Funzionalita’ principali –o(open) NOME_HOST –u(ser) USER_NAME –set (mode) (I/ascii B/binary) –(m)get NOME_FILE

© F.M.Zanzotto

I Servizi di Rete Telnet Simula sulla macchina “client” un terminale della macchina “server” Rende disponibili tutte le funzionalita’ dello shell dei comandi del SO della macchina “server”

© F.M.Zanzotto

I Servizi di Rete Posta Elettronica ( ) Nasce come servizio per scambiare messaggi di testo tra utenti di host della rete E’ basato sul protocollo specifico SMTP (Simple Mail transfer Protocol) Per ogni messaggio un file testuale viene generato contenente il testo e dei meta descrittori

© F.M.Zanzotto Posta Elettronica Indirizzare un ricevente es.

© F.M.Zanzotto Posta Elettronica Formato del messaggio –Mittente –Destinatario Diretto Carbon Copy (CC) Blind Carbon Copy (BCC) –Oggetto –Contenuto –Attachment(s)

© F.M.Zanzotto Ricapitoliamo Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete –“Sistema operativo della rete” Una definizione di un “sistema opetativo”: Il protocollo TCP/IP (Internet) –Comunicazione –Localizzazione delle risorse Come ci si collega alla Internet Globale? Applicazioni Tipiche: Internet ed i Servizi di Rete

© F.M.Zanzotto